CRONACA- Pagina 468

Passa le casse senza pagare macchina da caffè. Denunciato

È passato oltre le casse di un supermercato di Biella con una macchina del caffè da 200 euro senza pagarla. Ma il responsabile della sicurezza lo ha scoperto e fermato. I Carabinieri hanno identificato l’uomo di 40 anni di Biella: è stato denunciato per tentato furto aggravato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto e bus Gtt si scontrano in collina: autista e passeggero al Cto

In Strada comunale San Vito, sulla collina di Torino, un bus Gtt e un’auto si sono scontrati. Il conducente della vettura, che viaggiava in discesa verso la città, ha preso in pieno la fiancata dell’autobus della linea 73. L’autista e un  passeggero che si trovavano sul mezzo pubblico sono stati portati all’ospedale Cto, senza particolari ferite o contusioni.

(foto archivio)

Al Security Day riconoscimenti agli uffici postali del Torinese

Consegnato il riconoscimento anche ad alcuni dipendenti degli Uffici Postali di Reano, Borgaro Torinese, Caluso  e Torino 4, Torino 45, Torino 48 e Torino 74

 

Torino, 21 ottobre 2023 – Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha partecipato al Security day promosso da Poste Italiane nella sede aziendale di Roma dove ha incontrato 200 dipendenti che negli ultimi anni hanno subito attacchi criminosi nello svolgimento delle attività lavorative all’interno degli uffici postali di tutto il territorio nazionale.  Tra i partecipanti per la provincia di Torino, Alessandria Radja, dell’Ufficio Postale di Reano, Olivieri Valerio, dell’Ufficio Postale di Borgaro Torinese,  Marrocu Aurora dell’Ufficio Postale di Caluso e Scura Alessio, Gigliotti Fabio, Romano Filomena e Racco Fabio rispettivamente degli Uffici Postali di Torino 4, Torino 45, Torino 48 e Torino 74

 

La Giornata della sicurezza è stata l’occasione per illustrare gli interventi di prevenzione e di potenziamento del sistema di controlli che nel 2023 hanno portato ad una diminuzione dei casi di eventi criminosi negli uffici postali e all’ulteriore aumento del grado di sicurezza garantito ai cittadini e ai dipendenti.

I sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia tanto che nel triennio 2020-2022 il 47% dei tentativi di furto e rapina in tutta Italia sono falliti.

Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’Azienda in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti gli Uffici Postali di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 852 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM, come ad esempio la c.d. ghigliottina che, attraverso una paratia mobile, impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa. La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’ATM. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco.

L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti, ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni.

Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli Uffici Postali di Torino e Provincia, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata (nel 2022 è stata garantita la presenza di una guardia giurata per oltre 790 ore durante l’orario di apertura al pubblico degli Uffici e sono state effettuate oltre 140 ronde ispettive da parte di GPG, in orario sia diurno che notturno) e la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da oltre 1.667 telecamere che, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali di Poste Italiane e contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, consentono attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli ATM, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine.

A margine dell’evento sono stati consegnati 200 attestati di riconoscimento ai dipendenti di Poste Italiane in segno di “ringraziamento per la partecipazione alla vita aziendale, per la serietà e il comportamento tenuto durante l’espletamento del servizio”, tra cui anche Fabio Gigliotti Direttore   dell’Ufficio Postale di Torino 45 che ha commentato: “Sono molto emozionato di aver partecipato all’incontro dedicato alla sicurezza insieme a tanti colleghi che lavorano negli uffici postali italiani e di aver sentito, su un tema così importante per le comunità locali, una solida collaborazione tra lo Stato e l’Azienda. “

Negli ultimi 4 anni Poste Italiane ha incrementato del 300% gli investimenti in sicurezza fisica e reso più efficace l’intero dispositivo di prevenzione anticrimine attraverso la riorganizzazione della rete delle Security room con 4 centri di monitoraggio a Roma, Milano, Genova e Napoli, operativi 24 ore su 24 nella vigilanza di 13 mila siti aziendali per la sicurezza di dipendenti e cittadini. Ciò ha contribuito a ridurre il numero di eventi criminosi. Nei primi 8 mesi del 2023 le rapine compiute ai danni degli uffici postali sono state 102 contro le 132 dell’intero 2022. Dal 2016 al 2022 la curva degli eventi criminosi è calata in modo ancor più evidente: i casi sono passati da 707 a 315 (- 55%). Si alza invece la percentuale degli eventi sventati grazie alle nuove misure di sicurezza e alle nuove tecnologie (videoanalisi, videoronda e analisi biometriche). Anche il denaro sottratto è diminuito dagli 8,1 milioni di euro nel 2016 ai 2,7 milioni del 2022 (1,9 milioni nei primi sei mesi 2023).

Nel 2022 le 4 Security room hanno segnalato 584 mila eventi di sicurezza, la collaborazione con le forze dell’ordine ha permesso di sventare 43 rapine, 75 furti e 71 attacchi ad Atm Postamat pari al 60% dei 315 eventi criminosi. Poste Italiane ha installato inoltre 13.613 impianti antintrusione e oltre 12 mila impianti di videosorveglianza con una rete di 80 mila telecamere e 500 mila sensori.

 

Sottopasso corso Mortara, chiusura alternata per lavori

Per consentire lo svolgimento delle verifiche periodiche sugli impianti di sicurezza, la prossima settimana è prevista la chiusura alternata delle fornici del sottopasso Donat Cattin di corso Mortara.

Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, è prevista la chiusura al traffico veicolare di tutta la fornice Sud (direzione da corso Potenza verso via Orvieto); nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 ottobre la chiusura riguarderà, con i medesimi orari, tutta la fornice Nord (direzione da via Orvieto verso corso Potenza).

ft

A Bibiana la pista ciclabile Via della Pietra

A Bibiana la prossima settimana si inaugura a fine ottobre la pista ciclabile Via della Pietra: l’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 15,30
La pista ciclabile è stata realizzata sul sedime della ferrovia dismessa Bricherasio-Barge-Airasca-Saluzzo.

On line l’intervista a Massimiliano Morina, vice sindaco del Comune di Bibiana

www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2023/ciclabile/

Comune di Bricherasio Comune di Barge Comune di Airasca Comune di Saluzzo Comune di Saluzzo

(Facebook Città Metropolitana di Torino)

Rivoluzione parcheggi, arriva il parcometro con la targa

/

GTT avvia una nuova modalità di pagamento della sosta presso i parcometri: per il rilascio del ticket sarà necessario digitare la targa.

La novità interessa tutti gli 880 parcometri della città sui quali dai giorni scorsi è in corso un progressivo aggiornamento alla nuova configurazione. Ad oggi i parcometri aggiornati sono 171 e si prevede di attrezzare tutti gli impianti entro dicembre.

Si tratta di un passaggio aggiuntivo rispetto all’attuale procedura, ma facile da portare a termine. Gli automobilisti potranno seguire le istruzioni direttamente sul display oppure le indicazioni sintetizzate nelle grafiche apposte sul parcometro.

La nuova procedura permetterà di personalizzare i tagliandi e renderà più efficiente il controllo della sosta garantendo un miglior servizio agli utenti: le verifiche del personale GTT saranno più rapide e precise anche in caso di accidentale mancata esposizione del ticket e agevoleranno, ad esempio, il diritto di contestazione di una multa, fornendo al proprietario del veicolo un titolo identificativo che consente il ricorso.

Questa novità è in linea con le best practice di altri gestori di sosta italiani, dove l’esperienza ha portato a una maggiore sicurezza degli utenti e alla riduzione delle multe.

Il pagamento della sosta breve può essere effettuato anche con l’applicazione “SostAPP” con carta di credito o di debito, Satispay, PayPal, Apple e Google Pay. “SostAPP” consente di pagare i minuti di sosta effettivi senza alcun costo di commissione. Il titolo è smaterializzato: non è necessario esporre il tagliando sul parabrezza.

Sono inoltre disponibili le app di altri operatori con modalità di pagamento e costi del servizio differenti: accedendo ai loro siti è possibile scegliere la proposta commerciale più adatta alla proprie esigenze.

Treni Chieri-Rivarolo, lavori in corso sulla linea

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER INTERVENTI ALL’INFRASTRUTTURA

  • Dal 27 ottobre al 5 novembre
  • Tra Rivarolo e Settimo Torinese
  • Treni sostituiti con bus

Torino, 17 ottobre 2023

Da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre sono in programma importanti lavori sulla linea SFM 1 tra Settimo Torinese e Rivarolo.

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, coordinerà i lavori per la realizzazione del sottopasso stradale che sostituirà il passaggio a livello nel comune di Volpiano.

Per consentire le attività di cantiere, la circolazione ferroviaria sarà modificata e i treni della SFM 1 verranno sostituiti da bus nella tratta tra Torino Stura e Rivarolo.

I sistemi di vendita di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma di circolazione.

La vicesindaca accoglie una delegazione dalla Guinea Conakry

Palazzo civico la vicesindaca Michela Favaro ha incontrato una delegazione proveniente da Yendè-Millimou, un comune della Guinea Conakry.

 

All’incontro, chiesto dalla sindaca del Comune di Almese Ombretta Bertolo, già in relazione col comune guineaiano tramite due bandi di cooperazione decentrata della Regione Piemonte, hanno partecipato il Sindaco di Yendè, Saa David Yombouno, due donne scelte tra le contadine del villaggio, un rappresentante dell’ONG locale Réseau d’Appui au Développement Local (RESADEL) e uno per la Ong italiana “A Proposito di Altri Mondi” (APDAM), interfaccia nel rapporto tra il comune italiano e quello guineaiano.

La delegazione, in visita in questi giorni ad Almese, è stata accolta nella Sala Congregazioni, dove si è parlato in particolare del progetto RISO-rse in COMUNE che, messo in campo da un paio d’anni tra le due municipalità con l’obiettivo di contrastare la malnutrizione e migliorare le condizioni della donna in Africa, si è finora concretizzato col miglioramento della filiera di coltivazione di riso e ortaggi presso alcuni villaggi del comune guineaiano, con la costruzione di piccoli impianti, l’acquisto di attrezzature in loco e la formazione agricola ed economica da parte di esperti guineaiani.

Oltre alle realtà presenti, tra le Ong torinesi attualmente attive in Guinea figurano anche le associazioni LVIA, con quattro progetti attivi tra i quali un programma di sensibilizzazione per la registrazione alla nascita dei bambini e diverse azioni nel campo della “cultura e sviluppo” per contribuire a modificare i comportamenti dei cittadini nel settore della salute pubblica, e CISV, che lavora invece su azioni orientate verso il rafforzamento della resilienza, delle capacità produttive, nonché della trasformazione e commercializzazione nelle varie filiere produttive.

Christian Ruggeri

Il Bike Pride alla conquista di Torino

/

La XII edizione della manifestazione in bicicletta per le strade di Torino, organizzata da “FIAB Torino Bike Pride” passerà da San Salvario, Santa Rita, Borgo San Paolo, Cit Turin e Parella

Domenica 22 ottobre 2023, Parco del Valentino

h 14 presentazione della campagna Torino 30, tema dell’edizione 2023 alla presenza dell’Assessora alla mobilità Chiara Foglietta

Domenica 22 ottobre 2023 con ritrovo alle ore 14:00 nel Parco del Valentino, di fronte all’Imbarchino, torna il “Bike Pride”, XII edizione della manifestazione in bicicletta per le strade di Torino, organizzata da “FIAB Torino Bike Pride”.

Alle 14 è previsto, davanti all’Imbarchino, un momento di presentazione del tema del Bike Pride alla presenza dell’Assessora alla mobilità Chiara Foglietta.

A seguire, la partenza verso l’Arco del Valentino.

Si invitano le persone con bambini/e a posizionarsi alla testa del corteo: questo permetterà all’organizzazione di adeguare ancora meglio l’andatura al passo dei più piccoli.

Il percorso ad anello, su strade chiuse al traffico motorizzato, sarà di circa 17 km: passando per San Salvario, Santa Rita, Borgo San Paolo, Cit Turin e Parella, per poi infine al Valentino intorno alle ore 18:00. Qui la mappa del percorso

Come da tradizione, la partecipazione alla pedalata è libera e non richiede iscrizione, ma si invitano i partecipanti a sostenere l’associazione organizzatrice, FIAB Torino Bike Pride, considerando la possibilità di tesserarsi per l’anno 2024.

Inoltre, si offrirà la possibilità di beneficiare di pacchetti esclusivi, che includono la tessera associativa e la maglietta ufficiale dell’evento.

Il tema di “Bike Pride 2023”

Il “Bike Pride”, lanciato nel 2010 e giunto quest’anno alla XII edizione, è da sempre l’occasione per l’associazione “FIAB Torino Bike Pride” di avanzare proposte all’Amministrazione. E allo stesso tempo coinvolgere chi pedala ogni giorno in un evento di festa e di valorizzazione della mobilità ciclistica, la modalità più efficiente e sana per muoversi in ambito urbano.

Il messaggio che si lancia con il nuovo appuntamento della festa cittadina in bicicletta è: “Torino Città 30. Respirare, incontrarsi, stare bene”.

 

“Torino Città 30”: la città del futuro

Il modello di “Città 30” – da anni adottato in Europa in modo diffuso con soddisfazione e ora avviato ora anche in Italia da Bologna, prima grande città italiana, e Olbia – si propone di garantire la salute delle persone e di permettere loro di muoversi in sicurezza. Questo rappresenta un intervento complesso che coinvolge aspetti infrastrutturali e culturali.

L’obiettivo è riqualificare l’ambiente urbano, restituendo spazio pubblico alle persone per migliorare la sicurezza e la socialità. L’introduzione della Città 30 cerca di rendere più democratica la distribuzione dello spazio pubblico, bilanciando l’uso dei veicoli privati con la promozione dei mezzi pubblici, garantendo alternative come l’uso della bici o la possibilità di camminare, contrastando gli squilibri causati da politiche poco lungimiranti e auto-centriche.

Sempre più sono le cittadine e i cittadini che chiedono strade più sicure, luoghi di scambio culturale, spazi verdi e ambienti meno inquinati: in breve, la Città 30 incarna la città delle persone, rappresentando più di una semplice limitazione della velocità.

Dando più spazio alla mobilità attiva si restituisce lo spazio ai cittadini, rendendo vivibili gli spazi che nel corso del 1900 sono passati da luoghi di incontro e permanenza a luoghi di transito e di parcheggio. Spostarsi in bicicletta e a piedi permette di tornare a vivere lo spazio ad una “velocità tipica dell’essere umano” restituendo un’esperienza/una percezione completa dello spostamento e dell’ambiente circostante (odori, colori, suoni e temperatura). La Città 30 permette inoltre anche di condurre l’auto in modo meno stressante e con meno rischi.

Il “Bike Pride 2023” sarà quindi l’occasione per lanciare la campagna di sensibilizzazione “Torino 30”, sulla scia della campagna realizzata a Bologna ( https://bologna30.it ), e contribuire ad ampliare la base di consenso collettivo su un progetto di mobilità e di vivibilità dello spazio urbano a cui non si può rinunciare.

Il tema di quest’anno verrà presentato e lanciato proprio domenica, prima della partenza del “Bike Pride 2023”, alle 14, in un incontro davanti all’Imbarchino alla presenza dell’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

“Vogliamo invitare ogni persona a prendere la propria bicicletta o qualsiasi altro mezzo “gentile” per vivere in maniera migliore la strada e la propria città. Per essere parte di un cambiamento necessario verso una Torino a misura di persona, più giusta e più equa. Valori che stanno all’interno del concetto di Città 30, che vogliamo promuovere e per cui abbiamo bisogno di voi per diffonderli il più possibile”  commenta così Milo Cuniberto, nuovo Presidente di FIAB Torino Bike Pride.

Gabri, ti pensiamo ad ogni pedalata

Gabriele Del Carlo, sempre in prima fila ai Bike Pride, è stato uno dei soci fondatori dell’associazione FIAB Torino Bike Pride. La promozione della mobilità ciclistica è stata al centro del suo impegno, che ha notevolmente contribuito a plasmare la città in cui oggi viviamo. La sua passione e dedizione rimarranno d’ispirazione per l’associazione e per chiunque condivida la visione di una città più sostenibile e ciclabile. Se oggi a Torino è un po’ più semplice scegliere di usare la bicicletta, è anche merito suo ed è per questo che dedicheremo alla sua memoria un momento durante la parata.

Rimane attiva la raccolta fondi “Pedaliamo con Gabriele” in nome di Gabriele Del Carlo: http://bikepride.net/raccolta-fondi-pedaliamo-con-gabriele/ Il ricavato servirà per realizzare un progetto che valorizzi e permetta di continuare il suo impegno per la collettività.

Per sostenere l’organizzazione dell’evento, si può fare una donazione o rinnovare il proprio tesseramento a FIAB Torino Bike Pride per l’anno 2024:

http://bikepride.net/bikepride-tesseramento-2024/