CRONACA- Pagina 464

Mercato anche sabato 6 gennaio a Rivoli

Mercato straordinario dell’Epifania

Nonostante la giornata festiva, sabato 6 gennaio, si svolgerà regolarmente il mercato settimanale di Cascine Vica. Pertanto dalle ore 6,00 alle ore 15,30 su tutta l’area mercatale saranno in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata. (foto Facebook)

Riapre la piscina di Giaveno

Sabato 6 gennaio Festa con la Befana

Dalle 11 alle 18 entrata gratuita e distribuzione dolciumi

Sabato 6 gennaio festa per la riapertura della piscina di via Don Pogolotto 45 a Giaveno: dalle 11 alle 18 ingresso libero e distribuzione di dolci e caramelle da parte della Befana.

Dopo la riconsegna delle chiavi da parte del precedente gestore in data 2 novembre 2023, l’amministrazione ha provveduto ad avviare alcuni lavori di ristrutturazione edilizia e impiantistica.

La giunta comunale il 15 dicembre ha assunto “l’impegno a promuovere il riavvio dell’impianto natatorio, anche a titolo sperimentale, manlevando l’Unione da qualsiasi responsabilità derivante dalla prosecuzione della gestione interrotta stabilendo altresì la calendarizzazione del servizio con decorrenza dal giorno 06/01/2024”.

L’impianto natatorio è configurato come un servizio pubblico locale, pertanto ci si può avvalere di un operatore economico referenziato (art 5 del D. Lgs 28 febbraio 2021, n. 38 Misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi).

Si è così accettata la proposta della società Vo2 Nuoto che gestirà in via sperimentale la piscina fino al 30 luglio senza costo per il Comune.

Vo2 Nuoto Torino è una società sportiva dilettantistica iscritta al Registro CONI; gestisce due piscine a Vinovo (una comunale e una privata) e un impianto a San Mauro torinese. Svolge attività nei settori corsistici e agonistici (con 450 atleti), ha sviluppato da poco il settore triathlon e il settore giovanile del sincronizzato.

Proporrà attività di nuoto libero (un ingresso 6,50 € scontato a 5,50 € per minori, over 65, diversamente abili e forze dell’ordine) con diverse formule di abbonamento, e corsi specifici rivolti agli anziani e ai disabili il mattino. Previsti contatti con scuole e associazioni, tre corsi divisi per fasce di età per bambini e ragazzi; attività di riabilitazione in acqua; fitness in palestra e in acqua.

Per informazioni il telefono da contattare è 329 1414409 e la mail vo2nuoto@gmail.com

Il legale rappresentante Jacopo Tempo dichiara: “Anche se siamo una società giovane, abbiamo avuto un notevole sviluppo, nonostante il Covid. Anzi, siamo stati una delle poche realtà a tenere aperto tutto il 2021 con le opportune procedure di sicurezza sanitaria. Siamo felici di poter dare il servizio a Giaveno dove sappiamo ci sono tante persone che attendono la riapertura della piscina. La nostra idea è di cominciare con alcuni corsi e attività di base e poi a seconda delle richieste vedere di ampliare offerta e orari. Il progetto che abbiamo presentato è da qui al 30 luglio e può autosostenersi senza interventi dell’ente pubblico. Se ci sarà data la possibilità di continuare nel tempo, è nostra intenzione pensare a una vasca più piccola con temperatura dell’acqua più elevata per i bimbi più piccoli e alcune attività di riabilitazione. Intanto invito tutti all’evento del 6 gennaio per rendersi conto delle migliorie portate all’impianto e ringrazio il Sindaco Carlo Giacone per la fiducia”.

Il Sindaco, Carlo Giacone, commenta: “Come avevo promesso il giorno in cui ho ricevuto le chiavi dall’Unione Montana, cioè che mi sarei impegnato a restituire la piscina ai giavenesi, da quel momento mi sono attivato. Non è stato facile, i tempi erano molto ristretti. Voglio ribadire il fatto che tanti politici non digerivano il fatto che Giacone, tra le tante cose, riuscisse anche a riaprire la piscina. Comunque ho seguito l’iter tecnico grazie ai funzionari del Comune e dell’Unione; è stata affidata una serie di lavori per ripristinare lo stato di fatto dell’impianto che era stato chiuso per un anno. Se avesse continuato a rimanere chiuso avrebbe avuto danni ancora più gravi. Oggi è tutto importante, ma la priorità era restituire la piscina ai bambini delle scuole, alle associazioni che si occupano dei disabili e a tutti gli appassionati di nuoto di Giaveno e della Val Sangone che ci tenevano molto. Si sono fatte tante parole, ma alla fine sono sempre i fatti quelli che contano, l’ho detto più volte che chi fa politica deve mettere da parte i rancori personali e invece guardare sempre l’obiettivo del bene comune rivolto alla cittadinanza. Mancano pochi mesi alla fine del mandato elettorale e con grande impegno e fatica cercherò ancora di riuscire a fare qualcosa per il bene della mia città. Il giorno dell’apertura non ci sarà un’inaugurazione perché non è una passerella politica, ma un momento di gioia e di divertimento per festeggiare insieme. Spero che ci siano tanti giavenesi ad accogliere la nuova gestione”.

Donna di Torino cade dalla bici in Liguria: ferita gravemente

Mentre era in vacanza sulla riviera di Ponente, stamane una donna 54enne di Torino ha riportato gravi ferite e un trauma al volto, cadendo mentre era in bici sulla pista ciclabile tra Imperia e San Lorenzo al Mare. Pare sia caduta autonomamente  senza coinvolgere altre persone. Sono intervenuti il  personale medico del 118, un’ambulanza della Croce Bianca di Imperia, l’automedica 118 e l’elisoccorso. La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Non erano tornati dal veglione: marito e moglie morti in fondo al canale

La notte di Capodanno non erano rientrati a casa da una festa presso alcuni amici: la loro auto è stata ritrovata dai vigili del fuoco sul fondo del canale Cavour, a Galliate, nel Novarese vicino alla casa dove avevano festeggiato. Sono morti così due anziani coniugi del paese. La vettura è uscita di strada forse anche per la senza nebbia presente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Lavori alle alberate di corso Turati: tram linea 4 deviato

A seguito dei lavori per la sostituzione di una parte di binario nel tratto di corso Turati compreso tra via Vespucci e corso Sommeiller e a causa di lavori sulle alberature nel tratto compreso tra via Vespucci e corso Stati Uniti, dalle ore 8.30 di martedì 2 gennaio alle ore 18.00 di venerdì 19 gennaio saranno deviati i tram della linea 4.

  • Direzione strada del Drosso: da via Arsenale deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, via Barrili, corso Turati, percorso normale.
  • Direzione Falchera: da corso Unione Sovietica deviata in corso Lepanto, corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso normale.

Completamente ubriaco molesta i passanti e aggredisce i carabinieri

Mancavano poche ore alla fine del 2023 e un 26enne era già totalmente ubriaco, tanto da molestare i passanti per le vie di Nichelino. Qualcuno ha chiamato i carabinieri che, una volta arrivati, hanno cercato di placare il giovane. Il ragazzo non solo non si è calmato ma ha aggredito i militari che lo hanno dovuto arrestare.

Schianto frontale tra due auto: morto un uomo, donna in codice rosso

Ieri sulla  SP 23 del Sestriere nel comune di Perosa Argentina si è verificato uno scontro frontale tra una Fiat 500 e una Golf. È morto a seguito dell’impatto un ottantenne residente in Val Chisone, alla guida della seconda vettura. L’elisoccorso, inoltre, ha trasportato in ospedale una donna rimasta ferita. È in codice rosso.

Emergenza carceri: detenuta salvata dal suicidio

SAPPE CHIEDE SUPPORTO OPERATIVO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA E DI SCHERMARE LE SEZIONI DETENTIVE PER IMPEDIRE USO TELEFONI CELLULARI E DRONI
DAL PIEMONTE / VERCELLI In pochi giorni, nella Casa circondariale di Strada vicinale del Rollone, salvata una donna detenuta che ha tentato il suicidio, sequestrato un coltellino e della probabile droga
 
“L’ingresso illecito di cellulari negli istituti è ormai un flusso continuo”.
Lo denuncia Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che fa riferimento anche all’ultimo episodio registrato nel carcere di Verona dove “è stato sequestrato uno smartphone, completo di scheda Sim, caricabatterie e un lettore Mp3, in una cella occupata da quattro detenuti stranieri”. Ma questo non è che l’ultimo di diversi altri eventi critici accaduti nel carcere di Strada vicinale del Rollone. “L’episodio più grave ma per fortuna sventato in tempo”, prosegue, “è stato il tentato suicidio per impiccamento di una donna detenuta. Per fortuna il tempestivo intervento delle Agenti di Polizia Penitenziaria le ha salvato la vita. Poi è stato scoperto dagli Agenti, all’interno di un pacco diretto ad un detenuto della Casa circondariale di Vercelli, un coltello mentre in altra cella è stata rinvenuta sostanza equivoca, probabilmente droga”. Per questo Santilli auspica che il Provveditorato regionale penitenziario di Torino “assuma provvedimenti tempestivi a tutela e supporto del personale di Polizia in servizio”.
Donato Capece , segretario generale del SAPPE, torna anche a sollecitare l’adozione di nuovi ed urgenti provvedimenti per inibire l’uso di strumentazioni tecnologiche nelle sezioni detentive. “Non si contano più i rinvenimenti e i sequestri di questi piccoli apparecchi. Le vie d’ingresso diventano molteplici, non ultima anche quella aerea a mezzo droni che sempre più spesso vengono avvistati e intercettati – ha aggiunto Capece -. La cosa grave è che denunciamo queste cose ormai da più di dieci anni e nessuno ha ancora fatto qualcosa.Tra l’altro, è assurdo che gli apparecchi per accertare la presenza dei telefoni cellulari non vengano usati nelle celle, ma durante lo svolgimento delle prove d’esame scritte del personale di polizia che ambisce ad acquisire il grado superiore! È una vergogna!”  aggiunge il leader del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria. “Le donne e gli uomini del Corpo sono quotidianamente impegnati nell’attività di contrasto all’introduzione di telefoni cellulari ed alla diffusione della droga nei penitenziari per adulti e minori. E nonostante la recente previsione di reato, nel Codice penale, per ingresso e detenzione illecita di telefonini nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Vanno adottate soluzioni drastiche come la schermatura delle sezioni detentive, delle celle e degli spazi nei quali sono presenti detenuti, all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone”.

L’Epifania dà il via al Carnevale di Ivrea

La mattina del 6 gennaio – Epifania – segna l’inizio dello Storico Carnevale di Ivrea.
Le note dei Pifferi e il ritmo cadenzato dei Tamburi si diffondono per la città e la tradizione si rinnova.
Come da tradizione la giornata sarà ricca di appuntamenti a partire dal primo mattino con la marcia di apertura del Carnevale nelle vie del centro cittadino, infatti escono per la prima volta Pifferi e Tamburi che girano per la città suonando le pifferate, ci saranno i primi assaggi di fagioli e la proclamazione del cittadino Generale 2024 con il passaggio di sciabola e feluca a mezzogiorno in Piazza di Città; inoltre i Credendari portano il loro saluto al Magnifico Podestà alla presenza dei gruppi storici e il Vescovo celebra la messa in Duomo con la Cerimonia dei Ceri.

Inoltre da non perdere la promozione REAGALA IL CARNEVALE ancora disponibile fino al 7 gennaio!
E’ possibile acquistare il ticket di ingresso alla città di Ivrea per la domenica di Carnevale (11 febbraio) ad una tariffa speciale e agevolata di 10 euro anche presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea in Piazza Ottinetti e l’Ufficio del Turismo di Torino in piazza Castello 161.

Alle Poste pensioni in pagamento dal 3 gennaio

Poste Italiane comunica che in tutti i 419 Uffici Postali della provincia di Torino le pensioni del mese di gennaio saranno in pagamento a partire da mercoledì 3.

Sempre a partire da mercoledì 3 le pensioni di gennaio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 236 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.