CRONACA- Pagina 456

Apre il parcheggio Lancia in Circoscrizione 3 dal 6 novembre

Agevolazioni per residenti e dimoranti

 

Da lunedì 6 novembre riapre al pubblico il parcheggio in struttura Lancia, situato in piazzale Chiribiri angolo via Lancia.

Il parcheggio, riqualificato in questi mesi, si sviluppa su 4 piani di cui 1 interrato e 3 in elevazione, dispone di 320 posti auto. I lavori di riqualificazione hanno riguardato l’intera struttura che ora è dotata di nuovi impianti tecnologici e di sicurezza. L’apertura riguarderà inizialmente i piani 0 e -1, per un totale di 190 posti auto di cui 9 per persone con disabilità. Entro fine anno la struttura sarà disponibile nella sua interezza.

L’intervento di GTT contribuisce a migliorare la mobilità e la vivibilità dell’area e garantisce un’offerta di sosta sicura e conveniente anche per i residenti e i dimoranti. Per favorire la sosta di chi vive nella Circoscrizione 3, GTT ha dedicato ai residenti, in collaborazione con il Comune di Torino, abbonamenti a tariffe agevolate: l’abbonamento mensile costa 55 euro e il trimestrale 140,00 euro (con un risparmio ulteriore di circa 8 euro al mese). Entrambi gli abbonamenti sono validi dalle 16.30 alle 9.00 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e nei giorni festivi hanno validità 24 ore. Per chi non vive nella zona, la tariffa di sosta ordinaria è di 1,00 euro all’ora, con la possibilità di un titolo forfettario giornaliero di 7 euro. L’intera offerta tariffaria è disponibile sul sito internet www.gtt.to.it.

Il parcheggio Lancia è un’infrastruttura strategica per la Circoscrizione 3 che negli ultimi mesi sta vivendo un processo di trasformazione urbana grazie alla riqualificazione e l’inaugurazione di nuove aree verdi e di aree attrezzate per il gioco e l’attività fisica, come quella presente in piazza della Costituzione. La zona è stata inoltre dotata di una nuova pista ciclabile che dal Parco Ruffini corre lungo via Lancia e via Braccini e dell’anello ciclabile di piazza Robilant che collega con il percorso ciclopedonale su corso Racconigi.

Luci d’artista al Balon

CIRCOSCRIZIONE 7

Grazie all’Assessorato alla Cultura e alla Fondazione Torino Musei, quest’anno Luci d’Artista raddoppia la sua presenza sul territorio della Circoscrizione 7.

Oltre all’installazione storica in Piazza della Repubblica facciata Tettoia Orologio (Michelangelo PISTOLETTO – Amare le differenze – opera permanente), si può infatti ammirare una nuova collocazione in via Borgo Dora (Vanessa SAFAVI – Ice Cream Light). Foto  Gabriele Astuto.

Facebook #Circoscrizione7 #Circ7

I palazzi aperti, visita in Municipio

[C.R.] Si è conclusa  la rassegna “I palazzi delle istituzioni si aprono alla città”, giunta alla sua seconda edizione con un buon successo. Nelle giornate di festa nazionale del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre, centinaia di persone hanno potuto prendere parte – previa prenotazione tramite Turismo Torino e Provincia – a visite guidate e gratuite in alcuni edifici storici. Palazzo Civico, Prefettura, Musei Reali, Sala del Consiglio della Città Metropolitana, Archivio di Stato hanno aperto i loro antichi battenti all’attenzione e alla curiosità di torinesi e turisti. In particolare, a Palazzo Civico hanno potuto visitare il Cortile d’onore, lo scalone monumentale, le sale dei Marmi e delle Congregazioni, la Sala Rossa sede delle riunioni del Consiglio comunale da 175 anni e l’ufficio della presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la quale ha voluto personalmente accogliere e salutare una delle comitive di visitatori.

(Facebook CittAgora’)

Delegazione sudcoreana a San Mauro Torinese

La sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, ha ricevuto a Palazzo civico, insieme alla Giunta, il console generale della Corea del sud, Hyung-shik Kang, e della vice console Kim Kihyeon.

È stato un primo incontro di conoscenza che è servito a mettere le basi per future collaborazioni sul piano economico.
La prima cittadina ha illustrato le potenzialità dell’insediamento dell’area industriale del Pescarito, che si sta rilanciando anche grazie al lavoro del Tavolo del Quadrante Nord Est, con Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, Comune di Settimo, Politecnico e Urban Lab.
Il console ha manifestato interesse per l’area industriale in fase di espansione ed ha già invitato gli Amministratori locali nella sede del consolato generale, a Milano, per approfondire aspetti tecnici utili a realtà produttive sudcoreane.
L’incontro è stato un’occasione per esprimere la disponibilità per collaborazioni anche sul piano culturale da organizzare sul nostro territorio in occasione del 140^anniversario del patto di amicizia tra la città Torino e la Corea del Sud, che cadrà nel 2024

(Facebook)

Da Piemonte e Valle d’Aosta 250 bambini a Roma per incontrare papa Francesco

/

Lunedì 6 novembre nell’Aula Paolo VI in Vaticano arriveranno oltre 7 mila bambini provenienti da 84 Paesi; bus straordinario da Aosta e un Frecciarossa charter da Torino

 Lunedì 6 novembre da Torino Porta Nuova partiranno circa 250 bambini di Piemonte e Valle d’Aosta per partecipare a Roma all’evento I bambini incontrano il Papa, nell’Aula Paolo VI in Vaticano.

Alle ore 6.15 un autobus dedicato partirà da Aosta per accompagnare 50 bambini delle scuole valdostane a Torino, dove si uniranno ai 200 loro coetanei provenienti da diversi Istituti comprensivi del Piemonte.

Alla stazione di Torino Porta Nuova, il Frecciarossa 99611 riservato ai bambini, partirà alle ore 9.05, fermerà a Milano Porta Garibaldi, per accogliere i bambini della Lombardia, e arriverà poco dopo le ore 13 a Roma.

Il Gruppo Fs, attraverso Trenitalia e Busitalia – società del proprio Polo Passeggeri – è il vettore principale dell’evento: ha messo a disposizione 8 i treni straordinari (con circa 4000 bambini) e 30 gli autobus speciali (con 1450 bambini) per accompagnare i giovanissimi protagonisti della giornata verso l’incontro con il Santo Padre.

 

La giornata sarà un’onda di pace, un sorriso di pace. Un momento speciale in cui i bambini saranno al centro – ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell’evento – ma anche un’opportunità per tutti gli adulti di crescere, di riscoprire l’importanza della purezza, dell’innocenza e dell’amore che solo i più piccoli possono portare nel mondo. Sarà un appuntamento dedicato a nutrire la speranza e a costruire un futuro migliore per tutti noi attraverso l’ispirazione che i bambini possono offrire».

 

Durante l’evento, dove si esibiranno sul palco il Piccolo Coro dell’Antoniano e il cantante Mr. Rain, dieci bambini di diverse nazionalità rivolgeranno alcune domande al Santo Padre sui temi a loro più cari: ambiente, pace, fratellanza universale e diseguaglianze sociali.

L’incontro è organizzato in sinergia con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, la Comunità di Sant’Egidio, la Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo FS Italiane), gli Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Una settimana di autovelox a Balangero

La Polizia Locale comunica di aver programmato, per la settimana dal 6 all’11 novembre 2023, controlli con autovelox lungo le strade comunali e provinciali del territorio di Balangero.
I controlli hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza e prevenire incidenti gravi.
(Facebook)

Scultura in polistirolo come omaggio ai clochard

L’artista Luciana Penna ha posato  su una panchina
del giardino Sambuy, davanti a via Roma, la sua scultura realizzata  usando il polistirolo delle cassette del pesce (ben lavate), omaggio ai clochard, con altri 13 scultori che hanno usato diversi materiali di ricupero. La mostra, inaugurata il 6 novembre, durerà fino al 15 novembre, il giardino è aperto dalle ore 8 alle 20.

Enzo Grassano

Tra i migranti soccorsi a 2300 metri anche una donna incinta

C’è anche una donna incinta tra i 9 migranti, che hanno cercato da Claviere  a 2350 metri di quota di recarsi verso la Francia. Li hanno raggiunti nella notte  i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Croce Rossa. A essere salvati 7 uomini e due donne, tra loro una incinta e in stato di ipotermia.

Spaccio in Barriera di Milano, 5 arresti

Continua senza sosta l’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Barriera Milano.

Nella scorsa settimana, sono 5 le persone arrestate in corso Vigevano dagli agenti del Comm.to di P.S. di zona e del Comm.to Madonna di Campagna gravemente indiziate di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

In un caso, si tratta di due cittadini senegalesi  di 33 e 34 anni che unitamente a un cittadino gambiano di 37 sono stati colti, durante il controllo di un immobile sito in coso Vigevano, nell’atto di cedere un ovulo a un soggetto straniero.  A seguito della perquisizione dell’appartamento ove i tre convivono, gli agenti hanno rinvenuto circa 170 grammi di marijuana suddivisa in 10 ovuli, e la somma di 780 € in contanti.

Sempre nello stesso stabile, pochi giorni prima, i poliziotti hanno tratto in arresto due giovani cittadini stranieri,  anche loro di nazionalità senegalese. Durante un controllo al primo piano, unitamente ai colleghi del Comm.to di P.S. Madonna di Campagna, i poliziotti si imbattono in un ragazzo che alla loro vista getta dello stupefacente per terra; si tratta di un involucro contenente pochi grammi di crack. All’interno dell’alloggio ove il giovane dimora, però, rinvengono 25 ovuli di crack , 3 lamette e un accendino e materiale vario pronto per lo spaccio al dettaglio delle dosi.

I due giovani vengono tratti in arresto per la detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.