CRONACA- Pagina 44

Oneri finanziari, fondi regionali per aiutare gli operatori della cultura

Tronzano e Chiarelli: «Abbiamo mantenuto una promessa con una risposta concreta a chi tiene viva la cultura nei territori, con contributi aggiuntivi e rendicontazione semplificata»

Contributi maggiorati per coprire i costi bancari e procedure di rendicontazione più snelle: sono due dei pilastri della misura approvata oggi dalla Giunta regionale del Piemonte, che stanzia 400mila euro per sostenere i soggetti culturali privati beneficiari di contributi regionali in spesa corrente, selezionati tramite bandi pubblici.

La delibera, proposta dagli assessori Marina Chiarelli (Cultura) e Andrea Tronzano (Bilancio), risponde alle criticità segnalate dal mondo culturale in sede di Tavolo della Cultura: difficoltà di accesso al credito, oneri finanziari insostenibili per le piccole realtà e carichi amministrativi sproporzionati che rallentano l’operatività.

Per affrontare questi problemi, la Regione ha previsto un incremento automatico fino al 2% del contributo assegnato, destinato a compensare i costi finanziari legati all’anticipo delle spese da parte degli enti culturali. La misura sarà attiva per gli anni 2025 e 2026, con una dotazione di 200mila euro per ciascuna annualità.

«In pratica – spiegano gli assessori Tronzano a Chiarelliun’associazione culturale che riceve un contributo regionale di 20.000 euro per realizzare un festival o una rassegna sarà riconosciuta, a titolo di compensazione per gli oneri finanziari sostenuti ad esempio interessi bancari per l’anticipo delle spese, una quota aggiuntiva fino a 400 euro. Un aiuto che punta a garantire maggiore liquidità nella fase di avvio dei progetti».

Allo stesso tempo, il provvedimento avvia una riforma delle modalità di rendicontazione, introducendo per il triennio 2025-2027 nuove formule semplificate per documentare le spese sostenute. L’obiettivo è alleggerire il carico burocratico che grava soprattutto sugli enti più piccoli e accelerare i tempi di verifica e liquidazione dei contributi, pur mantenendo pieno il controllo sull’uso corretto delle risorse pubbliche.

«Con questo provvedimento – concludono Tronzano e Chiarelli – manteniamo la parola data e diamo un segnale a un comparto che consideriamo strategico per lo sviluppo del territorio. Siamo intervenuti su due leve decisive: da un lato, un contributo integrativo per ridurre gli effetti degli oneri finanziari; dall’altro, una semplificazione vera delle pratiche, che libera tempo e risorse per la progettazione culturale. Sostenere la cultura significa anche renderla sostenibile»

La misura rientra nel solco tracciato dalla Legge regionale 11/2018 e anticipa l’impostazione del Programma Triennale della Cultura 2025-2027, in corso di approvazione, che conferma l’impegno della Regione per una cultura diffusa, inclusiva e radicata nei territori.

UCID è ospite al CAM – Cultures and Mission

La prossima serata UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti è prevista per martedì 8 aprile alle 18.45 in via Cialdini 4, presso il Polo dei Missionari della Consolata, che farà conoscere il Polo Museale e proporrà un confronto molto attuale del dialogo tra le fedi e le culture tra Padre Ugo Pozzoli, direttore della Fondazione Missioni Consolata; Michela Favaro, Vicesindaca del Comune di Torino e Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte. Modererà l’incontro Marco Lazzarino, Presidente UCID Torino. Il tema affrontato sarà fede, culture e comunità in dialogo.

“Ucid prosegue nelle iniziative di quest’ultimo anno sociale e continua a confrontarsi con diverse realtà esterne di cui è ospite – commenta Marco Lazzarino – e saremo, questa volta,  ospiti del CAM – Culture and Mission, il Polo missionario dei Missionari della Consolata. Verremo accolti dal direttore della Fondazione Missione della Consolata, Padre Ugo Pozzoli. La serata si articolerà con un’iniziale visita al Museo dei Missionari della Consolata, estremamente interessante poiché costituito da reperti, fotografie e oggetti che i Missionari hanno collezionato nei vari luoghi in cui hanno operato, come l’Africa e il Sud America, per esempio. Questo museo è stato ristrutturato e reso interattivo al fine di renderlo attrattivo per i giovani. Attraverso una breve visita guidata (15 minuti circa) si ripercorreranno le tappe dei Missionari della Consolata e il pubblico avrà modo di scoprire o riscoprire un museo non ancora molto conosciuto a Torino. Dopodiché vi sarà una ‘tavola rotonda’, coordinata da me, alla quale parteciperanno Padre Ugo Pozzoli, la Vicesindaca del Comune di Torino Michela Favaro e l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone. Il tema sarà l’incontro tra fedi e culture differenti, che in un momento di grande tensione nel mondo sarà importante affrontare in maniera approfondita e comprendere insieme il quadro globale della situazione che stiamo vivendo”.

Mara Martellotta

Guendalina Bombassei nuova HR Director di Paglieri

 Paglieri, azienda piemontese leader di mercato nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, annuncia la nomina di Guendalina Bombassei come nuova HR Director. Con una solida carriera in ambito Human Resources e un’esperienza pluriennale nella gestione e valorizzazione delle persone, Bombassei assume un ruolo chiave per supportare la crescita e l’evoluzione del Gruppo.

Debora Paglieri, Fabio Rossello e Lodovico Paglieri, Amministratori Delegati di Paglieri S.p.A., e tutto il management aziendale, hanno accolto con entusiasmo la nuova nomina evidenziando il valore aggiunto che Bombassei porterà all’azienda.

L’ingresso di Guendalina Bombassei rappresenta un passo strategico per il futuro della nostra azienda. La sua consolidata esperienza e il suo approccio alla gestione del capitale umano ci aiuteranno a sviluppare una cultura aziendale sempre più orientata alla valorizzazione e alla crescita delle persone, vero cuore pulsante di Paglieri” – ha dichiarato Debora Paglieri.

Siamo certi che il contributo di Bombassei sarà determinante per accompagnare il nostro Gruppo in un percorso di trasformazione importante. La sua visione e la sua esperienza rappresentano un pilastro fondamentale per il presente e il futuro del Gruppo” – ha aggiunto Fabio Rossello.

Guendalina Bombassei ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e una specializzazione in Diritto ed Economia e ha maturato un’esperienza consolidata in HR, Talent Management e Change Management. Ha ricoperto ruoli di grande responsabilità in aziende di rilievo, sviluppando competenze manageriali e una profonda conoscenza in ambito HR. Il suo obiettivo in Paglieri è favorire una cultura aziendale aperta all’innovazione e focalizzata sullo sviluppo e sulla valorizzazione delle competenze interne, per accompagnare l’azienda nel suo percorso di evoluzione.

Ho deciso di entrare in Paglieri per accompagnare una realtà storica italiana in un percorso di evoluzione e crescita. Credo fortemente nell’importanza di un’attività di HR strategica, capace di valorizzare il talento interno, integrare nuove tecnologie, senza perdere il valore delle relazioni umane e formare le persone affinché affrontino il cambiamento con resilienza e competenza. Lavorerò per assicurare che questo processo avvenga in modo sostenibile, inclusivo e nel rispetto della Future Vision del Gruppo” – ha dichiarato Guendalina Bombassei, nuova HR Director di Paglieri S.p.A.

Balme, Postamat di ultima generazione

Grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” che ha interessato l’ufficio postale di Balme con un intervento di riqualificazione e tanti nuovi servizi della Pubblica Amministrazione (certificati previdenziali e giudiziari), è stato installato un nuovo ATM Postamat a disposizione dei cittadini.

L’ATM Postamat è dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito. L’ATM Postamat è inoltre dotato di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code.

Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze.

Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.

Poste italiane ricorda che è possibile utilizzare i principali prodotti e servizi offerti da Poste Italiane anche in modalità digitale. Oltre alle classiche operazioni bancarie, come Bonifici e Postagiro, tramite gli strumenti digitali di Poste Italiane tutti i clienti possono pagare vari tipi di bollettino postali, compreso MAV, pagoPA, multe automobilistiche e pagamento Bollo Auto e Moto. Sarà sufficiente inquadrare il codice riportato sul bollettino oppure inserire manualmente i dati richiesti per effettuare il versamento.

Sito e APP consentono inoltre di ricaricare una carta PostePay, un telefono cellulare di qualsiasi operatore, ma anche di accedere ai prodotti di risparmio di Poste Italiane.

 

Droga e funghi allucinogeni in casa, un arresto

Un uomo di trentuno anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

Una pattuglia del Commissariato di P.S.  Madonna di Campagna è intervenuta in Via Saorgio, per la segnalazione di un soggetto che, in preda ad una crisi d’ira, lanciava oggetti dal balcone di casa.

Gli agenti hanno individuato subito l’appartamento in questione, riuscendo, dopo aver bussato insistentemente, a farsi aprire dall’uomo, il quale mostrava un atteggiamento insofferente nei loro confronti.

I poliziotti, dando un’occhiata all’interno dell’alloggio, che si presentava a soqquadro, con varia immondizia e pezzi di mobili danneggiati per terra, notavano due grosse scatole, di quelle generalmente utilizzate per la coltivazione indoor dei cannabinoidi, dalle quali proveniva un odore di marijuana essiccata.

Nell’appartamento gli operatori hanno rinvenuto vasi e terriccio per la semina e 11 arbusti essiccati di marijuana, per un peso complessivo di 1,475 kg, una busta di funghi di allucinogeni, oltre a materiale per il confezionamento e denaro contante per 355 euro nascosto in parte all’interno di un pensile della cucina, e in parte dentro una cassaforte.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

Finpiemonte, le precisazioni di Vontobel

In merito al comunicato stampa di Finpiemonte pubblicato ieri Vontobel precisa quanto segue:

“Non si è affatto trattato di un indennizzo, ma di un accordo transattivo, nel quale Vontobel e Finpiemonte hanno escluso reciprocamente qualsiasi riconoscimento di responsabilità. L’accordo ha previsto la corresponsione di un importo, ma non a titolo di indennizzo (non essendo stato riconosciuto alcun danno), bensì per definire, con reciproche concessioni, le vicende processuali presso il Tribunale di Torino, soddisfacendo le esigenze di entrambe le parti”.

Il Consigliere Bartoli alla degustazione “Ba&Ba” in rappresentanza della Regione Piemonte

 

Si è svolto ieri, presso lo storico Palazzo Carignano di Torino, l’evento “Ba&Ba”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, dedicato alla presentazione delle nuove annate di Barolo 2021 e Barbaresco 2022. Una manifestazione di assoluto rilievo che ha visto la partecipazione di oltre 100 produttori e operatori del settore.

In rappresentanza della Regione Piemonte, ha preso parte all’iniziativa il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), delegato ufficialmente dal Presidente Alberto Cirio, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali.

«Ringrazio il Presidente Cirio per la fiducia dimostrata nell’affidarmi la rappresentanza della Regione in un contesto così prestigioso – ha dichiarato Bartoli –. Barolo e Barbaresco non sono soltanto vini, ma veri e propri simboli del Piemonte, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Eventi come questo raccontano il valore del nostro territorio, la forza della nostra tradizione e l’eccellenza del lavoro quotidiano di tanti produttori».

Nel corso della manifestazione, il Consigliere Bartoli ha avuto anche modo di confrontarsi con l’Assessore al Commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino, sottolineando l’importanza strategica delle eccellenze enogastronomiche nella promozione territoriale e nello sviluppo economico sostenibile.

L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo centrale del Piemonte nella cultura del vino e nella valorizzazione delle produzioni di qualità, patrimonio identitario e motore del sistema agroalimentare regionale.

I dubbi dell’arcivescovo sulla riapertura del Cpr

/

Secondo l’arcivescovo di Torino la riapertura del Centro di permanenza per i rimpatri di corso Brunelleschi “non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e la privazione della libertà a uomini che sono venuti nel nostro Paese in cerca di speranza per un futuro migliore”. Così in una nota il cardinale Roberto Repole sulla riapertura del Cpr, che era chiuso dal 2023.

Mancata fermata Frecciarossa a Bardonecchia. Il sindaco chiede intervento Salvini e Santanchè

Il sindaco Chiara Rossetti ha scritto una lettera al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ed al Ministro del Turismo Daniela Santanché per chiedere il supporto a favore del ripristino della fermata di Bardonecchia del Frecciarossa Milano-Parigi.

“Bardonecchia – ricorda il sindaco Chiara Rossetti – non è soltanto una località alpina: è un comune turistico di primaria importanza, con oltre 3000 posti letto alberghieri, 14.000 seconde case ed una fruizione quattro stagioni, grazie ad un’offerta, che spazia dallo sci invernale al trekking, alla mountain bike, all’outdoor estivo, fino al turismo culturale e transfrontaliero”.

“A ciò si aggiungono – prosegue il primo cittadino – due infrastrutture di rilievo europeo, tra cui il Traforo ferroviario del Frejus, il primo valico alpino della storia, che ha rappresentato una pietra miliare nello sviluppo dei collegamenti tra l’Italia ed il resto dell’Europa. Privare Bardonecchia della fermata dell’Alta Velocità significa penalizzare non solo il turismo e l’economia locale, ma anche la logica dell’integrazione territoriale, in una fase storica in cui la connessione tra aree interne, montane e grandi centri urbani dovrebbe rappresentare una priorità”.

“Chiediamo quindi – dice ancora il sindaco Rossetti – l’intervento per valutare con Trenitalia France il ripristino della fermata del Frecciarossa a Bardonecchia, anche in forma sperimentale, nel fine settimana o nei periodi di alta affluenza, al fine di misurarne concretamente l’impatto. D’altronde, domandiamo che, come per la Maurienne, anche la Valle di Susa, possa usufruire di due fermate, Oulx e Bardonecchia. Istanze di un territorio che ha molto da offrire e che chiede semplicemente di poter restare connesso all’Italia ed all’Europa”.

“Speriamo – dichiara, infine, Chiara Rossetti – di poter incontrare il ministro Matteo Salvini, in occasione della Sua prossima visita a Torino il 1 aprile, per illustrare le esigenze del territorio di Bardonecchia ed avere un suo appoggio per poter riavere presto il collegamento ferroviario Milano-Parigi a Bardonecchia”.

 

 

 

 

Affitta stanza di B&B e ruba nella camera della proprietaria

Un cittadino italiano di 39 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per furto in abitazione.

Sono circa le tre di pomeriggio quando, nei pressi di Via Cialdini, viene segnalato dalla vittima un furto all’interno del suo appartamento.

Sul posto intervengono gli agenti del Commissariato di P.S. San Paolo i quali, una volta arrivati, apprendono che l’autore del furto potrebbe essere un uomo che occupava una delle tre camere affittate dai proprietari dell’appartamento e che, nel corso del soggiorno, aveva tenuto un comportamento ambiguo.

A quel punto, gli operatori provano ad entrare nella stanza dell’uomo, il quale si era chiuso dentro e temporeggiava nell’aprire.

I poliziotti, una volta entrati, notano subito una bottiglia di plastica con un foro utilizzata per consumare cocaina. All’interno delle sue tasche vengono trovati un orologio Panerai, una collana in oro, degli orecchini e il resto dei monili preziosi sottratti alla proprietaria.

Dal controllo effettuato vengono poi rinvenuti altri 5 orologi, tra cui un Rolex, dispositivi elettronici di vario tipo, anelli d’oro e altri oggetti di valore. Il tutto per una somma di circa 30.000 euro.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto; l’uomo è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana alla P.G.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.