CRONACA- Pagina 423

Imprenditore usuraio: presta denaro al 150% a uomo indebitato per gioco d’azzardo

Presta denaro a persona in difficoltà economiche con interessi fino al 150%: misura cautelare per un imprenditore di origini albanesi della provincia torinese. La vittima, dovendo restituire ingenti debiti di gioco, è sprofondata in uno stato di prostrazione psicologica.

La Guardia di Finanza di Torino ha dato esecuzione, all’esito di un’indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, a un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza/domicilio e del divieto di avvicinamento e comunicazione con la persona offesa emessa dal G.I.P. del locale Tribunale nei confronti di un soggetto gravemente indiziato della commissione del reato di usura.

L’attività investigativa è stata condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Torino a seguito di alcune confidenze che la vittima di usura aveva reso a un pubblico ufficiale, manifestando il suo stato di forte preoccupazione a causa delle difficoltà nel restituire un prestito, richiesto per fare fronte a ingenti debiti di gioco, di € 40.000, poi lievitato in maniera esponenziale a causa dell’applicazione di tassi usurari, fino a raggiungere l’importo complessivo di € 80.000, facendola sprofondare in uno stato di prostrazione psicologica.

All’esito degli accertamenti di polizia giudiziaria svolti dai finanzieri, anche attraverso pedinamenti e intercettazioni telefoniche e ambientali, sono emerse evidenze indiziarie circa molteplici e ripetuti fatti di usura che – in ipotesi d’accusa – sarebbero stati commessi dall’indagato (un imprenditore di origini albanesi di anni 46, residente in un Comune della provincia di Torino), il quale avrebbe complessivamente prestato in contanti la citata somma di € 40.000 alla vittima, del cui stato di bisogno e impossibilità di ricorrere al credito bancario era a conoscenza, richiedendo l’applicazione di tassi di interesse annui oscillanti tra il 120% e il 150%. In tale contesto operativo sono state eseguite diverse perquisizioni, che hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro documentazione cartacea e informatica comprovanti il suddetto prestito usurario, tra cui assegni dati a garanzia dall’usurato per un importo di € 80.000, e denaro contante per circa € 30.000.

 

Addio al decano dei costruttori, protagonista dell’edilizia

La sua impresa in tanti anni ha costruito decine di edifici a Cuneo. È morto il geometra Bruno Artusio, aveva 94 anni. Trasferitosi Isola d’Asti, divento geometra, negli anni ’50 insieme ai fratelli Adolfo e Franco ha fondato la Artusio Costruzioni. Nella sua lunga carriera è stato anche presidente di Ance Cuneo, vice presidente della Cassa rurale e artigiana di Boves e consigliere comunale a Cuneo per il partito Liberale. Era vedovo della moglie Marisa Giraudo e lascia i figli Riccardo, Paola e Roberto, nipoti e pronipoti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Poste Italiane potenziate a Torino per Natale

Assunzioni per far fronte all’incremento dei volumi nel centro operativo e nel recapito

Torino,  dicembre 2023 – Per poter rispondere con efficienza e puntualità all’aumento dei volumi di invii postali e merci derivanti dall’incremento stagionale dell’e-commerce tipico dell’ultima parte dell’anno, Poste Italiane potenzia l’infrastruttura logistica attraverso l’ingresso di personale presso il più importante Centro di Smistamento di Torino sito in via Reiss Romoli.

Oltre 35mila metri quadri dedicati allo smistamento per un Centro che serve ogni giorno tutte le province piemontesi, la Liguria e la Valle d’Aosta per la corrispondenza.

Per poter far fronte al picco di volumi atteso nel periodo natalizio che vedrà aumentare fino al 70% il numero degli invii, raggiungendo i 60mila pacchi giornalieri, sono stati assunti circa 60 addetti allo smistamento, il 11% in più rispetto alle 570 persone che lavorano nel centro operativo. Per permettere la massima accelerazione della produzione la giornata lavorativa è organizzata su 3 turni giornalieri, dalla domenica pomeriggio al sabato mattina.

Il centro è dotato da pochi mesi  di un sorter di smistamento pacchi tra i più all’avanguardia che riconosce l’indirizzo di destinazione del pacco e lo finalizza nell’apposita baia; inoltre prevede anche un’area di lavorazione manuale dove gli operatori gestiscono i pacchi che non possono essere caricati sul sorter per peso o dimensione.

Il centro di smistamento di Torino– ha detto Michela Scelza, Responsabile Gestione Operativa Piemonte e Valle d’Aosta – è un’infrastruttura strategica che consente di proseguire nel solco della grande trasformazione del nostro core business di corrispondenza e pacchi e di rispondere al meglio alla continua crescita dell’e-commerce. Operando in sinergia con la rete distributiva più capillare d’Italia,  valorizzando le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi a sostegno dello sviluppo, e cogliendo i vantaggi offerti dalla convergenza tra pagamenti digitali e telecomunicazioni mobili, il centro di Torino contribuisce alla realizzazione del percorso di sviluppo e innovazione delineato dal piano industriale “Poste Italiane 2024 Sustain & Innovate Plus”, fornendo un contributo decisivo per la diffusione dell’e-commerce e della digitalizzazione nel Paese”.

La struttura di Via Reiss Romoli a Torino sostiene la strategia di Poste Italiane di crescita nella logistica legata agli acquisti online attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini che effettuano acquisti on line e delle imprese attive nella vendita di prodotti su Internet. L’evoluzione di questa strategia ha portato ad un modello di recapito con consegna non solo al mattino ma anche al pomeriggio e nei weekend, e al consolidamento di “Punto Poste”, una rete per il ritiro degli acquisti online e la consegna di resi formata da oltre 900 tabaccai destinata ad espandersi e ad integrare la più grande rete distributiva d’Italia, formata da 1.383 Uffici Postali con servizio di Fermoposta.

I pacchi consegnati in Piemonte da Poste Italiane nel periodo di picco arrivano fino a circa 54.000 pezzi medi al giorno.

In provincia di Torino dove si attende un aumento giornaliero in alcune giornate fino al 100% durante il picco, il personale è stato potenziato del 20% attraverso l’assunzione di nuovi portalettere che si aggiungono agli oltre 1.000 già attivi sul territorio.

Poste Italiane, attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese attive nella vendita di prodotti via Internet, ha rafforzato il proprio modello di recapito, con consegna non solo al mattino ma anche al pomeriggio e nei weekend, ed ha consolidato la rete “Punto Poste” per il ritiro degli acquisti online e la consegna di resi, che nella provincia di Torino, conta una rete di 435 tabaccai ed altri esercizi affiliati, che si aggiungono ai 418 Uffici Postali.

Distribuiti i mini-panettoni ai bimbi di Rivoli

Distribuzione di piccoli panettoni ai bambini delle scuole di Rivoli per le festività natalizie.

Anche quest’anno, i bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Rivoli, ricevono in dono in questi giorni che precedono il Natale, un piccolo panettone artigianale, prodotto con materie di alta qualità, offerto dalla storica pasticceria rivolese Pasticcini e dintorni, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale che si fa carico della distribuzione.

La pasticceria ha donato circa 3800 piccoli panettoncini farciti di cioccolato alla Città di Rivoli per i bimbi dei plessi scolastici del territorio.

Nei giorni scorsi l’Assessore Alfonso Lettieri era presso la scuola Rodari, insieme ai titolari ed a parte dello staff della pasticceria che ha prodotto le piccole dolcezze per i bimbi rivolesi.

Albero di Natale realizzato con i trattori a Druento

Anche quest’anno un grande successo per il tanto atteso albero di Natale realizzato con i trattori.
Dopo la consueta sfilata, per le vie del  paese, i 70 trattori presenti si sono disposti su un campo in via Madonna alla presenza delle associazioni e dei cittadini.

Importante per il futuro delle aziende agricole è stata la presenza significativa delle nuove generazioni.

Un ringraziamento da parte del Comune  agli agricoltori della Cooperativa Olmo, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli Alpini ed a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa.

(Foto Facebook)

Televisori in dono a Oncologia Riunita delle Molinette

La Fondazione Ricerca Molinette annuncia una donazione  avvenuta grazie alla generosità di Andrea Scarpa, campione del mondo WBC Silver, e alla sua iniziativa “Music for Life”, manifestazione musicale che a giugno di quest’anno ha permesso di raccogliere 3.470,00 euro. Martedì presso il terzo piano del COES, nel reparto di Oncologia Riunita, la Fondazione Ricerca Molinette sono stati consegnati  13 televisori e diversi comodoni, acquistati grazie a questa generosa donazione, per fare luce su questo reparto così bisognoso di ristrutturazione.
Questa significativa donazione è un tributo affettuoso alla memoria della sua mamma, mancata l’anno scorso nel reparto di Oncologia Riunita. I televisori forniranno un prezioso sollievo e conforto ai pazienti durante il loro percorso di cura, mentre i comodoni saranno un aiuto pratico per il personale medico nell’assistenza quotidiana. Questo reparto ha bisogno dell’aiuto di tutti noi.
La Fondazione Ricerca Molinette desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa donazione, sottolineando il valore della solidarietà e della generosità della comunità.

Semaforo antismog: prosegue fino a venerdì 22 dicembre il livello 1 (arancio)

/

Resterà in vigore fino a venerdì 22 dicembre 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Youung Divercity a Settimo

Due giornate ricche e arricchenti, quelle che hanno caratterizzato la seconda edizione di Young Divercity

Dal confronto tra giovani e decisori politici sono moltissimi gli spunti che sottolineano l’importanza di alcuni temi come la costruzione di una scuola dignitosa, la necessità di spazi (di espressione o sportivi) per il proprio benessere psicologico, la ridefinizione di spazi già esistenti ma a misura di giovani come quello di Biblioteca Archimede o del Centro Famiglia .

Tanti anche i focus ricorrenti come l’importanza della socialità, di una comunicazione più efficace, ma anche di una facilitazione per una partecipazione più attiva dei giovani alla città, ad esempio nella creazione di eventi.

Grazie a coloro che hanno preso parte a questi giornate, dimostrando come i/le giovani possono portare una voce e essere un motore di cambiamento per la città

A cura di Centro Studi Sereno Regis Orso CooperativaSociale Comune di Settimo Torinese
Co-finanziato dall’Unione Europea

(Facebook Informagiovani Settimo)

#youngdivercity
#youngdivercity2ndedition
#partecipazioneattiva
#settimotorinese
#giovani

Operaio cade da 20 metri, intubato al Cto

Incidente sul lavoro a Torino oggi quando un operaio è caduto da un ponteggio da venti metri al sesto piano di un edificio in via Plava all’altezza del civico 101. L’uomo è un 21enne di nazionalità egiziana. È stato intubato e trasportato all’ospedale CTO dove gli hanno riscontrato  un trauma cranico, un trauma toracico e uno al femore. La prognosi è di 90 giorni.

L’autista non tira il freno, bus si schianta contro cancello: 5 feriti

L’autista dell’autobus di Cavourese in servizio in collina a San Vito non ha tirato  il freno a mano e il mezzo è finito contro un cancello: sono cinque i passeggeri feriti lievemente portati al Cto. Il conducente era sceso alla fermata per verificare il funzionamento delle porte, ma si è dimenticato di inserire il freno a mano. Il bus in pendenza si è mosso fino a schiantarsi contro il cancello di una casa.
(foto archivio)