A luglio aprirà la seconda canna autostradale del Frejùs che consentirà di assorbire il traffico causato dalla chiusura del traforo del Monte Bianco. Sono 13 i chilometri della galleria, costati 700 milioni di euro. È ancora da decidere la data dell’inaugurazione ufficiale.
A Chieri la sicurezza in piazza per la Movida
Dal 13 giugno presidi serali periodici della Polizia locale, insieme agli educatori di strada, nelle piazze per svolgere attività prevenzione e controllo.
Un presidio itinerante della Polizia Locale nelle principali piazze della città frequentate dai più giovani. Lo annuncia l’assessore alla Prevenzione e Sicurezza e Polizia Locale Biagio Fabrizio CARILLO. «Si tratta di un’attività di prevenzione e controllo, che verrà svolta periodicamente a partire da venerdì 13 giugno, quando l’Ufficio Mobile della Polizia Locale sarà presente all’area Caselli, dalle ore 21 in poi. Abuso di alcolici, consumo di sostanze stupefacenti, episodi di vandalismo sono tutti fatti indiscutibili, che si verificano a Chieri come altrove. Ma non basta denunciare e sanzionare, occorre un approccio che sia all’insegna della sicurezza “partecipata”, “preventiva” e “integrata”: infatti, gli operatori della Polizia Locale saranno affiancati dagli educatori di strada di “Bro-Out” e svolgeranno opere di prevenzione e sensibilizzazione, distribuendo volantini, facendo attività informativa, cercando di coinvolgere le famiglie (non sempre consapevoli di quanto accade ai loro figli), il tutto con la collaborazione dei gestori dei locali, che ringrazio per la loro disponibilità. Un ulteriore concreto impegno della nostra amministrazione a presidio del territorio, per garantire il decoro urbano e contrastare comportamenti potenzialmente pericolosi per i diretti interessati e per la cittadinanza. Con il presidio itinerante vogliamo dare continuità all’intensa attività svolta dagli operatori della nostra Polizia Locale: basta pensare ai controlli svolti la sera di venerdì 23 maggio in area Caselli e piazza Pellico e finalizzati a contrastare l’abuso di bevande alcoliche e quelli di sabato 24 maggio, nel centro storico, per dissuadere dall’utilizzo pericoloso di monopattini e biciclette e invitare al rispetto delle norme del Codice della strada».
Intercultura al centro da 30 anni
Compie trenta anni in questi giorni l’ASAI (Associazione di Animazione Interculturale), un’associazione di volontariato presente a Torino sin dal 1995, fondata nel cuore del quartiere San Salvario, voluta da famiglie e volontari a metà degli anni 90.
Oggi, in collaborazione con la cooperativa Terremondo, nata nel 2003, propone numerose attività che coinvolgono ogni anno oltre un migliaio di bambini e adolescenti, centinaia di volontari e tirocinanti e di adulti. Ad oggi l’ASAI ha visto passare nei suoi spazi di studio e nei laboratori quasi 100 nazionalità diverse.
A Torino l’associazione collabora con oltre 30 scuole del territorio ed è sostenuto da oltre 100 enti pubblici e privati, attraverso rapporti di collaborazione e di sostegno finanziario.
L’ASAI promuove da sempre percorsi che favoriscono l’inclusione, il protagonismo giovanile, il benessere sociale di minori e adulti., in una prospettiva interculturale Al centro delle attività e come missione dell’associazione c’è l’accoglienza e la tutela delle persone in situazioni di fragilità, per contrastare la povertà educativa e prevenire la dispersione scolastica.
Insieme al supporto scolastico e ai corsi di italiano, si svolgono laboratori di creatività, cultura e arte sociale, per sostenere l’inclusione e la cittadinanza responsabile.
Inoltre l’associazione organizza campi estivi e invernali e gestisce i centri estivi nelle varie sedi in cui è dislocata.
Tra i progetti in corso
Well being – L’alchimia dell’incontro, che propone un ampio ventaglio di opportunità multidisciplinari rivolte a minori e famiglie al fine di rafforzare la comunità educante. Attraverso il metodo cooperativo, il progetto stimola la partecipazione attiva, il coinvolgimento dal basso e i processi di community engagement.
Si può Fare che ha l’obiettivo di promuovere un programma nazionale di valorizzazione delle idee e delle proposte dei giovani per la rigenerazione di spazi pubblici attraverso il volontariato e la cittadinanza attiva con il coinvolgimento di tutta la comunità. La struttura della rete si basa sulla metodologia del microprogetto come strumento di coinvolgimento di giovani, che abbatte le barriere poste alla partecipazione giovanile, e ne valorizza idee e creatività, facilitando la diretta realizzazione delle idee da loro proposte. I microprogetti sono rivolti prioritariamente a giovani precedentemente non attivi nel volontariato, in organizzazioni giovanili o in iniziative di cittadinanza attiva, con particolare attenzione a coloro che soffrono condizioni di svantaggio economico, sociale e/o geografico.
Cassiopea, un progetto che ha avviato un sistema di interventi volti ad attivare, rigenerare e rinforzare la comunità educante nei territori del quartiere Aurora a Torino e nel Comune di Piobesi T.se, attraverso la messa a sistema di azioni di coinvolgimento di minori, famiglie, italiani e stranieri, commercianti, enti pubblici e privati, al fine di costruire un villaggio educativo.
Il mio posto nel mondo, che dal 2021 prevede azioni di supporto scolastico, attività sportive, laboratoriali e scientifiche, campi estivi e sportivi per adolescenti, sostegno linguistico per L2 lingua seconda e rafforzamento delle materie di base, percorsi mirati di orientamento scolastico e job oriented, formazione specifica, azioni di comunità, monitoraggio e valutazione.
L’ASAI a Torino si trova in via Sant’Anselmo 27/E, nel quartiere di San Salvario, in via Genè 12 e in via Pinerolo 10, nel quartiere Aurora, e all’interno del Centro Interculturale di corso Taranto 160 nel quartiere Barriera di Milano.
Carmelina Maurizio
Presidio per il Verde Pubblico
Martedì 3 giugno, alle ore 10, si terrà un presidio davanti a Palazzo Civico con doppia consegna di firme per il Verde Pubblico di Torino. Alle ore 12 prevista la conferenza stampa
Per la mattinata di lunedì 3 giugno si prevede una doppia pioggia di firme di residenti torinesi su Palazzo Civico per chiedere una gestione più attenta, conservativa e rispettosa del verde pubblico e che riguardano anche la fauna selvatica. Alle 10.30 il Coordinamento dei Comitati delle Associazioni Ambientaliste per la Tutela e la Progettazione del Verde, consegnerà le firme per la raccolta della delibera di iniziativa popolare che prevede la bonifica dell’attuale art.45 “Rinnovo delle alberate” del Regolamento n.317 del Verde Pubblico e Privato della Città di Torino; alle 11.30 il Comitato “Salviamo gli alberi di corso Belgio” consegnerà le firme raccolte per una petizione al Consiglio Comunale con cui chiede innanzitutto il ripristino del terzo di alberata abbattuto ma non sostituito nel corso degli ultimi 20 anni, quasi 170 alberi.
La petizione contiene altre istanze sulla gestione del Verde Pubblico e sui Trasporti Pubblici, facendo seguito a quella rimasta senza risposta presentata dal Comitato del 4 settembre 2024 al Sindaco e agli Assessori Tresso e Rosatelli, oltre all’Assessora Foglietta.
Mara Martellotta
Anna Ferrino Cavaliere del Lavoro
Sono 25 i nuovi Cavalieri del Lavoro 2025 nominati dal Presidente della Repubblica
Anna Beatrice FERRINO – 1962 – Torino – Industria settore tessile
È amministratore delegato di Ferrino, azienda di famiglia nata nel 1870 per l’impermeabilizzazione di tessuti e oggi attiva nella produzione di attrezzature per alpinismo, escursionismo e outdoor, di abbigliamento tecnico e di equipaggiamenti per la protezione civile e militare. Nel 2008 ha ampliato la produzione alle racchette da sci con l’acquisizione del marchio Baldas e nel 2013 ha lanciato RockSlave, una nuova linea di abbigliamento per l’arrampicata. La progettazione e la prototipia sono svolte internamente nella sede di San Mauro Torinese. È presente all’estero con un export del 36%. Occupa circa 60 dipendenti.
Curato e voluto dall’Associazione Narconon e Forza Italia
Sabato 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19, presso il campo sportivo del Pozzomaina, di via Monte Ortigara 78, a Torino, andrà in scena il Torneo di prevenzione “Io Dico di No – se cado mi rialzo”, patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte e curato in collaborazione tra l’Associazione Narconon Piemonte e Forza Italia.
Il ricavato sarà devoluto a Fondazione per la ricerca sui tumori dell’apparato muscolo scheletrico e rari Onlus.
Alle ore 14 inizierà la partita di calcio che vedrà sfidarsi un team di ex calciatori e personaggi televisivi contro una selezione di Amministratori Locali.
Durante la giornata sarà possibile assistere anche alla presentazione del libro di Michele Padovano, ex calciatore della Juventus, intitolato “Tra la Champions e la libertà”, edito da Cairo.
“L’Associazione Narconon si occupa della gestione e del recupero, in modo naturale, di persone vittime di dipendenza da alcool e droghe – ha dichiarato Natasha Benincasa, in rappresentanza dell’Associazione Narconon, che ha sede a Villafranca d’Asti, dove si trova anche la comunità omonima – Penso sia importante il ruolo della prevenzione a partire dalle scuole e dalle società sportive che lavorano con i ragazzi. Il nostro ruolo è quello di creare consapevolezza attorno a ciò che circonda l’uso delle sostanze e contrastare la falsa informazione a riguardo. Le persone devono avere una seconda opportunità, e per aiutarle a rialzarsi è doveroso approfondire la conoscenza di questi argomenti. Promuoveremo molti eventi come questo per sensibilizzare la società”.
“Grazie all’Associazione Narconon sono uscito da un periodo difficile – ha raccontato l’ex portiere del Torino Lys Gomis, che sarà presente all’evento di sabato 31 maggio – Sono stato dipendente da sostanze e l’Associazione mi ha aiutato a uscirne in modo naturale, facendo sì che io riprendessi in mano la mia vita. Credo che la comunicazione tramite lo sport sia diretta ed efficace, e per questo ho voluto mettermi in gioco personalmente. È drammatico pensare che l’84% dei giovani consumi alcool o droghe. Ci tengo a ringraziare Forza Italia per la sensibilità e l’organizzazione di questo importante evento mediatico, un’occasione per divertirsi, contribuire all’educazione, alle conoscenze dei giovani e fare della beneficenza in favore della Fondazione Tumori MSR Muscolo Scheletrici”.
Gian Giacomo Della Porta
Dal 31 maggio riparte la Linea Star 2
La STAR 2 sarà attiva dal lunedì al venerdì per tutta la giornata dalle 7.00 alle 21.00, con frequenze comprese tra 15 e 20 minuti. Nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi sarà in funzione solo al pomeriggio dalle 14.30 alle 21.00. È in fase di valutazione, con la Città, l’attivazione sperimentale di un servizio notturno nelle serate di venerdì e sabato, complementare al Night Buster.
Il servizio sarà svolto con i nuovi minibus elettrici INDCAR e-B6, già presentati nei mesi scorsi, che garantiscono spostamenti urbani ecologici, agevoli e accessibili grazie all’alimentazione elettrica e alle ridotte dimensioni.
La riattivazione della linea rientra in un più ampio progetto di riorganizzazione delle linee STAR, sostenuto dalla Città di Torino, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione tra sosta e trasporto pubblico e offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata.
Gli automobilisti possono parcheggiare negli hub dedicati e utilizzare gratuitamente le linee STAR per tutta la durata della sosta. Una soluzione che agevola gli spostamenti e contribuisce a ridurre il traffico nelle aree centrali, anche in zona ZTL, rendendo questa linea un collegamento strategico per la mobilità intermodale.
Il percorso della STAR 2 attraversa aree centrali e ricche di attrattori urbani: università, luoghi di interesse culturale e storico, spazi verdi come il parco del Valentino e quartieri vivaci come San Salvario, connettendo nodi della mobilità cittadina e punti frequentati da studenti, turisti e residenti.
La linea STAR 2 si aggiunge alla linea STAR 1, che ha un nuovo capolinea in corso Farini, già potenziata dal 5 marzo con il collegamento al parcheggio Bixio e al Campus Einaudi e un orario esteso fino alle 23.00. Si sta inoltre lavorando all’introduzione di una terza linea STAR.
“L’arrivo dei nuovi minibus elettrici, presentati nei mesi scorsi, ci ha permesso di avanzare con il piano Nuovo Trasporto Torino, pensato per rinnovare e potenziare il trasporto pubblico cittadino. Con l’avvio della nuova star 2 aggiungiamo un nuovo tassello al nostro percorso: la riattivazione della linea, sospesa da anni, e il prolungamento fino al Valentino e al futuro V Padiglione, permette di collegare aree di interesse con il centro cittadino, favorendo una mobilità sempre più sostenibile. Siamo molto orgogliosi di questo traguardo, cui presto potremo aggiungere anche la nuova linea star 3″ dichiara l’Assessora ai Trasporti Chiara Foglietta.
“La riattivazione della linea STAR 2 riflette una visione integrata della mobilità. Abbiamo rivisto il percorso, aggiornato i mezzi e riallineato il servizio alle esigenze attuali della città, valorizzando il collegamento con i parcheggi d’interscambio e i principali poli urbani” afferma Antonio Fenoglio, Presidente di GTT. “I nuovi minibus elettrici non sono un semplice aggiornamento tecnologico: sono la risposta a una mobilità che cambia, che richiede mezzi agili, sostenibili e in grado di avvicinare sempre di più il trasporto pubblico ai luoghi di vita quotidiana. GTT deve essere uno strumento attivo di trasformazione urbana, non solo un operatore di trasporto”.
TORINO CLICK
Presidi per Gaza nelle piazze di Torino
Nelle principali piazze di Torino si terranno presidi a sostegno della popolazione di Gaza. È il progetto degli attivisti che si erano sistemati in piazza Castello da diversi giorni e che su invito della polizia hanno lasciato l’area davanti a Palazzo Madama in vista dei preparativi della festa del 2 giugno. Ora si trovano in piazza San Carlo. Ciascuna delle piazze coinvolte sarà chiamata simbolicamente “piazza Palestina”.