È morto a 75 anni Ettore Morone, notaio dell’”Avvocato” Agnelli, tra gli artefici della fusione tra Sanpaolo Imi e Banca Intesa. Svolgeva la professione notarile dal 1978 presso lo studio di famiglia, fondato a Condove nel 1910 dal nonno Ettore Vincenzo Morone, ed era il notaio di fiducia di Giovanni Agnelli.
Altri 12 DAE semiautomatici in tutto il territorio
Con l’installazione dell’ultimo defibrillatore semiautomatico in via Nuvolari e la mattinata dedicata alla prevenzione con l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione, si conclude il progetto di cardioprotezione del comune: in tutto ora sono 15 i DAE sul territorio.
Leini, 26 febbraio 2024 – Un tempestivo e adeguato intervento di primo soccorso aiuta a ridurre il tasso di mortalità dal 30% fino al 50% in caso di crisi cardiaca: ogni anno in Italia sono oltre 60mila le persone vittime di arresto cardiaco. Da queste premesse è partito due anni fa il progetto “Leini Cardioprotetta, realizzato dal Comune di Leini in collaborazione con Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus per l’acquisto, l’installazione, la manutenzione di 12 DAE da installare in aree opportunamente scelte del territorio comunale; il progetto prevede anche la formazione di chi volesse acquisire il patentino, a cura di Croce Rossa di Leini.
Il patentino, in ogni caso, non è più necessario, anche se è indubbiamente utile, per l’utilizzo del DAE: la legge 4/8/21 n. 116 prescrive infatti che chiunque possa utilizzare i DAE, seguendone le indicazioni automatiche e in collegamento con la centrale operativa del numero unico d’emergenza (112).
L’installazione dei DAE è stata oggetto di una sottoscrizione, aperta da AICR Onlus, che ha affiancato il Comune in tutte le attività di selezione e acquisto degli apparecchi: hanno contribuito cittadini, professionisti e associazioni, raccogliendo oltre 19mila euro. I fondi sono stati integrati dal Comune che ha poi sottoscritto un protocollo d’intesa con Croce Rossa Italiana per i corsi di formazione, i primi dei quali sono già stati erogati nello scorso mese di dicembre.
Nel corso del mese di febbraio sono stati installati tutti i DAE previsti e la loro posizione è stata registrata sul portale DAE della Regione Piemonte, in modo che la centrale operativa possa agevolmente rintracciarli in caso di bisogno. La mappa è reperibile a questo indirizzo: https://portaledae.sanita.regione.piemonte.it/Dae/Map.
Sabato mattina, insieme ai cittadini che hanno contribuito per acquistarlo, l’ultimo DAE è stato collocato nell’apposita teca presso il condominio di via Nuvolari 14, alla presenza del Sindaco, Renato Pittalis, del Consigliere delegato Alberto Massasso, referente del progetto, di numerosi esponenti della Giunta e del Consiglio Comunale e del Presidente di AICR Lorenzo Greco Onlus, Marcello Segre.
A seguire dimostrazione dell’uso del DAE con AICR Onlus e relazione conclusiva del progetto a cura del Consigliere Alberto Massasso.
“Ringrazio l’amministrazione comunale per un progetto di grande portata – ha affermato Marcello Segre –, do appuntamento a tutta la cittadinanza il prossimo 13 marzo per un evento dedicato all’uso del DAE e alla cardioprotezione presso il teatro Pavarotti, alle ore 20.45”.
Un DAE portatile è stato anche consegnato alla Polizia Municipale che lo darà in dotazione alle auto di pattuglia.
Ecco le ubicazioni dei DAE collocati grazie al progetto Leini Cardioprotetta:
1. Cancellata scuola Tedeschi
2. Cimitero, sotto il porticato di fianco all’ingresso
3. Sagrato chiesa parrocchiale, di fianco all’ingresso dell’oratorio
4. Piazzale Gianinetto pressi farmacia Madonnina
5. Piazzale Lepanto, esterno farmacia Sant’Edoardo
6. Via Vallino, esterno farmacia Sant’Alberto
7. Via Atzei, cabina enel fronte scuola materna (parco Grande Torino)
8. Cittadella dello sport esterno Palestra Maggiore
9. Fornacino, via Monte Bianco
10. Via Nuvolari angolo via Lombardore 129/131
11. Piazza I Maggio, muro esterno servizi igienici mercato
12. Piazza Vittorio Emanuele presso palazzina ex anagrafe (sede ass. Bersaglieri).
“Ci tengo a ringraziare i donatori che hanno contribuito all’acquisto dei DAE – conclude il Consigliere delegato Alberto Massasso -: Associazione Anima Universale, farmacia della Madonnina dr. Daniele Boetti, Farmacia Sant’Edoardo dr. Paolo Frassà, Farmacia Sant’Alberto dr. Alberto Barberis, Dr. Paolo Salzotto (ex Farmacia dell’Ospedale), Seven Spa, Condomini v. Tazio Nuvolari e via Lombardore interni 129/131. Un ringraziamento a Marcello Segre e a tutta l’AICR Onlus, a Provana Calore Srl per l’installazione delle teche, alla CRI Leini per il lavoro sui corsi di formazione”.
“Uscite di sicurezza” presso l’IPS Jacopo Beccari
Presentazione della sesta edizione con la partecipazione dell’Assessora Pentenero e del Procuratore Pacileo
Creare e diffondere una cultura della sicurezza partendo dai giovani è l’obiettivo del progetto “Uscite di sicurezza”, nato dopo la tragedia della Thyssenkrupp, ora giunto alla sua sesta edizione e che verrà presentato il 28 febbraio, alle ore 11:30, presso l’IPS Jacopo Beccari, in via Paganini 22, a Torino. Pensato e finanziato dalla Città di Torino, Assessorato al Lavoro, il progetto è stato affidato a ISMEL, in collaborazione con la Cooperativa O.R.So, Magazzini OZ e Job Film Days. Alla presentazione parteciperanno alcune classi degli istituti Beccari, Birago e Bodoni-Paravia, in rappresentanza del mondo giovanile a cui è rivolto questo percorso, teso a ricordare l’importanza della sicurezza nella vita e nel lavoro, favorendo azioni in favore dei ragazzi fin dal momento della loro formazione.
Le attività a cui nelle scorse edizioni hanno preso parte oltre 1800 studenti, hanno un focus specifico. La quinta edizione ha affrontato il tema della cyber sicurezza, e per il 2024 l’ambito prescelto è la sicurezza per i più fragili, ossia per ragazzi adulti che vivono in situazioni più difficoltose e che spesso per inserirsi nel mercato del lavoro accettano o sottovalutano l’importanza della sicurezza, oppure ne percepiscono soltanto i limiti e non le opportunità. L’obiettivo è quello di fornire una tutela reale alle fasce più deboli della popolazione, quali disabili e immigrati, gli stessi giovani e le donne in caso di mancata tutela delle differenze di genere. Il titolo dell’edizione 2024 è “La sicurezza come diritto di cittadinanza per ciascuno nella propria individualità”.
Alla conferenza di presentazione interverranno Giovanna Pentenero, Assessore al Lavoro della Città di Torino; Vincenzo Pacileo, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino; Giovanni Rossetti, Presidente ISMEL; Stefano Bonvicini, Responsabile area cittadinanza della Cooperativa O.R.So; Annalisa Lantermo, direttrice artistica del Job Film Days; Doriano Felletti, dell’Ufficio Scolastico Regionale e Luciana Zocco, Vicepreside dell’IPS Beccari.
Mara Martellotta
Lavori all’ex caserma Podgora approvati dal Comune
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la variazione urbanistica per i lavori di adeguamento della ex caserma Podgora di via Giolitti 27 previsti dal progetto del Provveditorato per le opere pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
In via Giolitti troveranno spazio il Commissariato ‘Centro’ della Polizia di Stato oggi in via Verdi 11 e la divisione Pas – Polizia Amministrativa e Sociale – della Questura oggi in corso Vinzaglio 10 dopo una serie di interventi di adeguamento funzionale, antincendio e di efficientamento energetico dell’edificio: nuovi corpi scala e ascensori; la ricostruzione dei fabbricati a un piano fuori terra nel cortile est del complesso; la realizzazione di tre camere trattazione fermati per le esigenze degli uffici della Questura e di una sala di ascolto per audizioni protette; nuovi spogliatoi e una sala riunioni; la sostituzione della copertura ammalorata del corpo storico principale; la realizzazione di un nuovo ingresso principale prospiciente via San Massimo per entrambi gli uffici.
Il complesso – oggi a disposizione del dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Torino e della direzione autocentro Polizia di Stato Piemonte-Valle d’Aosta – è snodo di trasformazioni cittadine: l’isolato accolse sin dal 1685 il monastero delle canonichesse lateranensi di Santa Croce. Soppresso in epoca napoleonica il convento divenne un ospedale militare, uso militare confermato nel Novecento quando il bene fu ceduto all’Arma dei Carabinieri che vi stabilì la caserma intitolata al monte Podgora (Go), in memoria dei caduti dell’omonima battaglia del ‘15. Occupato dopo il 1944 da alcuni reparti delle Brigate Nere fasciste lo stabile fu utilizzato come autofficina militare sino agli anni Novanta del secolo scorso.
Vergnano e Telefono Rosa contro la violenza di genere
Il progetto di sostenibilità sociale di Caffè Vergnano “Women in Coffee”, si schiera ancora
una volta contro ogni tipo di violenza di genere.
In occasione dell’8 marzo Caffè Vergnano supporterà infatti l’Associazione Nazionale
Volontarie Telefono Rosa – che da 35 anni sostiene le donne e i minori vittime di violenza –
devolvendo una percentuale del fatturato del mese di marzo ricavato dalla vendita di tutti i
prodotti della gamma Women in Coffee, che include caffè e merchandising*.
La Pink Collection by Women in Coffee è acquistabile sul sito www.caffevergnano.com, nei
bar aderenti al progetto serviti da Caffè Vergnano e nelle caffetterie Women in Coffee, dove
saranno allestiti dei corner dedicati all’iniziativa.
Caffè Vergnano e Telefono Rosa nuovamente insieme, a testimonianza della forza dell’unione
che può fare la differenza
TGV INOUI annuncia l’apertura della vendita dei biglietti per le tratte interne tra Milano, Torino e Oulx, offrendo ai clienti la possibilità di godere di un’esperienza di viaggio confortevole e conveniente anche per le distanze più brevi. Questo nuovo servizio rappresenta un’importante novità per i clienti, che infatti potranno sperimentare il comfort e la convenienza di viaggiare tra Milano, Torino e Oulx con tariffe a partire da soli 10 euro.
Un confort garantito dagli standard INOUI, con ampi sedili e prese di corrente sia in prima che seconda classe, una connessione WI-FI gratuita per restare connessi e un accesso al portale TGV INOUI per trascorrere piacevolmente il tempo a bordo.
Da oggi, un collegamento giornaliero è operativo in entrambe le direzioni tra Milano, Torino e Oulx. La partenza è alle 14:10 dalla stazione di Milano Porta Garibaldi, con arrivo a Oulx alle 16:33 e fermata intermedia a Torino Porta Susa prevista alle 15:41. Nella direzione opposta, la partenza da Oulx è programmata per le 20:52, con arrivo a Milano Porta Garibaldi alle 23:10 e fermata a Torino Porta Susa alle 21:48. Con la riapertura della linea, interrotta a seguito della frana nella Valle della Maurienne, saranno disponibili ben tre collegamenti al giorno.
A partire da oggi inoltre, Sncf Voyageurs ha deciso di estendere la disponibilità dei biglietti della tratta internazionale con il servizio sostitutivo anche per le partenze primaverili sottolineando la continuità dell’offerta ferroviaria TGV INOUI tra l’Italia e la Francia. Come precedentemente comunicato, il servizio, già attivo dal 10 gennaio, ha permesso di ripristinare il collegamento parziale Milano-Torino-Parigi , dopo quattro mesi dalla frana verificatasi nella Valle della Maurienne il 27 agosto 2023.
Per venire incontro alle richieste sempre più numerose dei viaggiatori, giunte sin dalla riapertura del servizio, è infatti possibile prenotare il viaggio tra i due Paesi anche per il periodo dal 25 marzo al 22 maggio. Dal mese di marzo inoltre le vendite saranno prolungate anche per la stagione estiva.
La ripresa del servizio è stata accolta con grande soddisfazione dai clienti, che hanno apprezzato la possibilità di raggiungere la Francia in modo economico e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente. La soluzione proposta da TGV INOUI evita il passaggio dalle Alpi Svizzere ed è stata molto apprezzata sui social e sui media.
Ad oggi è operativo un TGV INOUI al giorno, con il servizio di sostituzione in bus nel tratto tra Oulx e Saint-Jean de Maurienne prevedendo una partenza dalla stazione di Milano Porta Garibaldi alle 14H10 per Parigi e una partenza da Parigi Gare de Lyon alle 14H48 per Milano e Torino. I passeggeri diretti in Francia possono viaggiare in TGV INOUI da Milano e da Torino a Oulx, per poi proseguire in bus da Oulx a Saint-Jean de Maurienne, dove un TGV INOUI li attende per completare il viaggio da Saint-Jean de Maurienne verso Chambéry e Parigi. Per i viaggiatori diretti in Italia, il collegamento giornaliero segue lo stesso percorso in direzione opposta.
*Tutti i giorni tranne i giovedì in cui il treno serve Macon Loché alle 21:44 e Parigi Gare de Lyon alle 23:16
L’offerta TGV INOUI continua a garantire tariffe accessibili a partire da 39 euro rendendo il viaggio un’opzione conveniente per una vasta gamma di clienti. I biglietti possono essere acquistati sui canali di vendita abituali, sul sito e applicazione SNCF CONNECT e presso le agenzie di viaggio autorizzate SNCF. I clienti in possesso della Carta Avantage potranno continuare ad utilizzarla, usufruendo degli stessi vantaggi su tutto il tragitto, in particolare la riduzione del prezzo dei biglietti.
A bordo dei treni, il personale di bordo franco-italiano è costantemente impegnato a garantire ai clienti un viaggio confortevole. Grazie al Wi-Fi a bordo e al portale TGV INOUI i clienti possono anche lavorare, avere accesso a films, podcasts e riviste digitali. È previsto un servizio di ristorazione tra Saint Jean de Maurienne e Parigi.
“Oggi siamo orgogliosi di annunciare una significativa espansione dell’offerta ferroviaria TGV INOUI in Italia, con il lancio del servizio interno tra Milano, Torino e Oulx. Questa connessione rappresenta un passo avanti nell’ampliamento dei nostri servizi e permette di posizionare TGV INOUI come una valida alternativa all’auto per gli spostamenti di breve distanza ad un prezzo accessibile e a basso impatto ambientale. Inoltre l’estensione della vendita dei biglietti del servizio sostitutivo a partire dal 25 marzo, riflette la nostra volontà di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti. La riapertura del collegamento e la continuità del servizio resa possibile grazie al lavoro di squadra del personale SNCF in Italia e in Francia, rappresenta per noi la dimostrazione dell’impegno al servizio dei nostri clienti e della sostenibilità.” ha dichiarato il Dott. Ancora, Amministratore Delegato di Sncf Voyages Italia.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito web di SNCF CONNECT.
La sorda notte in un condominio di corso Agnelli 118 a Torino, un sessantenne di origini romene ha aperto il gas del suo alloggio al quinto piano provocando un’esplosione e un incendio. Ferito, è stato trasportato al Cto e arrestato dalla polizia con l’accusa di tentata strage. Sono rimasti feriti i gatti del padrone di casa e alcuni appartamenti risultano inagibili.
Ha aggredito violentemente un gruppo di ragazzi, che hanno riportato complessivamente 11 giorni di prognosi per la frattura del setto nasale e politrauma da contusione. I fatti sono avvenuti a Vercelli. L’autore dell’aggressione ha insultato gli agenti di polizia intervenuti e in stato di agitazione è stato portato in questura.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Nei giorni scorsi i carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità di Torino supportato dall’Asl e dal servizio di igiene di Novara, nel comune di San Pietro Mosezzo (No), a seguito dell’individuazione di immobile della superficie di circa 800 mq, adibito a stoccaggio di alimenti, hanno riscontrato alcune irregolarità. Tra queste il cattivo stato di conservazione della merce destinata a consumo alimentare. Sono state sequestrate 7 tonnellate di prodotti alimentari etnici mal conservati ed è stata sospesa l’attività.