È morto a 72 anni, a Torino lo storico Giuseppe Berta, economista, studioso della Fiat e del mondo industriale, malato da tempo. Docente associato di Storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano, era membro del Comitato scientifico della Fondazione Feltrinelli e del Comitato scientifico del Centro Studi della Confindustria. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Dal 1996 al 2002 ha diretto l’Archivio Storico Fiat. Ha scritto oltre venti saggi sull’Italia industriale.
Tragedia nel Torinese, neonato morto in culla
Potrebbe trattarsi di un caso della cosiddetta morte in culla (“Sids”), quello verificatosi stamane a Nole, nel Torinese. La vittima è un neonato di poche settimane: lo hanno trovato senza vita i genitori che si sono accorti che il piccolo non respirava e hanno immediatamente chiesto i soccorsi. È intervenuto anche l’elisoccorso ma purtroppo per il bimbo non c’è stato nulla da fare.
Una donna di 85 anni di Rubiana è deceduta e una 73enne di Moncalieri è stata ricoverata in codice rosso all’ospedale di Rivoli a causa dell’incidente avvenuto ieri pomeriggio sulla variante alla ex statale 24 a Pianezza. Lo scontro frontale si è verificato tra una Chevrolet Matiz che stava viaggiando in direzione di Torino e una Fiat Panda nel senso opposto.
La 107^ edizione del Giro d’Italia partirà sabato 4 maggio ma già da oggi il dispositivo che curerà la sicurezza della circolazione sulle strade del meraviglioso percorso ciclistico si è riunito ed organizzato per raggiungere la città da dove è prevista la grande partenza.
Quasi 60 centauri accompagnati da operatori a bordo di sei autovetture seguite da ben tre furgoni attrezzati ad officine mobili raggiungeranno infatti Torino provenienti dal compartimento della Polizia Stradale di Milano.
Da sempre la Polizia di Stato affianca e garantisce la sicurezza dei trasferimenti lungo tutto il territorio del bel paese. Anche quest’anno per tutti i 3400 km, le venti tappe, attraversando 12 regioni 49 province, la carovana dei ciclisti in rosa sarà scortata dagli uomini e le donne della Polizia Stradale che giungeranno a Roma il prossimo 26 maggio.
Quest’anno l’organizzazione della scorta ha raggiunto una complessità particolare; infatti, al Giro d’Italia si affianca, oltre all’edizione del 6° giro E-bike riservato alle biciclette elettriche, anche una pedalata amatoriale denominata “Mediolanum” condotta dallo storico campione di ciclismo Francesco Moser che percorrerà quasi tutte le tappe del giro. La pedalata sarà seguita dagli operatori del Compartimento di Polizia Stradale di Bologna.
Durante tutte le tappe sarà previsto anche un momento di promozione della sicurezza stradale per la diffusione della cultura della guida responsabile e consapevole, attraverso incontri con classi di alunni e studenti nell’ambito del noto progetto “BiciScuola” promosso dalla RCS in collaborazione con la Polizia di Stato. Confermata la presenza del Pullman Azzurro, aula multimediale mobile in cui gli operatori della Polizia Stradale illustrano praticamente il rispetto delle regole della circolazione stradale.
In collaborazione con Autostrade per l’Italia durante cinque tappe del Giro d’Italia verranno premiati gli “Eroi della Sicurezza”: poliziotti distintisi per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali meritevoli di un dedicato momento di riconoscimento.
A un anno circa dai fatti, sei ultras della Juventus sono stati arrestati in quanto ritenuti presunti responsabili della rapina ai danni di un tifoso del Siviglia. Secondo gli investigatori, l’11 maggio 2023, prima dell’incontro Juventus-Siviglia, giocato a Torino le sei persone avevano circondato e aggredito un tifoso andaluso che si trovava nelle vicinanze dello stadio, strappandogli la maglia della sua squadra che indossava. Attualmente, gli ultras si trovano agli arresti domiciliari.
Le scuole conoscono gli alberi con Ipla
Due classi della scuola media di Carmagnola hanno potuto seguire un percorso didattico a Pralormo, attorno al Lago della Spina, per conoscere gli alberi e i tanti segreti e servizi dei boschi. Il tutto nell’ambito di un progetto del Settore Foreste e grazie all’impegno di una impresa forestale del posto e a un tecnico forestale collaboratore di Iola. Un’altra bella giornata che i ragazzi e le ragazze ricorderanno. Piantare un albero lascia il segno. (Facebook)
Ceresole e Noasca, nuovi mezzi di soccorso
I Volontari del Soccorso Ceresole Reale e Noasca Odv hanno inaugurato una nuova ambulanza per il soccorso e un automezzo di protezione civile. Consegnati anche gli attestati ai volontari che hanno completato la formazione per Operatore di colonna nazionale di protezione civile Anpas.
Muore donna investita da bus
Una donna è deceduta oggi, verso le 13, dopo essere stata investita da un bus ad Asti. Secondo una prima ricostruzione la vittima è stata travolta da un autobus dell’Asp. Sul posto la polizia municipale per i rilievi al fine di verificare la dinamica dell’incidente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Non ce l’ha fatta Nafugi Manneh, un richiedente asilo di 18 anni originario del Gambia, aggredito la il 30 aprile in pieno centro a Canelli, nell’Astigiano, il ragazzo, deceduto questa mattina, era ospitato al Cas di Cassinasco. Secondo le ricostruzioni sarebbe stato aggredito da altri richiedenti asilo, di origine pakistana, con bastoni e catene. Il giovane è stato ferito da un colpo di catena alla testa.
“Caso Chanel”: Fassino è indagato
Ci sarebbero sei testimoni di quello che potrebbe essere il tentato furto di un profumo Chanel al duty free di Fiumicino da parte dell’ex sindaco di Torino, il deputato Piero Fassino. L’esponente Pd, in base alle testimonianze e alle riprese della video sorveglianza, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Civitavecchia. Fassino sarebbe stato “attenzionato” negli ultimi mesi dai dipendenti del negozio in quanto sarebbe stato recidivo nel portare via profumi.