CRONACA- Pagina 353

Francesca Spinelli è Miss Rivoli

1° Selezione Regionale di
MISS ITALIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 2024

La bella Francesca Spinelli, 18 anni di Viù, è Miss Rivoli, la prima Miss piemontese del 2024. Accederà di diritto alle finali regionali del concorso per il Piemonte. L’elezione è avvenuta ieri sera, sabato 25 maggio, nel Piazzale Mafalda di Savoia all’ombra del Castello di Rivoli, di fronte a un pubblico numerosissimo ed entusiasta. La voglia di partecipare e di ammirare le selezioni è tanta, dopo il trionfo di Francesca Bergesio, 19 anni di Cuneo, a Miss Italia 2023. Su 35 ragazze ben 10 accederanno alle finali regionali, oltre Francesca le altre selezionate sono andate a:
Giorgia Sottodivetta Miss Rocchetta Bellezza Rebecca Roncaglio, Miss Framesi
4° classificata Beatrice Squarcio
5° Giulia Ferrando Batista
6° Francesca Pavese
7° Sofia Maltese
8° Ilaria Nari
9° Rebecca Alessandria 10° Silvia Ghio
La manifestazione, fortemente voluta dalle istituzioni – a ingresso libero per il pubblico – si è svolta a partire dal pomeriggio con le Miss impegnate negli shooting fotografici tra alcune auto Fiat coupé esposte sul piazzale, qui le ragazze hanno salutato cittadini e visitatori. L’evento è stato letteralmente preso d’assalto dal pubblico.
La serata è poi iniziata alle 21 con l’apertura dello spettacolo, organizzato dal Consorzio Turismovest di Rivoli e dall’esclusivista di Miss Italia Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta Mirella Rocca al terzo anno alla guida di Miss Italia, Direttrice dell’Accademia Agenzia di Moda e Cinema CDH Cinema District Hub di Torino.
Presente alla serata anche Progetto Alice Contro la Violenza sulle Donne che ha proposto una performance di Danza Emozionale con la compagnia dei ragazzi del CDH.
Hanno presentato Luca&Max di Poltronissima, a premiare l’attrice torinese Alessia Debandi.
Tra le curiosità della serata, la mise delle ragazze che, per la prima volta, hanno sfilato con cravatta e
pantaloni neri.
“Ringrazio tantissimo la Città di Rivoli e il Consorzio Turismovest e la Direttrice Simona Pravato per aver collaborato per la realizzazione della Selezione di Miss Italia Piemonte nella splendida cittadina. Sono felicissima di essere alla guida di Miss Italia Piemonte Liguria e Valle d’Aosta per il terzo anno – spiega Mirella Rocca – ieri sera abbiamo cominciato da Rivoli, uno dei paesi a cui tenevo molto. Le ragazze sono straordinarie, belle e talentuose, ognuna ha la propria storia da raccontare. Questo è solo l’inizio del grande tour di Miss Italia Piemonte e Valle D’Aosta, e ci saranno tante sorprese. Viva Miss Italia che fa parte della Storia d’Italia e speriamo di rivederla di nuovo in Tv”.
Esclusivista per la Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta
Real Academy – CDH Cinema District Hub di Mirella Rocca Borrelli – Via Monte Di Pietà,1 -10122 Torino
Tel. 011/0899830 – 3928392721 – Mail: mrfashionevents@gmail.com – missitaliapiemontevalledaosta@gmail.com liguriamissitalia@gmail.com

La centrale della cocaina era in una caffetteria

Un bar veniva usato dai titolari per lo spaccio di stupefacenti. In due sono stati fermati dai carabinieri a Chieri. Si sarebbero occupati dello spaccio delle sostanze anche nei comuni limitrofi e in  alcune aree dell’astigiano e del canavese. Gli indagati utilizzavano come “polo logistico” per le loro attività illecite una caffetteria del chierese, all’interno della quale si sarebbero tenuti contatti finalizzati alla compravendita della droga. Per comunicare usavano messaggi in codice su cellulari.

Denunciato per vendita illegale di accessori da fumo

Nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto della vendita illegale di prodotti da fumo, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino hanno denunciato in stato di libertà un cittadino cinese gravemente indiziato di vendita di generi di monopolio senza autorizzazione o acquisto da persone non autorizzate alla vendita.

L’attività ha avuto luogo nel mercato rionale di Porta Palazzo dove sono state controllate diverse attività commerciali di vendita ambulante.

Nello specifico, a seguito di accurato controllo dei banchi e dei carretti posti nel retro dei banchi, gli operatori hanno rinvenuto 84.393 filtri e 32.486 cartine per un peso complessivo di oltre 5 Kg. Il titolare del banco, già denunciato nel mese di marzo, è stato nuovamente denunciato in stato di libertà per violazione dell’art.96 della legge 907/42 con contestuale sequestro dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo.

Nel mese di marzo lo stesso commerciante era stato denunciato per la medesima violazione e i prodotti, per un peso complessivo di oltre 15 Kg consistenti in 219.464 cartine e 143842 filtri, sottoposti a sequestro.

Eventuali periodi di chiusura degli esercizi in oggetto a carico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Muore sotto il treno, circolazione sospesa

Investita da un treno una persona ha perso la vita ieri nei pressi di Trofarello.

La circolazione dei treni è stata sospesa tra Villanova d’Asti e Trofarello, per consentire gli accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria.

Sono stati fatti scendere dai convolgli circa 300 passeggeri.

 

 

Preso il ladro elegante che rubava sui treni

Rubava sui treni ad alta velocità della tratta Torino-Milano scambiando i bagagli dei passeggeri con il proprio zaino. E’ un cittadino straniero arrestato con l’accusa di furto aggravato, ricettazione. Gli investigatori  grazie alle telecamere, hanno notato sempre lo stesso uomo vestito in abiti distinti e quasi sempre in possesso di biglietto salire al binario della stazione di Porta Nuova con uno zaino e scendere subito dopo con un bagaglio diverso.

Si conclude la seconda edizione di School Academy

TELMOTOR PREMIA I VINCITORI 

Miglior format giornalistico – BERGAMO ITIS Archimede, classi 4° A e 4° AI

Miglior format marketing – TORINO: IIS Avogadro, classe 3°C

Miglior ADV – BERGAMO ITIS Archimede, classi 4° A e 4° AI

 

Bergamo, maggio 2024 – Con l’evento di premiazione, tra gli applausi di studenti, ambassador Telmotor, insegnanti ed educatori, si è conclusa l’edizione 2024 di Telmotor School Academy – Competition PCTO, il progetto formativo (ex alternanza scuola lavoro) promosso dal big player di soluzioni altamente specializzate per i settori illuminazione, automazione industriale ed energia.

All’edizione di quest’anno, organizzata in collaborazione con Edoomark, hanno partecipato circa 150 studenti di sei scuole secondarie di secondo grado, dislocate in alcune delle province italiane dove è presente con una propria filiale Telmotor: IC Archimede di Bergamo; IC Avogadro di Torino; IC Badoni di Lecco; IISS Majorana di Bergamo; IC Feltrinelli di Milano e IC Castelli di Brescia.

L’obiettivo del progetto, parte di School Academy Telmotor che coinvolge ogni anno circa 30 scuole e più di 500 studenti, è come sempre stimolare la formazione di nuove competenze negli studenti delle scuole superiori, offrendo stimoli di crescita e opportunità professionali.

Nel percorso formativo di 32 ore certificate, ogni classe è stata coinvolta in un’esperienza immersiva di simulazione aziendale, sempre coordinata da un ambassador Telmotor.

Focus: la creazione di diversi contenuti su tematiche quali la manutenzione predittiva, l’Edge Computing, gli edifici intelligenti e le soluzioni integrate. I creator si sono dovuti cimentare con video servizi giornalistici, realizzazione di campagne social e prodotti di comunicazione per Telmotor, seguendo tutte le fasi produttive del contenuto, dall’ideazione al confezionamento.

Durante l’evento conclusivo presso Uci Cinemas Orio (Bergamo), dopo l’accoglienza e una serie di attività ludiche condotte dalla presentatrice Claudia Fasola, sono stati visionati i lavori realizzati e la successiva votazione ha decretato come vincitori:

  • Miglior format giornalistico – BERGAMO ITIS Archimede, classi 4° A e 4° AI
  • Miglior format marketing – TORINO: IIS Avogadro, classe 3°C
  • Miglior ADV – BERGAMO ITIS Archimede, classi 4° A e 4° AI

Ai vincitori della School Academy sono state assegnate targhette celebrative e Gift Card Amazon da 300 euro; a tutti gli istituti partecipanti l’azienda ha invece donato una Gift Card da 100 euro.

Il “Ranch delle donne”, prevenzione e terapia

In provincia di Torino c’è un luogo in cui immergersi nella natura, pur restando a pochi passi dalla città: è il Ranch delle Donne. Questa realtà è cresciuta in poco tempo e si è radicata a Nichelino aprendosi al territorio con molteplici iniziative.
Ad avviare Il Ranch delle Donne sono state Acto Piemonte (Alleanza contro il tumore ovarico ed i tumori ginecologici) e RiDo (Ricerca per la Donna).
Questo progetto è nato con l’obiettivo di creare un’alleanza inclusiva. Si è voluto unire pazienti, ricercatori, medici, strutture sul territorio, imprese ed individui di buona volontà, ciascuno contribuendo con le proprie competenze, per la lotta contro il cancro all’ovaio, i tumori ginecologici e quelli legati alle mutazioni genetiche.
Questa collaborazione ha dato vita a questa cascina sociale.
Migliorare la qualità di vita significa curare non solo la malattia ma anche la persona per garantirle un benessere psicofisico lungo tutto il percorso della malattia stessa ed il dopo! Curare la persona significa farsi carico di tutti quei bisogni motori, nutrizionali, estetici, psicologici, relazionali, sociali, affettivi e familiari che fanno parte della persona stessa, ma che non trovano risposta nelle terapie tradizionali. Eppure sono bisogni che, quando vengono soddisfatti,  incidono molto positivamente sull’efficacia delle cure tradizionali e quindi sulla aspettativa di vita.
Il nucleo dell’impegno è il progetto “Curare Oltre le Cure” focalizzando l’attenzione sull’oncologia integrata che comprende una gamma di approcci complementari che vanno oltre le cure standard.  Quando è stata creata la fattoria sociale si è deciso che dovesse rappresentare il luogo ideale in cui poter fare tutto ciò. E’ stata per questo creata una vasta offerta di terapie integrate per poter abbracciare tutte le donne speciali.
Ma cosa sono le terapie integrate nel concreto? Si possono raggruppare per comodità in 5 diverse categorie:  le terapie basate su approcci biologici, quali la fitoterapia, gli integratori e le diete; le terapie energetiche, che associano al corpo umano campi energetici che possono essere manipolati attraverso l’interazione con altre fonti di energia: Bioenergetica, reiki, pranoterapia, fototerapia, magnetoterapia fanno parte di questa classe. Ci sono poi i Sistemi sanitari alternativi, che comprendono sia medicine tradizionali come l’ayurveda e la medicina tradizionale cinese (MTC) sia medicine di recente introduzione, come la naturopatia ed ancora le terapie manipolative per il trattamento di patologie riconducibili ad alterazioni della struttura e funzione del sistema muscolo-scheletrico (osteopatia, chiropratica, shiatsu, riflessologia plantare, tecniche posturali). In ultimo le terapie mente-corpo, che intervengono sulle capacità della mente di influenzare le funzioni del corpo, come cromoterapia, biofeedback, Chi Qong, floriterapia, musicoterapia, meditazione.
Queste sono alcune delle attività che vengono offerte gratuitamente alle pazienti oncologiche  presso il Ranch delle Donne, grazie al lavoro indispensabile di specialisti delle varie discipline ed al grandissimo contributo dei volontari, che si occupano non solo di tenere aperto il Ranch, ma di provvedere alla realizzazione di tutti i progetti.
Il desiderio non si ferma ad aiutare chi sta affrontando il percorso oncologico, ma di far sì che le donne sane lo restino per tutta la vita. La prevenzione non è mai abbastanza ed è l’unico strumento di cui si dispone per verificare la possibile insorgenza di patologie oncologiche o per scoprire queste ultime nella prima fase della loro insorgenza, ovvero quando non provocano danni irreparabili. Proprio in questa ottica presso l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino è stato portato avanti dal 2020 il progetto “Un dono per Prevenire”, grazie al desiderio del dottor Giovanni La Valle di sostenere la prevenzione oncologica e che si propone di far conoscere i tumori ginecologici sensibilizzando proprio le mamme, nel momento in cui il contatto con l’ospedale è più bello in assoluto: la nascita di una nuova vita.
I tantissimi progetti sono resi possibili  grazie alle continue collaborazioni con molte Associazioni e Fondazioni, tra le quali Specchio dei Tempi, ed alla convenzione attiva con la Città della Salute di Torino.
A dicembre Il Ranch delle Donne ha ricevuto anche un riconoscimento internazionale: è stato premiato dalla World Ovarian Cancer Coalition, a Toronto, con il premio “Above and Beyond AWARD” per la visione, l’innovazione e la dedizione nei confronti delle donne malate di cancro”. Questo premio rappresenta la spinta per poter fare sempre meglio e raggiungere sempre più donne perchè  Alleati si vince!

Una carica di bimbi in visita a Flor

Centinaia di bambini delle scuole materne ed elementari di Torino hanno “inaugurato” l’edizione 2024 di FLOR Primavera che si svolge fino a domenica  26 maggio presso i Giardini dei Musei Reali di Torino.

Accompagnati dalle proprie maestre i bambini hanno visitato la mostra florovivaistica, curiosato tra gli stand dei florovivaisti e preso parte a un piccolo laboratorio dedicato a loro.

Ad accoglierli Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte, e l’Assessore alle politiche educative della Città di Torino.

FLOR PRIMAVERA 2024

“Le forme di Natura”

Musei Reali di Torino – Giardini Reali

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024

Nell’ambito del programma del Festival del Verde, uno degli appuntamenti più attesi è FLOR Primavera 2024, che torna per il terzo anno consecutivo ai Musei Reali di Torino coinvolgendo gli spazi dei Giardini Reali, dal Ducale alla Cavallerizza, in un magnifico connubio tra natura, arte e storia.

L’appuntamento è per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 9.30 alle 19, per un’edizione all’insegna dei profumi e dei colori della Natura ma anche della cultura green, dell’educazione alla sostenibilità e del benessere.

Saranno circa 150 gli espositori tra florovivaisti provenienti da almeno 10 regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardia alla Toscana passando per la Liguria, l’Umbria e il Veneto, ma anche artigiani, ceramisti, agricoltori.

 

I florovivaisti, con qualche presenza internazionale dalla Slovenia e dall’Olanda, porteranno le proprie eccellenze per offrire un vero e proprio spettacolo naturale primaverile e permettere a tutti i green lovers e ai semplici curiosi di trovare ogni tipologia di pianta: dalle più “classiche” a quelle insolite e rare.

Un turbinio di colori e profumi che spazierà dalle rose alle piante aromatiche e officinali, dalle orchidee agli agrumi passando per le affascinanti succulente. Ma anche piante acquatiche, rampicanti e tropicali, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Un insieme di proposte per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati produttori agricoli che porteranno tipicità come i taralli e le marmellate, frutta e verdura disidratata e distilleria, e artigiani con i loro prodotti unici come gioielli di vetro e argento, decorazioni in metallo riciclato per il giardino, ceramiche e oggettistica in legno.

FLOR propone anche arredi antichi e moderni per gli spazi esterni, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino, spezie di ogni tipo ed erbe medicinali.

Dal florovivaismo alla cultura, la mostra “La Cavallerizza Reale: una comunità multispecie”, realizzata nell’area dei Giardini della Cavallerizza afferenti ai Musei Reali, vuole illustrare la biodiversità nello spazio dei giardini del bastione San Maurizio, evidenziando la presenza di numerose specie di flora e fauna.

Come ormai tradizione, in occasione di FLOR Primavera 2024 torna “Flor Educational”, con una programmazione di eco – laboratori all’aria aperta destinati ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai segreti della Natura e far conoscere più da vicino l’affascinante mondo dei fiori, delle piante e degli animali.

Spazio anche quest’anno alla rassegna VerdeTrama, una mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un punto d’incontro tra il grande pubblico e oltre 20 realtà artigianali emergenti che hanno la possibilità di mettere in mostra le proprie creazioni in un luogo incantevole e di grande impatto scenografico.

Per la prima volta, poi, all’interno di FLOR Primavera ci sarà uno spazio dedicato al benessere con Verde Benessere, festival diretto da Marta Indra di Giulio con pratiche di benessere multidisciplinari svolte da professionisti del settore. Le attività offriranno esperienze per riconnettersi con la natura e imparare da essa.

Anche Amiat-Gruppo Iren sarà presente all’interno della manifestazione, con uno spazio all’interno dei Giardini Reali dedicato al ciclo dei rifiuti: qui sarà possibile ricevere materiale informativo e ritirare gratuitamente del compost, prodotto in appositi impianti grazie alla valorizzazione della frazione organica della raccolta differenziata. Un esempio virtuoso di economia circolare che trova perfetta applicazione nell’ambito di FLOR Primavera

Non mancherà come sempre un’area food con la selezione di stand e food truck presso la Cavallerizza Reale per degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio durante l’orario di apertura della manifestazione.

 

INFORMAZIONI

FLOR Primavera 2024 è ideato e organizzato da Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it) grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di Torino. Media partner dell’evento sono Casa Naturale, Radio Veronica One e Radio Beckwith.

Si svolge presso i Giardini dei Musei Reali, con ingresso da Piazzetta Reale, 1, da venerdì 24 a domenica 26 maggio (orari: 9.30 – 20 tutti i giorni, ultimo ingresso ore 19).

Costi: biglietto di ingresso giornaliero euro 8 // biglietto ridotto (under 30 solo online) euro 6. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.

Per i possessori di Abbonamento Musei, Royal Pass o Torino + Piemonte card è possibile acquistare il biglietto alla tariffa ridotta di 6€ (in loco).

Piemontese muore in mare in Liguria

Era un 73enne di Asti l’uomo trovato senza vita sulla battigia di Celle Ligure.

I carabinieri sono riusciti a identificare la vittima che indossava solo le scarpe e i pantaloni, grazie alle impronte digitali. Hanno trovato la sua auto parcheggiata sull’Aurelia.

Non erano presenti segnalazioni della sua scomparsa, l’uomo infatti non avrebbe familiari.

Secondo le informazioni rese note dovrebbe essere morto per annegamento e non sono stati riscontrati segni di violenza sul corpo.

Aggressione in carcere, agente in ospedale

Mattinata di violenza e terrore, ieri, nella Casa circondariale di Novara, a causa di un detenuto straniero che ha aggredito un poliziotto penitenziario, poi condotto in Ospedale. Come spiega Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “dobbiamo segnalare l’ennesima aggressione ai danni degli uomini della Polizia Penitenziaria di Novara. Questa mattina un detenuto ristretto nel Reparto Accettazione chiedeva al poliziotto penitenziario di servizio di poter conferire con l’educatrice del carcere, non ancora presente. Il collega lo rassicurava che l’avrebbe avvisata non appena giunta in Sezione, ma il detenuto ha da subito messo in atto un comportamento agitato ed aggressivo, insultando e minacciando persino di morte l’Agente per poi, repentinamente, scagliargli contro una mela, che lo colpiva con violenza all’occhio. Ristabilita la calma, il poliziotto, a cui va tutta la nostra vicinanza e solidarietà, è stato trasportato al Pronto soccorso per le cure del caso”. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, commenta con preoccupazione questo ennesimo fatto violento accaduto tra le sbarre: “Continuano nelle carceri regionali del Piemonte, senza soluzione di continuità, le aggressioni a danno della Polizia Penitenziaria. Torniamo a chiedere pubblicamente che chi di dovere tenga in considerazione le criticità del personale di Polizia Penitenziaria che lavora nelle carceri piemontesi, carceri che evidentemente non sono più in condizione di gestire le troppe tipologie di detenuti, spesso soggetti dalla personalità particolarmente violenta, senza alcuna possibilità di diversa collocazione all’interno della Regione”, conclude il segretario generale del SAPPE, che nei giorni scorsi aveva incontrato a Roma il Ministero degli Affari esteri e vice Presidente del Consiglio dei Ministro Antonio Tajani proprio per rivendicare maggiore attenzione ai problemi delle carceri e dei poliziotti che vi prestano servizio..