CRONACA- Pagina 320

Torino in Prima Linea: Confimi Industria Piemonte Sostiene la Cybersecurity 

Torino – Si è svolto con grande partecipazione nei giorni scorsi l’evento organizzato da Confimi Industria Piemonte presso il prestigioso Palazzo Saluzzo di Paesana, dedicato alla sicurezza informatica e alle nuove sfide introdotte dalla Direttiva NIS2.

L’incontro, che ha visto la presenza di imprenditori, esperti del settore e studenti, ha approfondito il tema della cybersecurity in un momento storico segnato da crescenti attacchi digitali alle infrastrutture critiche. L’attenzione si è concentrata sull’importanza di implementare strategie di difesa efficaci e sull’impatto delle nuove normative europee per il mondo aziendale.

Tra i punti salienti dell’evento: L’analisi dello scenario attuale e dei rischi legati alla vulnerabilità digitale.

Approfondimenti pratici su come adeguarsi alla Direttiva NIS2.

Presentazione di strumenti innovativi per le imprese a cura di Smart4Engineering e Eurosystem.

La partecipazione di una classe di studenti ha dato un tocco speciale all’iniziativa, evidenziando il valore della sensibilizzazione delle nuove generazioni. “La sicurezza informatica è un tema che tocca tutti: imprese, cittadini e giovani. Investire nella loro formazione è il primo passo per costruire un futuro più sicuro,” ha dichiarato la Presidente Hella Soraya Zanetti Colleoni.

Confimi Industria Piemonte ringrazia tutti coloro che hanno preso parte all’evento, contribuendo a un dibattito di grande attualità e importanza. Questa iniziativa conferma l’impegno dell’associazione nel fornire supporto alle imprese e nel promuovere una cultura digitale responsabile e sicura.

Un evento che ha tracciato nuove strade per la sicurezza digitale, con un occhio al futuro e alla formazione delle generazioni di domani.

CS

“Bambini nuovi poveri”, colletta Lions

Si rinnova l’impegno diretto dei Lions sostenitori del progetto “Bambini nuovi poveri”, che da più di dieci anni raccoglie in città e provincia beni di prima necessità per stare a fianco dei più piccoli che vivono in famiglie in difficoltà. Sabato 14 dicembre i volontari dei Club Lions di Torino e cintura saranno nuovamente alle casse dell’ipermercato Carrefour “La Certosa”, in via Spagna 10/12 a Collegno (TO), dalle 09:00 alle 19:00, per la “Colletta per l’infanzia” volta a raccogliere i giocattoli che i clienti vorranno acquistare e generosamente donare.

Da sempre dalla parte dei bambini, con questo tipo di operazioni i Lions di Torino e cintura, in 10 anni hanno aiutato oltre 4.000 famiglie residenti sul territorio. «Solo a Torino e cintura ci sono 5.900 bambini poveri ogni anno. Aumenta il numero di persone bisognose di aiuto ma, dall’altra parte, diminuiscono l’offerta e il numero di donatori. Un calo dovuto alla crisi economica generalizzata, che interessa ormai larga parte della società» ha spiegato la Coordinatore Service Lions Bambini Nuovi Poveri, Giovanna Sereni «Per questo è importante presidiare il territorio stando sempre dalla parte dei più piccoli. Abbiamo allargato la tipologia dei prodotti per le donazioni e, oltre all’alimentare, adesso raccogliamo anche prodotti per l’igiene, materiale scolastico e vestiario. In questo caso, data la vicinanza al Natale, sabato ci concentreremo soprattutto sui giocattoli».

Il grande raduno dei Babbi Natale

Iniziativa di Fondazione FORMA

 

Dalle ore 11 in Piazza Polonia 14° edizione del “Raduno dei Babbi Natale”. Obiettivo di questa edizione è la ristrutturazione del reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia dell’Ospedale Regina Margherita.

Per partecipare alla manifestazione è necessario indossare il vestito da Babbo Natale.

  • Punti distribuzione KIT Babbo Natale
    Le casette in legno allestite in piazza Polonia, di fronte al Regina Margherita sono aperte tutti i giorni fino a venerdì 20 dicembre – dalle ore 9.30 alle ore 17.30
    I kit di Babbo Natale saranno disponibili anche in altri punti distribuzione a Torino e in alcuni comuni limitrofi. Elenco dei punti di distribuzione

Roberto Repole è cardinale

Cardinale con il titolo di Gesù Divino Maestro alla Pineta Sacchetti il 7 dicembre l’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa Roberto Repole ha ricevuto la berretta da Papa Francesco. In San Pietro autorità e amici arrivati dalle due diocesi. La foto di Repole Cardinale è del Centro Televisivo Vaticano.

Sauze d’Oulx,  via alla stagione invernale con il weekend dell’Immacolata

SAUZE D’OULX – Quest’anno niente ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio per via del calendario che vede l’8 dicembre di domenica, ma non cambia la tradizione che vuole in questi giorni il via ufficiale alla stagione invernale.

Il meteo annuncia per il weekend una nuova spolverata di neve che contribuisce ad abbellire il paesaggio.

Vialattea per questo weekend apre anche la Seggiovia Sportinia, la Seggiovia Lago Nero ed il Tappeto Sportinia con la possibilità di sciare sulla Pista 11 dallo Chalet Mollino a Clotes.

Il weekend dell’Immacolata si preannuncia quindi ricco di iniziative per dare il via alla stagione all’insegna del divertimento così come è proprio nel DNA di Sauze d’Oulx.

In questo weekend il via al concorso “Presepi in vetrina” promosso dal Consorzio Fortur che permette a tutti i frequentatori di Sauze d’Oulx di girare per il paese e ammirare i presepi realizzati e messi in mostra su piazze e vie da cittadini e commercianti.

Sabato 7 e domenica 8 dicembre tornano i tanto attesi Mercatini di Natale. Un mercatino che per tutto il weekend propone dalle ore 10 nella centralissima piazza Assietta oggetti di artigianato, vintage, oggettistica, arte popolare, antiquariato e collezionismo.

Strage Thyssenkrupp, al Monumentale il ricordo degli operai morti

 

Rabbia e dolore hanno accompagnato le parole dei familiari di Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò e Giuseppe Demasi, i sette operai morti diciassette anni fa nel rogo della ThyssenKrupp, nel corso della commemorazione ieri mattina davanti al memoriale loro dedicato all’interno del cimitero Monumentale.

“I nostri cari ci mancano immensamente e i loro assassini sono liberi – ha detto, a nome dei familiari delle vittime della strage nell’acciaieria avvenuta nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, Laura Rodinò, sorella di Rosario, che ha rinnovato la richiesta di giustizia – . Aiutateci – ha chiesto – perché non ne possiamo più e vediamo altri morti sul lavoro. Chi toglie la vita deve andare in galera e le leggi devono essere rispettate”

“Quella di 17 anni fa è la tragedia di un’intera città, una ferita ancora aperta per i torinesi e le torinesi” ha ricordato nel suo intervento l’assessora Chiara Foglietta che ha ricordato come il lavoro continui a perdere, giorno dopo giorno, la dignità che dovrebbe avere. “Per questo è importante ricordare e la memoria va costantemente alimentata affinché quel che è successo quella notte non sia vana – ha proseguito l’assessora Foglietta . È un monito che ci portiamo dietro, è una delle poche speranze cui si aggrappano i familiari, è l’assunto che ci ripetiamo nel nostro lavoro quotidiano, perché non ci siano più pagine così drammatiche nella nostra storia, sapendo che, in questo senso, non si è scritta la parola fine, che i morti sul lavoro continuano ad esserci e che tanta è la strada ancora da fare”.

Alla cerimonia anche la procuratrice generale di Piemonte e Valle d’Aosta, Lucia Musti, presente per “condividere con voi il dolore”. “È indecente che esistano multinazionali o imprese che risparmiano sulle cautele – ha detto la procuratrice – .Fondamentale per i reati in materia di lavoro è la prevenzione, l’accesso ai luoghi di lavoro di chi deve controllare e far sentire il fiato sul collo dello Stato”.

TORINO CLICK

Morto a 44 anni il “difensore degli invalidi”

Cordoglio a Vercelli alla notizia del decesso all’ospedale di Novara, dove era ricoverato per una  malattia, di Massimo Sabattoli. Era un personaggio molto stimato a Vercelli per il suo grande impegno a favore degli invalidi.  Aveva solo 44 anni, lascia la mamma e il fratello. Lavorava come cancelliere alla procura della Repubblica, era stato anche Disability manager al Comune.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Caporalato al circo

Sono stati sospesi gli spettacoli del circo Maya Orfei previsti fino al 6 gennaio al parco della Pellerina di Torino. Il titolare della ditta che gestisce l’attività  è infatti accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il “caporalato”, ed è ora sottoposto all’obbligo di dimora.I carabinieri avrebbero verificato che diversi lavoratori facevano turni da 10 ore, senza ferie e giorni di riposo a fronte di ina paga irrisoria.

Poste italiane incontra il territorio della Valle Susa

Si è svolto ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Susa l’incontro dedicato agli Amministratori locali della Valle nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei territori e delle comunità locali promosso da Poste Italiane. Alla presenza dell’Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, del Presidente UNCEM, Marco Bussone, del Sindaco di Susa, Pier Giuseppe Genovese, del Presidente dell’Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, i rappresentanti di Poste Italiane hanno illustrato le iniziative messe in campo sul territorio.

Nel ribadire l’importanza di mantenere la capillarità soprattutto nelle piccole comunità, al fine di consolidare la propria presenza attraverso un’offerta di servizi sempre più ampia, l’Azienda ha condiviso l’avanzamento territoriale del progetto Polis “Casa dei servizi digitali” in Valle grazie al quale gli Uffici Postali si stanno trasformando in veri e propri Sportelli digitali di prossimità con servizi disponibili 24 ore su 24. Grazie a Polis, i cittadini della Valle di Susa possono già accedere ai servizi della P.A. quali la richiesta di certificati previdenziali e giudiziari, certificati anagrafici e di stato civile e a breve sarà possibile richiedere anche la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. Infatti, sono già 11 gli Uffici Postali abilitati al servizio mentre i restanti 25 saranno completati nel biennio 2025- 2026.

L’Ufficio di Via Mazzini a Susa è già stato interessato dai lavori e offre oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) e i certificati anagrafici. Nella nuova configurazione l’ufficio ha cinque postazioni di lavoro, di cui due ribassate ed è stata creata una seconda sala consulenza per favorire così una relazione più agevole col cliente nella totale riservatezza. Inoltre, per poter far fronte alla crescente domanda di servizi, Poste Italiane ha ampliato l’orario di apertura della sede anche al pomeriggio.

Sempre in Valle, ad Avigliana, Poste Italiane ha investito nella realizzazione di Spazi per l’Italia, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di un sito smart, interconnesso, ricavato dalla valorizzazione di un immobile di proprietà aziendale dedicato ad aziende, organizzazioni e liberi professionisti. L’immobile è stato completamente ristrutturato e allestito con uffici moderni, digitalizzati e dotati di postazioni di lavoro attrezzate, open space, aree break e sale riunioni.

Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di impianti fotovoltaici.

Poste Italiane è presente sul territorio della Valle di Susa con 37 Uffici Postali, 16 ATM Postamat di cui 2 installati in Comuni senza ufficio postale, 5 centri di distribuzione per il recapito della corrispondenza e pacchi e 30 Punto Poste, ovvero reti terze quali tabaccai o stazioni di servizio ENI, collect point per l’invio e il ritiro di spedizioni.

Tra i servizi per la Pubblica Amministrazione è stato presentato durante l’incontro il servizio di Tesoreria dedicato ai Comuni. Grazie alla partnership siglata con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Poste Italiane garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso. CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità.