CRONACA- Pagina 307

Le colazioni gratuite dei City Angels

Due foto della distribuzione delle colazioni gratuite di domenica mattina 28 aprile che è stata effettuata per gran parte sotto la pioggia battente.

La prossima settimana il servizio di distribuzione delle colazioni è programmato per domenica 5 maggio la mattina dalle 07:00 alle 09:00, in via Nizza n.24 (Torino) di fianco al furgoncino di Specchio dei Tempi.

Per info: torino@cityangels.it
#cityangels #cityangelstorino
#volontariatodistrada #volontariatotorino
#specchiodeitempi

Accoltella la suocera per questioni di eredità

È agli arresti domiciliari il 70enne che ha accoltellato la suocera 90enne, ospite di una casa di riposo a Sanfrè nel Cuneese, in orario di visita. Il genero ha estratto il coltello colpendo l’anziana più volte. Poi il personale della struttura, richiamato dalle grida di aiuto, ha fermato l’aggressore successivamente arrestato dai carabinieri di Sommariva Bosco. L’anziana è stata ricoverata in terapia intensiva nell’ospedale di Verduno. All’origine dell’aggressione ci sarebbero dissidi familiari in merito a un’eredità.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Prende a pugni il padre anziano e infermo che finisce in ospedale

La Polizia di Stato ha notificato un ammonimento per violenza domestica emesso dal Questore di Vercelli, nei confronti di un 47enne, resosi responsabile di ripetuti episodi di violenza fisica commessi contro il  padre convivente, anziano ed infermo.

I fatti sono stati reiterati  e  nell’episodio avvenuto alcuni giorni fa,    l’uomo ha sferrato pugni alla nuca e al volto del padre senza alcun motivo e successivamente, ha danneggiato alcune suppellettili poste all’ interno dell’abitazione.

L’anziano è riuscito a contattare il 112 prima che il figlio,, gli strappasse di mano il cellulare per impedirgli di chiedere aiuto.

Il padre è stato ricoverato all’ Ospedale Sant’Andrea di Vercelli per le cure.

Susa ringrazia i Marinai d’Italia

Dopo  la celebrazione per il 25 aprile, l’amministrazione comunale di Susa  ha voluto portare il saluto e il ringraziamento all’Associazione Marinai d’Italia- sezione Valle di Susa presso il Sacrario dei Caduti. Grazie ad una coaborazione stretta tra l’Amministrazione e l’Associazione Marinai il Sacrario, a partire dal 25 Aprile di ogni anno, sarà aperto e visitabile ogni prima domenica del mese, escluso il periodo invernale. I componenti dell’Associazione accolgono con grande attenzione e calore i turisti che attraversano la Città. Tanti e provenienti da ogni parte dell’Italia e del Mondo, segnale che fa ben sperare per l’estate alle porte…

Torino Spazio Pubblico, pulizia e cura del verde nel parco dell’Arrivore

 

Nei giorni scorsi nel parco dell’Arrivore si è svolta un’iniziativa comunitaria ecologica realizzata dai volontari di Torino Spazio Pubblico e da un gruppo di dipendenti Iveco, la cui sede si trova a poca distanza dall’area verde.

L’attività dei volontari si è concentrata in particolare nella zona del laghetto, dove è stata effettuata una raccolta minuziosa di cartacce e rifiuti e si è provveduto a ridurre gli arbusti e i rovi infestanti, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ad un’area di grande valenza naturalistica all’interno del parco.

Progetto di cittadinanza attiva per la cura degli spazi verdi, Torino Spazio Pubblico nasce nel 2013, incardinato presso gli uffici della Divisione Verde e Parchi della Città, con l’obiettivo di elevare lo standard degli interventi essenziali già garantiti dall’amministrazione pubblica. Dal suo avvio ha coinvolto oltre 2100 cittadini in più di 160 aree verdi. Attualmente, circa 300 volontari partecipano attivamente ogni settimana, dedicandosi alla pulizia e ad interventi di piccola manutenzione del verde e degli elementi di arredo urbano in 40 aree della città, tra parchi, giardini, piccole aiuole e aree verdi residuali. Numerose realtà del terzo settore collaborano al progetto, inclusivo anche verso persone con disabilità, immigrati di recente arrivo in Italia o individui soggette a misure alternative alle pene.

Per maggiori informazioni e sulle modalità di adesione al progetto: www.comune.torino.it/verdepubblico/torino-spazio-pubblico/

A Collegno il multi-evento degli sport cinofili

 

L’11 e 12 maggio 2024 il Centro cinofilo SKY DOG di Collegno ospita contemporaneamente Agility, RallyO, Hoopers e Nosework

 

Un appuntamento da non perdere per gli amanti degli sport cinofili e non solo! Due giorni di competizioni e allegria per una gara dedicata a 4 sport cinofili, valida per il campionato nazionale CSEN – FIDASC, il tutto nella bellissima location del centro cinofilo SKY DOG (via Spagna 2, Collegno, TO).

Prevediamo di accogliere circa 300 binomi – racconta Massimo Crovasce, Istruttore e Giudice di Agility Dog, e referente dell’evento per SKY DOG -. Più della metà disputerà le gare di Agility, la disciplina più diffusa e conosciuta, ma anche le altre specialità vedranno molti cani in campo. Saranno due giornate intense e bellissime, per i nostri amici a quattro zampe e per i loro conduttori. E chiunque voglia assistere alle gare è benvenuto”.

Una due giorni per binomi nazionali e internazionali che si contenderanno il podio in 4 discipline: Agility, Rally Obedience, Hoopers e Nosework. E nazionali, ma anche internazionali, saranno i giudici di gara. Lee Gibson, Ivan Amez Alvarez, Gianfranco Ricci e Giuseppe Pinchetti per l’Agility Dog. Simonetta Bonanni per la Rally Obedience. Francesco Manzocchi per l’Hoopers e Barbara Loda per il Nosework.

Saranno due giornate all’insegna della sana competizione, del divertimento e soprattutto della cinofilia che piace a noi dove i veri protagonisti sono i nostri amici cani e la nostra più grande soddisfazione sono le loro code scodinzolanti – commenta Anna Maria Piampiano, Responsabile dell’Associazione SKY DOG-. La nostra Associazione è presente sul territorio di Collegno in provincia di Torino da decenni. Il nostro credo è la consapevolezza che sia necessario aiutare i proprietari ad instaurare con il proprio “amico” un rapporto equilibrato e collaborativo. Siamo convinti che una buona relazione e una corretta educazione si costruiscano con fiducia e rispetto senza farsi mancare un sano divertimento. Lo scopo di SKY DOG è quello di riunire persone che nutrono la stessa passione per i cani e che vogliono migliorare il rapporto con il loro amico a 4 zampe, ma è anche quello di formare figure in grado di risolvere difficoltà legate a problemi comportamentali del cane, nello specifico aggressività e paura. La filosofia che accompagna da sempre gli istruttori del centro è basata su metodi non coercitivi e sullo studio e l’analisi della psicologia animale. Abbiamo deciso di fare questo multi evento dell’11 e del 12 maggio 2024 proprio per far vedere quanto sia importante, oltre a costruire una corretta relazione, imparare a lavorare con il proprio cane attraverso varie attività”.

I binomi avranno a disposizione 8 campi, quattro dedicati allo svolgimento delle gare e altrettanti “liberi”, per il riscaldamento di cani e conduttori.

 

Per informazioni:

Centro cinofilo SKY DOG via Spagna 2 Collegno (TO)

Tel. +39 331 1808450 – Mail gareagility.skydog@gmail.com

Web https://www.asdskydog.com/ – Facebook https://www.facebook.com/skydogcentrocinofilia

Forse perchè malato uomo si lancia sotto un treno

Un 66enne è stato travolto dal treno della tratta Alba-Ciriè che stava giungendo a Villastellone.  Il convoglio non è riuscito a frenare in tempo e l’uomo è morto.

Alcune persone giunte sul posto hanno detto che l’uomo avrebbe scoperto da poco di essere malato e sarebbe sprofondato nella disperazione.

Addio a Donato Musto, lutto nel mondo della radio

Lutto nel mondo dell’editoria radiofonica piemontese per la scomparsa di Donato Musto, storico tecnico di alta frequenza dell’etere locale, nonché fondatore di Radio Energy.

Musto si è spento ieri mattina dopo una lunga malattia. A darne notizia è stata la stessa emittente radiofonica, anche attraverso i suoi canali social.

Radio Energy, guidata dal figlio Giancarlo, è un’emittente con base operativa nel cuore di Torino, che in tempi recenti ha esteso la propria copertura a gran parte della penisola italiana. Oggi è possibile ascoltarla in DAB+ in Piemonte, Lombardia, Liguria e Costa Azzurra, Veneto, Toscana, Lazio, Umbria, Puglia, Basilicata e Sicilia, tramite i mux Mediadab.

Presso “La Casa Funeraria di Eurofunerali” in Via Sestriere, 21 a Torino si terrà anche il rosario domenica 28 aprile, alle ore 17:00.

Le esequie si terranno lunedì 29 aprile, alle ore 9:30, presso la Parrocchia di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori in Via Netro, 3 a Torino.

La nostra redazione si stringe al dolore della moglie Anna e dei figli Gianluca, Giancarlo e Massimiliano.

La Croce Verde di Villastellone apre una sezione a Santena

 

 

La pubblica assistenza Anpas, Croce Verde di Villastellone,inaugurerà il 12 maggio prossimo la nuova sede operativa di Santena. Per raggiungere la sede, in via Asti 70, la Croce Verde metterà a disposizione dei cittadini un servizio navetta con ritrovo alle 10:30 in piazza Martiri, a Santena.

Il programma della giornata  prevede, a partire dalle ore 11, i saluti istituzionali e l’inaugurazione della sede degli automezzi dell’associazione. A seguire, volontari e istruttori della Croce Verde di Villastellone eseguiranno delle simulazioni di soccorso sanitario.

Nel pomeriggio si svolgeranno alcune attività formative aperte al pubblico, come il corso per imparare le manovre di rianimazionecardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore, la disostruzione delle vie aeree in ambito pediatrico e su persona adulta, un percorso sensoriale che prevede l’utilizzo di particolari occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la sede e vedere i presidi e la strumentazione delle ambulanze. È previsto inoltre uno spazio dedicato ai bambinicon “truccabimbi”, gonfiabile e zucchero filato.

“La nostra sede di Santena – commenta Marco Mortara, direttore della Croce Verde di Villastellone – opera su un ampio territorio provinciale, tra cui Santena, Cambiano, Villastellone, Torino e paesi limitrofi. Inoltre, la vicinanza all’ingresso autostradale ci permette di coprire un territorio ancora più vasto. La sede è dotata di una zona comune, luogo di ritrovo per volontari e dipendenti. Al piano superiore si trovano le camere da letto e vari uffici. È presente anche un’aula per l’informazione. Siamo orgogliosi del traguardo raggiunto in questi 11 anni di vita dell’associazione, frutto dell’impegno e della collaborazione di ogni singolo individuo”.

“La nuova sede della Croce Verde di Villastellone è un simbolo – spiega Vincenzo Sciortino – Presidente dell’ANPAS PIEMONTE- dell’impegno continuo nel servire la comunità con professionalità e umanità. Ci auguriamo che questo spazio diventi un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza e supporto. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo e che sostengono le nostre associazioni”.

La Croce Verde di Villastellone è in ANPAS dal 2023 e può contare su 244 volontari, di cui 91 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 17.000 servizi con una percorrenza di circa 262.000 km. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza, come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria ad eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite con mezzi attrezzati anche al trasporto dei disabili.

L’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) comitato regionale Piemonte, rappresenta 81 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate, 10.077 volontari, 5.502 soci, 701 dipendenti e possiede 462 autoambulanze, 249 automezzi per trasporti disabili, 267 automezzi per il trasporto persone e di Protezione Civile, oltre a 2 imbarcazioni.

 

Mara Martellotta