CRONACA Archivi - Pagina 306 di 1756 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 306

Estate a Bardonecchia: sport, musica, incontri, mostre e tanti, tanti appuntamenti

Daniele Silvestri, Fabrizio Bentivoglio, Paola Turci, la Compagnia di Circo Les Farfadais, gli spettacoli di Estemporanea ed Accademia dei Folli. Sono alcuni dei protagonisti dell’Estate 2024 a Bardonecchia.

Tanti appuntamenti di musica, cultura, sport senza dimenticare le feste tradizionali della cittadina e delle sue borgate per accogliere al meglio quanti sceglieranno la “Perla delle Alpi” per le loro vacanze.

Al Palazzo delle Feste, la Stagione Scena 1312, diretta da Lucia Marino, proporrà un ricco calendario di spettacoli, presentazioni letterarie e mostre. Si comincia il 22 giugno con la Collettiva di fotografia e gli scatti di Cristina De Stefani, Fabrizio Orsini e Giorgio Violino, per proseguire a luglio con un’esposizione dedicata al Bivacco del Sommeiller e ad agosto con la
mostra fotografica di Vittorio Palma. Dal 17 agosto al 15 settembre spazio alla mostra sulle Universiadi per iniziare il viaggio verso l’importante appuntamento di Gennaio 2025, che vedrà anche Bardonecchia tra le città protagoniste.

Tante presentazioni letterarie per grandi e piccini anche presso la Biblioteca Comunale, che per l’estate 2024 lancerà l’iniziativa “A tavola con gli autori”: più scrittori, più racconti, più condivisione per gli amanti della lettura.

Altrettanto ricco si presenta il calendario delle attività sportive ed escursionistiche proposte dalla Polisportiva di Bardonecchia, dalle Guide Alpine ma anche dalla piscina, dal maneggio e dal campo di golf di Pian del Colle. Si partirà con la Nazionale Femminile di Judo, che svolgerà una
sessione di preparazione pre-olimpica a Bardonecchia dal 24 al 29 giugno, quindi dal 9 al 13 luglio ci sarà la Federscherma, che svolgerà il preolimpico in vista dei Giochi di Parigi. La squadra di spada femminile nelle precedenti olimpiadi (Tokyo 2020) conquisto’ il bronzo.
Seguiranno poi la squadra olimpica degli azzurrini. Non mancheranno i Camp di basket, pallavolo e ci sarà il ritorno del Perugia Calcio, che ha scelto, ancora una volta, Bardonecchia per gli allenamenti estivi, l’agonistica di nuoto ed il sincronizzato nuoto Caluso, che ha appena
conquistato il titolo regionale.

E tra gli appuntamenti per sport e famiglia, prossimo 6 luglio si terrà a Bardonecchia Just for kids, nato in collaborazione con Just the Woman. Un evento rivolto a bimbi e ragazzi, tra I 6 e gli 11 anni, che prevede: un incontro con il nutrizionista, un laboratorio con l’ospedale dei Ragazzi, giochi di abilità e yoga.
Durante le attività dei bambini si terrà un talk con il tema “alimentazione dei bambini”con il Dott. Giacomo Astrua.
Un’estate ricca di sport outdoor ed indoor per Bardonecchia, con grandi appuntamenti preolimpici, senza dimenticare i grandi eventi futuri: i Mondiali ICF di Canicross ad ottobre, le Universiadi a gennaio ed i Mondiali di Special Olympics tra meno di un anno.
Ed ancora i mercatini organizzati dalla Pro Loco, Flor Estate 2024 domenica 30 giugno in Via
Medail e Crocetta Più in Tour, in programma il 20 agosto.

A fine agosto, dal 23 al 25, si svolgerà la seconda edizione del Festival BardoNoir, con un autori di uno dei generi letterari più seguiti, provenienti da diverse parti d’Italia.

“Il programma dell’Estate 2024 a Bardonecchia – dice il sindaco Chiara Rossetti – si presenta molto ricco e vario adatto alle diverse fasce di età e di interesse di chi frequenta la nostra località. Stiamo ancora superando le difficoltà dovute alla rovinosa esondazione dello scorso
mese di agosto ma abbiamo voluto comunque, anche se non è stato facile, proporre un bel calendario. Voglio ringraziare tutti quanti hanno lavorato alla realizzazione di queste proposte. Il gioco di squadra ancora una volta ha funzionato. Bardonecchia – conclude – è pronta ora ad
accogliere quanti vorranno trascorrere con noi questa estate”.

 

Caricamento dei dati sanitari, tempo fino al 30 per non inserirli

La Regione Piemonte ricorda che tutti i cittadini con assistenza sanitaria o stranieri temporaneamente presenti sul territorio hanno tempo fino al 30 giugno per scegliere di non consentire il caricamento nel proprio fascicolo sanitario elettronico dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020.

L’operazione va effettuata collegandosi al portale sistema tessera sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it La scelta può essere revocata e nuovamente registrata più volte, in quanto il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.

Il mancato accesso al servizio on line o l’accesso senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020.

Per accedere al servizio occorre disporre di strumenti di identità digitale quali Spid, carta d’identità elettronica carta nazionale dei servizi. Se non si dispone di nessuno di questi strumenti si può esercitare il diritto all’opposizione accedendo all’apposita funzione presente nell’area libera del Sistema Ts con tessera sanitaria codice Stp (Straniero temporaneamente presente).

Le persone che non hanno la possibilità di accesso digitale possono essere assistite da intermediari autorizzati presso la propria azienda sanitaria.

Per maggiori informazioni collegarsi https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/dettaglioContenutiFSE.jsp?lingua=italiano&id=6183&area=fascicoloSanitarioElettronico&menu=vuoto

Gli ritirano la patente dopo alcoltest: giovane di 25 anni si uccide con un colpo di pistola

Un autista di un’azienda di trasporti del Canavese 25enne era stato fermato alla guida in piazza Vittorio a Torino la sera di San Giovanni con un tasso alcolemico superiore al limite e   gli è stata ritirata la patente. Disperato per i problemi che avrebbe avuto sul lavoro, il giovane si è tolto la vita con la pistola regolarmente detenuta dal padre, nel giardino di casa a Busano (To). Ha lasciato un biglietto chiedendo  scusa ai genitori.

E’ la Giornata Mondiale contro la droga ma facciamo pure finta di niente

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, la Relazione Annuale al Parlamento italiano sul fenomeno delle tossicodipendenze mostra numeri e tendenze inquietanti ma, in un Paese sempre attento anche alla popolazione dello zerovirgola, non si sente nessuno che alza la voce e di droga si parla solo come fatto di cronaca. Da apprezzare la denucia del sindaco di Torino Lo Russo che parla di epidemia tra i giovanissimi…

Leggi l’articolo di Patrizia Corgnati ⤵️

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/06/26/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/e-la-giornata-mondiale-contro-la-droga-ma-facciamo-pure-finta-di-niente.html

Moria di piccioni avvelenati in borgo Filadelfia

Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto pubblicata e ci scrive: “Moria di piccioni in Borgo Filadelfia nella zona compresa tra corso Giambone e corso Sebastopoli, giornalmente si rinvengono decine di carcasse .Che a tanti i piccioni diano fastidio soprattutto  a causa delle loro deiezioni é cosa risaputa. Ciò che spinge i piccioni ad avvicinarsi  ai centri abitati é la ricerca di cibo che trovano tra i rifiuti ammassati in modo incivile -le foto lo documentano- da taluni ( molti ) cittadini. Chiaramente questi volatili, dopo essersi riempiti il gozzo  e digerito, si liberano delle loro scorie intestinali, sporcando terrazzi e automibili. Ciò fa sì che taluni cittadini  indispettiti lascino del grano avvelenato credendo di potersi liberare dai piccioni, atto incivile e illegale. Forse basterebbe  non lasciare rifiuti ammassati alle mercé di corvi e piccioni. Eseguendo,tra l’altro, un civile e corretto conferimento dei rifiuti”.

Paura in ospedale: uomo vuole entrare con una pistola

È entrato con una pistola in mano risultata poi a salve e ha minacciato il personale addetto alla vigilanza all’ingresso dell’ospedale Maggiore  di Novara.  È poi scappato con la sua auto. Si tratta di un 24enne con precedenti, che voleva a tutti i costi entrare nonostante non fosse orario di visita. È stato rintracciato dalla polizia della squadra volanti e ha consegnato l’arma. È stato denunciato a piede libero per il reato di minaccia aggravata dall’uso di armi.

Tre camion si scontrano, Tir ribaltato. A4 bloccata

Sulla Torino e Milano un  incidente stradale avvenuto ieri ha bloccato  il traffico.  Dei tre camion coinvolti, uno si è ribaltato  sulla carreggiata. Il sinistro si è verificato nel territorio del Comune di Cigliano, in direzione Milano.

Woodstock in Cittadella, tre giorni di grande festa

Woodstock in Cittadella è uno di quegli eventi a cui tutti possono partecipare perché al suo interno racchiude tante attività adatte ad un pubblico di ogni età. Saranno tre giorni di festa, a partire dalle 19 di venerdì 28 giugno, in cui si potrà ascoltare musica dal vivo, gustare dell’ottimo cibo, partecipare a tornei di calcio a 5, padel o tennis, assistere ad uno spettacolo di tango o diventare un giovane pompiere grazie a Grisulandia, progetto ludico organizzato dai volontari dei vigili del fuoco della sezione di Torino.

L’evento patrocinato dalla Città di Torino è nato nel 2019 grazie ad un’idea dei ragazzi della Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus per festeggiare i 50 anni del mitico concerto rock durato tre giorni nell’agosto del 1969.

“La Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus – ha sottolineato l’assessore al Tempo Libero Domenico Carretta – ha voluto organizzare un’iniziativa per omaggiare il Festival che è stato il manifesto della cultura hippie degli anni ’70, declinandolo in una forma inclusiva e fortemente radicata sul territorio di Falchera, dove Walter Galliano e tutti i volontari della NIDA lavorano da 12 anni per realizzare dei progetti solidali. Saranno tre giorni in cui saranno coinvolti i torinesi e i turisti. I proventi della manifestazione saranno devoluti per realizzare uno studio di registrazione senza barriere architettoniche per permettere ai ragazzi disabili di poter esprimere la propria creatività e passione per la musica”. Alla presentazione del programma erano presenti anche il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto e il professore Roberto Laudati che ricoprirà il ruolo di consulente sanitario all’interno della Cittadella di via degli Ulivi 11.

La Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus riceverà, sempre venerdì 28 giugno, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, la benemerenza della Città di Torino per il suo grandissimo impegno sul territorio per far star meglio chi in questo momento sta vivendo in condizioni difficili. Presto la Cittadella sarà dedicata a Beatrice e Stefania Naso rimaste nel cuore e nella memoria di tutti, soprattutto in quelle dei ragazzi della NIDA.

Marco Aceto

TORINO CLICK

Ispirazione e leadership femminile: “L’Impronta delle Donne” protagonista a “La Casa delle Donne”

La prossima puntata di ParlaConMe®️, il celebre talk show online condotto dalla digital strategist e Top Voice di LinkedIn, Simona Riccio, si preannuncia emozionante e ispirativa. In onda giovedì 27 giugno 2024 dalle ore 18:00 alle ore 19:00, questa entusiasmante trasmissione sarà interamente dedicata al mondo delle donne.

All’interno del progetto di ParlaConMe®️, l’attenzione al mondo femminile è sempre stata centrale, tanto che tre anni fa è nato un progetto innovativo ideato da Maurizio Fiengo e Simona Riccio: La Casa delle Donne. Questo progetto si impegna attivamente nell’abbattere le disuguaglianze di genere attraverso la creazione e la pubblicazione di caroselli che generano interazione e dibattito sul tema di genere, sensibilizzando il pubblico sulle disuguaglianze e sugli stereotipi tossici ancora presenti nella società contemporanea.

Durante questa puntata Simona e Maurizio accoglieranno in studio alcune tra le persone che hanno dato vita a due libri impegnati su questi temi: “L’Impronta delle Donne” e “Nel Nome delle Donne”. Questi volumi raccolgono ciascunosette racconti di donne che rappresentano l’Italia da nord a sud, attraverso regioni, contesti e culture diverse. Le storie spaziano tra vari settori: dall’eleganza delle penne alla tecnologia dei materassi e dei robot, dalle conserve alimentari alla pasta fresca, dalla ristorazione a tema fino al caffè espresso all’italiana. Il filo conduttore è l’impronta femminile, quell’operosità discreta e votata al fare per il semplice piacere di contribuire, senza la quale molte aziende oggi non sarebbero come le conosciamo.

Tra gli ospiti della puntata vi saranno Marianna Carlini, ideatrice del progetto e fondatrice di Master Communication, Silvia Lessona, biografa e co-autrice con Adriano Moraglio del libro “Nel Nome delle Donne”, Fausta Colosimo, responsabile dei mercati internazionali di Caffè Trucillo, e Chiara Salvetti, coach e imprenditrice.

Durante la puntata, i protagonisti racconteranno le loro esperienze, le sfide superate e i successi ottenuti nel mondo imprenditoriale italiano, offrendo spunti preziosi e ispirazione a tutte le donne che aspirano a fare la differenza nei rispettivi settori. Non solo testimonianze, ma anche riflessioni profonde: si esplorerà il significato del successo al femminile nel contesto attuale, stimolando una riflessione sul futuro delle donne nei ruoli di leadership e sull’importanza della diversità e inclusione nelle aziende.

Non perdete l’occasione di essere parte di questa conversazione stimolante e di scoprire il potere delle storie di successo femminile nel mondo degli affari. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel cambiamento e nell’empowerment delle donne.

La puntata sarà trasmessa in diretta sui seguenti canali:

LinkedIn di Simona Riccio: https://bit.ly/3UZX5Kp
Facebook di ParlaConMe®️: https://bit.ly/44IFzh3
YouTube di ParlaConMe®️: https://bit.ly/3UNIsJ3

Per ulteriori informazioni e per rivedere tutte le puntate precedenti, visitate il sito ufficiale: www.parlaconmeofficial.it.