CRONACA- Pagina 300

Si conclude il progetto “Le forze che ci orientano”

Il 10 maggio alle ore 18.00 in piazza Carlo Alberto si conclude il progetto Le forze che ci orientano del Dipartimento Educazione GAM per la XXVI edizione di Luci d’Artista.

Le cinque classi coinvolte, degli Istituti Gino Strada, Carlo Collodi, Russell Moro e Aldo Passoni, agiranno la poesia di Francesco Balsamo attraverso un coro poetico orchestrato da Alessandra Racca. I ragazzi con i taccuini realizzati dall’Archivio Tipografico saranno disposti lungo le direzioni dei punti cardinali segnati dall’installazione luminosa Orizzonti di Giovanni Anselmo, in un’azione collettiva dal forte impatto visivo. In questa occasione verranno distribuiti i testi realizzati dagli studenti, sulle quattro parole chiave emerse durante i laboratori. (Facebook)

Inaugurato il nuovo giardino Peppino Impastato

Continuano le inaugurazioni delle aree verdi cittadine – una per Circoscrizione – che grazie ai fondi PON METRO REACT-EU sono state profondamente rinnovate con modalità innovative. Venerdì pomeriggio è stato inaugurato il giardino Peppino Impastato di largo Sempione, con una cerimonia a cui hanno preso parte l’assessore al Verde pubblico e il Presidente della Circoscrizione Sei.

Uno degli elementi chiave della riqualificazione è stato il completo ridisegno degli spazi destinati al gioco, con la creazione di tre aree contigue dedicate alle diverse fasce di età e l’introduzione di nuove attrezzature ludiche innovative, ad alto valore ricreativo.

Un altro elemento distintivo del progetto è la realizzazione di un’area per i giochi d’acqua nell’invaso della fontana dismessa; una proposta stimolante per i bambini, che renderà l’attività ludica più piacevole e confortevole durante i giorni più caldi, contribuendo anche a contrastare le ondate di calore.

L’offerta ludica del giardino è stata inoltre completata dall’inserimento di una struttura per il gioco del calcio dedicata ai più piccoli, realizzata su una porzione dell’area, già esistente, destinata al pattinaggio.

Significativo anche l’aumento della dotazione arborea, con la messa a dimora di 24 nuovi alberi che offriranno più zone d’ombra e condizioni di maggior comfort per i visitatori. Importante anche la riduzione delle pavimentazioni impermeabili, per garantire il drenaggio naturale delle acque meteoriche.

Infine, sono stati effettuati interventi di manutenzione delle panchine in legno e installati nuovi elementi di arredo urbano, come sedute e cestini portarifiuti, completando così la riqualificazione che ha trasformato il giardino Peppino Impastato in uno spazio accogliente e funzionale per tutta la comunità.

TORINO CLICK

Diciottenne muore in moto contro guardrail

Un diciottenne  di Priocca d’Alba nel Cuneese  è morto  nel corso di un motoraduno. Ha perso il controllo della moto durante un’escursione ed è finito contro un guardrail a Cortanze. Il giovane apparteneva a un gruppo di motociclisti partito al mattino da Monale dove sarebbe dovuto rientrare.

Camminano sulle auto in sosta e sfondano parabrezza

Il comitato “Facciamo Barriera” di Torino ha pubblicato su Facebook un video delle telecamere di sorveglianza che mostra un gruppo di ragazzi che, nella notte, in via Montanaro, saltano sulle vetture in sosta. Uno di loro sale sul parabrezza di un suv e prende a calci il vetro fino a spaccarlo. Gli autori di questa “impresa” non sembrano essere purtroppo riconoscibili dalle immagini delle telecamere.

Sale la temperatura, termosifoni spenti da lunedì 6 maggio

Alla luce delle previsioni meteorologiche che indicano per i prossimi giorni un ulteriore rialzo delle temperature, si ricorda che gli impianti termici ad uso riscaldamento, andranno spenti entro lunedì 6 maggio 2024.

Il periodo previsto dal D.P.R. n. 74 del 2013 (“Limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale”) per l’accensione ordinaria degli impianti nella zona climatica E, nella quale rientra la città di Torino, va infatti dal 15 ottobre al 15 aprile ed eventuali deroghe sono possibili solo in presenza di situazioni climatiche che le giustifichino.

TORINO CLICK

 

Il cardinale Pizzaballa visita la Piccola Casa della Divina Provvidenza

 

Alle ore 17 il Patriarca di Gerusalemme presiede il Vespro solenne

 

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, nel pomeriggio di domenica 5 maggio 2024, nell’ambito dei due giorni di incontri a Torino (4 e 5 maggio), visita la Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo.

 

Alle ore 17 presiede il Vespro solenne nella Chiesa grande della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12) e tiene l’omelia. La celebrazione è aperta a tutti.

 

Il Vespro viene trasmesso in diretta streaming su www.cottolengo.org

 

Picnic solidale di Paideia al castello di Pralormo

Una gita solidale e inclusiva domenica 19 maggio

 

Una gita solidale e inclusiva nel parco secolare di un sontuoso castello medievale, in programma domenica 19 maggio, può diventare una magica giornata di giochi all’aria aperta, letture e relax per tutta la famiglia, un’occasione speciale di divertimento e, al tempo stesso, di raccolta fondi a sostegno dell’attività della Fondazione Paideia.

Torna il picnic di Paideia al castello di Pralormo , appuntamento fuori porta della primavera torinese che unisce la voglia di stare insieme, la natura, la storia, il gusto e la solidarietà.

Apertura dei cancelli alle ore 12 per pranzare nella quiete del meraviglioso giardino del castello, gustando i cestini solidali curati da BanAnna, disponibili in due versioni, da 10 euro l’offerta per la versione dei bambini, e da 15 euro per la versione degli adulti.

Il pomeriggio sarà ricco di animazione, spettacoli, momenti di condivisione e gustose merende per tutti, con un’offerta a favore della Fondazione Paideia. Dalle 14.30 partirà il laboratorio del circo con Lara Quaglia, storie per tutti, Frutta Party by Battaglio, area spettacoli con Francesco Giorda e Mago Budini.

Tutti i fondi sosterranno le attività della Fondazione dedicate ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, in particolare per coloro che stanno vivendo un momento di particolare fragilità.

La Fondazione Paideia è nata nel 1993 per volontà delle famiglie Giubergia e Argentero ed è un ente filantropico che opera per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Il termine ‘paideia’ in greco significa, infatti, educazione, formazione, crescita, infanzia.

La bandiera della Croce Rossa sul municipio di Beinasco

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, che si celebrerà mercoledì 8 maggio, la bandiera della Croce Rossa sventolerà per una settimana dalla facciata del municipio di Beinasco.

Un gesto simbolico per celebrare l’impegno dei tanti Volontari che donano tempo, passione ed energie per gli altri. La bandiera è stata innalzata ieri dalla giunta comunale insieme ad una rappresentanza della Croce Rossa Italiana – Comitato di Beinasco.

(Facebook)

Le scuole partecipano al progetto forestale Ipla

Le classi che hanno aderito al progetto dell’IPLA sulla gestione forestale sostenibile sono della scuola secondaria Des Ambrois di Bardonecchia.
Nonostante il meteo non ottimale tanta attenzione ed entusiasmo anche grazie all’ottimo lavoro dei tecnici forestali dell’alta Valle di Susa. (Facebook Ipla)

Bonus bebè a Candia Canavese

La  Consigliera con delega alle politiche sociali e alla famiglia di Candia Canavese Barbara Rosignoli, ha consegnato il bonus bebè alla mamma e al nonno di dylan, nuovo nato nella comunità.
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”: “con lo spirito espresso da questo proverbio africano, la Amministrazione fin dal 2020 ha voluto dare vita a questa iniziativa, che è nostra volontà proseguire negli anni futuri, pensata per tutti i nuovi nati. Il “bonus bebè” vuole concretizzare la vicinanza dell’Amministrazione comunale ai genitori che vivono a Candia e ai bambini che crescono nella nostra comunità. Un gesto, non soltanto simbolico, che unisce tutti i cittadini candiesi per accompagnare nel processo di sviluppo le prossime generazioni.
Felicità e congratulazioni, da parte dell’Amministrazione di Candia alla mamma Besmira , al papà Francesco e naturalmente al piccolo Dylan Candia c’è!”, così sulla pagina Facebook del Comune di Candia.