Ubriaco alla guida di un camion provoca due incidenti stradali in poche ore in due comuni diversi. Primo incidente a Cameri: qui il camionista ha perso il controllo del mezzo e ha sbattuto contro un palo della luce abbattendolo. A Galliate ha causato poco dopo un secondo incidente, danneggiando il parapetto di un ponte sui binari della linea Novara Nord – Milano Cadorna provocando il blocco dei treni sulla linea ferroviaria per circa due ore. È stato fermato dalla polizia stradale a Galliate e denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Il Questore di Torino, attraverso la locale Divisione Polizia Amministrativa e Sociale e su proposta dell’Arma dei Carabinieri, ha sospeso per 8 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar sito nel Comune di Poirino.
Il provvedimento scaturisce dalla sinergia tra le diverse forze di polizia che insistono sul territorio. Infatti, in occasione di diversi controlli effettuati nelle scorse settimane dai Carabinieri, è stata riscontrata all’interno del locale una presenza significativa di persone pregiudicate per reati contro la persona, contro il patrimonio, contro la PA, la moralità pubblica e il buon costume, nonché, in materia di stupefacenti, di armi e per violazione al Cds.
Pertanto, ritenendo che l’esercizio in questione rappresenti fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza di tutti i consociati e per il normale svolgimento della vita collettiva, il Questore ha disposto la sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, con immediata chiusura al pubblico del bar per la durata di 8 giorni a decorrere da sabato primo giugno 2024.
Nei giorni scorsi il personale di sicurezza del «Bennet» di Chivasso è stato allertato da una mamma con un passeggino. La donna per un pelo non è stata colpita alla testa da una bottiglia di Coca-Cola lanciata dal parcheggio del piano superiore. Autori del pericoloso gesto sono ragazzini (fuggiti e non rintracciati) delle diverse baby gang che scorrazzano nelle aree di pertinenza del supermercato, protagonisti di furti, risse e atti vandalici.
Cento anni di alpini a Rivoli
Traguardo importante per gli Alpini Rivoli che festeggiano quest’anno il centenario di fondazione del Gruppo locale.
Nell’ambito dei festeggiamenti dal 1 al 16 giugno la Casa del Conte Verde di Rivoli (Via Fratelli Piol 8) ospita la mostra fotografica e di cimeli.
L’inaugurazione è avvenuta venerdì 31 maggio. La mostra, con ingresso gratuito, è aperta
dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Detenuto tenta di strangolare poliziotto
Gli uomini della Polizia Penitenziaria avevano rinvenuto, durante una perquisizione nella sua cella qualche ora prima, un pericoloso cacciavite ed un adattatore per Sim telefoniche. E lui, detenuto nordafricano ristretto nel carcere di Vercelli, ha aggredito e tentato di strangolare un Ispettore della Polizia Penitenziaria. Dura presa di posizione da parte di Mario Corvino, vicesegretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, dopo il grave episodio avvenuto ieri nella Casa circondariale: “Il personale di Polizia Penitenziaria è sempre più stanco delle continue aggressioni e violenze subite e auspica in un celere intervento da parte dell’Amministrazione a livello nazionale”. Corvino spiega che il detenuto, dopo la perquisizione e una successiva telefonata con i familiari, pretendeva con insistenza di conferire con l’Ispettore di servizio, che era però impegnato in altre incombenze: “ha quindi assunto un comportamento palesemente aggressivo e di ostacolo al lavoro degli Agenti, opponendosi fisicamente al rientro in cella. Accorso altro personale di servizio, l’uomo si scagliava con violenza contro l’Ispettore, colpendolo con ginocchiate e tentando di strangolare. Fortunatamente il collega, a cui va la nostra solidarietà e vicinanza, è stato rapido nello scansarsi, sebbene caduto a terra e malconcio, altrimenti poteva succedere il peggio”. “Io credo che la Polizia Penitenziaria di Vercelli e del Piemonte tutto, che pure ha dimostrato grande professionalità e senso del dovere, non debba essere messa nelle condizioni di vivere situazioni di alta tensione sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine per i ricatti di alcuni ristretti violenti che evidentemente pensano di stare in un albergo e non in un carcere”, commenta Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del SAPPE.
Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “la situazione penitenziaria regionale e nazionale fa, ogni giorno di più, emergere la tensione che è non più latente ma palese ed evidente. Bisogna intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione”.
A Torino un treno in Rsa per curare l’Alzheimer
|
|
Buone notizie per gli amanti degli animali. Sono stati installati i pannelli fotovoltaici sul tetto del canile di Pinerolo e sono già in funzione.L’impianto, con una produzione di 9,5 kWp e 23 kWh di accumulo, è un ulteriore passo avanti nel progetto “Un canile migliore”, vincitore del Bilancio Partecipativo 2022.
Volete scoprire quali sono i sette progetti che andranno al voto per il Bilancio Partecipativo 2024? Li trovate qui https://www.comune.pinerolo.to.it/novita/comunicati/bilancio-partecipativo-2024-7-progetti-ammessi-al-voto
Un ringraziamento a Anime con la Coda – Rifugio di Cavour e a iS ENERGY
(Facebook Città di Pinerolo)
Inaugurato il Pollinator Garden al Bioparco ZOOM
È stato inaugurato sabato, alla presenza delle Istituzioni dei comuni di Cumiana, Airasca e Piscina, dell’Amministratore Delegato del Bioparco ZOOM Torino e del Presidente della Fondazione ZOOM il primo lotto del progetto Bee Friends, ideato da Fondazione ZOOM, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
un’area pubblica ‘pollinator friendly’ di oltre 13mila mq, a Cumiana, nelle immediate vicinanze del Bioparco, dove piante e fiori autoctoni, accuratamente selezionati grazie al supporto dei ricercatori dell’Università degli Studi di Torino e messi a dimora dai giardinieri del Bioparco, danno vita ad un habitat perfetto dove gli insetti troveranno luoghi idonei alla loro sopravvivenza.
Il Pollinator Garden, liberamente fruibile dai cittadini, non solo è un luogo dove rilassarsi, completamente immersi nella natura, ma che contribuisce alla creazione di un corridoio ecologico pensato per la salvaguardia degli impollinatori.
Bilancio positivo per il Festival del verde
Grande successo di pubblico per la seconda edizione della manifestazione che ha eletto protagonisti assoluti i preziosi tesori verdi pubblici e privati di Torino e provincia. Appuntamento a maggio 2025 con la terza edizione.
Il verde di Torino e provincia non è mai stato così splendente. Migliaia di persone hanno partecipato con entusiasmo alla settimana del Festival del Verde, tenutasi dal 20 al 26 maggio a Torino e nei comuni della sua cintura, per scoprire o riscoprire da nuove angolature i parchi pubblici, i giardini privati e gli orti urbani di una delle aree metropolitane più verdi d’Italia.
Una settimana intensa all’insegna della bellezza e della felicità, con oltre 150 appuntamenti diffusi in più di 100 “Location” green. Un programma serrato e ricco di sorprese che neanche la pioggia e i forti temporali hanno ostacolato
Particolarmente apprezzata è stata la rassegna “Verde Svelato”, in collaborazione con Web Garden, che ha offerto l’opportunità unica di visitare dei veri e propri giardini “segreti”, aree verdi private solitamente nascoste e inaccessibili alla cittadinanza, aperte in esclusiva per la manifestazione. Tra i vari giardini “svelati” spicca quello di Villa Abegg, la cui visita ha registrato il tutto esaurito permettendo ai numerosi partecipanti di immergersi in un luogo storico chiuso da almeno 25 anni.
Grande successo hanno avuto poi le passeggiate botaniche in compagnia degli esperti, per scoprire alberi sorprendenti e aree verdi meno note ma ricche di fascino, così come le attività nei parchi cittadini a supporto dei volontari del verde pubblico e le visite ai numerosi orti urbani presenti in città, a cominciare dai giardini e orti scolastici della Città di Torino, di cui il Festival ha iniziato una prima mappatura.
Nel week- end, poi, l’esercito dei green lovers ha pacificamente invaso i Giardini dei Musei Reali per FLOR Primavera: un’occasione speciale per abbellire i propri appartamenti, balconi e giardini con le eccellenze vivaistiche provenienti da tutta Italia o semplicemente per godersi una passeggiata in uno dei luoghi più suggestivi di Torino.
Il Festival del Verde non è stato solo la scoperta di qualcosa di già esistente ma anche creazione di qualcosa di nuovo. In quest’ottica rientra il concorso indetto dal Festival dal titolo “1 mq di giardino” e finalizzato alla progettazione e successiva realizzazione di un’area dimostrativa di verde pubblico resistente ai cambiamenti climatici. I quattro progetti vincitori saranno presto trasformati in realtà nei comuni di San Mauro, Collegno, Moncalieri e Torino.
Il Festival del Verde è stato organizzato da Orticola del Piemonte e dal giornalista e scrittore Fabio Marzano e si è avvalso dell’importante sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. I Comuni che hanno aderito alla manifestazione contribuendo con un ricco cartellone di iniziative sono stati: Torino, San Mauro Torinese, Rivalta di Torino, Pino Torinese, Moncalieri, Collegno e Nichelino.