CRONACA- Pagina 267

Alle Molinette salvato un ragazzino con rara malformazione polmonare

Grazie a un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia

All’ospedale Molinette di Torino salvato un ragazzino di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare, grazie a un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia.

Si tratta di una malformazione adenomatoide cistica polmonare (CCAM), una patologia congenita, di causa ad oggi ignota, cioè una malformazione benigna del polmone con alterazione dello sviluppo dei bronchioli terminali, che subiscono una trasformazione cistica fino a portare a una completa alterazione del parenchima polmonare.

Nei primi anni di vita il paziente ha subito ricorrenti ricoveri per polmoniti e bronchiti, considerata la maggiore suscettibilità dovuta alla malformazione di cui era affetto. Durante l’ultimo ricovero all’ospedale di Mondovì (in provincia di Cuneo) a seguito dell’ennesima polmonite invalidante, i genitori e il figlio hanno preso la coraggiosa decisione di optare per un intervento chirurgico risolutivo.

Trasferito prima nel reparto di Chirurgia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e poi nel reparto di Chirurgia toracica dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, il ragazzo è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico di lobectomia inferiore destra per via robotica.

L’equipe multidisciplinare era composta dal professor Enrico Ruffini (Direttore della Chirurgia toracica universitaria dell’ospedale Molinette di Torino) e dai dottori Paraskevas Lybéris, Francesco Guerrera e Angelo Zocco, coadiuvata dai chirurghi pediatrici dell’ospedale Regina Margherita dottori Fabrizio Gennari (Direttore di Chirurgia pediatrica del Regina Margherita) e Riccardo Guanà. Di fondamentale importanza è stata la presenza in sala operatoria del dottor Alessandro Buttiglieri dell’Anestesia e Rianimazione universitaria dell’ospedale Molinette (diretta dal professor Luca Brazzi).

Un intervento molto complicato della durata di circa 7 ore. Il polmone, causa la malformazione e le pregresse polmoniti, era tutto adeso alla parete del torace. La sua normale anatomia era completamente alterata, tale da rendere ciascun passaggio chirurgico estremamente preciso e scrupoloso.

Anche questa volta la tecnica robotica, in dotazione all’ospedale Molinette, ha permesso la fattibilità di un intervento cosi complicato e delicato: «È stato asportato solo il lobo malformato – spiega il dottor Lybèris – quindi senza arrecare danni al resto del polmone, in modo tale da non creare delle invalidità nel futuro e garantire un’ottima qualità di vita del ragazzo».

La prima parte del post operatorio si è svolta all’interno della Rianimazione ospedaliera dell’ospedale Molinette, mentre a seguire, dopo un’iniziale degenza nel reparto di Chirurgia toracica delle Molinette, il paziente è stato trasferito all’ospedale Regina Margherita, coordinato dal Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). E poco dopo dimesso a domicilio.

«Ancora una volta un caso che dimostra le eccellenze della Città della Salute di Torino. L’intervento è stato il risultato di un grande lavoro di squadra» dichiara la Direzione aziendale della Città della Salute di Torino.

«Fare rete e condividere competenze e professionalità deve essere al centro della sanità piemontese – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte – la storia del ragazzo tredicenne conferma, ancora una volta, l’efficacia di questo approccioLa buona riuscita dell’intervento è anche la dimostrazione dell’eccellenza che l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino rappresenta per la nostra Regione e di come sia un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale».

Acque potabili contaminate, la protesta di Greenpeace

Sabato 8 febbraio alle 15 in piazzetta Lagrange Greenpeace e i comitati NO PFAS organizzano un sit-in per protestare contro l’imbarazzante immobilismo delle istituzioni piemontesi davanti la presenza dei PFAS nelle acque potabili della regione.
 
I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell’indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome, ha presentato nei giorni scorsi la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili in Italia. Le molecole più diffuse sono risultate, nell’ordine, il cancerogeno PFOA (nel 47% dei campioni), seguito dal composto a catena ultracorta TFA (in 104 campioni, il 40% del totale, presente in maggiori quantità in tutti quei campioni in cui è stato rilevato) e dal possibile cancerogeno PFOS (in 58 campioni, il 22% del totale).

Nonostante l’Italia ospiti alcuni dei più gravi casi di contaminazione dell’intero continente europeo (in zone aree del Veneto e del Piemonte), a oggi i controlli sui PFAS nelle acque potabili sono per lo più assenti o limitati a poche aree geografiche. A partire dall’inizio del 2026, entrerà in vigore in Italia la direttiva europea 2020/2184 che impone dei limiti normativi. I parametri di legge fissati a livello comunitario sono però stati superati dalle più recenti evidenze scientifiche (ad esempio quelle diffuse dall’EFSA) tant’è che recentemente l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha dichiarato che i limiti in via di adozione rischiano di essere inadeguati a proteggere la salute umana. Per questo numerose nazioni europee (Danimarca, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Svezia e la regione belga delle Fiandre) e gli Stati Uniti hanno già adottato limiti più bassi. 

«È inaccettabile che, nonostante prove schiaccianti sui gravi danni alla salute causati dai PFAS, alcuni dei quali riconosciuti come cancerogeni, e la contaminazione diffusa delle acque potabili italiane, il nostro governo continui a ignorare questa emergenza, fallendo nel proteggere adeguatamente la salute pubblica e l’ambiente», afferma Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. «Ancora oggi non esiste nel nostro Paese una legge che vieti l’uso e la produzione dei PFAS. Azzerare questa contaminazione è un imperativo non più rinviabile. Il governo Meloni deve rompere il silenzio su questa crisi: la popolazione ha diritto a bere acqua pulita, libera da veleni e contaminanti».

Fabio Rotondo

Greenpeace – Gruppo Locale di Torino

Sarà meglio quando…. Gli incontri a Villa Lascaris a Pianezza

 

A Villa Lascaris, a Pianezza, martedì 11 febbraio prossimo, alle 21 verranno discussi nuovi modelli di cooperazione in un incontro dal titolo “Sarà meglio quando … non li aiuteremo più a casa loro”.

La lotta alla povertà estrema rappresenta una sfida globale, cosiccome lo è lo sviluppo sostenibile che tenga conto e rispetti le diverse persone, culture e allo stesso tempo l’ecosistema; in questo quadro la cooperazione internazionale gioca un ruolo chiave. Ma in concreto cosa significa? Quali sono i modelli che hanno, dal dopoguerra ad oggi, ispirato e informato l’azione della cooperazione verso il cosiddetto Terzo Mondo? E sono stati efficaci?

Il secondo appuntamento di ‘Sarà meglio quando’, ciclo di incontri che Villa Lascaris a Pianezza, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, organizza e propone, interrogando il presente per tentare di leggere il domani in collaborazione con l’Ufficio Pastorale per la Cultura e il Settimale La Voce e il Tempo, con il progetto editoriale OGzero, pone una domanda “Sarà meglio quando non li aiuteremo più a casa loro?

Protagonista dell’incontro sarà Federico Monica, giornalista, architetto, urbanista specializzato in cooperazione internazionale nell’Africa sub Sahariana, che racconterà i cambiamenti che stanno avvenendo in alcune zone dell’Africa tra problemi, soluzioni nuove e un diverso approccio delle organizzazioni che lavorano in loco.

Intervistato da don Gian Luca Carrega, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura e da Alberto Riccadonna, direttore de La Voce e il Tempo, Federico Monica toccherà diversi temi alla luce del fatto che, nonostante i buoni propositive gli impegni internazionali, gli obiettivi che il mondo si è dato sono lontani dall’essere raggiunti.

In Africa i conflitti continuano, la povertà estrema è ancora una realtà, cosicomme lo sfruttamento selvaggio delle risorse, fenomeni aggravati ulteriormente dalla desertificazione, effetto del cambiamento climatico. Tuttavia proprio l’Africa è il motore di questo cambiamento tangibile, grazie a saperi e competenze in grado di sfrontatezza un mondo I continuo cambiamento, costruendo in armonia con l’ambiente, utilizzando in modo capillare e per noi innovativo le risorse idriche e pensando a modelli di sviluppo diversi da quelli occidentali.

Grazie alla pluriennale esperienza di Federico Monica in Paesi Come Sierra Leone e Mozambico si cercherà di capire, se non sia arrivato il momento di ripensare il paradigma dell’Occidente che insegna, visto che il Terzo Mondo sarà il primo ad aiutare ad affrontare le sfide epocali di un mondo in trasformazione.

L’ingresso agli incontri è libero, previa prenotazione à eventi@villalascaris.it. Per sostenere le attività culturali di Villa Lascaris è gradito un contributo volontario.

Ultimo appuntamento con Sarà meglio quando non ci sarà più l’ONU martedì 25 febbraio alle ore 21con Edoardo Greppi, professore Emerito di diritto internazionale presso l’ateneo torinese.

Mara Martellotta

Cibo, filiere e mercati: il bando scade il 28 febbraio

Ha scadenza 28 febbraio il bando della Regione Piemonte che stanzia 3.250.000 euro a sostegno della cooperazione per i sistemi del cibo, delle filiere e dei mercati locali.

«Si tratta di una misura innovativa rivolta a soggetti fondamentali nella costruzione della filiera per la promozione delle nostre eccellenze agroalimentari, cui sto lavorando fin dall’inizio del mio mandato – chiarisce l’assessore all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni – Possono infatti partecipare associazioni temporanee di imprese o di scopo costituite da produttori agricoli e agroalimentari singoli o associati, intermediari di filiera tra produttore primario e consumatore, i Distretti del cibo, le Enoteche regionali, le Botteghe del vino regionali e le Cantine comunali, le Strade del vino e dei sapori riconosciute dalla Regione. Obiettivo del bando è premiare chi sa fare rete e unire le forze, come hanno dimostrato i due progetti piemontesi premiati fra gli 11 a livello nazionale dal bando del ministro Lollobrigida, e far compiere un ulteriore passo avanti nella costruzione della Filiera corta dell’agroalimentare piemontese».

Con questo bando la Regione sostiene l’attuazione di strategie e progetti di cooperazione volti a valorizzare le filiere produttive locali, rafforzare i mercati locali, favorire reti fra produttori e consumatori, forme associative e accordi con catene di distribuzione e ristorazione, incrementare processi di economia circolare e di riduzione degli sprechi, promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare e favorire la vendita diretta.
Nelle aree più disagiate l’intervento permette inoltre di favorire approcci innovativi, creare economie di scala, sviluppare l’economia circolare e inclusiva in nei settori produttivi, turistici, ambientali e socio-culturali, e migliorare così la qualità della vita a livello locale.

Ogni progetto deve avere un importo massimo di 90.000 euro, con la Regione che copre totalmente le spese ammesse ed i costi di cooperazione e delle attività promozionali.

«Lo sviluppo dei sistemi del cibo, delle filiere locali e mercati locali – sottolinea Bongioanni – contribuisce a creare un legame diretto tra produttori agricoli e consumatore finale, consentendo ai produttori di recuperare un equo valore aggiunto e al consumatore di trarre vantaggio da un rapporto qualità/prezzo più adeguato. Lo sviluppo di filiere e mercati locali comporta la creazione di un rapporto di fiducia tra agricoltura e cittadini, contribuendo al mantenimento della ricchezza all’interno del territorio e ad aumentare la sensibilità verso la qualità e stagionalità del prodotto».

Aviaria, Coldiretti: «Evitiamo inutili allarmismi»

Riflettiamo su quanto i problemi dell’agricoltura riguardino tutti i consumatori

Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito dall’influenza aviaria nel comune di Chivasso. Ma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici precisa: «Il caso di influenza aviaria riscontrato in un allevamento avicolo a Chivasso non deve suscitare allarmismi tra i consumatori. Proprio il rinvenimento dell’animale positivo al virus ci conferma ancora una volta quanto i nostri allevamenti siano assolutamente monitorati in modo costante dai servizi veterinari pubblici».

Coldiretti Torino ribadisce ancora una volta che l’influenza aviaria non si trasmette all’Uomo attraverso il consumo di carne di pollo o di uova. «I consumatori possono continuare tranquillamente ad acquistare pollo e uova senza timore. Piuttosto, casi come questo ci invitano a riflettere quanto sia determinante la nostra agricoltura per il rifornimento quotidiano del nostro cibo: non solo l’allevatore colpito non lavora, ma la filiera alimentare non riceve i suoi prodotti. Una conferma di quanto i problemi dell’agricoltura riguardino tutti».

Coldiretti Torino ricorda che gli allevamenti avicoli sono tra le attività economiche più monitorate con l’obbligo di rispetto di rigorosi protocolli di biosicurezza la cui ottemperanza è certificata e controllata con ispezioni costanti. «In pochi sanno che in un allevamento di polli o di galline ovaiole la salute degli animali è continuamente monitorata. Inoltre, sempre più gli allevamenti hanno accettato di integrare i sistemi di sicurezza aderendo al sistema di controllo di benessere animale e di salute denominato Classifarm indicato dal sistema sanitario europeo su cui Coldiretti organizza iniziative di formazione e di consulenza. Ma questo accade in Italia e in Europa. Non succede lo stesso nei Paesi extra Ue dove non sono in vigore gli stessi sistemi di controllo e di gestione degli allevamenti. Aspetto che deve aprire una riflessione sul diritto dei consumatori a pretendere gli stressi standard di qualità per polli e uova importate».

In provincia di Torino sono presenti 3.800 aziende agricole che allevano polli e galline, molti dei quali di piccole dimensioni e annessi ad altre attività, ma le aziende avicole vere e proprie sono 250 con un milione e 400mila animali allevati. In Piemonte sono oltre 700 le aziende avicole specializzate con circa 18 milioni di animali allevati. Una produzione che serve il consumo locale ma anche i grandi marchi della filiera italiana del pollo.

Come per il resto del mondo, quella di pollo è la carne più consumata anche dai torinesi con un consumo pro capite medio di 14 Kg/anno in costante aumento. Anche la domanda di uova, soprattutto negli utilizzi industriali, è in continuo aumento. Per polli e uova l’Italia e il Piemonte sono autosufficienti: la produzione locale soddisfa l’intera domanda.

Mobilità, studio post-apertura della Torino-Lione

 

L’assessore del Piemonte Bussalino: “Migliorare i collegamenti quotidiani e turistici per sviluppo e qualità della vita”

 

 

Ieri a Modane (Francia), si è svolta la prima riunione del comitato di pilotaggio nell’ambito dello studio dedicato alla progettazione della mobilità multimodale nei territori interessati dall’apertura del tunnel di base della Torino-Lione. L’iniziativa, guidata da TELT e dalla Conferenza delle Alte Valli Alpine (CHAV), con il supporto tecnico del raggruppamento binazionale Setec (mandataria), Pwc Italia e Inddigo, ha visto la partecipazione dell’assessore della Regione Piemonte alle Infrastrutture Strategiche, Enrico Bussalino, della presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, Cristina Bargero, dei rappresentanti delle Regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Paca e degli amministratori dei Comuni italiani e francesi coinvolti.

 

L’obiettivo dello studio è sviluppare un piano di mobilità a medio e lungo termine, coinvolgendo gli attori locali e i diversi soggetti operanti nel settore dei trasporti.

 

“Migliorare i collegamenti per gli spostamenti quotidiani e la mobilità turistica, integrando i servizi ferroviari a media-lunga percorrenza con l’offerta di trasporto locale, è uno degli aspetti chiave dello studio, essenziale per favorire lo sviluppo economico locale e migliorare la qualità della vita dei cittadini” – ha dichiarato l’assessore Enrico Bussalino durante l’incontro.

 

Gli scenari elaborati prenderanno in considerazione sia i margini di miglioramento della situazione “senza” la nuova linea Torino-Lione sia le potenzialità di sviluppo con l’alta velocità in esercizio, senza dimenticare la Linea Storica sull’asse Italia-Francia, la cui rivitalizzazione potrebbe contribuire allo sviluppo socio-economico, turistico e culturale dell’area.

 

L’entrata in servizio della Torino-Lione porterà profondi cambiamenti nei flussi di mobilità tra Italia, Francia ed Europa, con effetti significativi anche sull’arco alpino. Tra gli elementi chiave di questa trasformazione vi sono la riduzione dei tempi di percorrenza con le principali metropoli europee e nazionali, la creazione di due nuove stazioni internazionali a Saint-Jean-de-Maurienne e Susa e la liberazione di capacità sulla linea storica. Questi fattori consentiranno di riorganizzare i servizi di trasporto nell’area della Valle di Susa, della Maurienne e del Grand Briançonnais, creando nuove opportunità sia per la mobilità locale che per i collegamenti con i territori limitrofi.

 

“Partire dai dati è fondamentale per la definizione delle politiche pubbliche. Per questo, la Regione Piemonte ha condiviso l’impostazione e l’avvio di questo percorso. Vogliamo accompagnarlo, puntando a una sua concreta ‘messa a terra’ sul territorio transfrontaliero” – ha concluso Bussalino.

 

“Gli scenari a breve termine, in particolare il prolungamento della linea SFM3 fino a Modane, sono concretamente realizzabili, poiché richiedono solo un piccolo adeguamento infrastrutturale alla stazione di Modane – ha dichiarato la presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, Cristina Bargero -. Inoltre, stiamo lavorando per potenziare il trasporto pubblico locale, migliorando il servizio esistente tra Pinerolo e Oulx, con l’obiettivo di rendere i collegamenti più efficienti e funzionali per i cittadini.”

Semaforo antismog, scatta il livello 1 – arancio

/

Da  giovedì 6 febbraio, e fino a venerdì 7 febbraio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e dei percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

La cultura al servizio della salute con “Musei per Ugi”

Presentato il progetto realizzato da UGI e Associazione Abbonamento Musei che coinvolge 19 realtà del territorio metropolitano torinese offrendo laboratori e visite gratuite ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie
L’arte e la cultura si confermano alleate preziose della salute grazie al progetto “MUSEI per UGI”. Nato dalla collaborazione tra l’UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV – e l’Associazione Abbonamento Musei, coinvolge 19 Musei presenti sul territorio metropolitano che offrono gratuitamente attività culturali, ludiche e di intrattenimento alle famiglie con un figlio malato di tumore assistite dall’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV.
Il legame tra cultura e salute – si è sottolineato nella conferenza stampa di presentazione avvenuta  presso UGIDUE in corso Dante – è riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sottolinea il valore delle attività culturali come strumento per migliorare la qualità della vita. Con questa iniziativa l’Associazione Abbonamento Musei si impegna a promuovere la fruizione delle collezioni museali anche da parte dei più fragili, rendendo l’esperienza culturale accessibile e inclusiva.
Sono 19 i musei del territorio metropolitano torinese che hanno deciso di aderire, offrendo l’ingresso gratuito alle loro collezioni e, in alcuni casi, consentendo visite al di fuori degli orari istituzionali per garantire un ambiente sicuro ed accogliente ai pazienti più fragili.
L’iniziativa non si limita alla semplice visita museale. L’Associazione Abbonamento Musei, in collaborazione con UGI, coordina attività in presenza e online che rispondono alle specifiche esigenze delle famiglie. Le visite sono suddivise per permettere spiegazioni differenziate per genitori e figli, mentre i laboratori dedicati, alcuni dei quali organizzati a Casa UGI, arricchiscono l’esperienza dei più piccoli e degli adolescenti.
Per i bambini e gli adolescenti ospedalizzati in cura all’ospedale Regina Margherita di Torino o fuori terapia impossibilitati a partecipare di persona, l’offerta si estende con laboratori online, permettendo un coinvolgimento attivo anche a distanza.
“Questa collaborazione – ha dichiarato la professoressa Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’ospedale Regina Margherita di Torino – rappresenta un’opportunità preziosa per i bambini e i ragazzi che stanno affrontando un percorso di cure oncologiche, perché consente loro di partecipare ad attività culturali e ricreative che stimolano gli aspetti vitali e li aiutano a ritrovare un contatto con la normalità.  Le esperienze artistiche offrono ai nostri ragazzi momenti di svago, apprendimento e connessione emotiva che contribuiscono al loro benessere durante un periodo così complesso.  Il punto di forza di questa iniziativa risiede nel suo carattere inclusivo, permettendo anche ai pazienti immunodepressi di prendere parte ad iniziative culturali in totale sicurezza”.
Emma Sarlo Postiglione, segretario generale dell’UGI, ha dichiarato: “Quale è il significato di questa collaborazione? Cosa implica? Quali sono i risultati? Il significato è che i Musei del territorio torinese sono aperti alla collaborazione con Istituzioni pubbliche e private che hanno come missione la crescita culturale dei bambini e dei ragazzi. Ma c’è di più, in questo caso parliamo di una popolazione particolare, abbiamo a che fare con soggetti che, a causa della malattia, sono per lungo tempo fuori dalla comunità dei pari e proprio a loro, con intelligenza e generosità, viene offerta l’occasione di rimediare alla situazione di esclusione e carenza di stimoli che si trovano a vivere. La capacità dell’UGI di collaborare con le Istituzioni culturali del territorio in cui opera fa sì che si possano concretizzare  prestazioni di alta qualità a favore dei nostri bambini, i ragazzi  e le famiglie, con il risultato che, sia i residenti che coloro che si trovano temporaneamente a Torino, provenienti da altri luoghi in Italia e all’estero, potranno godere di una occasione di  crescita culturale, di una conoscenza del Paese e della città in particolare, di una apertura ad interessi storici, artistici e scientifici che porteranno con sé per tutta la vita, ovunque andranno”.
“Quando UGI ci ha contattato per collaborare nella messa a sistema di un percorso già avviato abbiamo risposto con entusiasmo”, dichiara Simona Ricci, Direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei. “Questa iniziativa si inserisce per l’Associazione nel solco delle attività che riconoscono alla partecipazione culturale un ruolo importantissimo come elemento di costruzione di benessere e di qualità della vita. Ci auguriamo che ai 19 musei aderenti se ne possano aggiungere altri in modo da arricchire sempre di più la proposta per famiglie e bambinə”.
“Poter godere di questo tipo di opportunità fa la differenza, la fa per i bambini come anche per le famiglie – afferma l’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli -. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra realtà diverse che sinergicamente lavorano per offrire opportunità positive a chi vive la malattia. C’è chi dice che con la cultura non si mangia, ma non è così. Con la cultura si mangia, si ama, si sogna, e anche in situazioni di grande difficoltà è molto importante coltivare la speranza e la consapevolezza che anche da queste può nascere qualcosa di buono. Come Città di Torino siamo quindi orgogliosi di avere iniziative come questa. Un grazie quindi a UGI, all’associazione Abbonamento Musei e a tutte le energie e intelligenze qui presenti”.
Di seguito viene riportato l’elenco dei Musei aderenti:
• Castello di Rivoli
• Fondazione Cosso – Castello di Miradolo
• Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
• GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
• Gallerie d’Italia di Torino
• Infinito Planetario di Torino
• La Venaria Reale
• MAO Museo d’Arte Orientale
• MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile
• Museo della Frutta Garnier Valletti
• Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando
• Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
• Museo Egizio
• Museo Lavazza
• Museo Nazionale del Cinema
• Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
• Museo Regionale di Scienze Naturali
• Palazzina di Caccia di Stupinigi
• Palazzo Madama Museo Civico di Arte Antica

Produzione di idrogeno all’aeroporto di Torino

L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE PROTAGONISTA DELL’AIRPORT DAY

Il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di energie rinnovabili è il primo in Italia e tra i primi al mondo in una struttura aeroportuale

 

 La sostenibilità ambientale protagonista dell’Airport Day svoltosi oggi all’Aeroporto di Torino. Lo scalo ha aderito all’iniziativa promossa da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate: l’evento, svoltosi in contemporanea nei 17 scali aderenti e a Roma, ha voluto raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese.

Torino ha scelto di incentrare l’evento sulla sostenibilità ambientale e articolare l’Airport Day in tre momenti distinti, coinvolgendo stakeholder differenti:

– al mattino, una presentazione a media e comunità aeroportuale del nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di idrogeno, primo in Italia e tra i primi al mondo in un aeroporto, cui ha fatto seguito una visita all’impianto stesso, situato presso i Vigili del Fuoco;

– al pomeriggio, un incontro dedicato agli studenti universitari di Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino impegnati in corsi di laurea sulla sostenibilità ambientale, seguito da una visita all’impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e all’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione;

– nel corso di tutta la giornata, un’attività di engagement e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri, con uno stand allestito in area imbarchi per orientare le scelte dell’aeroporto sui futuri progetti di compensazione di CO2.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo evento fortemente voluto da Assaeroporti per raccontare quanto sia importante il ruolo della nostra filiera. Torino ha scelto di raccontare in questa circostanza il proprio impegno sulla sostenibilità ambientale, che si concretizza nel progetto Torino Green Airport: crediamo che la decarbonizzazione della nostra industria sia un obiettivo raggiungibile collaborando in maniera sinergica e con la diffusione di una cultura della sostenibilità. Il nuovo impianto di smart grid per la produzione di idrogeno e l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’aerostazione sono solo i due progetti più tangibili di tutto quello che abbiano realizzato finora e ci aiuteranno a raggiungere il Net Zero entro il 2040”.

All’Airport Day hanno aderito gli aeroporti di: Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

Tronzano: “Il Piemonte si conferma leader nell’innovazione industriale”

Il Piemonte si conferma leader nell’innovazione industriale, l’industria piemontese è il motore della nostra economia e manifestazioni quali A&T 2025 rappresentano un’occasione per rafforzare il dialogo tra aziende, Università e centri di ricerca, accelerando il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione delle imprese. E le istituzioni svolgono un ruolo chiave nel sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo”: lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, intervenendo presso la Camera di Commercio di Torino alla conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione della Fiera A&T Automation & Testing 2025.

La rassegna, in calendario dal 12 al 14 febbraio presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino, è dedicata alle innovazioni tecnologiche e rappresenta un appuntamento strategico per imprese, startup e istituzioni, con focus su automazione, robotica, testing e intelligenza artificiale.

La Regione Piemonte – ha quindi evidenziato Tronzano – sostiene con investimenti mirati progetti di ricerca e sviluppo, coinvolgendo imprese e centri di ricerca. Per sostenere la crescita internazionale delle pmi ha recentemente attivato l’annualità 2025 del bando sui progetti integrati di filiera, che accompagna le aziende piemontesi sui mercati esteri in nove filiere strategiche, tra cui aerospazio, automotive, meccatronica e clean tech/green building. Aderendo a questa misura, le pmi potranno beneficiare di un’agevolazione sui costi di partecipazione a fiere internazionali, eventi b2b e percorsi di crescita competitiva per operare con successo nel contesto globale. Continueremo a puntare sull’innovazione – ha concluso l’assessore – per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo del nostro tessuto produttivo