CRONACA- Pagina 267

Detenuto invia lettera ai Radicali Italiani: “Il carcere è un inferno”

Un detenuto del carcere “Lo Russo e Cutugno” di Torino ha inviato al tesoriere di Radicali Italiani Filippo Blengino una lettera in cui denuncia le drammatiche condizioni in cui sono costretti a vivere i detenuti.

“Caro Filippo, dopo la tua visita la situazione purtroppo non è cambiata. Senza l’indulto ci condanneranno a crepare come cani rinchiusi in queste celle sudice, dove la sicurezza non esiste, celle bollenti prive di ogni regola sanitaria, invase da cimici e scarafaggi, dove i diritti degli esseri umani vengono continuamente violati. Mi chiamo P.M. e sono detenuto presso il carcere di Torino ‘Lo Russo e Cotugno’, blocco C. Qui si muore, perché questa non è più una vita dignitosa e, per sfuggire a questa tortura, qualcuno di noi decide di farla finita. Entrati in questo girone dell’inferno, si perde ogni tipo di diritto e non esiste riabilitazione o rieducazione per correggere i comportamenti sbagliati; qui siamo carne da macello, privati della libertà e della dignità. La nostra punizione non può essere crudele, disumana e degradante. Chiediamo di essere salvati da uno Stato che ha deciso che la nostra punizione si traduca nella pena di morte celata!
Un malato psichiatrico non è considerato una persona fragile, non gli viene riconosciuto il diritto alla salute. Siamo disperati, aiutateci!”

“La situazione è drammatica, ci rivolgiamo-come suggerito dal detenuto- al Presidente Mattarella. Questa situazione non è più tollerabile. Servono misure immediate e concrete, non è possibile perdere altro tempo.

A settembre abbiamo già raggiunto il numero di morti registrato nel 2023. Un dato devastante, una tragedia silenziosa che si consuma ogni giorno nelle carceri italiane.

Non possiamo più attendere le fantomatiche riforme del Governo: è necessario approvare immediatamente il DL Giachetti e riflettere seriamente su indulto e amnistia.”

Lo dichiara in una nota Filippo Blengino-Tesoriere Radicali Italiani

Doppio incidente nella notte, feriti tre giovani motociclisti: uno è grave

/

Doppio incidente nella notte a Sparone sulla statale 460 dove tre minorenni in moto  sono rimasti feriti. È grave un 16enne trasportato con l’elisoccorso al Cto di Torino in codice rosso. Gli altri due sono stati portati  all’ospedale di Ivrea con le ambulanze della Croce Rossa di Cuorgnè e della Croce Rossa di Castellamonte. Il primo ferito ha riportato un trauma cranico, toracico e facciale oltre a ferite ad una gamba. I carabinieri hanno riscontrato che la prima moto guidata dal 16enne sarebbe finita contro un muro. A bordo c’era anche un altro giovane rimasto ferito e trasportato in codice giallo all’ospedale di Ivrea. Successivamente è finita fuori strada anche la moto guidata dal fratello del giovane portato con l’elisoccorso al Cto  in codice rosso.

Validazione automatica del biglietto digitale del Regionale di Trenitalia

Da sabato 21 settembre non sarà più necessario il check-in prima di salire a bordo, invariata la possibilità di apportare modifiche illimitate di data e orario fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio

 Validazione automatica del biglietto digitale del Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).

A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.

Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo.

Restano invariate le condizioni di flessibilità per il cambio di data e di orario del viaggio. I passeggeri potranno continuare a effettuare cambi illimitati di data e orario di viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente la partenza. Il giorno del viaggio, l’orario di partenza continuerà ad essere modificabile senza limiti, purché prima dell’orario programmato del treno scelto.

Con il biglietto digitale validato automaticamente all’orario di partenza – modalità che non elimina la possibilità di viaggiare con il tradizionale biglietto cartaceo – anche l’esperienza di viaggio diventa più semplice e sostenibile, oltre alla possibilità per i passeggeri di ricevere sul proprio dispositivo le informazioni relative al viaggio.

Tutte le informazioni e le condizioni sono disponibili sul sito web trenitalia.com

Lutto per la morte dello storico primario

La sanità biellese è in lutto per la scomparsa del dottor Vito Zampaglione, già primario di medicina, attualmente primario emerito dell’ospedale di Ponderano. La notizia è stata comunicata dal figlio Curzio, che ha diretto il reparto di oculistica dell’Asl Biellese.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Tornano in vigore le misure antismog

/

Tornano in vigore da lunedì prossimo 16 settembre le misure antismog, già concordate e decise a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell’Ambiente.

Alle limitazioni strutturali valide tutto l’anno che riguardano il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel, con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano, dal 16 settembre 2024 al 15 aprile 2025 si aggiungono:

– il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4;

– il divieto di circolazione veicolare dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1.

In merito al funzionamento dell’attivazione delle misure emergenziali, si ricorda che il semaforo scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Le limitazioni emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo – stabilito nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì – e rimangono attive fino al giorno di controllo seguente.

Il sito web della Città di Torino e i canali social istituzionali della Città di Torino informeranno tempestivamente i cittadini in merito all’applicazione dei livelli di allerta, che verranno comunicati anche dall’ufficio stampa agli organi d’informazione.

TORINO CLICK

Fondazione Crt presenta il progetto Diderot

Giovedì 19 settembre, alle ore 11, presso le OGR Torino (in corso Castelfidardo 22), prenderà via il roadshow di presentazione della nuova edizione del progetto Diderot per gli studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta, che avranno la duplice opportunità di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e, nello stesso tempo, avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline extra curricolari.
Interverranno il Segretario Generale di Fondazione CRT Annapaola Venezia, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Stefano Suraniti e i partner del progetto.
Diderot sarà poi presentato in altri 8 incontri sul territorio. Ecco il calendario completo fino al 1° ottobre:

 

• Venerdì 20 settembre ore 11.00 – Vercelli, ITIS Faccio, Piazza Cesare Battisti 9
• Lunedì 23 settembre ore 11.00 – Asti, IIS Alfieri, Corso Alfieri 367
• Martedì 24 settembre ore 11.00 – Biella, Città Studi Biella, Corso G. Pella 2/b
• Mercoledì 25 settembre ore 11.00 – Aosta, Palazzo Regionale, Piazza Deffeyes 1
• Giovedì 26 settembre ore 11.00 – Verbania, IIS Cobianchi, Piazza Martiri di Trarego 8
• Venerdì 27 settembre ore 11.00 – Cuneo, Sala San Giovanni, Via Roma 4
• Lunedì 30 settembre ore 11.00 – Novara, ITIS Fauser, Via Ricci 14
• Martedì 1° ottobre ore 11.00 – Casale Monferrato (AL), IIS Sobrero, Via Candiani d’Olivola

La Polfer aiuta ragazza in stato confusionale

Nei giorni scorsi, gli agenti della Polizia Ferroviaria di Torino Porta Nuova hanno rintracciato una giovane in stato di vulnerabilità psichica e fisica, che si era allontanata dalla propria abitazione senza avvertire alcun familiare.

La segnalazione telefonica è pervenuta al Centro Operativo Compartimentale (Torino), da parte della madre della ragazza fortemente preoccupata per l’incolumità della figlia scomparsa, anche in ragione del suo stato di gravidanza. Gli operatori, in servizio presso la sala operativa, hanno da subito attuato i protocolli operativi, acquisendo ogni informazione utile sulla possibile meta di destinazione della giovane. Sono riusciti a raggiungerla telefonicamente e da subito è apparsa, agli operatori, provata e spaventata

Gli agenti, dopo plurimi tentativi, sono riusciti a garantire la continuità del dialogo, infondendo nella interlocutrice senso di fiducia e rassicurazione, fino all’individuazione del treno a bordo del quale stava viaggiando. Contattato il capo treno presente sul convoglio, hanno fornito una descrizione dettagliata della giovane affinché le fosse prestata una prima assistenza. Il provvidenziale e sinergico intervento realizzato dal personale di polizia ferroviaria, seppur esclusivamente tramite contatto telefonico, ha consentito il celere ritrovamento della ragazza prima che lasciasse disperdere le proprie tracce, assicurandole le cure sanitarie di cui necessitava e permettendo il successivo ricongiungimento con la famiglia.

Auto nel fosso: quattro in ospedale

Un’auto con quattro persone a bordo è finita in un fosso dopo essersi ribaltata nella notte sulla tangenziale Ovest di Vercelli. Conducente e passeggeri sono stati trasportati in ospedale per gli accertamenti sanitari e le cure dai mezzi del 118 intervenuti insieme ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale. La ricostruzione della dinamica e i relativi accertamenti sono in corso da parte dei Carabinieri. È servita la gru dei vigili del fuoco per recuperare il mezzo accidentato.

Lucia Musti nuovo procuratore generale di Torino

Cerimonia di insediamento presso l’Aula Magna Fulvio Croce del Tribunale di Torino per Lucia Musti, da ieri alla guida della Procura Generale di Torino, dopo Francesco Saluzzo, in pensione da diversi mesi.  Il nuovo procuratore generale ha 66 anni, è stata  reggente alla Procura generale di Bologna e alla Procura della Repubblica di Gela. Tra le sue priorità la lotta alla criminalità organizzata. Ad accoglierla in tribunale i suoi predecessori Caselli, Saluzzo e Maddalena. 

Una collaborazione tra Torino e Savona per migliorare i collegamenti tra le due città

Il sindaco Stefano Lo Russo ha incontrato a Palazzo Civico il primo cittadino di Savona Marco Russo. L’incontro, fissato prima dell’estate, è stato dedicato ad affrontare il complesso tema delle criticità infrastrutturali, sia su gomma che su rotaia, ostacolo dei collegamenti tra la nostra città e il Savonese. Era stato proprio il sindaco di Torino, nei mesi scorsi, a sollevare il problema e la necessità di affrontarlo al più presto riscontrando subito la disponibilità del collega ligure.

“Il collegamento tra i nostri due territori – ha ribadito Stefano Lo Russo nel corso dell’incontro – è cruciale per il loro sviluppo. Uno sviluppo che passa necessariamente attraverso connessioni funzionali e una rete infrastrutturale e di trasporti efficiente e moderna, in grado di supportare i progetti di crescita legati sia al comparto industriale che a quello turistico e culturale”.

“Da tempo – ha spiegato Marco Russo – sostengo l’importanza, non solo per Savona ma per l’intero Ponente Ligure e l’intero sistema regionale, di un collegamento tra le nostre due città. Basta pensare al porto e alla logistica, al comparto industriale savonese e allo sviluppo turistico per rendersi conto di ciò e non è un caso che il nostro progetto di Capitale della Cultura sia orientato a una nuova visione di Nord Ovest. E’ molto importante che questa impostazione sia condivisa anche dal sindaco del capoluogo piemontese e che quindi si avvii una stretta collaborazione che, a partire dalle città, sappia coinvolgere l’intero sistema territoriale. Felice la coincidenza con il compimento dei 150 anni della ferrovia Torino-Savona”.

Un’unione di intenti che, nelle intenzioni espresse oggi dai due Sindaci, si tradurrà, nelle prossime settimane, nell’avvio di un confronto con la Città Metropolitana torinese, la Provincia savonese, le associazioni datoriali e le parti sociali per raccogliere le istanze da rivolgere al Governo e ai gestori delle rete infrastrutturali che collegano le due città.

TORINO CLICK