Nelle operazioni di ricerca di Mara Favro, la donna scompara un anno fa nella zona di Chiomonte, sono state trovate altre ossa e indumenti da analizzare. Nei boschi di Gravere in Val di Susa i carabinieri e i vigili del fuoco stanno lavorando alla ricerca di nuove tracce prima che l’innalzamento della Dora per le probabili piogge delle prossime ore renda impossibili le ricerche.
Emozione e gratitudine si sono mescolate al Quirinale per la consegna da parte del Presidente Mattarella del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per questi 20 anni di Piazza dei Mestieri conferito a me e a Cristiana Poggio.
Affiorano alla nostra mente i volti di chi ha condiviso con noi questa esperienza dall’origine o anche solo per un giorno. Senza l’amicizia e la stima di tanti non sarebbe stato possibile accogliere decine di migliaia di giovani adolescenti aiutandoli a scoprire i loro talenti e il loro valore, accompagnandoli nello studio, nell’inserimento nel mondo del lavoro e, in generale, in questo tratto della loro vita.
Abbiamo visto tanti volti di ragazzi e ragazze che si riaprivano al sorriso e alla speranza e ve lo diciamo con le parole di una poesia scritta da una nostra allieva che ci ricorda che, oltre a una grande professionalità, è necessario abbracciare ognuno dei ragazzi e delle ragazze che incontriamo.
Dario Odifreddi
“Solitudine”
Solitudine, compagna lieve di tutta la gente
che affolla la mente, ma svuota l’anima.
Non sei la vincitrice tu, non sei più la regina
qualcuno può sconfiggerti, con l’abbraccio del bene
può trafiggerti.
Non è più male la mia vita, non è più tristezza il mio futuro!
Solo il sapore del ricordo mi resta ancora amaro
ma è già un passato dimenticato, un tempo rinnovato.
Valentina
Il Presidente di Confartigianato Torino, Dino De Santis: “Le aziende hanno il diritto di informarsi per tempo e bisogno di programmare i costi. Con queste scadenze imminenti si chiede di pagare al buio”.
La recente conversione del decreto Milleproroghe ha sancito il consueto slittamento di numerose scadenze ma non quella per la stipula dell’assicurazione dei propri beni strumentali contro i rischi catastrofali.
“L’impresa dovrà contrarla entro il 31 marzo prossimo, ancora con tutte le incognite da chiarire – avverte De Santis –ancora una volta vengono imposti nuovi balzelli dando alle imprese tempi ristrettissimi, senza la possibilità di programmare l’inserimento nel conto economico di ulteriori pesanti costi. Oltre a questo, le aziende devono analizzare il rischio territoriale della propria sede operativa, confrontare le offerte delle principali compagnie assicurative e valutare le franchigie e le coperture incluse. E non si sta parlando di importi assicurativi di poco conto. Dobbiamo mettere le imprese nelle condizioni di sottoscrivere in piena consapevolezza polizze efficaci a costi che tengano effettivamente conto del principio di mutualità del rischio. Noi insistiamo con forza sulla necessità di prorogare la data della scadenza al 2026″.
“Continueremo, inoltre, ad invocare la proroga al prossimo autunno del termine per aderire al concordato preventivo biennale per gli anni 2025 – 2026 – incalza De Santis – il 31 luglio 2025 è, di fatto, impraticabile per la buona riuscita dell’operazione di accordo preventivo con il Fisco. Confidiamo nel buon senso del Governo affinché il doveroso slittamento non arrivi a ridosso della scadenza. Verrebbe comunque vanificata un’opportunità non solo per le imprese ma anche per l’Erario che potrebbe dover rinunciare ad un significativo apporto di risorse fresche”.
Sembra sia diventato un modus operandi – conclude De Santis – quello di imporre nuove scadenze in tempi ravvicinati. Un imprenditore ha bisogno di conoscere non solo le nuove normative e i nuovi provvedimenti, ma soprattutto le proprie spese elaborando un bilancio preventivo annuale per
poter fare una oculata e attenta programmazione sostenibile. Non ci possono chiedere pagamenti al buio di mese in mese.
VENERDÌ 28 FEBBRAIO ALLE ORE 17.30
Al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35h a Torino Gian Luca GIANI e Pier Franco QUAGLIENI parleranno sul tema “LA SCOMPARSA DEL GRUPPO FIAT. LE CAUSE E GLI EFFETTI SULLA CITTÀ DI TORINO”. Introdurrà Dante GIORDANENGO.

Nuovo supermercato aiuta cani e gatti
Il punto vendita Crai della società benefit Marel Srl inaugurerà venerdì 28 febbraio 2025 con taglio del nastro alla presenza delle autorità alle ore 10:15 in Via San Giorgio Canavese 36/A
Guarda il video👇
A Torino, nel quartiere San Paolo, venerdì 28 febbraio 2025 inaugura il nuovo supermercato della società benefit Marel Srl. L’appuntamento per l’apertura del punto vendita Crai è alle ore 10:15 in Via San Giorgio Canavese 36/A.
In questa occasione, la società benefit Marel Srl darà un immediato supporto alle associazioni territoriali impegnate nel sociale, attraverso la donazione di pacchi alimentari e buoni regalo alle persone più bisognose. Insieme al sostegno di canili e gattili torinesi, con la fornitura di cibo per gli amici a quattro zampe in difficoltà.
“I nostri supermercati vogliono affermarsi come un’impresa orientata alla sostenibilità e al benessere della comunità” dichiara l’AD della Marel Srl, dott. Carmine d’Elia “Ci impegniamo concretamente per generare impatti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, nonché per il sostegno di attività culturali, sociali e solidali. L’operato di una società benefit come la nostra si contraddistingue per la gestione responsabile, sostenibile e trasparente, richiedendo ai propri amministratori un costante bilanciamento tra l’interesse degli azionisti e quello della collettività“.
All’evento prenderanno parte le istituzioni, tra cui il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Davide Nicco, altri assessori regionali e comunali e personalità impegnate nei settori del sociale, della giustizia e della sicurezza.
E’ la Giornata delle malattie rare
E’ partita la campagna di comunicazione #ricercaèvalore di Fondazione AriSLA in vista della Giornata delle malattie rare, che si celebra in tutto il mondo il 28 febbraio per aumentare la consapevolezza sulle malattie rare e sul loro effetto sulla vita delle persone.
Obiettivo della campagna è raccontare l’impegno dei ricercatori italiani a studiare la SLA, una delle oltre 6mila malattie rare oggi conosciute, sottolineando come la comunità scientifica affronti la sua complessità con studi su più fronti, dalla genetica all’identificazione di nuovi biomarcatori fino allo sviluppo di nuove terapie e innovativi modelli di malattia.
Oggi è stato pubblicato il video contributo della Prof.ssa Riccarda Granata, professore associato in endocrinologia dell’Università degli Studi di Torino, che evidenzia come “uno degli obiettivi posti è l’identificazione di molecole capaci di ridurre il danno dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano il movimento muscolare attraverso la somministrazione di una molecola derivata da un ormone prodotto dal cervello, GHRH, che ha mostrato effetti protettivi in malattie neurodegenerative come l’atrofia muscolare (SMA) spinale e l’Alzheimer”.
- Link al video della Prof.ssa Riccarda Granata dell’Università degli Studi di Torino

|
Toghe in sciopero
Questa mattina i magistrati che hanno scioperato a Torino, circa l’80 per cento, hanno tenuto un’assemblea pubblica a Palazzo di giustizia. È seguito un flash mob con la lettura degli articoli della Costituzione. La giornata di sciopero è stata proclamata a livello nazionale dall’Anm, contro il progetto di riforma della giustizia avviato dal governo.
L’ateneo torinese amplia connessioni e reti con l’Etiopia in linea con la strategia di internazionalizzazione in cui l’Africa è tra i paesi protagonisti
Torino, 27 febbraio 2025
Il Politecnico di Torino amplia connessioni e reti con l’Etiopia, dopo una missione istituzionale ad Addis Abeba guidata dal Rettore Stefano Corgnati, pienamente in linea con la strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo in cui l’Africa è tra i paesi protagonisti.
Il Rettore Stefano Corgnati e la sua delegazione, con il supporto dell’Ambasciata di Italia in Etiopia, hanno infatti incontrato l’Ambasciatore Agostino Palese e il suo staff, e Michele Morana, Direttore di AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato il progetto di recupero del Museo nazionale Etnografico ospitato dall’Addis Abeba University di cui il Politecnico di Torino è capofila con il coinvolgimento del Centro di Restauro della Venaria Reale. Il progetto, per un valore di 4 milioni di euro, ha come obiettivo quello della riqualificazione dell’edificio Guenete Leul, di importanza storica per il Paese e che ospita il museo, e della ridefinizione degli allestimenti espositivi in ottica di rilancio della preziosa collezione etnografica nazionale.
La missione è stata quindi l’occasione per incontrare ufficialmente Samuel Kifle Kidane, Presidente della Addis Abeba University e per firmare un accordo di collaborazione volto sia a incentivare la mobilità di studenti e di ricercatori e ricercatrici, sia ad attivare sinergie di ricerca in particolare sui temi del water e energy management, oltre alle azioni di coordinamento più inerenti al progetto.
La delegazione ha infine presentato le opportunità di studio e di iniziative rivolte alla popolazione studentesca del Politecnico di Torino, agli e alle studenti delle scuole superiori dell’Istituto Italiano Statale “Galileo Galilei” di Addis Abeba, una delle scuole italiane all’estero più importanti per numero di studenti e per cicli formativi coperti.
“L’Etiopia è Paese chiave per lo sviluppo delle azioni di internazionalizzazione in Africa e, grazie al supporto dell’Ambasciata Italiana, stiamo costituendo un vero e proprio hub del Politecnico di Torino per coordinare tutte le attività in questa area geografica. Stiamo prima di tutto promuovendo un progetto di mobilità per studenti e giovani ricercatori per incentivare collaborazioni e condividere esperienze”, ha commentato il Rettore Stefano Corgnati.