CRONACA- Pagina 227

Ricoverati al Regina Margherita un adolescente e un bimbo provenienti da Gaza

Sono attesi in serata all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino un adolescente di 17 anni ed un bambino di 3 anni provenienti da Gaza. L’Ospedale Italiano Umberto I de Il Cairo ha garantito la loro assistenza prima del trasporto che è avvenuto per via aerea nel pomeriggio di oggi, 8 agosto. Il trasferimento dei pazienti e dei loro accompagnatori è stato effettuato dall’Aeroporto Militare di Bologna a Torino da personale sanitario della Regione Piemonte, individuato dalla Centrale Operativa 118 di Torino, da personale volontario della Protezione Civile regionale e da personale della Croce Rossa Italiana. Questi pazienti, accompagnati dalle loro famiglie, saranno accolti con grande solidarietà e speranza, grazie all’impegno congiunto delle Autorità nazionali e regionali e delle Organizzazioni umanitarie. “Avevamo dato da subito al governo e alla comunità internazionale la disponibilità ad accogliere malati e in particolare bambini negli ospedali del Piemonte per poter offrire loro cure adeguate e la rete territoriale di assistenza e supporto che il nostro territorio è in grado di offrire. Il Piemonte, ancora una volta, si dimostra in prima linea nella solidarietà e nella capacità di mettere a disposizione dei malati l’eccellenza del suo sistema di accoglienza e di cura. Siamo orgogliosi di offrire il nostro piccolo contributo umanitario insieme ad altre regioni italiane per tentare di alleviare le sofferenze del popolo palestinese allontanando gli orrori della guerra da questi piccoli”dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori alla Sanità Federico Riboldi e alle Cooperazione internazionale, Maurizio Marrone. Il primo paziente, di 17 anni, presenta un tumore a carico delle ossa del bacino, mentre il secondo, un bambino di 3 anni, è affetto da una grave cardiopatia. Saranno ricoverati rispettivamente presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica (diretto dalla professoressa Franca Fagioli) e presso il reparto di Cardiochirurgia pediatrica (diretto dal dottor Carlo Napoleone Pace). Ad assisterli ci saranno le madri e per uno di loro 3 fratelli per i quali è già stata predisposta una sistemazione adeguata, dal momento che non possono ovviamente vivere in ospedale ma devono restare vicino ai loro bambini. L’Associazione UGI (Unione Genitori Italiani) Odv, da sempre impegnata nel sostegno alle famiglie dei pazienti oncologici in difficoltà, ha attivato una rete di supporto per garantire ai pazienti ed ai loro familiari tutta l’assistenza necessaria durante la loro permanenza in Italia. I volontari sono già al lavoro per offrire un aiuto concreto ed un conforto emotivo in questo delicato momento. Per facilitare la comunicazione e garantire un’adeguata comprensione delle esigenze di tutti, sono già stati attivati servizi di mediazione culturale con mediatori linguistici. “Questo permetterà alle famiglie di esprimere chiaramente i propri bisogni e di comprendere le informazioni mediche cruciali fornite dal personale sanitario. Per questi pazienti e per le loro famiglie, quella di oggi è stata la giornata della “presa in carico globale”, per iniziare a curare non solo le ferite delle loro malattie, ma anche quelle della guerra” dichiara la professoressa Franca Fagioli (Direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).

Ragazza in monopattino contro auto finisce in ospedale

Questa mattina  all’incrocio tra le provinciali 51, 52 e 53 a San Giorgio Canavese una ragazza di 18 anni di San Giusto Canavese, a bordo di un monopattino elettrico è stata investita da un’Alfa Romeo Giulietta guidata da un giovane, che si è fermato a prestare soccorso. La ragazza è stata trasportata in elisoccorso al Cto di Torino.

Mamma lascia bimba di tre anni sola in casa. Arrestata

Nel quartiere Barriera di Milano a Torino una donna di 40 anni di origine peruviana è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di abbandono di minore. I militari dell’Arma sono stati chiamati dai vicini di casa, per il pianto della bambina di tre anni che era stata lasciata da sola in casa. Si pensava che la donna  nell’alloggio con la piccola avesse avuto un malore, e sono stati chiamati anche i vigili del fuoco per aprire la porta. Nel frattempo la donna è tornata  a casa, dicendo di essersi assentata solo per poco mentre la figlia dormiva.  La bambina è stata affidata alla zia.

Danni da grandine: fino a 10mila euro a vettura

/

Le intense grandinate che hanno colpito in questi giorni Torino hanno prodotto danni a numerose vetture parcheggiate in strada, con conseguenze soprattutto per cristalli e carrozzeria. Lo afferma Federcarrozzieri, l’associazione che rappresenta le autocarrozzere italiane.

“La grandine che si è abbattuta su Torino ha provocato ammaccature, bolle da grandine, rottura dei cristalli, fino ad arrivare a veri e propri buchi sulla carrozzeria, con costi non indifferenti per gli automobilisti – spiega il presidente Davide Galli – La spesa per la riparazione delle autovetture colpite da grandine variano infatti da un minimo di 900 euro per piccoli interventi e possono arrivare fino a 10mila euro per auto di grandi dimensioni che hanno subito danni importanti alla carrozzeria. Non tutte le auto, poi, sono coperte da apposita polizza assicurativa che, anche se presente, spesso prevede franchigie e scoperti anche consistenti”.

“In caso di copertura assicurativa i tempi delle riparazioni, inoltre, sono sempre più lunghi e possono superare gli 8 mesi: la prassi delle compagnie assicurative di obbligare gli automobilisti a eseguire gli interventi presso le carrozziere da loro indicate crea un effetto “imbuto” che allunga le tempistiche, che invece risultano sensibilmente ridotte presso le autocarrozzerie indipendenti non legate alle imprese assicuratrici” – aggiunge Galli.

Il 2023 è stato l’anno record delle auto giunte nelle nostre carrozziere per danni legati alle grandinate, ma il trend è in costante crescita nell’ultimo decennio e prosegue anche nel 2024 – analizza Federcarrozzieri – I dati ufficiali hanno registrato lo scorso anno ben 1.468 grandinate intense sul territorio italiano, con 596 casi di grandine “molto grande” e 67 episodi di chicchi “giganti”.

In base ai dati raccolti dall’associazione delle autocarrozzerie, negli ultimi 10 anni in Italia le richieste di intervento per danni alle vetture causati da eventi meteo estremi sono cresciute del 50%: in testa alle regioni col maggior numero di riparazioni legate a tali problematiche troviamo il Veneto, seguito da Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, che tutte assieme rappresentano quasi il 70% del totale delle richieste per “danni da meteo” pervenute alle carrozzerie italiane.

Un tavolo per l’emergenza Ferrante Aporti

A seguito dei drammatici fatti occorsi lo scorso primo agosto all’Istituto penale minorile “Ferrante Aporti”,  la Vicesindaca con delega ai Rapporti col sistema carcerario Michela Favaro, di concerto con gli assessori alle Politiche Sociali, ai Servizi Civici e alle Politiche Educative Jacopo Rosatelli, Francesco Tresso e Carlotta Salerno, ha convocato un tavolo congiunto per definire gli interventi di riorganizzazione dei servizi rivolti ai minori detenuti.

All’incontro, che ha registrato una folta partecipazione, segno della disponibilità di tutti gli enti e istituzioni coinvolti a collaborare in questo momento di profonda crisi dell’intero sistema carcerario, hanno partecipato l’amministrazione penitenziaria, il Centro di giustizia minorile, la Garante dei diritti dei detenuti della Città di Torino, il personale della Polizia penitenziaria, gli enti del terzo settore che operano nel carcere per le attività formative e professionali e le Fondazioni del territorio, oltre a insegnanti, educatori, psicologi e volontari.

“Siamo consapevoli della grande sfida che, in questo drammatico quadro, ci troviamo ad affrontare – spiega la Vicesindaca Favaro -. Come istituzioni del territorio siamo pronti a collaborare e a fare la nostra parte, certi che la nostra città saprà rispondere a questa emergenza con la capacità di fare squadra tra le sue componenti sociali e lo spirito fortemente innovativo che da sempre la caratterizzano”.

Durante l’incontro sono emerse le maggiori criticità del sistema carcerario a livello nazionale, a partire dal sovraffollamento degli istituti minorili e dalla necessità di maggiori investimenti in rieducazione e reinserimento delle persone, con un particolare attenzione per i più giovani.

Per quanto riguarda nello specifico la situazione dell’istituto torinese, l’assenza sul territorio di un numero sufficiente di comunità-alloggio adatte a ospitare i ragazzi che possano beneficiare di un contesto alternativo al carcere per scontare la pena rende difficile il turn over all’interno della struttura e l’accompagnamento dei detenuti verso percorsi di autonomia e graduale reinserimento sociale. Da quanto è emerso è inoltre necessaria l’introduzione di nuove competenze per venire incontro ai detenuti, prevalentemente ragazzi stranieri di origine nord-africana e non scolarizzati, così come si rende indispensabile lo studio di percorsi continuativi per l’accompagnamento educativo, la formazione professionale e la preparazione all’uscita dal carcere, che vedano la collaborazione di enti pubblici e privati con azioni complementari e non sostitutive.

Su proposta della Vicesindaca il tavolo convocato questa mattina assumerà forma permanente, con un secondo appuntamento fissato subito dopo la pausa estiva, e tavoli tematici che affronteranno in maniera pragmatica alcuni temi specifici, tra i quali l’intervento sociale, la formazione professionale, le attività sportive, gli aspetti sanitari e i contesti alternativi al carcere.

Incontro Regione – Uncem

Primo incontro al Grattacielo Piemonte il 6 agosto tra gli assessori regionali agli Enti locali Enrico Bussalino e alla Montagna Marco Gallo e il presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero, accompagnato da Mauro Vignola, sindaco di Bobbio Pellice (To), presidente Unione Montana Val Pellice, e Maurizio Giacoletto, sindaco di Rivara (To), presidente dell’Unione Montana dell’Alto Canavese.

«Un dialogo proficuo con Uncem Piemonte sull’importanza delle Unioni per lo sviluppo dei territoriin particolare nelle aree montane dove abbiamo aree più svantaggiate e le Unioni diventano essenziali in quanto permettono di mantenere i servizi a livello locale favorendo soprattutto i comuni più piccoliIn questi giorni sto incontrando gli amministratori per recepire le diverse istanze, utili per la revisione della legge regionale 11/2012, disposizioni in materia di enti locali. Resta fondamentale il mantenimento delle risorse finanziarie destinate alle Unioni per l’esercizio delle funzioni comunali in forma associata anche prevedere un incremento dei fondi stessi», precisa l’assessore agli Enti locali Enrico Bussalino.

Per l’assessore alla Montagna Marco Gallo «Le Unioni montane sono un tassello fondamentale nel rilancio della montagna. Ho già avviato i primi confronti con loro per identificare le esigenze trasversali e specifiche dei territori. Gli incontri serviranno anche per risolvere un problema chiave: la confusione nei ruoli tra l’Unione Montana e i Comuni associati, con una delega incostante delle funzioni. Questo crea difficoltà nella gestione e nell’operatività, generando incertezza tra i residenti. È cruciale stabilire criteri chiari per la zonizzazione e potenziare i servizi essenziali per rendere le aree montane più attrattive e gestibili. Solo migliorando la collaborazione istituzionale si può favorire lo sviluppo delle terre alte. Uncem potrà avere un ruolo importante».

Il giornalista Joly ricevuto a Palazzo Lascaris

“Quello che è accaduto è estremamente grave sia dal punto di vista umano, sia per ciò che rappresenta, in considerazione della attività di giornalista di Andrea Joly. Questo momento di incontro vuole mostrare, in modo semplice e non strumentale, la nostra solidarietà ma anche la ferma condanna verso qualsiasi tipo di violenza che voglia intimidire e limitare le basilari regole di libertà e convivenza civile e democratica”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco, a nome dell’intero Ufficio di presidenza, ha accolto questa mattina a Palazzo Lascaris il giornalista della Stampa Andrea Joly che la sera del 20 luglio scorso è stato aggredito a Torino da alcuni militanti di CasaPound.

All’incontro era presente il vicepresidente Domenico Ravetti che ha sottolienato: “Le immagini che tutti abbiamo visto devono suscitare reazioni. La nostra è una: essere uniti al fianco di cui esercita il proprio lavoro, contro qualsiasi forma di violenza”.

Andrea Joly ha ringraziato per l’invito del presidente ed ha dichiarato: “E’ importante che la politica parli di questi fatti e che adotti le contromisure necessarie contro i casi di violenza”.

Ha partecipato anche Giampiero Leo, vicepresidente del Comitato diritti umani.

Escursionista 70enne precipita nel vuoto e muore

Un’escursionista francese settantenne e’ deceduta cadendo sulle montagne di Exilles sul sentiero che collega il Colle d’Ambin a Grange della Valle, a circa 2.600 metri di quota. Per recuperare il corpo sono intervenuti  l’elisoccorso con il soccorso alpino della guardia di finanza di Bardonecchia e i tecnici del soccorso alpino e speleologico.

Ragazzo accoltellato in una lite

La Questura di Vercelli ha deferito in stato di libertà un settantacinquenne vercellese, incensurato, resosi responsabile del reato di lesioni aggravate ai danni di un giovane straniero la mattina del 2 agosto scorso.

La richiesta alla Sala Operativa della Questura è giunta da una donna che segnalava di aver trovato in strada, nella zona di Corso Italia, un ragazzo sanguinante e riverso a terra; all’arrivo degli operatori della Squadra Volante il giovane non era in grado di riferire chi l’avesse aggredito né il motivo della violenza ma gli agenti, seguendo a ritroso le tracce di sangue del giovane, riuscivano ad individuare il luogo dell’aggressione, un’abitazione privata della prima periferia cittadina di proprietà di un anziano vercellese.

I successivi accertamenti investigativi, esperiti con la collaborazione del Gabinetto di Polizia Scientifica, permettevano di rinvenire nell’appartamento numerose tracce di sangue ed un coltello, verosimilmente utilizzato durante l’aggressione nata per un banale litigio i cui motivi sono ancora da chiarire.

Poco dopo la vittima, che presentava solo poche ferite superficiali da arma da taglio ed era stata trasportata presso l’Ospedale Sant’Andrea, veniva dimessa con una prognosi di 10 giorni mentre l’aggressore, al termine delle formalità di rito, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di lesioni aggravate, in quanto provocate a mezzo di un’arma.

 

Sicurezza stradale: la Polizia Locale di Bardonecchia potenzia i controlli

 

La tanto attesa stagione estiva è arrivata ed il Comando di Polizia Locale di Bardonecchia potenzia le attività di controllo del territorio con servizi domenicali e serali.

“I flussi turistici sono in crescita ed è necessario aumentare la presenza sul territorio” spiega il Comandante Diego Ciriaco che prosegue “fare sicurezza vuol dire prima di tutto prevenire. I cittadini ci hanno ringraziato personalmente durante i servizi apprezzando l’operato degli agenti”.

Nei controlli, mirati al rispetto delle norme di comportamento, sono state impiegate le nuove strumentazioni in dotazione al Comando, quali precursori alcolemici e strumenti per scovare i falsi documentali.

Nell’ultima serata sono stati controllati un centinaio di veicoli, accertate diverse violazioni e ritarata anche una patente di guida, riferisce il Sindaco di Bardonecchia Chiara Rosetti, che ringrazia il Comandante Diego Ciriaco ed il Comando intero per il lavoro svolto.