Sulla statale 460 di Ceresole a Rivarolo Canavese una donna di 76 anni alla guida di una Fiat Panda, è finita fuori strada. Il marito della conducente è morto mentre la donna è stata trasportata all’ospedale di Ciriè. Non sono rimasti coinvolti altri veicoli.
La Polizia ha celebrato il santo patrono


A una settimana dal sequestro di 74 milioni di euro disposto dal tribunale di Torino nell’inchiesta legata ai lasciti dell’Avvocato Agnelli, i legali di John, Lapo e Ginevra Elkann intervengono sulle accuse mosse dalla procura e sulle “reiterate falsità” uscite sui giornali.
“Non è mai esistito e non esiste alcun patrimonio occulto dell’eredità Agnelli” John Elkann è al vertice del gruppo non per misteriosi passaggi societari, ma per volere del nonno, Gianni Agnelli, che “gli assegnò il ruolo secondo uno schema successorio ricorrente da sempre nella famiglia”. Questa dinamica, sostengono i legali “ha assicurato al primo gruppo industriale italiano uno sviluppo ed una continuità di gestione che ha tagliato il traguardo dei 125 anni”.
Gli allievi carabinieri di Torino alla Hearth run
La Heart Run di Torino è stata un autentico inno alla salute. Ieri, insieme alle centinaia di partecipanti alla camminata per far battere i cuori organizzata in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2024, era presente anche la Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Oltre 250 futuri carabinieri hanno camminato lungo il percorso di 5 chilometri approntato nel cuore di Torino, con partenza e arrivo da piazza Castello.
La Heart Run – 1° Memorial Lorenzo Greco mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano per la prevenzione delle malattie cardiache. Partecipare a questa camminata non solo ha permesso di fare attività fisica all’aperto, ma anche di condividere un momento di solidarietà e consapevolezza con la comunità. Il ricavato, infatti, sarà destinato all’installazione di defibrillatori nelle scuole, negli impianti sportivi e per borse di studio a favore di studenti universitari delle facoltà di Medicina, Scienze Infermieristiche, Scienze Motorie e Ingegneria Biomedica.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino sottolinea come la presenza istituzionale a queste manifestazioni sia occasione per promuovere i valori sportivi, tra cui quello della legalità, della salute e dei corretti stili di vita. Lo sport arricchisce. E’ un veicolo di conoscenza, di dialogo e uno strumento di pace.
Un’opportunità per testimoniare la vocazione dell’Arma dei Carabinieri di essere sempre vicina ai cittadini: “per la gente e tra la gente”.
Dichiarazione di Marcello Segre, presidente Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus:
“Della grande Squadra del Cuore quest’anno ha fatto parte anche la Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Oltre 250 futuri carabinieri hanno reso ancora più speciale la Heart Run, la camminata per far battere i cuori organizzata in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2024. La loro presenza è stata l’occasione per sottolineare l’importanza dell’attività fisica e del movimento, degli stili di vita sani e della promozione della salute cardiovascolare. “Usa il cuore per agire” è il titolo della campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi cardio-cerebro vascolari e camminando insieme oggi abbiamo mandato un bel messaggio, rinnovando l’importanza dell’azione. Ci tengo a ringraziare personalmente l’Arma dei Carabinieri, da sempre vicina alla Giornata Mondiale per il cuore.”
Ieri nella città di Santena, si è tenuto un importante momento di celebrazione tra i comuni di Gerace, Roggiano Gravina, Santena, Stignano e Stilo, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 60 anni della Festa dei Santi Cosma e Damiano. In questa occasione, è stato siglato il Patto di Amicizia, un impegno simbolico che promuove il patrimonio storico e culturale dei territori calabresi e piemontesi.
Questo patto suggella un legame profondo, nato dall’immigrazione dal sud al nord Italia, e rafforzato negli anni attraverso cibo, cultura e tradizioni condivise. La festa dei Santi Cosma e Damiano, celebrata ogni anno con grande devozione, rappresenta il simbolo di questa unione tra comunità, che oggi diventa ancora più forte.
“Un’occasione di fratellanza e collaborazione che onoriamo con orgoglio e con la consapevolezza del valore delle nostre radici comuni” commenta la città di Santena sui social.
(Facebook Città di Santena)
#calabria #santicosmaedamiano #amicizia #pattoamicizia #calabriafood
Furgone contro Atc, atto intimidatorio
Potrebbero essere gli sgomberi che si stanno eseguendo nelle ultime settimane, con maggiore intensità, contro gli occupanti abusivi che tolgono possibilità agli aventi diritto, la motivazione dell’atto (che sarebbe quindi intimidatorio) del furgone che si è schiantato nella notte contro la sede Atc di corso Dante a Torino. Sul mezzo non si è fatto trovare nessuno, conducente e passeggeri sono fuggiti.
“Questo grave atto, che appare chiaramente come un attacco doloso, non deve essere in alcun modo sottovalutato. Siamo di fronte a un fenomeno allarmante che richiede una risposta decisa e immediata da parte delle autorità competenti“, ha detto il presidente Atc, Emilio Bolla
Tre premi da 3 mila euro sono stati assegnati ai vincitori dei bandi 2024 per finanziare le ricerche più significative in ambito oncologico. Sono i premi “Daniele Rosa”, che l’associazione DAROSA Onlus ha assegnato ad un progetto di ricerca in ambito medico, infermieristico e psioncologico, vincitori del bando 2024. La serata di premiazione della Nona edizione si è appena conclusa nell’Aula Magna dell’Accademia di Medicina. Il premio infermieristico è stato dato all’analisi dell’impatto di genere nei PROMs, il paziente con neoplasie del tratto gastroenterico, attraverso l’utilizzo di uno strumento elettronico, uno studio osservazionale, assegnato a un team di figure impegnate presso il day hospital oncologia ASL di Biella. Il team è composto dalle infermiere Michela Piasentin e Elisa Bonessio, dalla data manager Francesca Crivelli e dall’oncologo biostatistico Francesco Montagnani. Lo studio osservazionale analizza se esistono differenze tra uomini e donne nei pazienti PROMs. Lo scopo è capire come il genere possa influenzare la malattia e i trattamenti con l’obiettivo di personalizzare meglio le cure e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Il premio psico-oncologico riguardava il trattamento MB-BAI, i pazienti oncologici e cargiver, ed è stato assegnato al team dell’Azienda Ospedaliera del San Luigi Gonzaga di Orbassano, composto da Maria Vittoria Pacchiana Parravicini, psico-oncologa; Desirée Fossati, psicologa in formazione; Silvia Novello, docente presso il Dipartimento di Psicologia di Unito e Martina Rabino, oncologa in formazione. Questo studio valuta l’efficacia del trattamento suddetto, mindfullness based, breathwork and acceptance intervention su pazienti oncologici e i loro cargiver. L’obiettivo è capire se questo approccio, che combina tecniche di respirazione consapevole e accettazione, può ridurre lo stress, migliorare il benessere emotivo e supportare meglio i pazienti e coloro che li assistono. Il premio Medico è stato assegnato alla Dottoressa Giovanna Carrà per la ricerca sul progetto “IKBA”, che favorisce la metastatizzazione del cancro al polmone attraverso l’attivazione delle cellule endoteliali e la trombosi associata al cancro. Il progetto ha l’obiettivo di capire se la proteina IKBA, che normalmente regola la risposta infiammatoria possa favorire la diffusione del cancro al polmone attraverso le cellule che rivestono i vasi sanguigni. Questo processo può anche portare alla trombosi e alla formazione di coaguli di sangue legati al cancro, facilitando la metastatizzazione.
Durante la serata è stato presentato il nuovo comitato scientifico dell’associazione DAROSA Onlus, composta da dieci membri, in gran parte vincitori e vincitrici dei premi di ricerca assegnati negli anni precedenti. Il comitato avrà un ruolo continuativo nella direzione scientifica dell’associazione garantendo continuità nel processo di valutazione dei futuri bandi. Fanno parte del comitato i medici Alessandro Comandone, Presidente, Simone Ferrero, Barbara Pardini, Alessia Pellerino, Fabrizio Tabbò, gli infermieri Marisa Beltramo, Rita Reggiani, Maria Teresa Rinarelli, Alessio Rizzo e lo psico-oncologo Alessandro Bonansea.
In un libro tutto sulla Ceramica di Castellamonte
Sergio Bartoli: “La ceramica di Castellamonte non è solo un materiale artigianale, ma una vera eccellenza del nostro territorio, che merita di essere sostenuta e promossa con orgoglio”





Una iniziativa davvero utile e lodevole quella tenutasi sabato mattina 28 settembre a partire dalle 8,45 presso la palestra della scuola Borione a Gassino Torinese.
Si dibatte tanto (giustamente) sulla violenza contro le donne ma alla teoria bisogna aggiungere la pratica. Così hanno fatto l’Unione Sindacale Carabinieri Piemonte e Valle D’Aosta e Fdkm proponendo un corso di difesa gratuita alla cui presentazione erano presenti numerosi partecipanti.
L’iniziativa di sabato è stata presentata dal Segretario Generale Regionale Usic del Piemonte e Valle d’Aosta Dott. Leonardo Silvestri. Tra le autorità presenti l’on. Daniela Ruffino, il consigliere regionale Sergio Bartoli presidente della Commissione Ambiente, il sindaco di Gassino Christian Corrado, l’assessore comunale allo sport Vito Santoliquido, la consigliera metropolitana Clara Marta che ha raccontato la sua vicenda personale di stalking subitanei mesi scorsi. E’ intervenuta anche la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Patrizia Multari.
Esperti di difesa personale come il Maestro Massimiliano Marsala e atlete di alto livello come Alessia Regis, Giorgia Fabbri e Ludovica Lentini, hanno insegnato le tecniche essenziali per proteggerti e aumentare la sicurezza, con nozioni di Krav Maga e difesa personale, Tecniche di Judo e Karate.
La sicurezza una priorità e insieme possiamo fare la differenza. Sia per chi è principiante sia per chi ha già esperienza, questo evento gratuito è stata l’occasione perfetta per imparare e crescere in un ambiente positivo e di supporto. Saranno organizzati eventi analoghi anche nei prossimi mesi.
***
GALLERIA FOTOGRAFICA
Dopo ripetuti episodi segnalati, un uomo accusato di molestare e palpeggiare ragazze a Biella è stato arrestato dalla polizia È di origine pachistana, ai giardini in centro città cercava le vittime, giovani, le inseguiva e le palpeggiava. E’ accusato di atti osceni nei confronti di minori.
NOTIZIE DAL PIEMONTE