CRONACA- Pagina 19

E’ morto il giurista Vladimiro Zagrebelsky

Il giurista ed ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, Vladimiro Zagrebelsky, è morto improvvisamente all’età di 85 anni. Era fratello maggiore di Gustavo, giudice costituzionale dal 1995 al 2004 e presidente della Corte.  La morte è avvenuta  ieri sera, nella sua casa di villeggiatura a Gressoney-La-Trinité, Valle d’Aosta.

Donna in bici muore investita da un furgone

Una donna di 48 anni che viaggiava a bordo di una bici è morta in un incidente stradale a Premia, in val d’Ossola, nel Verbano-Cusio-Ossola. È stata investita da un furgone probabilmente in fase di sorpasso, sulla strada statale. Illeso un amico che la accompagnava con la sua bicicletta.

 

Da fine ottobre il nuovo volo Torino – Sofia

Wizz Air amplia il proprio network da Torino introducendo una nuova rotta internazionale per Sofia.
I voli saranno operati a partire dal 28 ottobre 2025 con tre frequenze settimanali il martedì, il giovedì e il sabato, e saranno attivi per tutto l’anno. Tutti i voli saranno operati con i modernissimi aeromobili Airbus A321neo, noti per il loro comfort, la silenziosità e le minori emissioni.
I biglietti sono già disponibili su wizzair.com e tramite l’app ufficiale WIZZ, con tariffe a partire da soli €24.99.
Sofia, la capitale della Bulgaria, è una città ricca di storia e cultura, dove si incontrano influenze romane, ottomane e sovietiche. Offre un affascinante mix di antiche chiese, moschee e monumenti del periodo comunista, oltre a vivaci mercati e una crescente scena artistica e culinaria. Circondata dalle montagne del Vitosha, è anche un punto di partenza ideale per gli amanti della natura e degli sport invernali.
Con questa nuova rotta, Wizz Air continua a rafforzare la sua presenza a Torino. A seguito dei recenti annunci, nella stagione invernale 2025/2026,Sofia andrà ad aggiungersi alle altre 6 destinazioni della compagnia: Bucarest, Budapest, Catania, Iasi, Tirana e la ski route Varsavia. Questa nuova connessione è in linea con il Customer First Compass, il piano strategico della compagnia aerea che prevede 14 miliardi di euro di investimenti nei prossimi tre anni, volti a migliorare l’esperienza dei passeggeri, espandendo continuamente il network con nuove rotte e innovando i servizi forniti.
Si prevede inoltre che il lancio della rotta Torino-Sofia genererà effetti economici positivi nel Nord Italia, in particolare nella regione Piemonte. Migliorando l’accesso dalla Bulgaria, questo collegamento contribuirà ad incrementare il turismo in entrata, a sostenere le attività locali di ospitalità e servizi e a contribuire alla creazione di posti di lavoro nella regione. Il Nord Italia continua ad attrarre un crescente interesse tra i viaggiatori bulgari, grazie al suo patrimonio culturale, all’eccellenza culinaria e all’accesso alle principali destinazioni montane, il che lo rende una delle rotte preferite sia per i city break che per le fughe nella natura.
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare la nuova rotta Torino-Sofia, che sottolinea il nostro impegno a migliorare la connettività tra l’area nord-ovest italiana e l’Europa dell’Est. Il nostro obiettivo è continuare ad investire con decisione nel mercato italiano, il primo per Wizz Air in termini di passeggeri trasportati, e per farlo è essenziale sviluppare la connettività delle aree strategiche del Paese, come il Nord Italia. Torino ha un ruolo importante in questa cornice, e continueremo ad investire su questa città perché crediamo fermamente nel suo potenziale sia per viaggiatori business che leisure. Il tutto in linea con il nostro slogan Let’s WIZZ!”
Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto contenti del nuovo volo Torino-Sofia annunciato oggi da Wizz Air. A partire dalla prossima stagione invernale il Piemonte e la Bulgaria saranno collegati per la prima volta da un volo diretto di linea, arricchendo così il nostro network di destinazioni con un nuovo paese strategico a fini commerciali e turistici. Se da un lato il volo consentirà ai piemontesi di scoprire una città ricca di cultura e storia, dall’altro ci aspettiamo anche un rafforzamento dei flussi incoming destinati al turismo della neve, e non solo, grazie ai tre voli settimanali. Sofia rappresenta solo una delle tante novità del network invernale, a testimonianza della crescente attrattività del nostro territorio. Il nuovo collegamento fa seguito al volo per Budapest annunciato la scorsa settimana da Wizz Air.”

Ex vigile muore in bici investito da un’auto

La vittima di un nuovo incidente sulle strade del Piemonte è Luigi Airoldi, ex vigile urbano di Novara. Il 65enne, di Oleggio, dal 2020 era in pensione. L’uomo è stato investito da un’auto sulla strada provinciale 34 a Pisano, sul lago Maggiore, mentre era sulla sua bici da corsa. È stato trasportato all’ospedale di Borgomanero dove  è deceduto dopo il ricovero per le gravi ferite.

Mai più Hiroshima e Nagasaki

Riflessioni, letture, canti e meditazione intorno al simbolo della pace

 mercoledì 6 agosto 2025 – ore 21 – Piazza Carignano – Torino

 A 80 anni dai bombardamenti atomici sul Giappone la minaccia delle armi nucleari per l’esistenza stessa del genera umano è più che mai attuale.

  • Ricordiamo le vittime di prima, seconda e terza generazione delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e dei test nucleari successivi
  • Ribadiamo il nostro NO alle armi nucleari
  • Chiediamo all’Italia di ratificare il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021

Assistiamo ad un inquietante ritorno di interesse per le armi nucleari; attualmente gli Stati Uniti, la Francia, la Cina, la Russia, l’Inghilterra, India, Israele, Pakistan e Corea del Nord sono possessori accertati di armamenti nucleari. Questi ultimi quattro paesi non hanno aderito al Trattato di Non Proliferazione Nucleare, che dovrebbe in teoria regolamentarne e limitarne lo sviluppo.

La minaccia dell’uso delle armi nucleari è sempre più spesso utilizzata per consentire politiche aggressive e al di fuori del diritto internazionale.

In Italia sono custoditi diversi ordigni atomici, nelle varie basi Nato disseminate sul territorio.

Poiché l’esistenza stessa delle armi nucleari è universalmente riconosciuta come una terribile minaccia per la stessa sopravvivenza del genere umano, ICAN, l’organizzazione internazionale che ha promosso il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, è stata insignita del premio Nobel per la Pace 2017.

La questione del riarmo nucleare si pone nel contesto di un aumento generalizzato della violenza come metodologia d’azione: la violenza è sempre più accettata come metodo di risoluzione dei conflitti, siano essi personali, sociali o politici, dalle relazioni tra i singoli al livello internazionale.

Il pericolo di un escalation nucleare è diventato più forte a partire dal 2022 a causa del conflitto in Ucraina e delle crescenti tensioni regionali in Medio Oriente, conflitti che coinvolgono potenze nucleari; parlare dell’utilizzo di armi nucleari di potenza superiore a quelle lanciate sulle città giapponesi e definite “tattiche” non è più un tabù.

Per queste ragioni chiediamo al nostro governo di lavorare perché queste armi siano ripudiate e di attivarsi perché vengano ovunque abolite; in questo contesto chiediamo che l’Italia ratifichi il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021, in coerenza con l’art.11 della nostra Costituzione.

Si arrampica sul Filadelfia e minaccia il suicidio

Questa mattina un uomo si è arrampicato sulle vele dello Stadio Filadelfia a Torino minacciando  il suicidio. Legato al collo ha un cavo di acciaio. Sul posto i vigili del fuoco con il materasso anti caduta e la polizia.

Ruba occhiali e cellulare da un’auto: arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un quarantenne di origine albanese per furto aggravato a Nichelino.

Una volante del Commissariato Mirafiori veniva inviata in via Torino, a seguito della segnalazione della Centrale Operativa per un furto su autovettura.

Nel parcheggio di un supermercato, mentre una donna usciva dalla propria auto, un uomo, approfittando dei finestrini ancora aperti, si intrufolava al suo interno.

Dopo aver asportato un telefono-cellulare ed un paio di occhiali dal valore complessivo di circa milleduecentocinquanta euro, saliva a bordo di un camper per dirigersi verso via Somalia.

I poliziotti controllavano la zona fino ad individuare un uomo alla guida di un caravan, rinvenendo tutto il materiale asportato, ancora in suo possesso per poi restituire l’intera refurtiva alla proprietaria dell’autovettura.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto