Da venerdì 19 a lunedì 22 maggio il Salone Internazionale del Libro anticipa alle 8.30 l’accesso ai controlli di sicurezza sui piazzali del Lingotto, prima dei tornelli delle biglietterie. Questo allo scopo di agevolare il flusso in ingresso. Restano invariati gli orari di accesso ai padiglioni per gli espositori, le scuole e il pubblico.
“Il legislatore ha lavorato per produrre una legge che consenta ai cittadini, in particolar modo ai minori, di avere un primo strumento di difesa. Sarà la legge migliore del mondo?
Alla periferia di Torino uomo si è barricato in casa, al quinto piano di un condominio in via Borgaro

La giunta intervenga e, se è il caso, rimuova il direttore generale dell’Asl Al. Il duro attacco a Gilberto Gentili, arriva dal consigliere regionale Gian Luca Vignale del Movimento nazionale per la sovranità 
Il verde pubblico è sempre più un bene prezioso. Per questo Anci Piemonte ed Ordine dei dottori agronomi hanno deciso di organizzare un convegno sulle tematiche legate alla sua gestione.
“L’impegno e l’energia profusi quest’anno per la
impegno sociale e divertimento si terrà quest’anno a Torino, il 30 maggio, e il ricavato sarà donato alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e alla Fondazione Telethon. Lunedì 22 maggio sarà ancora l’esperienza degli sportivi protagonista di una riflessione fra alimentazione e ricerca scientifica e tecnologica, mentre il progetto
essere ritirati anche i quattromila buoni libro sono a disposizione dei singoli giovani visitatori del Salone, nati negli anni 1999-2000-2001-2002 e residenti in Piemonte, presentando il biglietto di ingresso ridotto (non il biglietto scuole) e un documento di identità. L’assegnazione è disponibile fino a esaurimento dei buoni disponibili.
studiosi e attivisti animeranno un programma culturale dedicato. Fra gli ospiti: Giulia Gianni, Chiara Acciarini, Fatma Bucak, Paola Caridi, Margherita Giacobino, Consolata Lanza, Maria Carolina Vesce e Gennaro Carotenuto. Molti i temi trattati: si spazierà dall’omofobia ai femminelli, dalla letteratura di genere all’attivismo LGBT.

temi del lavoro e delle politiche attive.
La morte di Silvia Pavia, la 51enne scomparsa nelle scorse settimane e trovata senza vita oggi, nella sua Fiat 500, nei pressi di Oulx è probabilmente dovuta a suicidio.
Aldo Cosimo e Adolfo Crea, capi della ‘ndrangheta torinese , sono stati condannati a 14 anni e 10 mesi e 10 anni e 4 mesi di carcere.