Stabili le condizioni dei due sciatori che sono rimasti feriti, uno in modo grave, sulle montagne della Val Troncea, sopra Pragelato. Morto il loro collega. Il gruppo sarebbe scivolato in un dirupo causando una slavina. Il soccorso alpino, i carabinieri e il 118, non hanno potuto fare altro che constatare la morte dello sciatore. La salma è stata trasportata dall’elisoccorso con il ferito grave, in codice rosso, all’ospedale Cto di Torino, l’altro ferito è all’ospedale di Pinerolo.
Musei reali aperti nel ponte dell’Immacolata
In questi giorni del ponte dell’8 dicembre i Musei Reali di Torino seguiranno il loro consueto orario di apertura, dalle 9 alle 19. Lunedì 12 dicembre i Musei rispetteranno il giorno di riposo settimanale normalmente. Tutte le informazioni relative alle varie attività proposte sono disponibili sul sito:
http://www.museireali.beniculturali.it/index.php/it/
(foto: il Torinese)
E’ iniziato al palagiustizia di Torino processo a Germana Durando, il medico di base e omeopata. La donna e’ accusata di omicidio colposo per la morte di cancro di una paziente, che venne curata da lei ma solo con rimedi naturali, nel settembre 2014. Come testimone in aula il fratello della presunta vittima. Il teste ha dichiarato che linfonodi della sorella erano “sentinelle che la proteggevano dal male” e le avrebbe quindi suggerito di non seguire le terapie tradizionali. In udienza era presente anche Germana Durando, che non ha rilasciato dichiarazioni. Seduta rinviata al 6 marzo 2017.
(foto: il Torinese)
Il mistero della 500 uscita dal Po
Una Fiat 500L, intestata ad una azienda e’ emersa dalle acque del Po di Torino. Nessuna vittima a bordo. In base alle prime verifiche potrebbe essere finita nel fiume all’altezza di via Aspromonte. La polizia municipale sta cercando di ricostruire i fatti.
(foto: il Torinese)
Sgominata la banda dei “cannibali” di auto
La banda ‘dei cannibali’,specializzata in furti su commissione di auto che venivano smontate e rivendute a pezzi, è stata sgominata dai carabinieri di Torino Quattro le persone messe ai domiciliari, mentre per altre tre la Procura di Ivrea ha disposto l’obbligo di dimora, con l’accusa per tutti di ricettazione. I militari dell’Arma hanno sequestrato oltre 50 centraline decodificate di autovetture che risulterebbero essere riconducibili ad auto rubate. Le vetture venivano rubate su commissione di un italiano, titolare di una ditta di autodemolizioni di Torino nord, che richiedeva pezzi di ricambio costosi e motori di particolari marche di case automobilistiche come Fiat, Ford e Alfa Romeo). Le scocche delle auto cannibalizzate venivano poi abbandonate nelle campagne.
(foto: il Torinese)
Torino-Milano nel caos, treno investe donna
La linea ferroviaria Torino-Milano è nel caos da questa mattina. Oltre a un problema tecnico nel Torinese, un incidente verso le 10 nei pressi della stazione di Novara ha provocato altri disagi. Infatti un Tgv ha investito e ucciso una donna.La linea e’ stata bloccata per consentire l’arrivo degli inquirenti. Da quel momento i treni sono stati bloccati
(Foto: il Torinese)
Scoperta storica: la mummia di Nefertari è all’Egizio
Sarebbe stata identificata, da parte di un gruppo di archeologi internazionali coordinati dall’Università britannica di York, la mummia di Nefertari, una delle regine più celebri dell’Antico Egitto, moglie prediletta del faraone Ramses II. A loro parere nel museo Museo Egizio di Torino sarebbero conservate le gambe della regina, come affermano nello studio pubblicato su Plos One. Le gambe della leggendaria sovrana egiziana sono conservate in una teca. I resti
sono stati identificati tramite analisi chimiche, antropologiche e genetiche e si è fatto ricorso anche alla datazione al radiocarbonio. Non ci sarebbero dubbi: è una donna adulta di circa 40 anni di età e i materiali utilizzati per imbalsamare le gambe sono compatibili con i metodi usati nella mummificazione del 13 secolo avanti Cristo. Alla moglie di Ramses II fu dedicata una tomba nella Valle delle Regine, scoperta nel 1904 dall’archeologo italiano Ernesto Schiaparelli. All’interno c’erano ancora i resti che furono inviati al Museo Egizio di Torino ma che sono stati analizzati solo recentemente.
(foto: il Torinese)
Nuova moda: rubare le 500 Enjoy e vantarsi sui social
Rubavano le auto Enjoy per farsi belli sui social network. Tre ragazzini arrestati, due di 19 anni e uno di 20 anni, e cinque minorenni denunciati, tra i 15 e i 17 anni lo hanno confessato ai carabinieri. Pare sia una nuova e poco raccomandabile tendenza negli ambienti giovanili, il cui più recente episodio risale a due giorni fa in corso Traiano a Torino, dove alcuni ragazzi sono stati fermati a bordo di una 500 Enjoy rubata, a bordo della quale i carabinieri hanno sequestrato attrezzi da scasso e due pistole che sparano biglie di acciaio.
(foto: il Torinese)
Con il Suv in Metropolitana
A Porta Nuova due donne a bordo di una Jeep Compass, hanno imboccato per sbaglio l’ingresso alle scale che portano alla metropolitana
Va bene che si dice che con un Suv si possa andare ovunque, su ogni tipo di strada, ma probabilmente l’automobilista che poche ore fa ha imboccato con la sua Jeep la scala di accesso per la metropolitana, ha preso un po’ troppo alla lettera il “famoso detto”. E’ successo questa mattina a Porta Nuova, all’ingresso di Piazza Carlo Felice che si affaccia su via Sacchi. Due donne a bordo di una Jeep Compass, hanno imboccato per sbaglio l’ingresso alle scale che portano alla metropolitana, rimanendo incastrate con la loro macchina. Fortunatamente, nonostante quel tratto di marciapiede di corso Vittorio Emanuele II sia sempre molto frequentato, non ci sono stati feriti e gravi conseguenze, se non un grande spavento da parte degli utenti del metrò e dei passanti.
Secondo una prima ricostruzione la donna alla guida dell’auto (probabilmente poco pratica della zona) voleva imboccare la rampa che portava all’ingresso del nuovo parcheggio sotterraneo di Porta Nuova inaugurato poche settimane fa, ma invece di seguire le indicazioni per il sotterraneo si è affidata alle indicazioni della segnaletica orizzontale gialla rivolta ai non vedenti e che conducevano all’ingresso della metropolitana invece che al parcheggio. Quando le due donne si sono accorte dell’errore ormai era troppo tardi poiché avevano già imboccato la rampa delle scale. Sul posto sono immediatamente intervenuti i tecnici della Gtt e alcune volanti della polizia municipale di Torino.
Simona Pili Stella
Un operaio è morto mentre era al lavoro in un cantiere sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, nei pressi della galleria Cels di Oulx. E’ stato travolto da un’auto e, nonostante i soccorsi siano stati immediati, il 118 non lo ha potuto salvare. La polizia stradale di Susa sta ricostruendo la dinamica dell’incidente. E’ sotto choc il conducente dell’auto, accompagnato all’ospedale di Susa con un altro operaio, che ha evitato l’auto e si è salvato, ma è rimasto anche lui sotto choc.