CRONACA- Pagina 1659

Si erano conosciuti in carcere, escono e rapinano banche

CARCERE SBARRE

Sono accusati di sei colpi a banche nell’estate del 2014

 

Il luogo dove si erano conosciuti, il carcere, non li ha redenti. Anzi,  usciti hanno formato una banda per rapinare banche. Sono però stati scoperti dai carabinieri di Savigliano che li hanno arrestati. Si tratta di un sessantenne di Torino, pregiudicato, detenuto per rapina aggravata, un albanese di 34 anni e un 64enne astigiano. Sono accusati di sei colpi a banche nell’estate del 2014, tra Cuneo e Pavia.

Malviventi in fuga: a San Mauro funziona il controllo di vicinato

I soliti ignoti  hanno dato nuovamente l’assalto alla parafarmacia: questa volta sono riusciti ad entrare, ma il clamore destato dai volontari che avevano sentito i rumori sospetti ed avevano chiamato i carabinieri, li ha costretti a darsi alla fuga

 

carabinieriIARIS VICINATOIl Controllo del Vicinato coglie un nuovo momento positivo a San Mauro Torinese. Questa volta l’intervento “passivo” dei volontari del primo gruppo di Controllo del Vicinato, istituito dopo l’approvazione della mozione di Ferdinando Raffero nel marzo scorso da parte del consiglio comunale, non è  stato tanto in funzione di deterrenza, quanto di osservazione e di allarme. I soliti ignoti (che in questo caso sono diventati noti) nelle prime ore della mattina di venerdì hanno dato nuovamente l’assalto alla parafarmacia che già qualche mese fa era stata oggetto di tentativo di spaccata andato a vuoto grazie all’allarme dei volontari. I ladri, questa volta sono riusciti ad entrare, ma il clamore destato dai volontari che avevano sentito i rumori sospetti ed avevano chiamato i carabinieri, li ha costretti a darsi alla fuga su un auto, che è stata immediatamente notata e segnalata alla forze dell’ordine. Il fatto è avvenuto intorno alle 3.30 del mattino ed i carabinieri, sulla base di quanto ricevuto sono riusciti a fermare e ad individuare gli autori del furto, i quali, però, sarebbero minorenni di età al di sotto della soglia di punibilità. Il fatto di venerdì sera è indubbiamente un ulteriore risultato positivo che il Controllo del vicinato coglie a San Mauro Torinese, dopo quello che aveva sventato la spaccata alla parafarmacia qualche mese fa e l’individuazione dell’automobilista che aveva gravemente danneggiato la cancellata di una scuola.

 

Massimo Iaretti

Banconote tarocche per 27 milioni trovate in campo nomadi

money

Blitz al campo nomadi di strada Aeroporto, alla periferia  della città

 

Valore complessivo: 27 milioni di euro. E’ quello delle banconote false che sono state trovate da carabinieri e polizia municipale  in un blitz al campo nomadi di strada Aeroporto, alla periferia  della città. Denunciate tre persone per la detenzione del denaro. I soldi tarocchi erano suddivisi in 10 milioni di dollari, 15 di euro e un milione e mezzo di franchi svizzeri. Inoltre sono state arrestate  tre persone per resistenza a pubblico ufficiale e denunciate sei per altri reati.

Trova in bagno 6 chili e mezzo di marijuana

droga cc

Avvisati i carabinieri, che hanno trovato segni di forzatura alle porte

 

Gli stanno costruendo la casa e nel bagno della sua futura abitazione, ha trovato diverse piantine di marijuana ad essiccare. La proprietaria dello stabile ha così chiamato i carabinieri, che hanno trovato segni di forzatura alle porte. Il caso è avvenuto a San Francesco al Campo. Ora  militari dell’Arma stanno indagando per scoprire chi abbia creato nel  cantiere  un essiccatoio  per la marijuana: ne sono stati sequestrati oltre sei chili e mezzo.

Verso l'archiviazione le accuse di Soria ai politici

soria

Il professore aveva detto di avere elargito pagamenti tra gli altri a Chiamparino, Alfieri e Leo e ad esponenti del mondo della cultura (Augias e altri)

 

Si avvia verso la richiesta di archiviazione l’indagine della procura dopo  le accuse lanciate da Giuliano Soria, ex patron del premio  Grinzane Cavour, di pagamenti in nero a politici (aveva citato tra gli altri Chiamparino, Alfieri e Leo) ed esponenti del mondo della cultura (Augias e altri) e dello spettacolo. Il professore aveva fatto i loro nomi durante il processo d’appello in cui era imputato di peculato, mentre nell’interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere. I magistrati chiederanno al tribunale di chiudere l’indagine, poichè non avrebbero trovato riscontri e la prescrizione cancellerebbe comunque eventuali reati.

Riapre Palazzo Nuovo, era chiuso per la presenza di amianto

palazzo_nuovo_2

Da lunedì 21 settembre saranno nuovamente  fruibili il piano terra e la biblioteca Tabacco

 

E’ rimasto chiuso “per amianto” per  cinque mesi  e ora riapre al pubblico universitario Palazzo Nuovo. La sede delle facoltà umanistiche dell’Ateneo torinese era chiusa dallo scorso 17 aprile per la presenza del pericoloso materiale. Da lunedì 21 settembre saranno nuovamente  accessibili il piano terra e la biblioteca Tabacco. La settimana dopo incominciano le lezioni del primo semestre. Le aule del primo piano saranno invece agibili entro il mese di ottobre. Fino ad allora  le lezioni saranno tenute in locali vicini a Palazzo Nuovo.
   

Massacra la moglie a coltellate per gelosia

carabinieri xx

E’ un marocchino di 40 anni ad aver ucciso la moglie, italiana di 47 anni

 

L’ha fatto per gelosia, sembra abbia detto ai carabinieri, anche se in casrma non è stato molto loquace. E’ un marocchino di 40 anni ad aver massacrato a coltellate la moglie, italiana di 47 anni, nella loro abitazione in via Novello, ad Asti. L’uomo, che non voleva che la moglie avesse un lavoro,  è stato arrestato dai carabinieri, dopo l’allarme dato da una vicina di casa che aveva sentito le urla della donna. Un nuovo drammatico fatto di cronaca nella città del palio, ancora scossa dall’omicidio della tabaccaia.

Gravissima donna investita da treno a Ivrea

TRENO MILANO

Ora è ricoverata al Cto

 

Una ragazza cinese di 30 anni è stata investita da un treno alla stazione  di Ivrea. Ora la donna è ricoverata al Cto in gravissime condizioni. Secondo la Polizia, la giovane stava per raggiungere il terzo binario, ma non avendo utilizzato il sovrappasso ha deciso di attraversare i binari, quando un convoglio proveniente da Aosta l’ha travolta. Dopo l’incidente il traffico ferroviario verso Torino è stato interrotto.

 

(Foto: il Torinese)

Operaio muore stritolato negli ingranaggi

soccorsi 118

 Il titolare della ditta è riuscito a liberarlo con  un muletto, ma purtroppo era già morto

 

Ancora una vittima sul lavoro, si tratta di un operaio di 37 anni di Ciriè, morto nella zona industriale a nord di Torino. Era un dipendente della Silea, azienda che si occupa di  sabbiature. Una morte tragica: è rimasto incastrato negli ingranaggi metallici di un macchinario. Il titolare della ditta è riuscito a liberarlo con  un muletto, ma purtroppo era già morto. Lo Spresal dell’Asl To1 sta indagando e ha informato il pm Guariniello. Sono intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e 118.

Muore in montagna dopo caduta di 50 metri

Elicottero-118

Tonati era molto conosciuto  come esperto camminatore

 

Ha battuto violentemente la testa dopo una caduta di una cinquantina di metri. E’ morto coì  Mauro Tonati, di 66 anni, che risultava disperso da ieri in Val Grande, zona tra Ossola e Verbano. Il corpo (la vittima abitava a Borgomanero) è stato individuato e recuperato dal soccorso alpino con l’elicottero dei vigili del fuoco. Tonati era molto conosciuto  come esperto camminatore e appassionato delle montagne del Verbano. L’incidente forse risale  a venerdì, quando l’uomo s’era avventurato in Val Grande da solo.