Partiranno in otto, sabato 22 luglio (alle 7 del mattino davanti a Palazzo Lascaris – via Alfieri 15 a Torino) per arrivare dopo dieci giorni di pedalata, il 1° agosto, a Barcellona in Spagna, percorrendo in bicicletta oltre mille chilometri, divisi in dieci tappe

Road To Barcelona è un’iniziativa cicloturistica organizzata dalla neonata Onlus Amicinbici di Volvera (To) con il patrocinio degli Stati Generali dello Sport e del Benessere del Consiglio regionale del Piemonte, lo scopo è realizzare una raccolta fondi destinata al reparto di Nefrologia Dialisi e Trapianto dell’Ospedale Molinette – Città della Salute e della Scienza di Torino. “Questa è una esperienza di cittadinanza attiva – ha detto il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus durante la presentazione – arricchita da un progetto di solidarietà, che non può che aggiungere valore alla promozione dell’attività sportiva intesa come prevenzione. Dobbiamo accendere i fari su questa pedalata che ha già raccolto l’interesse delle istituzioni e di numerose aziende private”. Gli otto amanti della bicicletta che compiranno l’impresa sono: Daniele Sasso di Cavour, Lucio Lattuchella di Collegno, Piero Colombano di Grugliasco, Andrea Loria di Torino, Fabio Ponzano con il figlio Filippo di 17 anni di Torino, Giuliano Venturi con il figlio Gabriele di 18 anni, di La Loggia. I ciclisti saranno accompagnati da una indispensabile driver che sarà di supporto tecnico e logistico lungo tutto il percorso, Ilaria Tersigni. Il gruppo non è nuovo a imprese di questo genere: nell’estate del 2015 con il Tour dei Limoni ha pedalato fino a Parigi e nel 2016 è arrivato a Berlino. “Valicare le Alpi e i Pirenei e attraversare le regioni meridionali francesi in sella alla bicicletta – detto Daniele Sacco – è l’obiettivo di ciascuno dei partecipanti che vogliono così sottolineare l’importanza dell’attività sportiva come strumento proattivo per la tutela della salute della persona”.
Seguite l’itinerario su Facebook con Amicinbici
www.cr.piemonte.it
Sono stabili e sempre gravi le condizioni della 46enne di Settimo che lo scorso 27 giugno si era data fuoco
DAL LAZIO
“Non intendevo uccidere. Ho solo cercato di raggiungerli per prendere il numero di targa, visto che il ragazzo mi aveva dato un colpo allo specchietto del furgone
Un imprenditore torinese che ha lavorato nel settore della vendita di auto, si è tolto la vita ieri pomeriggio
La Sala delle Colonne di Palazzo Civico a Torino ospita mercoledì 12 luglio, alle ore 15, la presentazione ai Comuni delle opportunità del bando 2017, “Sport Missione Comune”
Tornerà in vigore l’ordinanza municipale che a Torino limita a 8 ore la possibilità di giocare con le slot machine e videolottery
La Procura della Repubblica di Torino ha chiesto di modificare in omicidio volontario l’imputazione per Maurizio De Giulio
Con un intervento senza precedenti di 12 ore è stato ricostruito e reimpiantato il braccio destro distrutto ad un ragazzo di 31 anni vittima di un incidente sul lavoro nel bresciano, presso l’ospedale CTO della Città della Salute di Torino.
livelli di lesione. Al termine della ricostruzione dei vasi sanguigni e delle strutture nervose a più livelli e di tutte le parti lesionate, il braccio è stato reimpiantato e sta mantenendo una buona circolazione. L’intervento è tecnicamente riuscito e l’arto è rivascolarizzato. Il recupero funzionale dipenderà dalla rigenerazione delle strutture nervose ricostruite.