CRONACA- Pagina 1655

Si lancia dal balcone col figlio di tre anni: morti sul colpo

carabinieri autoDALLA CAMPANIA

Dramma a  Padula (Salerno), dove un uomo di 45 anni si è lanciato dal balcone con in braccio il figlio di appena  tre anni:  sono morti praticamente sul colpo.  Sul posto  sono intervenuti carabinieri della locale stazione ed i i vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina. L’omicidio suicidio è avvenuto nella notte. Pare che l’uomo, che  viveva in un momento di forte stato depressivo per problemi di salute,  abbia  dormito a casa della madre che si trova nello stesso edificio  dove viveva con la moglie e il bambino. Ma avrebbe litigato con la compagna e, avrebbe approfittato del fatto che questa dormiva per prendere il figlio, portarlo con sé sul balcone e lanciarsi col piccolo verso la morte.

Bimba di otto anni travolta da una porta a scuola

SCUOLA2DALLA LOMBARDIA

Ha otto anni la bimba ricoverata per un  trauma cranico e la frattura di una tibia, travolta da una porta   in una scuola primaria di Merate, in provincia di Lecco. Secondo le testimonianze dei compagni di scuola la piccola era andata in bagno, chiudendo la porta e venendo investita da questa per il  distacco dai cardini. La bambina è sotto osservazione e le sue condizioni sono  sotto controllo. Già disposti gli accertamenti sull’accaduto.

Lunedì due scioperi dei mezzi pubblici: ecco gli orari

metro 1Gtt informa che nella giornata di lunedì 23 gennaio 2017 sono previsti i seguenti due scioperi di 24 ore del trasporto pubblico locale:

  • sciopero regionale indetto dalle OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti;
  • sciopero aziendale indetto dalle OO.SS. territoriali Faisa-Cisal, Uglautoferrotranvieri, Fast-Confsal.

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
  • sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30tram ztl

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Gli scioperi potranno avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

(foto: il Torinese)

Come nel far west: rapinatori abbandonano ferito. Muore dissanguato

carabinieri armiDALLA PUGLIA

Non è stato ancora identificato, ma con tutta probabilità fa parte di una banda che oggi ha rapinato un rappresentante di commercio a Francavilla Fontana e dopo anche  una donna. L’uomo è morto per una ferita di fucile all’addome: era  stato abbandonato in fin di vita lungo una strada durante la fuga. La dinamica degli eventi non è ancora chiara ma sembra che i rapinatori, armati di  fucili, abbiano bloccato e rapinato di 30 mila euro il rappresentante di una ditta di slot machine. Poi, nel corso della fuga, hanno bloccato una donna sulla provinciale tra Francavilla e Villa Castelli, rubandole l’ automobile. Sono poi fuggiti con questa vettura abbandonando il loro compagno in fin di vita. E’ stato soccorso ma è morto in ambulanza.

A Santa Giulia i funerali dei coniugi assassinati dal figlio minorenne

Nunzia-Di-Gianni-Salvatore-VincelliNella chiesa di Santa Giulia, don Stefano Lavelli ha celebrato i funerali di Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni, marito e moglie uccisi nella loro casa di Pontelangorino di Codigoro (Ferrara),   per il cui  duplice assassinio sono stati arrestati un figlio della coppia, minorenne, Riccardo,  16 anni, con un amico ora in carcere a Bologna. Riccardo Vincelli, secondo quando emerso, avrebbe dato  1.000 euro all’amico Manuel, 17 enne,  perché ammazzasse i suoi genitori. Al funerale il figlio più grande di Nunzia e Salvatore. “Siamo in questa Chiesa perché il nostro pianto e i sentimenti  nei nostri cuori, le cose che capiamo e quelle che non abbiamo ancora capito,  che premono nello stomaco, nel cuore e nella testa, vengano rimesse a qualcosa più grande di noi”, ha detto il sacerdote. La cerimonia funebre si è svolta in modo sobrio e riservato. I due defunti erano ristoratori torinesi da tempo trasferitisi nel Ferrarese.

Due film riservati alle scuole per ricordare la Shoah

memoria1Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, alle ore 10.00, presso il Polo del ‘900 di Torino ( Palazzo San Celso – sala conferenze – corso Valdocco 4/A), verranno presentati e proiettati due film per ricordare il dramma della Shoah, riservati alle scuole. Martedì mattina, la prima pellicola – “Vento di primavera” di Rose Bosch ( Francia,2010,115’) – racconta il dramma dei tredicimila ebrei parigini, rastrellati e deportati il 16 luglio 1942 nella Francia occupata dai nazisti. Il film evidenzia fra i francesi gravi responsabilità ma anche atteggiamenti umani e giusti. Mercoledì, memoria2sugli schermi sarà proiettato“Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica (Italia, 1970, 90′), tratto dal romanzo di Giorgio Bassani. Nella villa dei Finzi Contini, antica famiglia ebraica di Ferrara, la normale quotidianità è sconvolta dalla persecuzione razziale e dalla deportazione. L’iniziativa è curata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale Piemontese. Ingresso libero.

Info:info@ancr.to.it. – www.ancr.to.it – tel. 011-4380111

Polizia blocca stalker che tenta di forare copertoni e danneggiare l’auto della ex

polizia via poUn ex marito e un ex fidanzato, trasformatisi in stalker, sono stati arrestati dalla Polizia di Torino. L’ ex fidanzato è stato sorpreso mentre stava danneggiando la vettura della donna, introducendo liquidi nel serbatoio della benzina, allo scopo di danneggiare il motore, e stava forando una ruota servendosi  di  chiodi. L’ex fidanzata ha messo a verbale di essere da tempo vittima di una vera e propria persecuzione anche attraverso i  social network, dove sono apparsi insulti e immagini intime. Il secondo stalker è stato invece fermato da una pattuglia sotto la casa dove la vittima si era rifugiata. Lai ha poi spiegato  alla polizia di vere subìto anni di aggressioni e  minacce e ha denunciato anche i trascorsi da eroinomane del coniuge. Nel corso della perquisizione nell’appartamento dell’arrestato sono stati trovati panetti di droga, migliaia di euro in contanti e una pistola rubata e abusivamente detenuta.

Malore mentre celebra messa, muore il parroco

convento 1 chiesaDALLA TOSCANA

E’ mancato all’ospedale di Careggi dove si trovava in terapia intensiva, don Giorgio Tarocchi, di 82 anni, l’anziano  parroco di Santa Maria a Settignano (Firenze). Mentre celebrava la messa di ieri era stato colto da malore, accasciandosi davanti ai fedeli, mentre pronunciava l’omelia. E’ stato prontamente soccorso dai presenti e dai volontari della Misericordia di Settignano, che hanno la sede nei pressi della chiesa. Il parroco,  in arresto cardiaco, è stato defibrillato fino a quando il cuore ha ricominciato a battere. Poi la corsa in ospedale dove è poi deceduto. Cordoglio per la scomparsa del sacerdote è stato espresso dal sindaco di Firenze Dario Nardella.

 

(foto: archivio)

Marito e moglie morti nel rogo della loro casa

vigili fuocoSono morti nella notte due  anziani coniugi. hanno perso la vita tra le fiamme nell’ incendio scoppiato, per cause da accertare , nella loro abitazione di Arona, sul lago Maggiore. Si tratta di  Giancarlo Barbero, 70 anni, e della moglie Carla Carpanini, di 75. Nell’appartamento si trovava anche  la figlia Chiara, 38 anni, che è  però riuscita a mettersi in salvo raggiungendo il balcone.  Per l’altra figlia, che abita nello stesso condominio ma in un altro appartamento, non ci sono stati problemi.

 

(foto: archivio il Torinese)

Storie di discriminazione, persecuzione e resilienza al liceo Alfieri

Liceo_Classico_Alfieri_TorinoOggi, 24 Gennaio 2017, alle 17,30, nell’aula magna del Liceo “Alfieri” di Torino ( Corso Dante,80) andrà in scena ” Storie di discriminazione, persecuzione e resilienza”. Sotto la direzione delle Prof.sse Dalma Oliva, Paola Chirico e Anna Segre, rievocando il passato dimenticato di uno dei più illustri Licei di Torino, gli allievi dell’ultimo anno ricostruiscono – attraverso multimedialità, teatro e musica – gli  aspetti  principali  di uno dei più drammatici provvedimenti politici dell’Italia  fascista: le leggi razziali del 1938.  Emerge il destino di allievi e docenti perseguitati, discriminati , eliminati in nome di una  colpa di cui non si sono ma i macchiati: essere nati n ella  “ razza ”  sbagliata.  Una modalità per fare storia e celebrare il Giorno della Memoria.