E’ morto precipitando in un dirupo nel vallone della Creusa, a vernante, nel Cuneese, durante una escursione con le racchette da neve. Paolo Canino, 54 anni, guida alpina, residente a Villar Perosa si trovava con un gruppo di amici. Sembra però che avesse deciso di rientrare da solo a Palanfré. Il corpo è stato recuperato nella notte da carabinieri, vigili del fuoco e volontari del soccorso alpino.
Auto si schianta, grave ragazzo di 19 anni
E’ ricoverato in prognosi riservata al San Giovanni Bosco, il ragazzo di 19 anni rimasto ferito gravemente in un incidente stradale avvenuto nella notte a Torino, dopo aver perso il controllo della sua auto. Alla guida di una Renault Clio, sul cosiddetto curvone delle 100 Lire ha sbandato e abbattuto la segnaletica stradale schiantandosi contro il guardrail. La strada è rimasta chiusa per più di un’ora in direzione esterno città. La polizia municipale sta cercando testimoni per stabilire la dinamica dell’incidente.
UN ANZIANO LUPO FERITO RECUPERATO A BORGONE DI SUSA
Sembra quasi una favola natalizia, ma è la realtà quotidiana del lavoro del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino. Nel pomeriggio di venerdì 22 dicembre agli agenti faunistico-ambientali è giunta la segnalazione di un canide zoppicante che si aggirava nei pressi dell’abitato della località Costa, nel Comune di Borgone di Susa. Giunti sul posto gli agenti della Città Metropolitana hanno verificato che si trattava di un lupo. Le condizioni dell’animale, che è molto magro e si spostava continuamente, non permettevano l’utilizzo della telenarcosi con il fucile lancia siringhe. Si è deciso di procedere all’immobilizzazione con l’ausilio di aste munite di laccio da cattura. Una volta bloccato, l’animale è stato sedato dal professor Giuseppe Quaranta, del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria della Università degli Studi di Torino. Il lupo è stato trasportato al CANC, che ha sede a Grugliasco ed è convenzionato con la Città Metropolitana, dove i veterinari hanno appurato che si tratta di un esemplare anziano, del peso di 24 Kg, probabilmente errante perché scacciato dal branco. Le radiografie hanno confermato che un impatto con un’autovettura aveva provocato una sicura frattura all’anteriore destro e un’altra, probabile, alle zampe posteriori. L’animale ha reagito bene alle prime cure e in mattinata viene sottoposto alla riduzione chirurgica della frattura all’arto anteriore, con l’apposizione di una placca metallica. Inoltre verrà effettuata una radiografia del bacino. L’auspicio di Elisa Pirro Consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora è che, nel periodo delle festività, l’animale si possa riprendere, trattandosi di una specie selvatica che gode della massima tutela da parte dello Stato.

A CHI RIVOLGERSI QUANDO SI RINVENGONO ANIMALI FERITI O IN DIFFICOLTÀ: IL PROGETTO “SALVIAMOLI INSIEME” DELLA CITTÀ METROPOLITANA
– Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13
– Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.
Proponevano online cellulari ultimo modello a prezzi stracciati, poi non consegnavano la merce. La polizia, coordinata dalla procura di Torino ha oscurato 20 siti-truffa di vendita e-commerce, che facevano riferimento a società realmente esistenti. I truffatori inserivano link a siti di aziende e di corrieri del tutto estranei alle truffe. La Polizia consiglia di utilizzare strumenti di pagamento sicuri, di osservare le pagine web proposte prima di comprare e di svolgere ricerche in rete per conoscere l’opinione degli utenti sull’affidabilità del venditore.
Raccolta rifiuti. Festività Natalizie e Porta a Porta
AMIAT INFORMA
In occasione delle festività natalizie, il servizio raccolta rifiuti porta a porta subirà delle modifiche. Si invitano pertanto i cittadini ad attenersi ai giorni di esposizione indicati nel presente comunicato e consultabili sul sito Amiat www.amiat.it.
In particolare, Amiat non effettuerà il servizio di raccolta nei giorni festivi:
Lunedì 25 dicembre 2017
La raccolta di carta e cartone è stata anticipata a sabato 23 dicembre, mentre gli Imballaggi in plastica, il vetro e le lattine, i rifiuti organici e rifiuti non recuperabili verranno raccolti nella giornata di domenica 24 dicembre.
Lunedì 1 gennaio 2018
La raccolta di carta e cartone verrà anticipata a sabato 30 dicembre, mentre gli Imballaggi in plastica, il vetro e le lattine, i rifiuti organici e rifiuti non recuperabili verranno raccolti domenica 31 dicembre
I cittadini dovranno esporre le attrezzature di raccolta esclusivamente nei giorni in cui è previsto lo svuotamento dei contenitori, avendo cura come sempre di conferire i rifiuti all’interno degli stessi, evitando l’abbandono di rifiuti accanto ai cassonetti.
Via il questore, diventa prefetto
Il questore di Torino Angelo Sanna, dopo otto mesi, lascia l’incarico. “La Stampa” dà notizia della decisione del Consiglio dei ministri di nominarlo prefetto in una provincia ancora da stabilire. A Torino sarà sostituito da Francesco Messina, oggi questore di Perugia. La promozione di Sanna, fa intendere il quotidiano torinese, farebbe pensare ad un “promoveatur ut amoveatur”, dopo i drammatici fatti dei 1500 feriti e della vittima di piazza San Carlo, che vedono il responsabile della polizia indagato insieme con sindaca e prefetto per presunte carenze organizzative e di controllo.
(foto: il Torinese)
Contrordine del Comune: dopo averlo annunciato, Palazzo Civico revoca per domani lo stop alle auto diesel Euro 5 anche se in presenza del “perdurare della criticità dell’inquinamento atmosferico”. La decisione è stata però presa per agevolare la mobilità dei grandi flussi di cittadini previsti in questi giorni di vigilia. Quindi per sabato e domenica, vigilia di Natale, l’emergenza rimane a livello arancione, che prevede lo stop ai veicoli diesel fino all’Euro 4. Limitazioni al traffico sospese a Natale e Santo Stefano, a causa della riduzione del servizio festivo di trasporto pubblico, il blocco ai diesel fino all’Euro 5 scatta mercoledì 27 dicembre se l’aria non migliorerà.
Treno travolge auto ferma sui binari
Un treno ha travolto un’auto che era rimasta bloccata sui binari della ferrovia. La vettura è stata investita dal treno regionale 4256 sulla linea Sfm2 Chivasso-Pinerolo, tra Nichelino e Candiolo. Non ci sono feriti, né sull’auto, vuota, né sul treno. Molti però i disagi alla circolazione ferroviaria, che è stata sospesa e sostituita con bus tra Candiolo e Torino Lingotto. operativo il servizio ferroviario tra Pinerolo e Candiolo.
Due denunce e una sanzione di 1.500 euro dopo i controlli di Asl e carabinieri del Nas nel Bistrot Torino dello chef Antonino Cannavacciuolo, alla Gran Madre. Sui menù non erano indicati gli alimenti congelati, trovati all’interno di un congelatore. Denunciati il direttore del locale e la moglie del celebre cuoco, responsabile della società della catena di ristoranti. “Mancava solo un asterisco e il cibo in frigo era per noi. Con storie come questa vien voglia di andarsene”, dice con amarezza Cannavacciuolo all’Ansa. “Le regole vanno bene, ma applicarle in questo modo è assurdo. Nei nostri ristoranti sono sempre state trovate cucine perfette e dipendenti in regola”.
***
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
TORINO, MARITATO (ASSOTUTELA): “SOLIDARIETA’ A CANNAVACCIUOLO. NO TRITACARNE MEDIATICO”
“Il sottoscritto e tutta la associazione Assotutela esprimono vicinanza e solidarietà allo chef Antonino Cannavacciuolo, finito nella bufera di critica e opinione pubblica per via denuncia dei carabinieri del Nas rivolta alla moglie Cinzia Primatesta e al direttore del Bistrot di Torino, accusati di frode in commercio per la presenza di prodotti trovati nel congelatore e non segnalati sul menù. Partendo dal presupposto che siamo garantisti e che saranno gli organi preposti ad accertare cosa sia realmente accaduto nel locale di Cannavacciuolo, condanniamo con fermezza il tritacarne mediatico inscenato nei riguardi del grande cuoco e del suo staff, simbolo del made in Italy nel mondo e dell’eccellenza gastronomica del Belpaese. Concordo con Cannavacciuolo, storie incredibili e pompate come questa, fanno venire voglia di andarsene da un’altra parte”. Così, in una nota, il presidente dell’associazione Assotutela, Michel Emi Maritato.
Questa mattina si sono verificati momenti di tensione al Moi di Torino, l’ex villaggio olimpico del 2006 dove è iniziato da tempo il trasferimento dei profughi e dei migranti che lo occupano da quattro anni. Oggi avrebbe dovuto riaprire i battenti l’ufficio che si occupa del piano di ricollocazione dei profughi . Un occupante si è opposto e ha mandato in frantumi le vetrate e il coordinatore del progetto di ricollocamento è stato colpito con un pugno in faccia.