Erano state tante le polemiche dei commercianti che, tra grattacielo regionale e lavori per la prosecuzione della metropolitana, hanno dovuto sopportare anni di cantieri nel tratto di via Nizza compreso tra la torre di Fuksas e piazza Bengasi. Pare che sia finita. Musica, animazione per bambini e l’accensione delle “Luci di Natale” accompagneranno la festa organizzata dall’Associazione dei Commercianti per la riapertura di via Nizza, nel tratto tra il Lingotto Fiere e via Sommariva, in programma sabato 18 novembre, dalle 10 alle 18.
“È un giorno importante per chi vive e lavora nella zona e per i titolari degli esercizi commerciali e per i loro clienti che dopo quattro lunghi anni vedono ormai prossima la fine dei disagi derivati dal cantiere della metropolitana” affermano Maria Lapietra e Alberto Sacco, rispettivamente assessori alla viabilità e al commercio della Città .
“Il completamento del tracciato della linea 1 verso piazza Bengasi e l’entrata in esercizio delle due ultime stazioni – sottolinea Lapietra – modificherà le abitudini di trasporto con ricadute positive sulla qualità della vita dei residenti e sull’intera mobilità cittadina”.
“Ringrazio l’Associazione Commercianti Nuova Nizza Bengasi, Eataly e 8Gallery –conclude Sacco – per aver permesso, con il loro contributo, la realizzazione e l’allestimento delle luminarie di Natale; trenta bacchette magiche che con la loro luce creeranno un’atmosfera natalizia in via Nizza nel tratto compreso tra corso Maroncelli e via Caramagna.” Maria Lapietra e Alberto Sacco interverranno alla festa di sabato.
Alle 15.30 nella Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, in via Nizza 355, l’assessora alla viabilità farà il punto sui progressi della Città nel campo della mobilità sostenibile e sui piani per il futuro mentre, alle 17.30, l’assessore al commercio e il Presidente della Circoscrizione 8, Davide Ricca, assisteranno all’accensione delle luminarie.
Oggi nel controviale di corso Unione Sovietica 5 donne sono state investite da un’Opel Zafira la cui conducente ha perso il controllo della guida
Un incidente è avvenuto questa mattina all’imbocco della tangenziale a Collegno, in direzione Torino sud. Il conducente di un bus Gtt ha sentito tremare il volante e prima che potesse fermarsi é scoppiata la gomma posteriore interna facendo schizzare il cerchione
d’acciaio e il copertone esterno al centro della carreggiata stradale sfiorando le auto. Fortunatamente nessun ferito: il bus era anche privo di viaggiatori.
Trovato senza vita l’escursionista disperso domenica sera sul Moncenisio. Il corpo era in territorio francese,
Creare sinergie con le Istituzioni presenti sul territorio per garantire maggior fruibilità dei servizi ai cittadini: 
L’azienda al centro di un’inchiesta condotta dalla Procura di Firenze e chiamata “malacarne”, per la fornitura di carne “non conforme” destinata a mense scolastiche e ospedaliere, nel marzo 2017 si è aggiudicata l’appalto per la fornitura di carni bianche e uova alla mensa dell’ospedale di Ciriè
Meno di un anno: a 11 mesi di reclusione, questa la condanna, per tentata concussione e detenzione di materiale pedopornografico
di Enzo Biffi Gentili
cruciali proprio per una forza politica come il MoVimento Cinque Stelle che sulle periferie urbane si era tanto, in campagna elettorale, dato da fare e che sulla necessità dell’innovazione ha sempre predicato. La prima: stupisce che l’Assessora alla Cultura non rammenti chi nella nostra città sulla questione del difficile rapporto tra interventi artistici, aree marginali e residenti si è da anni esercitato, con buoni risultati: oltre al citato Cilli, soprattutto il gruppo -notazione incidentale, tutto femminile- denominato a.titolo. Seconda questione: sconcerta, con l’assenza di serie e trasparenti motivazioni per la scelta di un’opera, quella di una riflessione operativa sulle nuove tecnologie oggi a disposizione, molto più performanti sia in termini di risparmio energetico che di resa illuminotecnica.
Una gran bella storia di buona sanità e di generosità a lieto fine per l’ospedale Mauriziano di Torino. La protagonista è la signora Stefania Vergnano, una giovane donna che due anni fa scopre di avere un tumore della mammella e viene operata al Mauriziano proprio l’ultimo giorno dell’anno.
I carabinieri di Grugliasco stanno cercando di identificare l’uomo che nei giorni scorsi si è reso protagonista di un episodio di razzismo nei confronti di una ragazza di origine africana