CRONACA- Pagina 1601

Bimba di due mesi muore nella culla

carabinieri autoUna piccola di due mesi, figlia di una coppia di rifugiati nigeriani presso  una comunità a Lemie,  è stata trovata morta nella culla questa mattina. I carabinieri hanno stabilito che il decesso è avvenuto per cause apparentemente naturali. Forse si è trattato di Sids, la sindrome di morte improvvisa dei neonati che in Italia uccide all’incirca 300 neonati ogni anno.

Detenuto tenta di strangolare agente di guardia

carcere2Un  detenuto  colombiano di 24 anni nel carcere di Ivrea per tentato omicidio ha aggredito,  un agente di polizia penitenziaria. Ha cercato di strangolarlo nel corso di una perquisizione, ora il poliziotto è  in ospedale. Nello stesso penitenziario un detenuto italiano di 37 anni ha dato fuoco a un materasso costringendo la polizia penitenziaria a evacuare il settore isolamento. Le notizie sono state comunicate  dall’Osapp, sindacato autonomo di polizia penitenziaria. Diichiara il segretario generale, Leo Beneduci: ” è sempre e solo la Polizia Penitenziaria a pagare, anche a prezzo della propria incolumità personale, le conseguenze dei disservizi e della disorganizzazione che connotano l’organizzazione degli istituti di pena italiani”.

Una storia dura

violenzaSTORIE DI CITTA’ /

di Patrizio Tosetto

“Ho passato 9 anni d’inferno e di botte con l’uomo che ho sposato”

E’ una storia dura, una storia che ti fa riflettere, ed al tempo stesso evidenzia l’impotenza e la dovuta solidarietà in questi tempi duri. Andiamo in quella pizzeria anche perché ci si sente a casa. Mi ha portato un amico, e la proprietaria è sua cugina. Padrona di casa sempre attenta nel soddisfare le nostre richieste culinarie. Alla periferia della città, e poco alla volta al nostro tavolo “passano tutti”, per una chiacchiera e per fumarsi una sigaretta. L’ultima volta si è cominciato dai segni zodiacali, e poi si sa, noi italiani siamo tuttologi e non potremmo concepire il mangiare senza parlare. Ci sono le elezioni amministrative ,dunque giù nel parlare di politica. Definite le tesi che sitosetto confrontano. La più “originale” ascrive alla sinistra la volontà di “chiamare” gli extracomunitari in Italia per farci business con le coop rosse. Cerco d’obbiettare che la realtà mi sembra  molto più complessa, che le cause sono molteplici, che ora “scappati i buoi” è difficile correre ai ripari. Ma allora sei per l’integrazione? Rispondo cercare di convivere, pretendendo il rispetto delle regole…

“Con i musulmani è impossibile la convivenza”. Probabile ma la convivenza è difficile con chi dice di parlare in nome di Dio, visto che ci sarà sempre qualcuno che avrà un Dio proprio molto più Dio del tuo. Carla (nome di fantasia) si è alzata e risieduta più volte. Scuote la testa, accende l’ennesima sigaretta,  e dice: “quello che ti frega è se t’innamori. Fortunatamente ci sono amori più forti di altri amori”.

Spiegati.  Sapessi Patrizio quanto era dolce da fidanzati. Avevo il mondo contro, compreso i miei, in particolare mio padre. La prima sberla l’ho presa il giorno stesso del matrimonio”.

Inebetito ho chiesto spiegazioni: “ora che ci siamo sposati tu sei di mia proprietà”. Incalzano altri: Visto Patrizio con i musulmani non c’è possibilità di convivenza? Io replico con le domande. Il suo è un racconto preciso, essenziale. Continua.

“Dopo 4 anni è nata mia figlia. In quel momento ho capito, ho provato un amore più forte di tutto e di tutti. Ho ancora faticato ma mi sono liberata. Da quest’uomo mi sono liberata e non volendo niente, semplicemente non lo voglio vedere più. Rimane il cruccio delle domande di mia figlia, so di rinviare nel tempo qualcosa a cui dovrò rispondere con le parole di verità, me lo impone l’amore verso mia figlia. Faccio due lavori, ma non devo chiedere nulla, tutto per mia figlia”.

Questo raccontare e come “schiacciarti” contro un muro. Ma non è finita. “Faccio ora la puericultrice e incontro tutti giorni giovani donne che hanno avuto figli da extracomunitari. Vorrei parlarle della mia esperienza. Ma mi taccio per evidenti motivi, mi sento impotente”.

Con tuoi genitori? “Ho recuperato, in particolare con mio padre, purtroppo ora vivono in Calabria”. Posso scrivere un articolo? Assolutamente si, cercando d’essere discreto”. Anonimato, certo,  ma si deve sapere di storie simili. Anche a me rimane l’impotenza. Ma ritrovo con lo scrivere la forza di reagire. Una leggera brezza si alza. rendendo la serata ancora più piacevole.

Ti sei convinto, Patrizi,o che la convivenza è impossibile? Loro non vogliono la reciprocità e noi non dobbiamo cedere. Rispondo: Non voglio convivere con quell’uomo che ha picchiato, ma voglio fare qualcosa per Carla e per altre donne, così che non incorrano in simili problemi.

Mentre scrivo mi sono ricordato di una comunità alloggio per donne separate. Stanno aumentando le donne non di religione cattolica. Non solo segno dei tempi, ma anche della insoddisfazione delle donne ( musulmane) di essere considerate oggetti da chicchessia.  I nostri diritti sono universali, per tutti. Un buon modo per prevenire, rifiutandomi di considerare un Dio più Dio dell’altro. Sono dalla parte di Carla, sono dalla parte delle donne, ne va anche della mia libertà.

Due donne anziane sono morte per una caduta in casa

anzianiDue donne anziane sono morte per una caduta in casa. Si è trattato di due casi separati: il primo ieri mattina a Villastellone, dove è morta una donna di 87 anni, caduta da una rampa di scale mentre faceva le pulizie. Invece ieri sera, a Torino, nella zona del Gerbido, un’altra donna di 79 anni ha perso la vita scivolando una scala su cui era salita per cambiare le tende. Sugli episodi stanno indagando i carabinieri, ma sicuramente si è trattato di incidenti.

(Foto: archivio il Torinese)

Nipote muore colto da malore e la zia 91enne paralizzata non può salvarlo

vigili fuoco 1Il nipote Antonio Fontana di 61 anni è morto dopo essere stato colto da malore e la zia di 91 anni, semiparalizzata, che l’uomo stava accudendo  ha cercato per due giorni di dare l’allarme. Il tragico episodio è avvenuto a Mongrando, nel Biellese. I soccorritori sono intervenuti due giorni dopo e la donna era in stato di choc sulla sedia a rotelle, ora è in ospedale in gravissime condizioni. L’uomo era nel suo letto, ormai deceduto. La zia aveva cercato di richiamare l’attenzione  accendendo e spegnendo la luce di continuo. Dopo quasi due giorni, non sentendo più rumori provenire dall’appartamento, i vicini  hanno chiamato i vigili del fuoco.

Viale della Spina, si circola in corso Inghilterra

passante1Finalmente si può transitare  in Corso Inghilterra in direzione sud sulla nuova carreggiata del Viale della Spina, compresa tra Via Cavalli e Corso Vittorio Emanuele II. Inoltre è stato attivato il nuovo semaforo che gestirà in maniera completamente rinnovata la viabilità nell’incrocio fra Corso Vittorio, Corso Inghilterra e Corso Castelfidardo. Le opere di riqualificazione dell’incrocio, compiute nell’ambito della sistemazione superficiale del Passante, sono state realizzate garantendo la viabilità. Il nuovo tratto rappresenta, con l’attivazione del sottopasso di Piazza Statuto, una fase del prossimo completamento del nuovo assetto del Viale della Spina. Nelle prossime settimane  si procederà anche al rifacimento della pavimentazione stradale di Corso Vittorio nel tratto interessato dall’intersezione.

(Foto: il Torinese)

Scoperto il giallo della donna sconosciuta nella tomba di un altro

cimitero tombe 2Dopo quattro anni è risolto il mistero del cadavere di una donna scoperto quasi intatto, al Cimitero Monumentale di Torino, all’interno della tomba di una altro morto. Il cadavere, di una donna , era tra la lapide e la bara.Maria Serre era morta nel 1969 a 84 anni in una casa di riposo.  Poi il corpo era stato avvolto in sacco di nylon ed era stato trovato nel corso di una  esumazione il 27 marzo 2012. L’unità Analisi Crimine Violento della polizia scientifica di Torino ha risolto il giallo. La Serre era nata a Inverso Pinasca  nel 1885. Probabilmente il cadavere è stato sepolto nella fossa di un’altra persona,  a soli 70 centimetri di profondità perché messo  lì dagli addetti del cimitero per poi dargli una sepoltura ufficiale, e poi è stato coperto e dimenticato per errore. La donna non aveva più parenti e così nessuno ha “reclamato” il cadavere.

(Foto: il Torinese)

Ragazzo di 18 anni muore in incidente stradale

soccorsi ambulanzaUn  18enne è morto nella notte in un incidente stradale nell’Alessandrino, a Vignole Borbera. Viaggiava sulla provinciale per Serravalle, quando, in prossimità del casello, per cause in corso di accertamento ha perso il controllo dell’auto, finendo fuori strada. Sono stati inutili i soccorsi del personale sanitario del 118, un violento trauma cranico è stato probabilmente  il motivo della morte. Intervenuti anche i vigili del fuoco di Novi Ligure che hanno lavorato per ore.

(Foto: archivio)

Sciopero generale della scuola, i sindacati: in piazza adesione media del 50 per cento

scuola uilCentinaia di lavoratori da tutto il Piemonte hanno raggiunto piazza Bodoni in occasione dello sciopero generale della scuola. La manifestazione è stata indetta in tutta Italia da Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal. le organizzazioni sindacali comunicano che l’adesione dei lavoratori  ha superato mediamente il 50% e diversi  plessi scolastici sono stati  chiusi. Gli interventi sono stati tenuti dai segretari regionali Rodolfo Aschiero, (FLc-Cgil), Maria Grazia Penna (Cisl Scuola), Diego Meli (Uil Scuola), Franco Coviello (Snals-Confsal). “Le motivazioni dello sciopero – hanno detto – si rafforzano con la sentenza della Corte di Appello di Roma, con cui viene imposto al governo di avviare subito la trattativa per il rinnovo dei contratto collettivo. I lavoratori sanno che parte una lunga mobilitazione”. Nella piazza di Torino sono intervenuti anche rappresentanti del personale docente, Ata e dirigenti scolastici.

(Foto: Uil Piemonte)

Meteo: un sabato a 30° ma poi torna la pioggia

sole cielo caldoSabato quasi estivo in tutto il Piemonte, con temperature massime fino a 30 gradi. Anche oggi hanno superato i 27 gradi nell’Alessandrino (27.23 a Isola S.Antonio), nel Vco (Dodomossola 27.2) mentre  a Torino dopo la minima di 9 gradi, nel primo pomeriggio il termometro è arrivato a 26.6. Sono però previsti temporali e grandinate a causa di una saccatura atlantica che riporterà le nuvole dalle isole britanniche già a partire da domenica pomeriggio, con le prime piogge sulle zone alpine. Lunedì pioggia in pianura e allerta per possibili grandinate su colline e pianure, con possibili rovesci di neve a 1.800-2.000 metri.

(Foto: il Torinese)