CRONACA- Pagina 159

Bravo, Siulp: “Senza autorevolezza delle forze di polizia non c’è sicurezza”

Questa mattina a Torino si è svolto il corteo organizzato dai rappresentanti sindacali delle forze di polizia e dei militari per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione degli uomini e donne in divisa, spesso osteggiati da frange estremiste.

Abbiamo chiesto un commento a Eugenio Bravo, leader del sindacato di Polizia Siulp:

”Le piazze si sono trasformate in scenari di guerriglia e dopo Pisa le forze dell’ordine non possono nemmeno più difendersi con le tecniche operative previste, gli interventi delle pattuglie diventano trappole con agenti aggrediti, nelle carceri le aggressioni sono all’ordine del giorno, e le forze dell’ordine finiscono sempre più spesso nei pronto soccorso. Ogni tre ore un appartenente alle forze dell’ordine viene ferito. Continuando così, il rischio è che la prossima destinazione sia il cimitero. Senza l’autorevolezza delle forze dell’ordine, non si può garantire la sicurezza dei cittadini, che rimarranno esposti alla mercé dei delinquenti”.

Nella foto di copertina Bravo, a destra, con l’assessore regionale alla Polizia Locale Bussalino e nelle altre immagini alcuni momenti della manifestazione

I bimbi di Ugi sfrecciano in Ferrari a Monza con il simulatore donato da Sparco

L’attrezzatura è stata regalata dalla società di Volpiano. Il presidente Enrico Pira: “Grazie di cuore, anche il gioco è utile per la riabilitazione”
L’acceleratore a tavoletta, il motore che romba: 150, 200, 250 chilometri orari. La Ferrari sfreccia nell’Autodromo. La curva di Lesmo, la variante Ascari, il rettilineo, il traguardo. Sembra di essere a Monza, ma siamo in UGICARE, la nuova palestra di Ugi (Unione Genitori Italiani) in corso Dante. E al volante non ci sono i campioni di Formula Uno, ma i bambini che qui, tutti i giorni, vengono per le terapie di riabilitazione che l’Odv torinese garantisce ai piccoli pazienti dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Bimbi e adolescenti che adesso avranno uno strumento in più: un simulatore di guida di ultimissima generazione donato da Sparco.
Il simulatore è stato consegnato dai rappresentanti della società di Volpiano, specializzata nella produzione e distribuzione di componenti automobilistici e abbigliamento tecnico utilizzati nelle maggiori competizioni automobilistiche al mondo, tra cui spiccano la Formula 1 ed il Campionato Mondiale Rally. E i bambini hanno subito potuto provarlo, accompagnati da un addetto di Sparco vestito da Batman, accelerando lungo i percorsi più famosi del mondo. Ad accogliere i rappresentanti di Sparco, il presidente di UGI, Enrico Pira, ed il Segretario generale della Odv, Emma Sarlo Postiglione, che hanno voluto testare il simulatore personalmente. “Un’esperienza davvero realistica – ha commentato Pira -, ringraziamo di cuore Sparco per questo dono prezioso che sarà a disposizione dei piccoli pazienti in questo luogo in cui anche il gioco è utile a quella riabilitazione in cui mettiamo da sempre il massimo impegno a sostegno dei piccoli pazienti dell’ospedale Regina Margherita”.

Premio Cambiamenti Nord Ovest: il coraggio delle imprese

Si è svolta al Teatro Juvarra di Torino ledizione 2024 del Premio Cambiamenti Nord Ovest organizzato da CNA Piemonte, CNA Liguria e CNA Valle D’Aosta

Il premio è dedicato alle imprese fondate sul coraggio e sulle capacità delle persone che in un contesto difficile come quello odierno scommettono sulle proprie idee.
Il concorso scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi 5 anni, realtà che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.

Cambiamenti 2024, intitolato ‘Visione: imprese che guardano oltre’ ha lobiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell’Italia e rendono il Paese competitivo.

Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte afferma: Il Premio Cambiamenti rappresenta un’occasione fondamentale per celebrare e valorizzare le startup e le nuove imprese, che incarnano il dinamismo, la creatività e l’innovazione di cui il nostro sistema economico ha tanto bisogno. Eventi come questo, organizzati da CNA Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ci ricordano quanto sia cruciale investire nelle nuove generazioni di imprenditori, capaci di trasformare le sfide in opportunità e di tracciare nuove rotte per il futuro. Tuttavia, non possiamo ignorare il contesto economico in cui operano. I dati congiunturali diffusi da Unioncamere Piemonte delineano uno scenario di difficoltà per il nostro comparto manifatturiero, con un calo della produzione industriale regionale dello 0,5% nel terzo trimestre 2024. Questa flessione, che si inserisce in una serie di tre trimestri consecutivi di contrazione, evidenzia le criticità strutturali che colpiscono settori chiave come il tessile-abbigliamento e i mezzi di trasporto, pur confermando la resilienza di comparti come l’alimentare e la chimica-plastica. È evidente che il rilancio economico del Piemonte richiede un’azione corale e decisa. Come sistema camerale, continueremo a collaborare con le associazioni di categoria per sostenere la crescita delle imprese, favorire la semplificazione burocratica, migliorare le infrastrutture e promuovere l’innovazione. Solo così potremo creare un terreno fertile per le nuove imprese che, come dimostrato dal Premio Cambiamenti, hanno la capacità di guidare il cambiamento e il rinnovamento del nostro tessuto produttivo.

L’edizione 2024 del Premio Cambiamenti Nord Ovest è stata vinta dalla startup Paperbox Health

La startup vincitrice si impegna a rendere accessibile l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento con soluzioni digitali videoludiche. DINO, un videogioco web per bambini dai 5 anni in su, effettua lo screening del rischio di dislessia in 20 min.

Giuseppe Schiavello di Paperbox Health ha dichiarato: Siamo onorati di ricevere il Premio Cambiamenti 2024, un riconoscimento che valorizza il nostro impegno nell’innovazione e nel sostegno ai disturbi cognitivi e dell’apprendimento. La nostra missione è supportare le famiglie e i bambini attraverso approcci semplici ma rivoluzionari, che facilitano l’identificazione tempestiva di fattori di rischio e promuovono uno sviluppo cognitivo sano. Con DINO stiamo dimostrando che è possibile coniugare tecnologia e inclusività per offrire soluzioni accessibili, efficienti e dal grande impatto sociale. Questo premio rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada, con la speranza di poter fare la differenza nella vita di tante famiglie e bambini. Ringraziamo CNA e tutti coloro che hanno creduto nella nostra visione per un futuro più equo e consapevole.”

Queste le quattro startup che hanno ricevuto le menzioni speciali:

1. Premio Scanferla innovazione tecnologica: Sunspeker
2. Premio sostenibilità ambientale: Plastiz
3. Premio inclusività e solidarietà: Autodifesa femminile
4. Premio top digital company: Camelot

Le startup finaliste:

1. Agree NET: una startup innovativa che opera nel recupero e nella valorizzazione di sottoprodotti agricoli finalizzati alla produzione di materiali e soluzioni sostenibili, biodegradabili e biobased per il packaging dei prodotti freschi.
2. Aitem: produce Laika, l’unico software che utilizza un metodo brevettato che combina modelli di LLM e modelli di Machine Learning (ML), permettendo diagnosi in tempo reale a prezzi molto competitivi.
3. Autodifesa Femminile Consulenze di Francesco Tessoni: dal 2024 è una start-up che si prefigge il compito di promuovere percorsi si insegnamento all’autodifesa, aggregando le competenze SPP. Organizza seminari teorici, introduttivi, sul mondo della difesa femminile, distribuendo questionari anonimi, rispondendo a domande sia in presenzache attraverso indirizzi riservati a chi volesse presentare argomenti difficili da sollevare in pubblico.
4. Camelot: una piattaforma digitale che promuove il dibattito regolamentato e la cultura del confronto rispettoso nelle scuole. Utilizza l’IA per rilevare argomentazioni e biascognitivi nei dibattiti sui temi legati agli SDGs dell’Agenda 2030.
5. Fm Safety: si occupa di depositare e sviluppare brevetti innovativi, inerenti la sicurezza sul lavoro, la produzione di energia alternativa e l’utilizzo di nuove tecniche per rifornire di carburante le imbarcazioni.
6. Innovamarket: Maniman.shop è un marketplace online nato nell’ottobre 2021. Raccoglie oggi oltre 30 piccole attività commerciali locali di alta qualità. Il 90% dell’offering è relativo a prodotti alimentari ma sono presenti anche prodotti per la cura della persona. Sta aprendo ad altre categorie merceologiche.
7. MyOrango: è una piattaforma digitale che connette freelance e aziende per facilitare collaborazioni autentiche. Trasformiamo idee in progetti concreti promuovendo innovazione e crescita attraverso lo scambio di competenze.
8. Paperbox Health: si impegna a rendere accessibile l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento con soluzioni digitali videoludiche. DINO, un videogioco web per bambini dai 5 anni in su, effettua lo screening del rischio di dislessia in 20 min.
9. Plastiz: risponde all’emergenza ambientale causata dalla proliferazione dei rifiuti di plastica, creando una valida alternativa all’utilizzo di plastica vergine e di altri materiali non sostenibili nell’edilizia, nell’arredo e negli allestimenti.
10. Restoworld: è una startup HRTech che rivoluziona il recruiting nella ristorazione con una piattaforma tecnologica basata su AI, riducendo i tempi di selezione e migliorando la qualità delle assunzioni.
11. Step In: si occupa di progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di guida innovativa per modelli radiocomandati nei settori dell’intrattenimento e dell’industria.
12. Sunspeker: sviluppa pellicole brevettate per l’integrazione estetica dei pannelli solari su edifici, preservando l’efficienza energetica. Le nostre soluzioni consentono installazioni in aree protette e trasformano i pannelli in spazi pubblicitari.
13. Wavision: sviluppa una soluzione che, tramite onde elettromagnetiche alle frequenze delle microonde, permetterà di rilevare corpi estranei in prodotti confezionati, invisibili con tecnologie esistenti, analizzando il 100% della produzione in linea.

Il cammino dell’uguaglianza dalla Costituzione a oggi

Lezione Onorato Castellino 2024

 

ERNESTO MARIA RUFFINI

Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione

 

25 novembre 2024, ore 18:00, Fondazione Collegio Carlo Alberto

 

Torna l’appuntamento annuale della Fondazione Collegio Carlo Alberto con la Lezione Onorato Castellino, in programma lunedì 25 novembre, ore 18:00 presso la sede della Fondazione (Piazza Arbarello 8, Torino).

Quest’anno la Lezione sarà tenuta dal Ernesto Maria Ruffini, avvocato tributarista, da gennaio 2023 Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ruffini è autore di libri, saggi e articoli, l’ultimo dei quali, “Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 ad oggi”, contiene la prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ruffini parte dal principio di uguaglianza come fondamento dell’Italia democratica, secondo l’articolo 3 della nostra Costituzione, per un escursus che, mettendo in evidenza non solo gli aspetti legati all’impegno e alle responsabilità collettive, ma anche il ruolo che le amministrazioni pubbliche e il bilancio pubblico possono svolgere per dare concretezza a questo principio, ne sottolinea limiti e carenze.

Secondo Elsa Fornero, organizzatrice dell’evento, “nella sua Lezione, l’Avv. Ruffini condividerà la preziosa prospettiva di chi possiede uno sguardo privilegiato sul nostro sistema fiscale, che copre un ruolo fondamentale proprio nel perseguimento di una maggiore uguaglianza tra i cittadini”.

La Lezione Castellino è stata istituita dal CeRP-Center for Research on Pensions and Welfare Policies – centro di ricerca coordinato da Elsa Fornero che opera in seno al Collegio Carlo Alberto – in ricordo di Onorato Castellino, uno dei fondatori del centro e primo Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, scomparso nel dicembre 2007. L’edizione 2024 è la quindicesima: le precedenti Lezioni sono state tenute, tra gli altri, da Marta Cartabia, Mario Draghi, Daniele Franco, Mario Monti e Romano Prodi.

L’evento rappresenta una delle Lezioni annuali della Fondazione aperte al pubblico e offrirà un’occasione per approfondire un argomento cruciale del nostro tempo, nel solco dell’eredità di Onorato Castellino.

 

Paolo Ghirardato, Dean della Fondazione Collegio Carlo Alberto, farà i saluti di benvenuto. Elsa Fornero, Professore Onorario di Economia all’Università di Torino e Coordinatore Scientifico del CeRP, introdurrà la Lezione.

L’incontro è aperto a tutti previa registrazione: https://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2024-ernesto-maria-ruffini/

In mostra a Torino: il clima è una scelta, salviamo il futuro

Arriva a Torino dal 26 novembre al 29 novembre 2024 la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Consiglio regionale – Comitato Diritti Umani e Civili, è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo.

L’inaugurazione si svolgerà martedì 26 novembre alle ore 11.30 presso l’Urp di Palazzo Lascaris, via dell’Arsenale 14/G Torino.

La scuola va in azienda: 75 istituti in visita alle imprese del Piemonte

/

La Regione assegna 75mila euro a 75 scuole statali e paritarie del primo ciclo, offrendo così l’opportunità concreta di visitare aziende piemontesi. Si è concluso con esito positivo il bando aperto a settembre per dare alle scuole supporti e risorse con l’obiettivo di ampliare i piani dell’offerta formativa. Ogni scuola che ha partecipato al bando riceverà mille euro, con cui potrà coprire i costi del trasferimento delle classi per raggiungere le aziende da visitare.

Offrire agli studenti e ai loro insegnanti la possibilità di recarsi nelle aziende significa metterli in grado di conoscere in modo diretto e concreto il mondo produttivo con i suoi attori: imprenditori e lavoratori.

Diverse sono le aziende che apriranno le porte dei loro stabilimenti alle scuole, rappresentative dei diversi settori che caratterizzano il tessuto industriale piemontese: dall’agroalimentare all’aerospazio, dall’automotive al tessile, dalla chimica all’ICT.

Il bando è alla sua seconda edizione e ha registrato lo scorso anno l’adesione di 45 scuole. Tra le aziende coinvolte: Lavazza, Biondustry Park Spa, Lauretana Spa, Aurora Srl, Sirena Spa, Birra Menabrea Spa.

L’edizione 2024-2025 ha visto un significativo incremento di scuole interessate all’iniziativa.

La scuola è occasione di conoscenza. Deve consentire ai nostri giovani di scoprire come il Made in Italy diventa tale, offrendo agli studenti occasioni concrete per comprendere come nascono i prodotti e le innovazioni che non possono che renderci orgogliosi. Con questa iniziativa vogliamo aprire una finestra diretta sul mondo produttivo, valorizzando il lavoro e l’impegno di imprenditori e lavoratori. Sono particolarmente soddisfatta di vedere che l’interesse delle scuole è in crescita, un segno che questa proposta risponde davvero ai bisogni di formazione e orientamento dei nostri ragazzi. Questo progetto rappresenta non solo un ponte tra scuola e impresa, ma anche un investimento sulla consapevolezza delle giovani generazioni, perché conoscano il potenziale del loro territorio e trovino l’ispirazione per costruire il loro futuro con fiducia” ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito, Lavoro e Formazione della Regione Piemonte.

Il “Bobbio”  invitato dal dipartimento di spagnolo dell’Università di Torino

IL LINGUISTICO  UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA SPAGNOLA

Aprirsi al mondo, mettere alla prova le proprie competenze è un importante obiettivo della scuola contemporanea. Con questo spirito la classe IV E del liceo linguistico ha partecipato al convegno internazionale dal titolo “Il mosaico della novella dalle origini al Barocco: traduzioni, riscritture e rielaborazioni tra Italia, Francia e Spagna”.

La conferenza che hanno ascoltato i ragazzi dal titolo “Cinzio entre Lope y Cervantes

L’argomento non era tra i più semplici o usuali della scuola: un autore del secondo Cinquecento italiano (Giambattista Giraldi Cinzio), poco conosciuto, ma fondamentale per ispirare con la propria novellistica autori stranieri; il relatore, ovviamente in lingua spagnola, uno dei più titolati in Italia e il maestro di molti docenti di lingua spagnola in Piemonte: l’emerito professore di Lingua e Letteratura spagnola Aldo Ruffinatto. I ragazzi hanno seguito con attenzione ed emozione, confusi in una folla di spettatori che andava da studenti dei corsi universiatari ai maggiori docenti di Ispanistica delle università del nord Italia.

«Sempre più spesso gli esperti si domandano cosa vuol dire insegnare, -ha aggiunto la D.S. Prof.ssa Claudia Torta- cosa imparare, quali metoi applicare per motivare sempre meglio e sempre di più le giovani generazioni di allievi. Arricchire il processo di apprendimento degli allievi di esperienze formative e orientative, di occasioni da ricordare che servano da stimolo per sostenere il percorso di studi, aprirsi al mondo e a un dialogo tra generazioni, iniziare a conoscere e a confrontarsi con le personalità che si potrebbero incontrare nel possibile proprio cammino universitario sono alcuni degli obiettivi della scuola contemporanea. Vi sono vari modi per perseguirli, uno di questi potrebbe essere cogliere l’occasione di partecipare a seminari e conferenze

«In accordo con la nostra dirigente scolastica, la prof.ssa Claudia Torta, abbiamo voluto cogliere questa occasione» dice la prof.ssa Loretta Fabbri «per far vivere agli studenti in anticipo le emozioni che regalerà loro la frequenza universitaria. La possibilità di ascoltare, di conoscere personalmente il prof. Ruffinatto e di parlare con lui anche dopo la relazione, ha significato anche comprendere, attraverso uno dei suoi protagonisti, il percorso di affermazione dell’Ispanismo in Italia anche contro una certa retorica stantia, banale e semplicistica. Vorrei aggiungere che per me è stata un’emozione fortissima essere lì insieme ai miei maestri (I Proff. Ruffinatto, Carrascón Garrido, Martín Morán, Cipolloni e la Prof.ssa Maria Rosso) e ai miei studenti… lasciatemi usare questo titolo: “Tre generazioni di ispanisti »

La foto finale segnala, in un clima disteso e quasi giocoso, il successo di questo incontro tra generazioni e culture diverse.

Nella foto: da sinistra a destra: Prof.ssa Maria Rosso, Prof. Aldo Ruffinatto, Prof.ssa Loretta Fabbri, gli studenti della 4E. Davanti sulla destra i Proff. Cipolloni e Martín Morán.

Rivoli contro la Violenza sulle Donne

25 Novembre – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
La Città di Rivoli ribadisce il suo impegno con iniziative di sensibilizzazione

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Città di Rivoli si mobilita per dire un chiaro e deciso “NO” alla violenza di genere. L’Amministrazione comunale, insieme a enti e associazioni del territorio, ha organizzato una serie di eventi pensati per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza, accendendo i riflettori su un fenomeno che necessita di costante attenzione.

Dal 21 novembre al 2 dicembre, il programma si articolerà in spettacoli teatrali, dibattiti, mostre e momenti di riflessione collettiva. Ogni evento sarà un’occasione per approfondire il tema della violenza di genere e per creare uno spazio di condivisione e consapevolezza.

Gli appuntamenti in programma:

  • 21 novembre, ore 21.00 – “Al di là delle parole”
    Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Arcobaleno, regia di Osvaldo Saitta.
    (Cinema Teatro Don Bosco, Via Stupinigi 1 – Rivoli). Biglietti su liveticket 
  • 23 novembre, ore 21.00 – “In memoria di noi”
    Tratto da “Uomini” di Teresa Fessia, con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Musicale Città di Rivoli.
    (Auditorium Istituto Musicale, Via Capello 3 – Rivoli). Ingresso libero
  • I prossimi eventi:
  • 30 novembre, ore 16.00 – Dibattito “Contro la violenza ogni giorno”
    A seguire, inaugurazione della mostra “Donne vittime del potere mafioso”.
    (Centro D’Incontro Piazza Cervi, Piazza Fratelli Cervi – Rivoli)
  • 2 dicembre, ore 9.00-12.00 – “Le parole hanno un peso”
    Percorso educativo per le scuole sul tema della violenza.
    (Teatro Istituto Natta, Via XX Settembre 14/A – Rivoli). Evento dedicato alle scuole.


“Come Amministrazione, crediamo fermamente che ogni gesto, piccolo o grande, possa fare la differenza. – afferma 
l’Assessore alle Pari Opportunità, Dorotea Gribaldo – La violenza contro le donne non è solo un problema individuale, ma un’emergenza sociale che richiede il contributo di tutti. Invitiamo i cittadini a partecipare alle iniziative, perché è solo attraverso la consapevolezza e la solidarietà che possiamo costruire una società più giusta e rispettosa. Insieme possiamo andare oltre il silenzio e dare voce a chi non può essere ascoltato.”

Intensificati i controlli serali dei carabinieri a Ivrea e Chivasso

Intensificata l’attività di prevenzione da parte dell’Arma di Ivrea e Chivasso con particolare attenzione nelle fasce orarie serali e notturne.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ivrea, unitamente ai colleghi di Valchiusa, Strambino e San Giorgio Canavese, al fine di contrastare il fenomeno delle “stragi del Sabato sera” e lo spaccio di sostanze stupefacenti, anche in questo fine settimana, hanno predisposto un servizio cosiddetto ad “Alto Impatto” nel Comune di Ivrea. Particolare attenzione è stata riservata alle zone “calde” della Città. Nel corso del servizio, sono stati conseguiti i seguenti risultati:
* un italiano di 38 anni, a seguito di incidente stradale, è stato denunciato per ^rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza ^ e a seguito di perquisizione veicolare, è stato denunciato per ^porto d’armi od oggetti atti ad offendere^ poiché trovato in possesso di una pistola scacciacani priva del tappo rosso:
* un italiano di 38 anni, a seguito di controllo, è stato denunciato per ^guida sotto l’influenza dell’alcol^;
* un italiano di 46 anni, a seguito di perquisizione veicolare, è stato denunciato per ^porto d’armi od oggetti atti ad offendere^ poiché trovato in possesso di una mazza da baseball. Inoltre è stato segnalato alla Prefettura di Torino perché trovato in possesso di 5,80 grammi di ^hashish^;
* nel corso del servizio, sono stati sequestrati a vario titolo 4,3 grammi di ^hashish^, sei sigarette artigianali contenenti ^hashish^ e una sigaretta artigianale contente ^marijuana^;
* sono state segnalate alla Prefettura di Torino sei persone tra i 52 e i 20 anni;
* in una circostanza, i militari della Sezione Radiomobile di Ivrea, al fine di immobilizzare l’autore di sinistro stradale visibilmente sotto l’effetto di sostanze alcoliche, sono ricorsi all’utilizzo dello “spray” cosiddetto urticante;
Nel corso del servizio sono state controllate 90 persone di cui 56 con etilometro e 56 autovetture

Nella serata del 23 novembre u.s., i Carabinieri di Chivasso, hanno eseguito nell’area prospicente la stazione ferroviaria, un servizio cosiddetto ad ^alto impatto^. Nel corso dello stesso sono stati conseguiti i seguenti risultati:
* sono stati segnalati alla Prefettura di Torino, due italiani di 45 e 26 anni, sorpresi con 1,22 grammi di marijuana e 0,73 grammi di hashish;
* è stata segnalata alla Prefettura di Torino, una donna dell’Ecuador di 36 anni sorpresa con 0,56 grammi di marijuana;
* è stato sanzionato per guida senza patente un italiano di 19 anni.
Nel corso del servizio, sono state controllate trentotto persone, dodici autovetture e un esercizio commerciale.

Torino con i soldi del PNRR saprà costruire una Galleria così bella e significativa?

Caro Direttore,

Per rilanciare l’ economia europea, fiaccata come mai prima dal COVID, la Commissione europea lancio’ alla fine del 2020 il grande Piano di investimenti conosciuto come PNRR ma pensato per dare un futuro positivo alle nuove generazioni . L’Italia ottenne una fetta importante perché l’Europa avrebbe avuto gravi conseguenze se il nostro Paese, la terza economia dell’Europa ma con la seconda manifattura e con un Debito Pubblico altissimo fosse andato in crisi. L’Europa infatti aveva capito che la scelta della austerity voluta dalla Merkel e da Sarkosy era stata troppo pesante per la nostra economia e non aveva dato i risultati sperati . Pensa che il livello del PIL del 2010 (Governo Berlusconi) il nostro Paese lo ha recuperato solo nel 2019. Se l’Italia negli ultimi vent’anni è stata penultima in Europa per tasso di crescita, Torino ha fatto peggio perché dal 2000 cresce meno della media nazionale e ha perso 18 punti rispetto a Bologna.

Ma Torino, che ha ricevuto come le altre Città una parte dei fondi PNRR, riuscirà a ripartire utilizzando quei fondi? Lo spero molto soprattutto per chi in questi ultimi vent’anni si è impoverito ma temo di no. Positivi gli interventi di ristrutturazione delle Scuole a partire da quelle dei Quartieri più svantaggiati. Interessante la costruzione di una nuova Biblioteca ma questa scelta purtroppo è andata a scapito di una storica e felice sede di Torino esposizioni che spinse molto la economia torinese e piemontese negli anni 60-80. E’ così vero ciò che dico che oggi si chiede alla Regione di acquistare Lingotto Fiere dov’è si tiene il Salone del libro. Ma i vecchi proprietari del Lingotto che hanno incassato 5 miliardi dalla vendita della FIAT non potevano fare loro questo investimento come contributo al rilancio economico di Torino e come riconoscenza ai grande contributo che Torino ha dato alla azienda e alla Famiglia?

Non so se lo sai ma quella che noi oggi chiamiamo Galleria Subalpina venne costruita in un solo anno nel 1873-4 per mettere in mostra l’industria torinese , infatti si chiamava Galleria della Industria Subalpina? Purtroppo nella politica si studia poco la Storia , a sinistra si studiava il Capitale e il grande tatticismo di Lenin , nella DC si studiava la Storia dal Non expedit alla Rerum Novarum. Tutte cose importanti ma altrettanto importante se non di più era studiare la VISION dell’artefice vero della Unità d’Italia, il Conte Cavour e le sue grandi realizzazioni (infrastrutture, Traforo Frejus, nascita Ansaldo, canale Cavour,etc.) o le realizzazioni dei primi quindici venti anni del secondo dopoguerra . Per fare un esempio dal 56 al 64 si costruì la Autostrada del Sole unendo il mercato economico del Paese e dal 56 al 65 si costruì il Traforo del Bianco che serviva a portare le produzioni della rinata manifattura italiana in Europa perché per noi i soldi delle esportazioni servivano a migliorare il nostro benessere e a costruire Scuole e Ospedali. Nei tempi moderni dal 1994 al 2009 è stata costruita la linea Alta Velocità da Torino a Salerno ma il proseguimento verso la Francia (la TAV) lo avremo solo nel 2033. Questo ritardo ci costerà molto per la mancata crescita economica .Ma per avere la TAV abbiamo dovuto portare in piazza quarantamila torinesi il 10 Novembre 2018.

Caro Direttore, Benedetto Croce dice che l’onestà per un politico che si candidava e chiedeva il voto di preferenza era essere competente , cioè in grado di risolvere i problemi del Paese. Bisognerebbe ricordarlo a chi sceglie le candidature, a chi si candida e agli elettori. Ma fate presto perché la bassa crescita economica costa sacrifici, privazioni e difficoltà a tanta gente a partire da Torino.
Buona Domenica,

Mino GIACHINO
SITAV SI LAVORO