Una volta al mese le risposte in Sala Rossa durante il Consiglio comunale
La Città di Torino introduce un nuovo strumento per i cittadini titolari dei diritti di partecipazione: l’Interpellanza del cittadino.
Il Consiglio comunale ha approvato oggi pomeriggio con 22 voti favorevoli una delibera che introduce l’articolo 11 bis al Regolamento 297, il testo unico delle norme regolamentari sulla partecipazione, il referendum, l’accesso, il procedimento, la documentazione amministrativa e il difensore civico.
Tale articolo è composto da quindici punti e, al primo di essi, prevede – per cittadini e residenti che abbiano compiuto 16 anni di età – la facoltà di rivolgere al sindaco e alla giunta interpellanze per conoscere le motivazioni dell’azione della Città o i suoi intendimenti su questioni di interesse generale, o le posizioni della medesima su argomenti di rilievo cittadino.
Le richieste dovranno essere presentate in forma scritta e con una sola domanda (se necessario articolata) e inviate con posta certificata alla presidenza del Consiglio comunale, oppure consegnate all’U.R.P (Ufficio relazioni con pubblico) del Comune.
Ogni cittadino potrà presentarne sino a un massimo di quattro per anno solare e l’ufficio di presidenza del Consiglio comunale avrà facoltà di decidere in merito all’ammissibilità delle istanze presentate.
Una volta al mese la risposta è fornita in Sala Rossa, prima dell’inizio dei lavori del Consiglio comunale, da parte del sindaco o dall’assessore competente. Alla discussione è dedicato un tempo massimo di dieci minuti e le relative risposte saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente.
I carabinieri hanno denunciato per ricettazione un dipendente della Luxottica. L’uomo ha di 51 anni ed è residente a Torino





Due ragazzi, ieri sera verso le 19 a Venaria, ubriachi, hanno aggredito a calci e pugni una coppia di anziani.
Tra le altre carenze igieniche, c’erano anche scarafaggi nel frigorifero di un ristorante etnico in zona San Salvario / corso Bramante.
promosso grazie al coinvolgimento dei diversi “attori” presenti in città, con iniziative territoriali, eventi sportivi, culturali e di solidarietà, anche affiancati a grandi eventi cittadini. L’ iniziativa è condivisa con le Circoscrizioni che potranno individuare al proprio interno aree libere dal traffico per permettere a comitati di cittadini, enti e associazioni di presentare attività ed eventi sul tema della sostenibilità intesa nella sua più ampia accezione. Le giornate individuate sono l’ultima domenica di ogni mese del 2018 a partire dal mese di febbraio con esclusione di agosto e dicembre:
Un medico legale dell’Asl To 1, 62enne, è accusato di peculato, truffa, falso ideologico, accesso abusivo ai sistemi informatici