CRONACA- Pagina 1562

Al Conservatorio la Medaglia della Liberazione

conservatorio torinoPiù di 400 persone residenti in provincia di Torino, partigiani, ex internati nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei reparti delle Forze Armate o familiari dei deceduti, verranno insigniti delle Medaglie della Liberazione conferite con decreto del Ministro della Difesa. L’iniziativa, promossa dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, in collaborazione con la Prefettura di Torino, si svolge con un calendario di quattro giornate. Il primo appuntamento, in cui verranno insignite 174 persone, verrà ospitato domenica 13 novembre alle ore 10 al Conservatorio di Torino (piazza Bodoni), con la presenza del presidente del Consiglio regionale, del vicepresidente delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, e del Prefetto di Torino Renato Saccone. L’iniziativa del Ministero della Difesa, nata lo scorso anno in occasione del 70° anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza, è finalizzata a riconoscere l’impegno e il sacrificio di quanti si batterono per affermare i principi di libertà e indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione, e al contempo diffondere tra le nuove generazioni l’importanza di quel che è stato, del passato, dei sacrifici che sono stati fatti per dare un nuovo futuro al Paese.

fm – www.cr.piemonte.it

**

Gli altri appuntamenti si terranno:

– sabato 19 novembre ore 10, Ivrea – teatro Giacosa

– domenica 20 novembre ore 10, Rivoli – Centro Congressi

– domenica 27 novembre ore 11.30, Pinerolo – Teatro Sociale

Arrivano i Civich e gli abusivi del mercato fuggono

polizia civich2Alcuni venditori abusivi sono fuggiti all’arrivo degli agenti della Polizia Municipale tra i banchi del mercato di corso Brunelleschi, abbandonando in strada parecchia merce. Sono stati  sequestrati più di 400 cover per smartphone, 50 schermi protettivi per telefoni, decine di  cavi di connessione e chiavette usb, 10 caricabatterie da viaggio, 14 orologi da polso,  cuffie auricolari, aste per selfie e una radio portatile.

(foto: il Torinese)

Fiamme gialle salvano donna da marito violento

violenzaIl marito ubriaco continuava a picchiarla con violenza, anche se lei era a terra. La Guardia di Finanza è intervenuta e ha evitato il peggio. E’ avvenuto ieri  a Torino, in corso Principe Oddone. La donna, di  47 anni, cercando di sfuggire all’aggressione del marito, si è messa a correre urlando, attirando l’attenzione di una pattuglia delle fiamme gialle . Il marito è  incensurato, di 45 anni, ed è stato immobilizzato dai finanzieri. la donna in stato di choc, è stata soccorsa dal 118. E’ stata riaccompagnata a casa non avendo riportato lesioni tali da richiedere il ricovero.

Liberati i tecnici italiani rapiti in Libia

libiaSono stati liberati nella notte i due tecnici italiani della società Conicos, Danilo Calonego e Bruno Cacace, e il canadese Frank Boccia, che erano stati rapiti nel sud della Libia il 19 settembre a Ghat nei pressi del loro cantiere. I nostri concittadini hanno fatto già rientro in Italia nelle prime ore di questa mattina con un volo messo a disposizione dall’esercito italiano. La vicenda si è conclusa positivamente grazie alla collaborazione delle autorità locali libiche.La liberazione degli ostaggi sarebbe stata effettuata attraverso un’operazione di intelligence messa in atto dal Consiglio Presidenziale. Felice e sollevata la mamma di Cacace, residente in Piemonte, a Borgo San Dalmazzo:  “Ho trascorso giorni infernali, ora è tutto passato”.

XXX Salone del Libro: ecco le tariffe degli stand

Stand base a 1.000 euro, plateatico ridotto fino al 50%.

salone 13Sono aperte da oggi le iscrizioni per gli espositori al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino. La modulistica sarà disponibile entro la giornata sul sito salonelibro.it, area Espositori. Molte le novità per il 2017. Uno stand preallestito di 8 m2 a mille euro tutto compreso. Plateatico a tariffa unica flat e ridotta – rispetto ai prezzi dello scorso anno – da un minimo del 30% a un massimo del 50%. Stand-base ridisegnati in modo innovativo. Sconti e incentivi per chi ospita nel proprio stand un editore straniero. E martedì 22 novembre 2016 alle ore 11.00 a Palazzo Madama (piazza Castello, Torino) viene presentata la XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017. È prevista la partecipazione della Sindaca di Torino Chiara Appendino, del Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, del Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini, del Direttore Editoriale del Salone, Nicola Lagioia, e di Massimo Bray.

(foto:  il Torinese)

Pirata della strada investe pedone e fugge

cto33Le forze dell’ordine stanno ricercando l’automobilista che ieri, a Moncalieri, ha investito un pedone e poi è scappato. L’uomo ferito, di 46 anni, è ricoverato al Cto e le  sue condizioni non paiono gravi. L’investimento è avvenuto in strada Molino del Pascolo, quando il pedone stava camminando e parlando al telefono ed è  stato travolto da una macchina scura.Non ci sono testimoni e le sole tracce sono parti di carrozzeria rimaste sulla strada.

 

(foto: il Torinese)

Eternit, udienza al Palagiustizia

Il Gup del Tribunale di Torino Federica Bompieri riaprirà la discussione nell’udienza preliminare di Eternit bis cheeternit bandiere si celebra venerdì 4 novembre, a palazzo di giustizia, dopo che il 27 ottobre scorso era stato ripreso il dibattimento per decidere se rinviare o meno a giudizio per omicidio il multimilionario svizzero Stephan Schmidheiny. Nella prima udienza dopo la ripresa c’era stata una netta opposizione sul punto di tutte le parti civili, in quanto l’argomento era già stato affrontato prima della trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, affinché questa decidesse sulla costituzionalità o meno del ne bis in idem. Anche in questa occasione saranno sicuramente presenti Afeva e gli amministratori dei Comuni interessati dal flagello derivante al mal d’amianto, mentre sicuramente non ci sarà in aula, come mai c’è stato in tutti questi anni, l’imputato. Intanto Ezio Bonanni, avvocato e presidente di Ona – Osservatorio nazionale amianto preannuncia che, non appena ci sarà il rinvio a giudizio chiederà che lo Stato (peraltro in questo procedimento si è costituito parte civile) risponda come responsabile civile per i danni provocati dall’imputato e ne richiederà la citazione per ordine del Tribunale. “Ona – dice Bonanni – ha registrato un aumento dei casi di mesotelioma, tumori polmonari e altre patologie asbesto correlate tra la popolazione di cinque siti degli stabilimenti Eternit, Casale Monferrato, Cavagnolo, Bagnoli, Siracusa e Rubiera.”

Massimo Iaretti

 

 

Anziano ciclista grave: cade per l’apertura di una portiera dell’auto

bikesharingE’ grave un ciclista di 86 anni ricoverato in prognosi riservata al Giovanni Bosco dopo essere caduto, questa mattina a causa dell’apertura improvvisa della portiera di un’auto parcheggiata in corso Palermo a Torino al civico 48. Il conducente aveva parcheggiato l’auto sul margine destro della carreggiata, non si è accorto del sopraggiungere del ciclista e ha aperto all’improvviso la portiera della sua Alfa Romeo 147 facendo cadere l’anziano. Sul posto gli agenti della Squadra Infortunistica della Polizia Municipale.

(foto: il Torinese)

IMPIANTI SPORTIVI: UN MILIONE E 500 MILA EURO PER LAVORI STRAORDINARI

pallanuoto3Tra gli atti approvati dalla Giunta di Palazzo Civico, tre delibere per interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi centralizzati. 

Sono stati stanziati 400mila euro per gli interventi manutentivi straordinari e i controlli delle strutture metalliche e in cemento armato dello Stadio Olimpico (come previsto dalla concessione, la manutenzione ordinaria spetta alla società Torino F.C.).

Settecentomila euro sono destinati invece per: la realizzazione al Palazzo del Nuoto di percorsi tattili per ipovedenti; la messa a norma dei parapetti delle tribune del PalaRuffini e del Palaghiaccio Tazzoli 2 e il rifacimento di una parte delle tribune, attualmente non più agibili, allo Stadio Nebiolo.

stadio specchioNelle azioni individuate dalla città rientra anche l’adeguamento delle strutture per l’ottenimento del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi) per le piscine da parte dei Vigili del Fuoco. Per questo la Città ha previsto 400mila euro. Per poter garantire la migliore fruibilità degli impianti natatori è stato predisposto un progetto di manutenzione straordinaria che prevede interventi urgenti al complesso sportivo Parri, alle piscine Lombardia e Lido e agli impianti sportivo Colletta e Gaidano.

 

Sesso a pagamento, chiusi locali in centro città. Due donne arrestate

escortSi definivano  associazioni culturali ma svolgevano invece attività di prostituzione. Le loro sedi, nel centro di Torino, erano luogo di appuntamento con  saune, idromassaggi e futon, per incontri sessuali a pagamento. La Guardia di Finanza di Torino ha arrestato due donne torinesi di 42 e 59 anni, parenti, che  si trovano ora ai domiciliari, per sfruttamento e a favoreggiamento della prostituzione. Erano tutte giovanissime, molte dell’Europa dell’Est, le ragazze  organizzate secondo turni di presenza. Oltre ai due locali sono state sequestrate ingenti somme di denaro.