CRONACA- Pagina 1525

Giornata mondiale infermieri, le proposte di Nursing Up

medico sanitaIl 12 maggio è la Giornata mondiale degli infermieri. E sarà occasione per Nursing Up, il sindacato degli infermieri italiani, che in Piemonte è piuttosto attivo, soprattutto in Torino, per fare conoscere le sue attività e le problematiche del settore. Così verranno organizzati presidi nei maggiori ospedali della regione. In particolare alle Molinette di Torino, il banchetto presidio sarà nel cortile dell’entrata centrale. E la ricorrenza è un’occasione anche per tornare su alcuni temi cari all’organizzazione. “Oggi in Piemonte – dice il segretario regionale Claudio Delli Carri – mancano di fatto al sistema sanitario circa 1000 infermieri, situazione di drammatica carenza che viene solo in parte compensata da pesantissimi carichi di straordinari ed anche con un utilizzo abnorme della pronta disponibilità”. Da qui la richiesta, fortemente sostenuta da Nursing Up, dello sblocco delle assunzioni da subito per arrivare a regime entro un paio d’anni “per avere ospedali che funzionino in efficienza ed efficacia, con prestazioni migliori e professionistiche possano creare eccellenza”.

 

Massimo Iaretti

Festa dell’Europa in piazza Castello

europa festa2Al centro della manifestazione si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della 32^ edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” per l’anno scolastico 2015/2016

Il 9 maggio in piazza Castello, è stata celebrata la Festa dell’Europa, organizzata dalla Consulta regionale europea presso il Consiglio regionale, con la collaborazione del Parlamento europeo e il patrocinio della Città di Torino, oltre al contributo di Città metropolitana di Torino, Iren, Smat e Anci.

Al centro della manifestazione si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della 32^ edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” per l’anno scolastico 2015/2016.

Il vicepresidente  del Consiglio regionale, Daniela Ruffino, delegata alla Consulta europea, ha portato il saluto dell’Istituzione ai ragazzi affermando che “la Consulta regionale europea in tanti anni di attività, anche grazie ad iniziative come questa, ha dato il proprio supporto al processo di formazione di una ‘cultura europea’ nella società piemontese e nei giovani in particolare. È con sincera soddisfazione che possiamo prendere atto che alcuni di questi giovani si trovano ora a lavorare nelle istituzioni europee,grazie anche al contributo di stimoli e idee fornito dall’attività da parte della Consulta”.

Sono intervenuti anche il rappresentante della Commissione Ue  Tremeur Denigot, un deputato eletto in Piemonte in rappresentanza della Camera, l’assessore alla Innovazione della Città di Torino e Nadia Carpi del Ufficio scolastico regionale.

Dell’Università degli studi di Torino, hanno partecipato i professori Umberto Morelli, Edoardo Greppi, Giuseppe Porro e Sergio Pistone.

Punti informativi sono stati organizzati dal Parlamento europeo, da “Europe direct” della Città metropolitana di Torino, dal Movimento federalista europeo e dello Istituto universitario di studi europei ed anche dalla Associazione Andos (donne operate al seno).

La diretta radio è stata realizzata da Radio Immaginaria, sede di Torino, prima e unica radio di adolescenti in Europa (tra gli 11 e i 17 anni), che ha diverse sedi non solo in Italia e in Europa.

L’Associazione artigiana panificatori della provincia di Torino, ha sfornato in piazza grissini Rubatà e decine di chili di pane. Per l’occasione è stato realizzato un particolare formato di pane, “il pane dell’Europa”, che ha soddisfatto anche i palati più esigenti.

Oltre al Coordinamento dei volontari della protezione civile della provincia di Torino, per la sicurezza e il montaggio degli stand, ha collaborato anche l’Associazione “Stupinigi è…” che promuove il pregiatissimo grano raccolto nel Parco.

Al concorso hanno partecipato quest’anno oltre mille200 studenti (200mila dal 1983) dei quali oggi ne sono stati premiati 164 accompagnati dai professori e dai dirigenti scolastici e da centinaia di altri studenti.

AB – www.cr.piemonte.it

Migrante passa il confine ma per il gelo gli amputano i piedi

soccorsO SCI MONTAGNAHa oltrepassato il confine italo-francese camminando nella neve sul Colle della Scala, tra Bardonecchia e Névache, per recarsi in Francia insieme a un amico minorenne guineano. Questa esperienza gli è costata l’amputazione dei piedi all’ospedale di Briancon. la notizia è stata pubblicata dal quotidiano  Le Dauphiné Liberé. L’uomo è un maliano di 27 anni, Mamadou, ricoverato dal  7 marzo. La grave ipotermia  gli aveva compromesso gli arti, e si è cercato di curarlo, ma nei giorni scorsi hanno si è dovuto procedere all’amputazione. “Io sono fuggito – ha dichiarato – dalla guerra e dalla miseria, non voglio tornare indietro”.

(foto: archivio)

Automobilista si ribalta sulla ferrovia e muore

treno p nuovaUn automobilista è morto finendo fuori strada con la sua auto a Cambiano. Il veicolo si è ribaltato, per cause ancora in fase di accertamento, ed è finito sui binari della linea Rivarolo-Chieri, in questo periodo interrotta tra Chieri e Trofarello. I  sanitari del 118 non sono riusciti a  salvare l’automobilista, Intervenuti anche i vigili del fuoco con un elicottero, i carabinieri e la polizia ferroviaria. Sette treni sono rimasti bloccati e Gtt, che gestisce ha allestito bus sostitutivi nella tratta.

Fiori davanti all'edicola dove autista colto da malore ha ucciso un passante

edicola castelloProbabilmente è stata una sincope la causa dell’incidente di sabato sera in piazza castello, dove  Giuseppe Lipari, 49 anni, affetto da ipertensione, ha perso il controllo del furgone  che guidava. Lo svenimento ha fatto sì che il mezzo si schiantasse contro  l’ edicola all’angolo con via Garibaldi. Proprio in quel momento la fatalità ha voluto che si fermasse lì Alberto Boccato, 45 anni, che stava passeggiando con la suaedicola fiori compagna. L’uomo è morto schiacciato. Il guidatore è risultato negativo all’alcol test e ha raccontato di essersi sentito male all’improvviso. Mazzi di fiori (nella foto) sono stati deposti davanti all’edicola.

 
(Foto: il Torinese)

RADICALI: "MOLTO PROBABILI PROCEDURE IRREGOLARI NELLA RACCOLTA FIRME"

elezioni-comunali 2E’ una “ennesima dimostrazione che occorre urgente riforma della legge per dare reale possibilità di candidarsi e di scegliere”, sostengono i radicali torinesi

in seguito alla presentazione di 38 liste a sostegno di 18 candidati sindaci . I Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta Igor BoniSilvja Manzi e Laura Botti affermano:

“Non ci piacciono le lacrime di coccodrillo. L’avevamo già detto in un precedente comunicato del 13 aprile e lo ribadiamo oggi a liste presentate. Calcolatrice alla mano, il numero di Liste e di candidati a Sindaco comporterebbe la firma in città di circa un torinese su venti. Per intenderci: nel totale dei firmatari sarebbero comprese le persone molto anziane che non escono mai di casa, i malati, i neomaggiorenni e chi è residente ma non vive qui. C’è qualcuno che può ritenerlo probabile? Noi no. È, anzi, un risultato che riteniamo essere assolutamente inverosimile, se non impossibile, che deve porre in allarme tutti gli organi preposti ai controlli. Non sappiamo chi e quanti abbiano violato le regole ma riteniamo che, di tutta evidenza, violazioni ci siano state”. 

Proseguono i Radicali: “Denunciamo questa situazione vergognosa che va a scapito di chi, con enorme difficoltà e fatica, le firme le raccoglie regolarmente, nel rispetto della legge; va a scapito in particolare delle formazioni minori che più rischiano di non riuscire a presentarsi; ma soprattutto non esiste possibilità di conoscenza – quindi di scelta consapevole – da parte degli elettori tra migliaia e migliaia di candidati in decine e decine di liste.

Da tutto questo emerge, di nuovo, la necessità di riformare la legge elettorale. E ancora una volta è evidente che l’unica riforma possibile è quella uninominale e maggioritaria dove ogni cittadino sceglie tra poche persone quella che più la rappresenta.  Ma in attesa di questo ora occorre fare pulizia delle liste fasulle. Altrimenti la credibilità della politica, già bassa, scenderà sottoterra e non ci si lamenti, poi, ipocritamente della disaffezione dei cittadini.”

Si amplia il controllo del vicinato nel Torinese

vicinato iarSi amplia il Controllo del Vicinato nella Città Metropolitana. Recentemente si sono svolti due incontri, uno nell’area della Collina Po, l’altro nel Chierese, con l’intervento del referente per la Città Metropolitana di Torino, Ferdinando Raffero. Particolamente positivo è stato l’esito di quello che si è svolto a Gassino, introdotto dal sindaco Paolo Cugini, che ha interessato gli abitanti di alcune aree del centro storico, con la presenza – dato significativo ed assolutamente positivo – di un’ottantina di persone, e del comandante della stazione dei carabinieri locale e della polizia locale. Utilizzando slides incentrate sull’argomento e parlando a braccio, Raffero ha spiegato il modello che è ormai adottato in diverse regioni italiane e che in Piemonte è diffuso con oltre trenta gruppi di cittadini ed in più di venticinque città e paesi, tra cui Asti, Chieri e San Mauro Torinese. Il secondo incontro si è svolto, invece, venerdì sera a Moriondo Torinese, con la partecipazione di una sessantina di persone, introdotto dal sindaco Giuseppe Grande.

Massimo Iaretti

 

Furgone contro edicola in piazza Castello uccide un passante

garibaldi viaIeri sera verso le 23 in piazza Castello un furgone bianco , proveniente da via Garibaldi, si è schiantato contro l’edicola che si trova di fronte al palazzo della Regione.  Alberto Boccato, di 45 anni, di Montanaro, è morto schiacciato. Giuseppe Lipari, che guidava il veicolo è risultato negativo al pre-test dell’etilometro ed è stato trasportato in “codice verde” al pronto soccorso.   Probabilmente la vittima era appoggiata all’edicola insieme alla sua fidanzata che è rimasta illesa. I testimoni, nella piazza abbastanza affollata per il sabato sera, hanno sentito un forte botto, poco dopo sono arrivati i soccorsi.

Ricercato per maltrattamenti tradito da Fb

facebUn uomo che deve rispondere di maltrattamenti ripetuti nei confronti dell’ex convivente, è stato tradito da Facebook. Il ricercato, infatti,  postava sul social  tutti i suoi spostamenti, e le foto che rivelavano la sua passione per l’orto, che coltivava con cura sotto gli occhi di numerosi testimoni. E’ un cittadino  romeno di 47 anni, su cui pendeva un ordine di custodia cautelare del gip di Torino, lo hanno arrestato i carabinieri.

CONVOGLIO GUASTO, METROPOLITANA BLOCCATA

metro scioperoDa questa mattina alle 8.30 è bloccata la metropolitana, funziona solo nella tratta Fermi-Bernini. All’ origine della sospensione un guasto informatico, ma il ripristino del servizio potrebbe avere tempi lunghi, fino al pomeriggio, poiché  si deve spostare il convoglio guasto. Gtt  ha garantito il trasporto sul percorso metropolitana con 20 autobus sostitutivi.

AGGIORNAMENTO: dopo 5 ore di lavori il guasto è stato riparato

(Foto: il Torinese)