CRONACA- Pagina 1523

"Effetto Venaria" e 5 Stelle: spinta propulsiva cercasi

tosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Sicuramente l’indagine che ho fatto non ha elementi “scientifici”, il metodo fai da te, è decisamente empirico. Ma come si dice, il meno sta nel più. Ho l’impressione che l’effetto Venaria, con la sua possibile “spinta propulsiva” si stia esaurendo con le sue stesse speranze

Viene definito l’effetto Venaria. Era dal 1975 che la sinistra , a vario titolo ed in diverso modo, governava la città. Ora il Sindaco è dei 5 stelle, aspetto importante per questo movimento che ha sperato e spera d’essere un viatico per la nostra Torino. Dopo un anno siamo andati a vedere cosa sta succedendo. Parlo con Umberto Radin responsabile della zona Ovest della Cgil per chiedergli lumi su cosa sta succedendo. Situazione disastrosa, dice. “Hanno poche idee e molto confuse. Abbiamo fatto alcuni incontri sul Contratto Sociale, nulla di fatto. Ti faccio l’esempio delle tariffe dei servizi e degli anziani. Venaria ha 38000 abitanti e ai sindacati sono iscritti circa 12000 venariapensionati. Non volendo riconoscerci, nonostante l’evidente rappresentanza sociale , favoleggiano di assemblee con incontri diretti. Risultato finale il nulla, non fanno e non decidono. Analoga sorte con tutto il mondo dell’associazionismo sportivo e culturale”. Amici che ci abitano mi fanno vedere foro dell’incuria dei giardini , manutenzione zero. La curiosità aumenta . Uno dei “gioielli ” della città è la società Vera. A socio unico , il comune, gestisce parcheggi, farmacie, manutenzione verde, cimitero. Appunto, m’informo: tutto fermo in attesa delle decisioni. Sicuramente l’indagine che ho fatto non ha elementi “scientifici”, il metodo fai da te, è decisamente empirico. Ma come si dice, il meno sta nel più. E ciò che mi è stato raccontato è decisamente rappresentativo di ciò che sta accadendo, anzi di cosa non sta accadendo. Ho l’impressione che l’effetto Venaria, con la sua possibile “spinta propulsiva” si stia esaurendo con le sue stesse speranze.

Scuola di Applicazione, al via il corso della Riserva Selezionata

esercito selezionataDiciannove ufficiali e fra questi nove donne hanno varcato l’ingresso di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito per la frequenza del 27° Corso della Riserva Selezionata. Si tratta di professionisti civili selezionati sulla base di competenze particolarmente interessanti per la Forza Armata. Un bacino di specialisti destinati ad integrarsi periodicamente nei ranghi dell’Esercito per l’assolvimento di incarichi particolari. Ad essi tenuto conto dell’età e del curriculum, sono stati conferiti gradi che vanno da sottotenente a maggiore. Il personale della Riserva Selezionata durante la permanenza a Torino seguirà due moduli di un ciclo formativo la cui durata complessiva è di cinque settimane e nel quale sono esercito riservacontemplate materie teoriche ed esercitazioni pratiche. Gli ufficiali del 27° corso, laureati in Giurisprudenza, Architettura, Ingegneria, Storia e Medicina parteciperanno a lezioni di topografia, tiro, soccorso sanitario, educazione fisica, logistica, tattica, diritto umanitario e istruzione formale. L’insegnamento sarà condotto nelle aule di Palazzo Arsenale e nelle principali aree di addestramento del Piemonte, con il contributo di uomini e mezzi provenienti da diversi reparti della Forza Armata. Obiettivo finale del percorso didattico è fornire agli allievi gli strumenti di base per un proficuo inserimento nelle diverse unità dell’Esercito in previsione di un futuro impiego in contesti operativi nazionali e internazionali.

 
 
 

Parrucchiere morto per colpo in testa? Si ipotizza l'omicidio

tribunaleUn fascicolo, in cui viene ipotizzato l’omicidio, è stato aperto dalla procura della repubblica sulla morte di Giovanni Muccino, il  parrucchiere di 76 anni titolare di un’attività in corso  Vinzaglio, morto lo scorso 9 marzo al Mauriziano. Dall’autopsia effettuata dal medico legale Roberto Testi, incaricato dal pm Roberto Furlan, l’uomo potrebbe essere morto per i postumi di una ferita da corpo contundente alla testa. La Stampa spiega che il parrucchiere si era sentito male lo scorso 24 dicembre e aveva raccontato alla moglie di essere stato aggredito per rapina il giorno prima nel suo negozio. Ricoverato prima al Mauriziano, in una casa di cura e poi ancora nell’ospedale, non è stato possibile salvarlo. La polizia scientifica ha effettuato un sopralluogo nel negozio, ma non ha trovato  tracce lasciate da  rapinatori.

(Foto: il Torinese)

Tutti gli appuntamenti nei quartieri fino a lunedì

A cura della Città di Torino – www.comune.torino.it
 

torino europa madama

GIOVEDI 19 MAGGIO

CIRC 4 – Nella Biblioteca Civica Musicale della Tesoriera alle ore 17.00, con ingresso gratuito, ingresso gratuito, Montale e la musica, una lunga fascinazione. A cura di Francesca Pilato, al pianoforte Alfredo Castellani letture di Gianni Lanza

 

CIRC 4 – Nell’Officina Verde Tonolli di Via Exilles 3° alle ore   18,00 attività di animazione estive all’Officina Verde Tonolli. Verranno presentate le attività di animazione realizzate dalla Associazione Jonathan per l’estate 2016.

 

CIRC 5 – Nella Sala Espositiva al 1° piano del Centro Civico di Via Stradella 186 mostra “IL MONDO DELLE DONNE” libera interpretazione del femminile, della Compagnia Artisti e Autori che sarà esposta fino al 29 maggio, con orari dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.

 

 

VENERDI 20 MAGGIOTORINO LINGOTTO GRATTACIELO

 

CIRC 4 – Nella Piazza dei Mestieri, di via Jacopo Durandi 13, alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo teatrale Le allegre comari di San Donato”. Testi e regia di Margherita Casalino con i ragazzi di Piazza dei Mestieri, Irene Matrone e Chiara Pautasso.

CIRC 5 – Nella Sala Espositiva al 1° piano del Centro Civico di Via Stradella 186 mostra “IL MONDO DELLE DONNE” libera interpretazione del femminile, della Compagnia Artisti e Autori che sarà esposta fino al 29 maggio, con orari dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.

 

CIRC 6 – Nei Laboratori di Barriera, via Baltea 3, alle ore 20.30, nell’ambito del Salone Off: “Baltea in Jazz” –  Jazz Parade Concerto. Ingresso libero.

 

 

CIRC 7 – Al Cecchi Point, via Cecchi 17, dalle ore 18 alle 24 si svolgerà il Festival Panafricano di Torino – III edizione – IMMIGRAZIONE ED ECONOMIA. Stand africani, Cena con degustazione di gastronomia africana, film, musica.

 

CIRC 8 – Nella Sala Molinari della Biblioteca Natalia Ginzburg in via Lombroso 16, alle ore 17.30, si svolgerà l’incontro “Un sommergibile a Torino”. Conferenza con Cristina Fanelli delle Biblioteche Civiche Torinesi e Gianluigi Mangiapane dell’Associazione culturale Passages, che presentano il progetto di tutela e valorizzazione dei fondi bibliografici e d’archivio conservati presso l’ANMI, mentre Giampiero Cattaneo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia racconterà la storia dell’associazione, con sede in riva al Po, che custodisce un piccolo museo ed espone il sommergibile Andrea Provana.

torino jazz 22

SABATO 21 MAGGIO

CIRC 6 – Ai Bagni Pubblici, via Agliè 9, alle ore 9.30 ritrovo per la partenza della prima passeggiata per le vie del quartiere con arrivo alle 12.30 alla Cascina Marchesa, corso Vercelli 141. Partecipa Beppe Beraudo, storico conoscitore del territorio.  Partecipazione libera.

 

 

CIRC 7 – Al Cecchi Point, via Cecchi 17,dalle ore 10 – 24 per il Festival Panafricano di Torino – III edizione – IMMIGRAZIONE ED ECONOMIA si terrà la conferenza “Lavoratrici e lavoratori immigrati: situazione giuridica, condizione sociale ed impatto economico e fiscale. Opportunità e sfide per il sistema Italia”. A seguire sfilata di moda tradizionale africana, spettacoli, musica. poesie e danze africane. Alle 20.45 Cena con degustazione di gastronomia africana con musica dal vivo.

 

CIRC 8 – Al Parco del Valentino, nei pressi Ponte Isabella, “Camminare in riva al Po. Tempo libero e sport di ieri e di oggi”. Percorso che partirà dal Parco del Valentino vicino al Ponte Isabella e si snoderà fra i luoghi in prossimità del fiume che sono collegati a sport e a svaghi cittadini sia del passato che del presente. I volontari dell’ANMI apriranno le porte del loro museo e racconteranno la vita del sommergibile; Gianluigi Mangiapane dell’Associazione Passages e le attrici Ina Muhameti e Daniela Pezzana alterneranno le loro voci per approfondire storie, curiosità e aneddoti di questi posti, grazie alle letture di brani tratti da volumi conservati presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino e la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg.

 papa vittorio 1111

DOMENICA 22 MAGGIO

CIRC 5 – Piazza Don Pollarolo, Parco Vallette, Piazza Montale Tutta la giornata dalle 9.00 alle 19.30 Vallette in festa, giornata di festa con spettacoli, sport, spazio gioco, pic nic e merenda

 

CIRC 6 – In piazza Foroni dalle ore 10.00 si svolgerà la Festa della Madonna di Ripalta con musiche, balli, giochi, la mostra di foto d’epoca “Cerignola d’altri tempi” a cura di Luigi Pagone, e specialità gastronomiche tipiche pugliesi.  Partecipazione libera.

CIRC 6 – Alla Variante Bunker, via Paganini 0/200, alle ore 15.00. Open Days gratuiti, per bambini e ragazzi, nel quale verranno presentate le attività sportive dell’estate ragazzi 2016 grazie alla presenza di istruttori specializzati. Partecipazione gratuita.

 

LUNEDI 23 MAGGIO

 

CIRC 4 – Nella Biblioteca Civica Musicale della Tesoriera alle ore 17.00 con ingresso gratuito concerto Duo Casals Felicitas Stephan violoncello Wolfgang Lehmann chitarra. Musiche di Enrique Granados, Manuel de Falla, Joaquin Nin, Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzolla e Radamés Gnattalli. A cura dell’Associazione Mozart Italia sede di Torino

CIRC 5 – Nel Teatro Don Orione in Piazza Montale 16 alle ore 15.30 Vallette in festa “H2O – STORIE IN CORTO”   spettacolo teatrale a cura della scuola primaria Gianelli.

(foto: il Torinese)

Condanna a un anno per lo stalker dei gay

PALAZZO DI GIUSTIZIACondanna ad un anno di reclusione, con la condizionale, per l’uomo accusato di stalking nei confronti di  una coppia di gay nel condominio in cui abitavano. E’ la decisione del giudice monocratico di Torino, Alessandra Cecchelli. Il pm Cesare Parodi aveva chiesto per l’imputato, un 63enne, otto mesi. La sentenza “risponde alle giuste aspettative delle parti offese”, commenta l’avvocato Anna Ronfani, legale del torinese che ha denunciato le angherie del condominio in cui abitava con l’ex compagno. “Sono un capro espiatorio. Non ho fatto nulla se non difendere la mia famiglia da persone che hanno preso a calci la mia porta di casa”, così l’Ansa riporta le parole del condannato.

Grave operaio ustionato dalle fiamme

cto33In un cantiere vicino  al casello autostradale Asti est un operaio è rimasto ustionato mentre stava svolgendo lavori di saldatura. E’ stato investito dalle fiamme sprigionate da un contenitore di solvente che ha preso fuoco accidentalmente, investendolo. Soccorso da vigili del fuoco, in elisoccorso, è stato trasportato al Cto. Le sue condizioni sono gravi. Sul posto è intervenuta anche la polizia.

 
(Foto: il Torinese)

Latitante della 'ndrangheta arrestato dopo 15 anni

carabinieri autoE’ considerato un esponente di una delle famiglie legate alla ‘ndrangheta,ed era  latitante dal 2001. Oggi è stato arrestato in Olanda dove gestiva un ristorante con la moglie.  Rocco Gasperoni, 73 anni,  è stato catturato dalla polizia olandese su mandato della procura di Torino e consegnato ai carabinieri. Era legato alla famiglia Belfiore, ed era sparito 15 anni fa mentre era sottoposto alla sorveglianza speciale, nascondendosi a Scheveningen, nella zona dell’Aja. E’ stato condannato per due volte con sentenza definitiva, a 14 anni e otto mesi per traffico internazionale di droga tra Italia, Olanda e Spagna, oltre  a quattro anni per bancarotta fraudolenta, deve scontarne ancora otto.

Continua a crescere il Controllo del Vicinato

IARIS VICINATODopo che il Comune di Andezeno ha espresso con una delibera della giunta municipale la propria adesione al programma, si è formato il primo gruppo di cittadini nel centro della cintura torinese. A Chieri, invece, si è formato da qualche settimana un primo gruppo e se ne sta formando un secondo

Continua a crescere il Controllo del Vicinato, tecnica di desistenza passiva nei confronti della microcriminalità attraverso la coesione sociale. L’opera di semina portata avanti da Ferdinando Raffero, referente dell’Associazione Controllo del Vicinato nella Città Metropolitana di Torino sta dando i suoi frutti. Così, dopo che il Comune di Andezeno ha espresso con una delibera della giunta municipale la propria adesione al programma, si è formato il primo gruppo di cittadini nel centro della cintura torinese. A Chieri, invece, dove l’Associazione aveva tenuto un incontro, in collaborazione con l’amministrazione comunale, nel mese scorso, si è formato da qualche settimana un primo gruppo e se ne sta formando un secondo. A Moriondo Torinese, invece, martedì 17, Raffero farà un breve intervento di spiegazione del metodo nell’ambito della seduta consiliare, su invito del primo cittadino, Giuseppe Grande. Infine, giovedì 19 maggio, a Vinovo, al Villaggio Tetti Rosa si terrà, a partire dalle ore 20.30, il primo dei due incontri di formazione promossi dall’Associazione in collaborazione con l’amministrazione comunale. Nel comune dell’ippodromo, infatti, si sono già formati due gruppi, grazie alla particolare sensibilità della polizia locale. Ad aprire la serata sarà il sindaco Gianfranco Guerrini, seguiranno gli interventi del responsabile della Sezione locale Piemonte, Massimo Iaretti e dello stesso Raffero, oltre che di esponenti della polizia locale. Un secondo incontro di formaizione è previsto per il 31 maggio nella sala del consiglio comunale.

 

 

Arrestato 23enne ubriaco che tampona e uccide anziana

autostrada2E’ ai domiciliari il 23enne della provincia di Pavia che ieri, sull’ autostrada A21, mentre guidava una Ford Fiesta, ha tamponato la Citroen su cui viaggiava Piera Barilli, 84 anni, di Cossato, causandone la morte . Il giovane, al quale era stata restituita di recente la patente dopo un anno di sospensione perché sorpreso ubriaco alla guida, è risultato positivo all’alcoltest. L’incidente mortale è avvenuto in direzione Piacenza, in territorio di Pontecurone, al confine con Voghera.

Ubriaco scende le scale in auto al Valentino

polizia e carabinieriCon l’auto è sceso dalle scalinate del parco del Valentino: “mi sembrava fosse una strada”, così ha dichiarato l’automobilista, un giovane  italiano di 18 anni al quale è stata ritirata la patente perché risultato positivo all’alcoltest. Durante i controlli del weekend i  carabinieri della Compagnia San Carlo,  hanno denunciato otto persone e recuperato  100 grammi di hashish abbandonato in mezzo ai cespugli. Due ragazzi africani di 23 anni sono stati denunciati per possesso di marijuana, mentre un italiano di 41 anni è stato denunciato per il possesso di un coltello a serramanico. In tutto controlli per  156 persone e 69 auto. Cinque automobilisti sono risultati positivi all’alcoltest.

(Foto: il Torinese)