CRONACA- Pagina 1523

I figli dei lavoratori Comital: “Non chiudete la fabbrica”

“Scendono in campo” anche bambini degli operai della Comital. Illustrano  le loro paure e le loro speranze nei disegni e nei cartelli che hanno affisso ai cancelli della fabbrica di Volpiano. L’Ansa riporta alcuni dei loro messaggi.  “Vorrei che tutti i lavoratori della Comital tornassero a lavorare. Così sarebbero più felici e anche noi, e non in questo stato di tristezza”. “Mio padre perde il lavoro, io il futuro”.  “Per il mio papà. Spero che torni a lavorare così come tutti gli operai.Ti voglio bene. Non fate chiudere la Comital, fate tornare felici i nostri cuori”. Prosegue intanto 24 ore su 24, da quando il 31 luglio è stata annunciata la chiusura dello stabilimento , il presidio dei 138 lavoratori, per i quali è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività.

CORSI DI FORMAZIONE BASE E DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINI

Inizia la scuola e anche gli amministratori di condominio ritornano sui banchi, con i corsi promossi da Ape Confedilizia.Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione base e per l’aggiornamento.Il corso di formazione base avrà una durata di 80 ore, articolato su 32 moduli di 2 ore e trenta.Inizierà lunedì 2 ottobre e si svolgerà il lunedì e giovedì dalle 18 alle 20,30. Le iscrizioni si ricevono entro il 25 settembre 2017.Per gli amministratori è fondamentale essere aggiornati e soprattutto professionali con capacità e competenza.Il corso di formazione che prenderà il via venerdì 3 novembre, va in questa direzione. La durata è di 6 moduli di 3 ore e si svolgerà il venerdì dalle 14,30 alle 17,30. Le iscrizioni si effettuano entro il 27 ottobre.

Per info ed iscrizioni segreteria@apetorino.it tel. 011/5214218.

Lazzarino presidente Caat

E’ Marco Lazzarino il nuovo presidente del Caat, Centro Agro Alimentare di Torino. E’ stato nominato dall’ assemblea dei soci della società consortile alla guida di quello che è il terzo centro italiano per valore complessivo degli scambi. 46 anni, Lazzarino è ingegnere, professionista e imprenditore, con esperienza nell’associazionismo ed è stato membro Ucid, l’Unione cristiana degli imprenditori. Subentra a Giuliano Manolino. Nella foto, Lazzarino con la sindaca Appendino durante una serata dell’Ucid dei mesi scorsi.

Mezzi pubblici in sciopero nel giorno del derby della Mole

Proclamate 24 di sciopero dei mezzi pubblici, a Torino, il prossimo 23 settembre, giornata del derby  tra Juventus e Torino. La protesta del personale Gtt è stata indetta dalle sigle sindacali Fast-Confsal e Faisa Cisal, all’insegna dello slogan: “Senza bus al Derby gli autoferrotranvieri giocano un’altra partita, quella per il loro futuro”. I lavoratori vogliono  “contrastare un sistema inefficiente, poco trasparente e costoso, che invece di ridurre sprechi e privilegi fa pagare il prezzo della crisi a cittadini e lavoratori”. Garantite le seguenti fasce orarie: metropolitana e servizio urbano e suburbano dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 15. Servizio extraurbano, SFM1 (ferrovia canavesana) ed SFMA (Torino-Ceres) da inizio servizio alle ore 8 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Per la prima volta in Italia impiantato un “salva cuore” a impulsi elettrici

Per la prima volta in Italia è stato eseguito il primo impianto di un dispositivo per la Modulazione della Contrattilità Cardiaca (Cardiac Contractility Modulation: CCM), presso il reparto di Cardiologia dell’ospedale Mauriziano di Torino (diretta dalla dottoressa Maria Rosa Conte). L’intervento è stato effettuato dal dottor Stefano Grossi.Si tratta di una nuova tecnologia capace di migliorare la contrattilità del cuore, affetto da insufficienza cardiaca, mediante la stimolazione del muscolo cardiaco con impulsi elettrici ad alto voltaggio. Questa modalità di stimolazione non ha lo scopo di produrre il battito del cuore, come avviene per i pacemaker, ma determina una rimodulazione del metabolismo del calcio. Nel cuore scompensato infatti si riduce l’attività dei geni e delle proteine che promuovono il rilascio di calcio nella cellula dai depositi. La sua concentrazione intracellulare si riduce e con essa la capacità della cellula di contrarsi e del cuore di pompare il sangue nel sistema circolatorio. Con la stimolazione CCM si verifica una progressiva riattivazione di geni e proteine che regolano il rilascio del calcio nella cellula, aumentandone la disponibilità con un miglioramento della funzione del cuore.La CCM non è un’alternativa al pacemaker: i pacemaker servono per stimolare il cuore quando l’impulso elettrico spontaneo del cuore a contrarsi è bloccato e quindi il cuore si ferma o rallenta criticamente. Nello scompenso cardiaco il cuore batte invece spontaneamente, ma è ridotta la sua forza di contrazione e quindi perde la sua azione efficace di pompa. La CCM con la sua stimolazione elettrica determina un aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco contrastando quindi l’insufficienza cardiaca. Il dispositivo con una batteria viene posizionato in una tasca sottocutanea e due o tre elettrocateteri conducono l’impulso elettrico fino al ventricolo destro, dove avviene la stimolazione del cuore. L’intervento di applicazione del dispositivo viene eseguito in anestesia locale e richiede mediamente una durata di 30-50 minuti. Il giorno seguente il paziente è già in condizione di alzarsi e la degenza ospedaliera è breve, pochi giorni in tutto.

***

Progressivamente la stimolazione inizia a fare riprendere la contrattilità del cuore ed il paziente vede migliorare il proprio respiro e le proprie forze.Lo stimolatore viene ricaricato elettricamente ogni settimana dall’esterno mediante una placca posizionata sulla cute soprastante, attraverso un meccanismo di induzione elettrica.Dei malati di scompenso potranno beneficiare di questo trattamento quelli che non rispondono alle terapie attualmente disponibili: farmacologica, terapia resincronizzante cardiaca ed i pazienti che non possono essere inclusi nelle liste trapianto.Il paziente sottoposto all’impianto è un uomo di 57 anni, affetto da una forma avanzata di scompenso cardiaco non idoneo a trapianto di cuore nè ad impianto di dispositivi di assistenza meccanica al circolo. Già portatore di defibrillatore biventricolare, durante il ricovero è stato sottoposto a due procedure di ablazione per gravi aritmie che esitavano in arresto cardiaco. Tuttavia la capacità di contrazione residua del cuore era ormai al limite della sopravvivenza.A seguito dell’intervento di CCM il paziente ha iniziato a manifestare un progressivo e continuo miglioramento delle condizioni cliniche, fino alla dimissione dopo 15 giorni dall’intervento e diversi mesi precedenti di ricovero. Oggi la classe funzionale ed i parametri di contrattilità cardiaca sono migliorati nettamente ed il paziente è in grado di camminare e di provvedere autonomamente alle proprie cure personali. L’ insufficienza cardiaca costituisce un problema di salute pubblica di enorme rilievo. A soffrire di scompenso cardiaco in Italia sono circa 600.000 persone e si stima che la sua frequenza raddoppi ad ogni decade di età. In Piemonte i ricoveri per scompenso rappresentano il 2,2% del totale dei ricoveri, circa 12.000 all’anno. Dopo i 65 anni arriva al 10% circa e rappresenta la prima causa di ricovero in ospedale. Fortunatamente la ricerca scientifica e le nuove tecnologie forniscono soluzioni un tempo impensabili per prolungare e migliorare la durata della vita.

 

 

Venaria Reale, obbligo di vaccinazione

Finora sono 26 le lettere recapitate in Comune da cittadini e genitori preoccupati per come sarà gestito l’accesso alle scuole materne e asili nido in seguito al Decreto Legge n. 73/2017 convertito dalla Legge n. 119 del 31 Luglio 2017, che prevede l’estensione dell’obbligo di vaccinazione a 10 tipologie di vaccini. I responsabili del servizio scolastico per l’infanzia si trovano obbligati ad applicare le linee guida dettate dalla Circolare n. 1679 dell’1 settembre 2017 del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione, la quale prevede, in particolare, che «per l’anno scolastico e il calendario annuale 2017/2018, a decorrere dal 12 settembre 2017, non potranno avere accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia i minori i cui genitori/tutori/affidatari non abbiano presentato entro l’11 settembre 2017» la documentazione necessaria. Il sindaco Roberto Falcone dichiara «L’Amministrazione ha il dovere di tutelare la salute pubblica e la libertà di scelta e diritto alla scuola, ma soprattutto di accompagnare i cittadini nell’essere informati e consapevoli delle proprie scelte. In quest’ottica sono inaccettabili i tempi, i modi e l’urgenza con cui l’aumento dei vaccini obbligatori da quattro a dieci è stato pensato e proposto alla cittadinanza. È inaccettabile la confusione nella quale si sono trovati travolti sia gli uffici dei Comuni sia i genitori. E sono inaccettabili, infine, i profili con cui questo provvedimento priva della libertà di scelta, quelle famiglie che non possono fare a meno, dell’appoggio degli asili nido». La Regione Piemonte ha preparato un vademecum su come comportarsi in materia e ulteriori informazioni sulle procedure, disponibili sul sito www.regione.piemonte.it, mettendo a disposizione il numero verde 800.333.444.

Il bullismo torna a Torino: abusi e violenze sessuali su un sedicenne

I due “bulli” sono accusati di stalking e violenza sessuale. Costringevano addirittura il ragazzo a mangiare escrementi di animale.

 

Lo studente, all’epoca dei fatti sedicenne, non aveva mai trovato il coraggio di denunciare le angherie e gli abusi subiti per quasi due anni da parte di un gruppetto di bulli. Le terribili violenze sono però emerse quando, qualche tempo fa, il giovane è stato ritrovato coperto di fango ed in stato di ipotermia in un campo appena fuori Torino. Trasportato immediatamente all’ospedale il giovane ha in seguito confessato ai carabinieri che quello altro non era che l’ennesimo episodio di una serie di gravi ed indicibili soprusi. Il ragazzo ha raccontato che da quasi due anni subiva violenze e vessazioni da parte di due compagni di scuola più grandi di lui – i ragazzi frequentano un istituto professionale appena fuori Torino – che, una volta fatto entrare nel gruppo, avevano iniziato a prenderlo di mira. Dal racconto del giovane emerge che lo costringevano a subire qualsiasi tipo di umiliazione e violenza, da quella psicologica a quella sessuale. Veniva costretto a bere fino ad ubriacarsi ed in seguito gli facevano subire atti sessuali, seviziandolo addirittura con un ombrello. Veniva costretto a mangiare escrementi di animale e in una occasione era anche stato costretto ad avere un rapporto sessuale con una prostituta davanti a loro. I due bulli, già maggiorenni, sono stati immediatamente denunciati e il pm Dionigi Tibone – che si è occupato della vicenda – li ha mandati a processo con le accuse di stalking e violenza sessuale. I due imputati respingono ogni tipo di accusa sostenendo che il giovane si sia inventato tutta la vicenda. Nel frattempo in tribunale verranno ascoltati altri testimoni per capire se qualcuno all’esterno si sia mai accorto di qualcosa.

Simona Pili Stella

Violenta lite in via di Nanni: muore ragazzo di 36 anni.

L’uomo di origine nordafricana è stato ferito in modo mortale alla gola da un suo connazionale di 40 anni. L’aggressore è stato arrestato per omicidio poche ore dopo.

Un uomo di 36 anni di origine nordafricana ha perso la vita in seguito ad una violenta lite avvenuta questa notte, nei pressi di via di Nanni, con un suo connazionale. Dalle prime testimonianze raccolte, sembrerebbe che poco dopo l’una, in un pub situato in via di Nanni, non lontano da piazza Sabotino, sia scoppiata una violenta lite tra alcuni clienti che erano dentro il locale. Una vota fatti allontanare dal pub gli uomini continuano la disputa in strada, fino a che uno di loro – un uomo di 40 anni nordafricano – inizia a colpire il trentaseienne con alcuni cocci di bottiglia recuperati in strada. Il giovane viene immediatamente trasportata d’urgenza all’ospedale Maria Vittoria a causa delle gravissime ferite riportate al volto e al collo; l’uomo giunto in ospedale già in condizioni molto critiche, è morto nelle prime ore di questa mattina. L’aggressore è stato rintracciato e poi arrestato dagli uomini della squadra mobile di Torino, poche ore dopo la lite. Purtroppo non è la prima volta che in via di Nanni si presentano scene come quella di questa notte; la maggior parte dei residenti della zona, si sono lamentati più volte per le continue risse che si sviluppano in strada o fuori dai locali e che sembrano ormai essere all’ordine del giorno. Tutti chiedono un repentino intervento da parte delle istituzioni.

Arrestati i due aggressori del senatore Airola: sono entrambi domenicani.

Intanto continuano le accese polemiche sul degrado e sulla non-sicurezza di alcuni quartieri della città. I residenti continuano a sentirsi abbandonati.

Nella giornata di ieri, sono stati fermati ed arrestati i due uomini che, nella notte di domenica 3 settembre, hanno picchiato e derubato il senatore del Movimento 5 Stelle, Alberto Airola. I due uomini – entrambi di origine domenicana – sono stati individuati grazie ad alcune immagini fornite da una telecamera presente fuori da un locale in via Cremona che ha ripreso tutta la sequenza dell’aggressione ai danni di Airola. Le indagini, coordinate dal pm Manuela Pedrotta e portate avanti dalla Digos di Torino, si sono subito concentrate su un gruppo di frequentatori di un negozietto gestito da africani e grazie anche alla testimonianza di alcuni residenti della zona, è stato possibile riconoscere in poco tempo i due uomini. Da una prima ricostruzione era emerso che il parlamentare avesse tirato fuori il cellulare per filmare la scena di una iniziale aggressione verbale nei suoi confronti, fatta di insulti e minacce. Dalle immagini si evince che poco dopo i due domenicani si sarebbero avventati con violenza su Airola, buttandolo a terra con un pugno e rubandogli il cellulare. Proprio nella giornata di ieri il senatore è stato operato all’ospedale San Giovanni Bosco nel tentativo di ricomporre la frattura della mandibola. Un episodio che oltre ad attirare la solidarietà di tutta la classe politica, riapre inevitabilmente le eterne e giustificate polemiche sulla sicurezza e sul degrado di alcuni quartieri della città, definiti purtroppo dagli stessi residenti “terra di nessuno”.

Dopo l’estate, a pieno ritmo, nasce il Polo degli Artigianelli di corso Palestro

“A bisogni nuovi, opere nuove!”, diceva san Leonardo Murialdo. Ed ecco che allora, con l’inevitabile mutamento dei tempi, con la crisi economica, con il mercato del lavoro che ha abbandonato, sotto gli occhi di tutti, certe floridezze del passato, la comunità dei Giuseppini, che all’operato del santo guardano, ha con intelligenza scelto per un vigoroso quanto concreto colpo di timone, convogliando dal 2012 tempo e denaro e impresa nel progetto Artigianelli 150, “tentativo di costruzione del bene comune e di positivo cambiamento sociale che mette al centro le persone, soprattutto i giovani, le comunità e il lavoro da queste generato”. Rinascimenti Culturali, progetto presentato alcuni giorni fa nella cornice ancora tutta lavorativa del bel cortile di quello che potremmo definire il Polo degli Artigianelli di corso Palestro, luogo dedicato alla cultura delle arti teatrali e visive e del cibo, un luogo di aggregazione (per cui qualcuno superando Jacques Maritain si sente di dover ripensare a un “umanesimo pieno”), nella riscoperta di un autentico senso di comunità, a quello spirito e a quell’idea di costruzione si riallacciano. “Un progetto da 2 milioni e 700mila euro”, illustra il responsabile don Danilo Magni, un progetto che oggi vede finalmente un dunque con il contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT e con un “piccolo supporto pubblico”, accresce l’assessora alla Cultura della Regione, Antonella Parigi.

***

Un luogo inteso innanzitutto come raccoglitore di quella leggerezza che non ha nulla a che fare con la banalità. E la leggerezza nascerà dalla direzione artistica del Music-Hall (il calendario della stagione nel prossimo settembre), che nasce sulle centenarie forme (una splendida sala liberty del 1913) dell’antico teatro Juvarra, affidata a quel “mago” dello spettacolo che è Arturo Brachetti, affiancato da Massimo Betti Merlin del Teatro della Caduta, vivacissima realtà del panorama teatrale torinese. La rivisitazione di uno spazio culturale che in passato (pensiamo anche all’attiguo Café Procope) aveva visto le presenze tra gli altri di Paolo Conte, di Dario Fo e Franca Rame e che aveva avuto la propria anima, più che palpitante, nella passione del baffuto Sergio Martin, nel cui ricordo non è facile, per chi lo abbia frequentato tra il ’70 e l’80, dimenticare le serate, le iniziative, i nomi, le scommesse. “Si tratta del primo esperimento capace di coniugare – dicono i responsabili – modelli di produzione, programmazione e imprenditorialità sviluppati in ambiti diversi, che portano a un modello misto che unisce profit e no-profit, sia artistico sia sociale, attorno a cui crescere il pubblico del “Music-Hall”, una vera e propria comunità costruita intorno al progetto”.

***

Accanto al teatro, trova posto nel Polo di fresca realizzazione – il tutto è dovuto all’architetto Alex Cepernich e al suo studio, nell’insieme armonico di tutti gli spazi interessati ai lavori – il MEF Outside che si ricollega al Museo Ettore Fico di via Cigna, contenitore artistico oggi in prima linea nello sviluppo di uno specifico programma e della realizzazione di mostre rivolte ad artisti di respiro internazionale che da tempo mancavano dalle nostre sale espositive: un successo, determinato in ultimo dagli oltre 20.000 visitatori accorsi per “l’evento Munari”. Contraddicendo il percorso che i responsabili sono soliti fare, il Mef andrà dalla periferia al centro, inaugurando il prossimo 4 ottobre (fino al 14 gennaio 2018) l’esposizione Niki de Saint Phalle. Antologica di opere dipinte, grafiche e piccole sculture, a cura di Andrea Busto. A conclusione di un cammino che spinge chi lo vorrà percorrere a pensare a molte e curiose sorprese, ecco la presenza (già egregiamente funzionante: è aperto in via Juvarra 13 dal lunedì al sabato dalle 7 alle 23, con servizio ristorazione a pranzo e cena, per informazioni e prenotazioni 011 0448864) di Etikø “diversamente bistrot”, un locale dove felicemente si coniugano eleganza e semplicità e dove trovano un’attività quei giovani che provengono dai percorsi formativi interni al mondo del Murialdo e dove sono salvaguardati e rispettati le materie prime e i prodotti scelti perché, ad onore del nome, abbiano un impatto “etico” sulla società e sulla natura: di qui la scelta di prodotti biologici, di materie prime derivate dai terreni confiscati alle mafie o carni provenienti da allevamenti non intensivi. Con una buona carta dei vini, il che non guasta affatto. Il tutto a efficace completamento di quella vetrina dell’entertainment comunitario ed effervescente che forse usiamo distrattamente o non conosciamo a fondo, come ricordava Antonella Parigi. E alla luce di queste iniziative, “la città sta camminando”.

 

Elio Rabbione

 

 Nelle immagini:

Ecco il nuovo Music-Hall, la nuova veste del teatro la si deve all’arch. Alex Cepernich

Un angolo del nuovo spazio espositivo MEF Outside

La raffinata eleganza di Etikø “diversamente bistrot”