CRONACA- Pagina 1514

Fegato, esito trapianto dipende (anche) dal dna

molinetteIl buon esito del trapianto di fegato può dipendere anche dal dna. Infatti i pazienti affetti da epatite HCV con particolari caratteristiche genetiche presentano un maggior rischio fallimento. Lo afferma uno studio condotto dal Centro di Trapianti di Fegato universitario delle Molinette, diretto da Mauro Salizzoni. E’ un Centro di eccellenza che dal 1990 ha effettuato circa 3 mila trapianti, con una probabilità di successo a 5 anni pari all’80%. Lo studio è pubblicato sulla rivista internazionale “Transplant International”, e prende in esame l’esito di circa mille trapianti di fegato, seguiti per un periodo di almeno 10 anni. Il 40% è rappresentato da pazienti affetti da cirrosi dovuta all’infezione del virus C dell’epatite (HCV), in questi casi l’esito del trapianto è meno buono e soprattutto per un sottogruppo di questi pazienti.La combinazione di due varianti genetiche  facilita la reinfezione e la perdita precoce del trapianto.

(foto: il Torinese)

Motociclista grave dopo violento scontro

È ricoverato al San Giovanni Bosco

soccorsi ambulanzaE’ in gravi condizioni un motociclista di 38 anni, feritosi ieri in via Botticelli, a Torino.  Ha perso il controllo della moto, per cause  in corso di accertamento, e si e’ schiantato contro una fiat Multipla in sosta. Nel violentissimo scontro la moto si è spezzata. L’uomo si trova ora all’ospedale San Giovanni Bosco, in prognosi riservata. La polizia municipale, intervenuta sul posto per i rilievi, sta cercando testimoni.

Appendino al Pronto Soccorso ma già dimessa: è tracheo-bronchite

Ha trascorso la mattinata al Mauriziano
appendino tg

La sindaca Chiara Appendino ha trascorso la mattinata in ospedale. Nei giorni scorsi era stata colpita da influenza ma ieri sera ha partecipato ugualmente ai festeggiamenti di San Giovanni. Stamane si e’ così presentata al pronto soccorso del Mauriziano con la febbre alta e la tosse. Nulla di preoccupante ma i medici hanno sottoposto la prima cittadina agli esami del sangue e alle lastre ai polmoni, che hanno escluso infezioni. Si tratta di tracheo bronchite, le serviranno tre giorni di riposo assoluto. Vengono così annullati tutti gli impegni per San Giovanni, dalla Messa in Duomo allo spettacolo pirotecnico sul Po.

Vede sullo smartphone i ladri in casa e li fa arrestare

TELEFONINIGrazie a un’app sullo smartphone e alle telecamere installate ha seguito  in diretta i ladri che si erano introdotti nella sua villa. Lei, una torinese che si trovava in vacanza, ha immediatamente chiamato la polizia. Gli agenti sono arrivati nella casa sulla collina della città e hanno trovato i due banditi, romeni di 22 e 27 anni, ancora nella villa. Uno ha cercato di nascondersi dietro un’asse da stiro e l’ altro nel vano riscaldamento, ma i due sono stati arrestati. La casa era già stata messa sottosopra, con  le centraline dell’antifurto staccate e una valigetta era stata riempita di oggetti d’argento.

Grave bimba di due anni caduta nella piscina

regina_margheritaE’ grave una bambina di due anni di Barbaresco, nell’Albese,  ricoverata all’ospedale Regina Margherita di Torino. Ieri  è scivolata nella piccola piscina di casa e ha rischiato di affogare. La piccola sarebbe caduta dopo essersi arrampicata sulla scaletta collegata alla piscina. La madre l’ha salvata dall’annegamento e le ha praticato un massaggio cardiaco in attesa dell’arrivo dei sanitari. E’ stata poi trasferita in ospedale ad Alba, dove è stata stabilizzata, e infine è  stata ricoverata a Torino. Le sue condizioni restano critiche.

Svanita la "tassa sull'ascensore"

Salta la norma contestata da Confedilizia
gramsci casa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Regolamento in materia di ascensori ed è sparita la norma, che prevedeva l’obbligo di eseguire una serie di costosi interventi su tutti gli ascensori costruiti prima del 1999, la cosiddetta “tassa sull’ascensore”. Lo rende noto l’Ape Confedilizia Torino, che a livello nazionale aveva individuato e fortemente contestato la disposizione, chiedendone l’eliminazione. “Diamo atto al Presidente del Consiglio e al nuovo Ministro dello sviluppo economico – dichiara il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – di aver varato un provvedimento attento alla sicurezza dei cittadini, ma privo di inutili e costosi adempimenti aggiuntivi per la proprietà, già pesantemente provata dalla congiuntura economica e dall’imposizione fiscale”.

Prende a bastonate bimba di otto anni

carabinieriHa preso a bastonate, servendosi del ramo di un albero e senza motivo, una bimba di otto anni che camminava in strada con la propria  famiglia,  a Torino, in corso Umbria. La situazione per fortuna  non è degenerata grazie all’intervento dei Carabinieri che hanno arrestato l’aggressore, un nigeriano di 38 anni che si trovava in stato di alterazione psicofisica. La piccola e i suoi fratellini hanno scritto una lettera di ringraziamento ai militari dell’Arma.

(Foto: il Torinese)

Fassino battagliero. E il Pd (forse) torna a sinistra

fassino appendino2STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Direi proprio meglio tardi che mai. Piero Fassino si rilancia come leader nazionale del Pd. Molto, se non tutto, incentrato sul ruolo e sulla persona di Matteo Renzi. Effettivamente gli sono bastati solo due anni ed è passato dalle stelle alle stalle. Piero Fassino chiede e suggerisce tre cose.

Primo:  un vicesegretario operativo del Pd chetosetto appunto pensi al partito o a quello che ne è rimasto. Poi…udite ..udite… ripensare all’Italicum. E, infine,  attuare politiche per le classi sociali più disagiate. Ma sì, magari il pd torna a sinistra. Vedremo. L’impressione è di un Piero Fassino comunque battagliero, come sempre, che non vuole mollare, conoscendolo da alcuni decenni, nel suo stile e carattere. Si sta sicuramente meglio nei panni del vincitore, nei panni di Chiara Appendino, brillante nella sua prima conferenza stampa.

Siamo solo agli inizi ma alcune intenzioni e precisazioni fanno intendere per il meglio. Sui NoTav mi sembra siano stati politicamente scaricati. Elegantemente la sindaca ha precisato che portando le istanze del no ai tavoli istituzionali il Comune non ha potere decisionale o d’interdizione.

Possibilista sul potenziamento delle linee del Metrò. Poi il “piatto forte”, il  Prof. Francesco Profumo Presidente della Compagnia di SanPaolo e Paolo Peveraro Presidente di Iren: “dovete dimettervi”. Richiesta prontamente rimandata al mittente. Quasi sicuramente il Sindaco non ha potere di revocare le nomine. Si dovrà aspettare le scadenze naturali.

C’è stato uno studio dell’Università di Torino sugli ultimi 25 anni, su chi ha ricoperto questi importanti ruoli: 120 persone hanno ruotato consolidando il loro potere. Anche qui vedremo. L’inizio fa ben sperare in un cambiamento reale e radicale.

Commemorazione di Gianluca Buonanno

buonanno legaNella seduta dell’Assemblea regionale, il presidente, Mauro Laus, ha tenuto la commemorazione di Gianluca Buonanno, consigliere regionale nella nona legislatura, scomparso il 5 giugno scorso, all’età di 50 anni. Laus ha ricordato che Buonanno era nato il 15 maggio 1966 a Borgosesia, e si era avvicinato alla politica giovanissimo, iscrivendosi, all’età di sedici anni, al Movimento Sociale Italiano. Era stato deputato nella XVI Legislatura per la circoscrizione Piemonte 2, per la Lega Nord. Rieletto alla Camera dei Deputati nel 2013, era entrato a far parte del Consiglio direttivo del gruppo parlamentare della Lega Nord. Da sindaco, aveva intrapreso la sua carriera di parlamentare europeo per la Circoscrizione Italia nord-occidentale, sempre con la Lega.

Per la precisione Buonanno è stato sindaco di Serravalle Sesia nel 1993, riconfermato nel 1997. Consigliere provinciale a Vercelli, dal 1995 al 2009, e vicepresidente della Provincia dal 2007. Nel 2002 e poi nel 2007 sindaco di Varallo Sesia per la Lega Nord. Infine, nel 2014, primo cittadino a Borgosesia.

Ai funerali, che si sono svolti martedì 14 giugno scorso presso la chiesa parrocchiale di Bornate, una frazione di Serravalle Sesia, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzionali nazionali,  regionali e locali e per il Consiglio  regionale era presente il consigliere Giovanni Corgnati, unitamente ad altri consiglieri regionali.
Dopo le condoglianze alla famiglia, Laus, prima di chiudere la cerimonia, ha chiesto un minuto di silenzio alla memoria.

AB – www.cr.piemonte.it

Si è arreso lo sfrattato che voleva farsi saltare in aria

carabinieri autoL’uomo di 42 anni  barricatosi in casa a Torino, a Barriera di Milano, in via Chiusella 7, per opporsi allo sfratto si è arreso dopo nove ore di “assedio”. Minacciava di aprire il gas. Sono intervenuti sul  posto i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno evacuato, a scopo precauzionale tutto il condominio.