Gabriele Maritano, 23 anni, giocatore di football americano dei Blacks di Rivoli è morto in un incidente notturno a Sant’Ambrogio di Torino. I carabinieri della compagnia di Rivoli e di Avigliana si stanno occupando della dinamica della tragedia. Il giovane stava percorrendo via Bertassi a bordo di una Cagiva 125 Mito, quando si è schiantato contro un mancorrente di ferro. Nel mese di marzo, un altro giocatore della squadra, Federico Mighetto, morì sotto una valanga in Valle d’Aosta.
Emma Morano, la donna più anziana al mondo, piemontese, di Verbania, è morta oggi. Aveva compiuto la straordinaria età di 117 anni lo scorso 29 novembre. E’ stata la quinta persona più longeva di tutti i tempi. la nonnina viveva nella sua abitazione sul lago Maggiore, e da alcuni anni era seguita da una badante. Era nata nel 1899 a Civiasco, nel Vercellese.
Insulti omofobi alle Giovanissime granata?
Sarebbero state schernite e fatte oggetto di gravissime espressioni omofobiche durante la partita: è quanto sarebbe successo alle Giovanissime, ragazzine tra i 13 e i 15 anni, del Torino calcio femminile , squadra non collegata con il Torino fc, durante un torneo di categoria contro la squadra maschile della Bruinese. E’ il presidente, Roberto Salerno, a denunciare l’episodio su Facebook e a preannunciare un esposto alla Procura federale. La Bruinese nega e, anzi, minaccia azioni legali. “Non vogliamo -dice Salerno – far passare inosservate le discriminazioni omofobiche subite”. La v Bruinese replica: “La società nega in modo inequivocabile le pesanti accuse mosse nei propri confronti dal presidente Salerno. La sindaca Appendino scrive su Twitter che, qualora i fatti rispondessero al vero, si tratterebbe di una cosa gravissima.
Sconti in arrivo sugli abbonamenti per pendolari e studenti delle ferrovie del gruppo Gtt sulle linee Pont-Rivarolo-Torino e Torino-Ceres. Lo annuncia l’azienda rilevando “che tra novembre 2016 e febbraio 2017 non sono stati rispettati gli standard di puntualità e affidabilità previsti dal contratto di servizio con l’Agenzia Mobilità Piemontese”. Come indennizzo sarà quindi riconosciuto da Gtt uno sconto per acquistare abbonamenti mensili, plurimensili e annuali, a partire dal 26 aprile nelle biglietterie di stazione Dora a Torino, Ciriè, Rivarolo e Volpiano.
Chieste le condanne per i borseggiatori del tram
Sono state richieste pene da uno a tre anni di reclusione da parte del pm Andrea Padalino per i ventidue imputati nel processo ‘Mano invisibile’. A processo 22 borseggiatori italiani, romeni e nordafricani, accusati di aver derubato, tra il 2014 e il 2016, i passeggeri di tram e autobus di Torino. Sette di loro hanno chiesto il rito abbreviato e altri di patteggiare. I malviventi sono stati scoperti con le testimonianze dirette, l’analisi delle banche dati e i video delle telecamere di videosorveglianza. Agivano in piccoli gruppi, individuavano la vittima, di solito anziana, l’accerchiavano e, poi con spintoni all’apparenza causali, le rubavano il portafoglio e il cellulare. L’udienza è aggiornata al 5 maggio.
(foto: il Torinese)
Cane azzanna bimbo di 20 mesi
Un bimbo di 20 mesi è stato azzannato da un cane Husky in via Crescentino a Torino, Barriera di Milano. Il bambino ora è all’ospedale Regina Margherita, per farsi curare una ferita al labbro superiore. Si trova in osservazione e non è in pericolo di vita. Sono ancora da chiarire le cause dell’incidente.
(foto: archivio)
Mercoledì 19 aprile alle ore 18, al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35H, sarà consegnato il Premio “Francesco De Sanctis – Una vita per la cultura” al medico Gianfranco Falzoni, Presidente dell’Associazione Venariese Tutela Ambiente, che in passato, alla testa di un pugno di volontari, di fatto salvò la Reggia di Venaria dall’abbattimento per far posto ad un quartiere residenziale. Nel 1990 la Reggia era un rudere in completo abbandono: se oggi possiamo vederla così, è grazie agli sforzi ed alla caparbietà di Gianfranco Falzoni alla guida di un gruppo di privati cittadini e ad un raro esempio di volontà politica bipartisan.Il prof. PIer Franco Quaglieni ricorderà il bicentenario della nascita di Francesco de Sanctis che fu esule, professore e ministro aTorino, il dott. Gianfranco Falzoni concluderà l’incontro con una conversazione sulla Reggia : “MIRACOLO A VENARIA”.
FESTA DELLA SEMINA 2017 IN CIRCOSCRIZIONE 7
ALESSI(FDI), GARIGLIO(FI), GIOVANNINI(DI), MOISO(LEGA):
Aspettando il Cannabis Parade del 29 aprile, il Centro Destra della Circoscrizione 7 ha voluto festeggiare durante il Consiglio di ieri sera, sul Bilancio con la presenza dell’assessore Rolando, la Festa della semina 2017. Noi in Circoscrizione 7 piantiamo <<Erbe aromatiche: basilico, maggiorana, timo e salvia >>, e il nostro messaggio è stato <<Le erbe aromatiche donano sapore. Gusta la vita non sfuggirla>> Per noi piantare cannabis non è benessere, ma una moda “sballata”! Chiederemo inoltre nei prossimi giorni una Commissione sui Cannabinoidi e un aggiornamento sul consumo di droghe nella nostra Circoscrizione con la presenza del dott. Consoli del Sert.
Avvocato di grido dichiara zero al fisco
Possiede uno studio di 300 mq nel centro storico di Torino, con tanto di affreschi e importanti opere d’arte, oltre una villa in collina e un appartamento al mare. Si tratta di un avvocato di fama internazionale e amministratore delegato di tre società britanniche. Ma dal 2013 ad oggi il suo reddito dichiarato al fisco risultava pari a zero. La Guardia di Finanza lo ha scoperto quando è stato fermato al Valico di Ponte Chiasso con documentazione riguardante le società con sede in noti paradisi fiscali, 4 a Panama e una nell’isola di Jersey in Gran Bretagna. Ora dovrà pagare al fisco imposte su un reddito di 200 mila euro. L’avvocato avrebbe finto di essere separato e fittiziamente spostato la sua residenza nello studio, sostenendo di vivere abitualmente a Londra.
Pinerolo verso il “regolamento di partecipazione”
Il Movimento 5 Stelle di Pinerolo compie un significativo passo avanti verso la realizzazione del proprio programma. Si tratta del percorso verso il Regolamento di partecipazione che è in via di elaborazione. Il documento verrà condiviso con la cittadinanza attraverso un percorso che sta per iniziare con la serata di mercoledì 19 aprile, quando alle 21, nel Salone Cavalieri verrà presentato il regomento a cittadini ed associazioni. A questo primo momento seguirà, giovedì 27 aprile, sempre alle 21, nel Salone Cavaliri, l’incontro pubblico con Paolo Michelotto autore del libro “Democrazia dei cittadini” che servirà a simulare un momento di democrazia partecipativa. Infine in maggio il regolamento passerà prima nella commissione consiliare competente, poi dal consiglio per la discussione e l’approvazione finale.
Massimo Iaretti
(foto: il Torinese)