CRONACA- Pagina 1482

La sindaca alla Trans Freedom March

appendino tgC’era anche la sindaca Chiara Appendino alla Trans Freedom March, manifestazione organizzata dal Coordinamento Torino Pride in occasione della giornata internazionale in memoria  delle vittime dell’odio transomofobico. La sfilata ha  attraversato ieri il centro partendo da piazza Vittorio e arrivando a piazza Carignano. Presenti anche la figlia e il marito della prima cittadina. “Torino sarà capitale dei diritti”, ha detto la sindaca.

Banda del bancomat scappa senza soldi

carabinieri carNella notte quattro ladri hanno fatto saltare lo sportello bancomat di Unicredit, in strada Airasca a Volvera. Secondo i vigili del fuoco sarebbe stato usato  esplosivo autentico. Il sopraggiungere dei carabinieri ha fatto fuggire i malviventi che non sono riusciti a rubare i soldi  e sono scappati a bordo di un auto  di grossa cilindrata.

Gtt condannato: “discrimina le donne”

TRAM GMADREGtt, il  Gruppo Torinese Trasporti è stato condannato per discriminazioni contro le donne, con l’accusa di aver decurtato il premio di risultato aziendale alle proprie  dipendenti in maternità, o in congedo parentale e permesso per  i figli malati. L’assessora regionale alle Pari opportunità, Monica Cerutti, e l’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, hanno dato comunicazione a proposito della lettera che hanno inviato al presidente dell’azienda, Walter Ceresa. Nella missiva si auspica che la sentenza dia luogo a un’inversione di tendenza all’interno del Gruppo. Il provvedimento del giudice del lavoro ordina  alla società di abbandonare il comportamento discriminatorio e di rimborsare le lavoratrici che avevano fatto causa.

Maxi evasione fiscale a Caselle?

AEREOLe fiamme gialle  di Torino avrebbero scoperto una maxi evasione fiscale che ammonterebbe a più di 270.000 euro. Sarebbe coinvolta una importante compagnia privata di aerotaxi, Eurofly service, che lavora da 10 anni presso l’aeroporto di Caselle, per clienti importanti.

Nel corso degli accertamenti, è emerso che la ditta, che starebbe spostando la sede legale a Malta, non avrebbe mai versato l’imposta riscossa dai propri passeggeri.

Eurofly respinge ogni accusa, afferma che non si sta trasferendo  e sostiene che non è vero  che Eurofly service spa non ha mai versato le tasse passeggeri allo Stato.

I finanzieri della Tenenza Aeroportuale di Caselle hanno ricostruito le tratte percorse relative a circa 250 movimenti aerei per oltre 1.000 passeggeri transitati dallo scalo. L’imposta in questione prevede per i passeggeri, trasportati da compagnie aeree private non di linea, un pagamento alla compagnia di 100 euro per un  tragitto inferiore a 1.500 chilometri e invece di 200 euro per tratte oltre i 1.500 km. Tasse che vanno  allo Stato, che impiega risorse pubbliche finalizzate all’efficienza dei trasporti.

No Tav, 38 condanne al maxi processo

tribunaleSi è concluso  con 38 condanne il maxi processo d’appello ai militanti No Tav  in relazione agli scontri in Valle di Susa dell’estate del 2011, al cantiere della Torino-Lione. Sono di 4 anni e 6 mesi di carcere le condanne confermate inflitte in primo grado. Gli imputati erano  47 e insieme al pubblico, hanno commentato la sentenza nella maxi aula 1 del PalaGiustizia urlando slogan. “Viene riconosciuta la legittimità dell’operato delle forze dell’ordine in occasione degli scontri  di cui ci siamo occupati e, soprattutto, non è stata riconosciuta agli imputati l’attenuante di avere agito per  motivi di valore sociale, contro la quale mi ero battuto duramente”, commenta all’Ansa il procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo.

(foto: il Torinese)

Sgominata la banda dei clonatori di credit card

euro denaroDue arresti e quaranta denunce nell’operazione della polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino. Dopo una complessa indagine iniziata due anni fa, è stata sgominata una banda che clonava carte di pagamento e manometteva sportelli bancomat e colonnine self-service del carburante. I furti di denaro di denaro  avvenuti in Piemonte sono decine ,per un totale di alcune centinaia di migliaia di euro. facevano parte della banda cittadini romeni, albanesi e italiani, alcuni dotati di notevoli competenze informatiche e dai mezzi tecnologici sofisticati. o. Per ogni carta clonata gli introiti erano di circa 1.500-2.000 euro. Quattro componenti  sono tuttora ricercati.

La prima storica sede dei carabinieri venduta per 13 milioni

BANDIERA CARABINIERILa Città Metropolitana di Torino ha ceduto al fondo i3-Patrimonio Italia, dedicato all’acquisizione di immobili degli Enti territoriali in locazione alla Pubblica Amministrazione, la storica Caserma Chiaffredo Bergia, sede del Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, che nel 1815 divenne la sede del Comando del Corpo dei Reali Carabinieri, di cui è stata la prima sede. E’ intitolata al capitano Bergia, distintosi nella lotta contro il brigantaggio e, anche dopo la vendita continuerà a ospitare il Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta. Il contratto d’acquisto, per un importo di 13 milioni di euro, è stato firmato a Roma dall’a.d. di Invimit, Elisabetta Spitz, Giovanni Monterosso, direttore Area patrimonio della Città Metropolitana di Torino, e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette.

(foto: il Torinese)

L’auto del vicesindaco beccata nel parcheggio per disabili

lupiLa sindaca Chiara Appendino ha dichiarato guerra ai “pirati” della sosta vietata ma l’auto di servizio del  vicesindaco Guido Montanari, è stata parcheggiata dall’autista negli spazi per disabili. La vettura è stata beccata da un consigliere di circoscrizione, Alessandro Lupi, e la foto pubblicata su Facebook. Scrive Lupi sulla sua pagina Fb:”Solo pochi giorni fa il Sindaco Chiara Appendino pubblicava un video contro “l’inciviltà e l’illegalità stradale” annunciando tolleranza zero nei confronti di “comportamenti incivili” degli automobilisti torinesi. Tutto bene, suggerirei soltanto di iniziare dall’auto “blu” utilizzata ieri dal suo Vicesindaco e beatamente parcheggiata nei posti riservati ai disabili di fronte alla sede della Circoscrizione 8″ . “Non mi ritengo  responsabile del comportamento personale di un autista tenuto a rispettare il codice della strada”,  ha risposto alle critiche Montanari. L’auto  stata fotografata in corso Corsica, davanti alla Circoscrizione 8, dove Montanari si era recato per presentare  l’impatto ambientale e sociale dei progetti Lidl di corso Traiano.

Tir carico di verdura si ribalta, autostrada chiusa

autostradaE’ stata una nottata di disagi per gli automobilisti  sull’autostrada A4 Torino-Milano, che è rimasta chiusa tra gli svincoli di Chivasso Ovest e Torino, in direzione Torino, a causa di  un tir,carico di ortaggi, che si è ribaltato rovesciando la merce. L’incidente è avvenuto  intorno a mezzanotte. E’ rimasto ferito, non in maniera grave. Il camion si è probabilmente ribaltato dopo aver tamponato un furgone della viabilità che segnalava la presenza del cantiere. L’autostrada è stata riaperta solo  alle 6.30, dopo il recupero del mezzo pesante.

Settimo finalista per “Capitale della cultura”

settimoSettimo Torinese è  tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2018. E’ stata scelta  con Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati e Trento dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni tra le 21 città partecipanti. Un  contributo di 1 milione di euro e l’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità è l’ambito premio per la vincitrice. Il 31 gennaio avverrà  la proclamazione