Sequestrati tre cellulari, un tablet e 100 euro in contanti, mentre nel cestino dei rifiuti c’era un centinaio di preservativi usati. I carabinieri hanno scoperto una casa d’appuntamenti a Chieri. E’ stata denunciata per sfruttamento della prostituzione una donna di origini cinesi di 48 anni, gestiva gli incontri tra i clienti e le ragazze, tutte di origine cinese, che cambiavano ogni quindici giorni.Un’altra donna è stata denunciata perché irregolare sul territorio nazionale.
Una donna morta e due feriti per un incidente stradale sulla direttissima della Mandria. Una Lancia Y, guidata da una 38enne, si è schiantata frontalmente contro un camion, sul quale viaggiavano due persone. La donna è morta sul colpo,gli occupanti del furgone, feriti, sono stati trasportati all’ospedale di Ciriè. I carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente. La strada è interrotta in entrambe le direzioni.
(foto: archivio)
Uno striscione di protesta dei lavoratori Comital è appeso da oggi pomeriggio tra il palazzo comunale di Volpiano e la chiesa parrocchiale. Commenta il sindaco Emanuele De Zuanne: «Abbiamo immediatamente accolto la richiesta delle organizzazioni sindacali per dare visibilità alla
loro battaglia in seguito ai licenziamenti annunciati. Con questo gesto intendiamo sottolineare la solidarietà dell’Amministrazione comunale ai 138 lavoratori coinvolti in questa incredibile vicenda che offende la loro dignità».
Fondi milionari confiscati al “re delle truffe”
Su disposizione del tribunale di Torino, la Guardia di finanza ha confiscato nei giorni scorsi alla sua convivente, una quarantenne russa , fondi azionari per 1,6 milioni. Lui è chiamato il “mago delle truffe”, M.P., 60 anni, nato in Calabria, con precedenti per assegni a vuoto, estorsione, riciclaggio. La coppia, usufruendo della normativa sullo scudo fiscale, aveva fatto rientrare da un conto in Svizzera una ingente somma di denaro, probabile frutto di attività delittuose, facendo scattare così la procedura prevista dal codice antimafia. Già nel 2015 alla coppia erano stati confiscati nove immobili, tra i quali un grande appartamento di via Garibaldi, un Suv e diamanti contenuti in una cassetta di sicurezza per un valore complessivo di 2,2 milioni di euro.
Torino, muore donna travolta da furgone
Aveva 53 anni la donna di origine marocchina che è stata travolta e uccisa ieri sera da un furgone mentre attraversava corso Giulio Cesare all’angolo con via Bra, Barriera di Milano. Alla guida del mezzo, un venticinquenne, anche lui marocchino, fermatosi per prestare i soccorsi. E’ risultato negativo all’alcoltest alcolemico. La donna deceduta dopo essere stata trasportata all’ospedale San Giovanni Bosco. La polizia municipale è alla ricerca di testimoni .
Come in un film horror ha aggredito la vicina di casa con una mannaia, per ragioni di denaro. La donna si è difesa con un bastone. L’aggressore è un italiano di 44 anni, conosciuto alle forze dell’ordine, ed è stato arrestato, accusato di lesioni personali aggravate. L’ aggressione è avvenuta in via Ivrea e tra i due c’erano già stati dissapori nei giorni precedenti. La donna ha riportato un profondo taglio all’avambraccio destro ma è riuscita difendersi con un bastone e a rifugiarsi nel suo appartamento, dove la polizia l’ha trovata, insanguinata, e l’ha accompagnata al pronto soccorso.
In quel bar troppi delinquenti: chiuso per un mese
Quel caffè di san Salvario era ormai un ritrovo fisso per criminali e pregiudicati. I carabinieri, su ordine del questore di Torino Angelo Sanna, hanno così chiuso per 30 giorni un bar di via Galliari. Nel corso dei sopralluoghi, i militari hanno constatato che il locale era ad alta “pericolosità sociale”. La titolare è una cinese 26enne, alla quale è stata sospesa la licenza per un mese.
(foto: il Torinese)
Auto di lusso extra Ue risultano di contrabbando
Acquistare auto di lusso in Paesi extra ‘Unione europea aggirando le norme sull’ammissione nel territorio nazionale è contrabbando. Negli ultimi tempi diversi cittadini piemontesi e lombardi si sono visti sequestrare la propria vettura dalla guardia di finanza. Le fiamme gialle di Torino hanno preso in consegna otto veicoli con targhe svizzere, moldave e libanesi (anche una Porsche Carrera 4) e irrogato sanzioni per più di trentamila euro. Tali modalità di acquisto, senza le autorizzazioni doganali e le condizioni necessarie per l’ammissione temporanea, fanno sì che il veicolo immatricolato in un Paese extra-Ue risulti di contrabbando.
(foto: il Torinese – archivio)
Sono trascorsi più di tredici anni ma non si sono ancora conclusi gli aspetti giudiziari del furto da dieci milioni di euro nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. La Cassazione ha ordinato un nuovo processo per una delle persone rimaste coinvolte nella vicenda, un nomade sinti accusato di estorsione. Era stato condannato a 4 anni e 4 mesi nel 2011 ma la pena dovrà essere ricalcolata per una questione legata a un’aggravante del reato. I ladri entrarono nell’ edificio sabaudo e rubarono quadri, mobili e oggetti di gran pregio. La Fondazione Mauriziano e la compagnia assicuratrice furono costrette a versare 250 mila euro. Il bottino fu ritrovato in un campo a Villastellone nel novembre del 2005.
VENERDì 11 AGOSTO STRADA TRAFORO DEL PINO CHIUSA
Proseguono i lavori per il rinforzo strutturale dei viadotti in strada Traforo del Pino che, dopodomani venerdì 11 agosto, sarà chiusa al traffico dalle ore 9.00 alle 17.00. Dopo il 12 agosto, nel tratto compreso tra Sassi e la prima rotonda di Pino Torinese dopo la galleria, la circolazione continuerà ad essere vietata ai mezzi pesanti superiori ai 35 q, mentre le auto potranno procedere a senso unico alternato, regolato da semaforo.