Nuove regole per i campi rom con l’istituzione del rappresentante dell’area sosta attrezzata (massimo 3 per ognuna) punto di riferimento per l’amministrazione con il compito di collaborare per la migliore convivenza, l’uso corretto delle attrezzature, l’organizzazione della pulizia delle parti comuni e gli altri aspetti della gestione. Queste alcune delle novità introdotte dal nuovo regolamento delle baraccopoli Rom, a Torino, illustrato dalla sindaca Appendino in Circoscrizione 6 e che dovrebbe essere portato in Consiglio a settembre.
A55 Tangenziale Nord di Torino, lavori dal 1° agosto
A55 Tangenziale Nord di Torino – Dal 1 agosto al 4 settembre lavori di manutenzione alle strutture del sottopasso dello svincolo Statale 24 – Pianezza – Collegno alla progressiva chilometrica 6+650, in entrambe le carreggiate
A.T.I.V.A. S.p.A. informa che sono in corso inderogabili lavori di manutenzione alle strutture del sottopasso dello svincolo Statale 24 – Pianezza – Collegno della tangenziale nord di Torino.
I lavori sono stati pianificati in modo tale da eseguire le fasi con maggiore impatto sulla viabilità nel mese di agosto, che storicamente presenta il minor traffico sulla tangenziale di Torino. A tal fine le attività sono state avviate lo scorso 17 luglio, quando è stato installato un cantiere al km 6+650 della tangenziale nord di Torino. I lavori sono programmati sull’intero arco della giornata al fine di consentire l’esecuzione delle fasi più critiche in circa 30 giorni lavorativi.
Pertanto, dalle ore 00.00 del prossimo martedì 1 agosto e fino alle ore 06.00 di lunedì 4 settembre, nel cantiere presente lungo la tangenziale nord di Torino in corrispondenza dello svincolo Statale 24 – Pianezza – Collegno, verrà chiusa una corsia per ogni direzione di marcia. Rimarranno aperte al traffico due corsie per senso di marcia.
Si prevedono code e/o rallentamenti nei tratti prossimi ai lavori in entrambe le direzioni negli orari di maggior traffico: 7.00 – 10.00 e 16.00 – 19.00 dei giorni feriali. Le code e/o rallentamenti che si formeranno in tangenziale nord, potranno rifluire anche lungo la tangenziale sud e l’innesto dell’autostrada A32 Torino – Bardonecchia.
Inoltre, nello stesso periodo sarà chiuso il ramo di ingresso in tangenziale dello svincolo della Statale 24 – Pianezza – Collegno in direzione sud (da Collegno verso Piacenza). Sarà possibile entrare in tangenziale in direzione sud percorrendo al S.P. 24 fino alla successiva rotatoria.
Sul sito internet www.ativa.it della Società, verranno progressivamente aggiornate le informazioni relative ai cantieri presenti lungo la propria rete autostradale.
Mentre viaggiava, il camion era con il rimorchio sollevato. Nella notte sulla tangenziale Sud di Torino in direzione Piacenza , il veicolo si è schiantato contro il viadotto 13 all’altezza di Moncalieri. Il conducente, 38 anni, è al Cto in gravi condizioni. Il rimorchio superava i limiti consentiti ed è rimasto incastrato sotto il ponte danneggiando il viadotto. I vigili del fuoco e i tecnici Ativa ne stanno verificando la stabilità.
Un bimbo di tre anni è morto annegato nelle acque del diramatore di Vigevano, un canale artificiale situato tra le province di Novara e di Pavia. E’ stato trascinato dalla corrente e il corpo è stato recuperato nei pressi di Romentino, nel Novarese. Il piccolo è scivolato in acqua a Galliate, probabilmente allontanatosi dalla mamma che ha poi dato l’allarme.
Il corpo di un trentenne è stato trovato riverso in una pozza di sangue, stamane, nel cortile di un condominio in via Bibiana, a Torino. E’ probabile che il giovane sia caduto da un balcone al quarto piano del palazzo di Madonna di Campagna, dopo un furto. Pare che l’uomo abitasse nello stesso edificio. Aveva una grossa borsa con all’interno quella che gli investigatori della Squadra Mobile e delle Volanti ritengono possa essere la refurtiva.
Addio al rettore Pelizzetti
E’ morto Ezio Pelizetti, 73 anni, docente e rettore dell’Università di Torino tra il 2004 e il 2013. Era malato da tempo, e dalla scorsa domenica ricoverato all’ospedale San Giovanni Bosco. Originario di Santhià (Vercelli), Pelizzetti era laureato in Chimica e Scienze politiche con il massimo dei voti. E’ stato docente all’ateneo subalpino e a Parma per cinque anni, poi era subentrato a Rinaldo Bertolino come rettore dell’Università torinese. L’università giapponese di Osaka lo aveva insignito dell’Honorary professorship award.
E’ morto Paolo Osiride Ferrero difensore dei disabili
A 79 anni è morto Paolo Osiride Ferrero, lo “storico” presidente della Consulta per le persone in difficoltà, la Cdp, composta da oltre cinquanta associazioni. Da giovane era stato colpito dalla poliomelite. Aveva un grande talento per la musica e studiò canto, pianoforte e composizione al Conservatorio. Fu tenore nel coro della Rai di Torino fino al 1993, anno del suo scioglimento. Dal 1997 fu promotore delle manifestazioni organizzate per il 3 dicembre, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Era Cavaliere della Repubblica.
IL RICORDO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, ANTONIO SAITTA
“Porgo le mie più sentite condoglianze alla famiglia di Paolo Osiride Ferrero, che ho avuto modo di conoscere personalmente in qualità di presidente della Provincia di Torino e di assessore alla Sanità della Regione Piemonte. Di Ferrero, per molti anni presidente della Consulta per le persone in difficoltà, ricordo con piacere il coraggio e la tenacia nel portare avanti le battaglie quotidiane a favore dei più deboli e per il riconoscimento dei diritti delle persone disabili”.
Condannato il sedicente autista dell’arcivescovo
Condanna di cinque anni, cinque mesi e dieci giorni di reclusione, inflitta dal tribunale di Torino nei confronti di Giovanni Paciolla, 36 anni, una ex guardia giurata che diceva di aver lavorato per i servizi segreti vaticani e di essere stato l’autista di un arcivescovo. E’ stato coinvolto in una vicenda di rapine commesse da falsi appartenenti alle forze dell’ordine ed è stato riconosciuto colpevole di una cinquantina di capi d’accusa rispetto ai 67 che gli erano contestati. Per altri tre imputati pene tra i 5 mesi e 20 giorni e due anni e due mesi.
(foto: il Torinese)
Non erano presenti anomalie negli impianti del parcheggio sotterraneo di piazza San Carlo nella drammatica sera del 3 giugno, in occasione della finale di Champions League. I vigili del fuoco, nel quadro degli accertamenti richiesti dalla procura della Repubblica, sarebbero giunti a tale conclusione. Diversi testimoni avevano parlato di cattivi odori e di rumori che si pensava potessero essere provocati dall’impianto di aerazione e che potevano essere all’origine dell’ondata di panico che provocò oltre 1.500 feriti. Ma sembra che l’impianto non avesse difetti.
(foto: il Torinese)
La nube di fumo ha invaso piazza Vittorio, giungendo fino al quartiere Vanchiglia
Questa notte, poco dopo le ore 23, un incendio è divampato in uno degli edifici del parco Michelotti, l’ex zoo di Torino. Lo stabile, che un tempo era il rettilario, avrebbe preso fuoco creando così una densa e grande nuvola di fumo che nell’arco di pochi minuti ha invaso tutta l’area in riva al Po, giungendo fino in piazza Vittoria e coinvolgendo gran parte del quartiere Vanchiglia. A prendere fuoco, per cause ancora da accertare, sarebbe stato il materiale plastico accumulato all’interno dello stabile abbandonato, motivo che spiegherebbe il fortissimo odore acre che ha pervaso per tutta la notte parte del centro città. Il repentino intervento dei vigili del fuoco ha fatto sì che l’incendio venisse immediatamente circoscritto, in modo da non creare ulteriori danni. Non ci sono state fortunatamente persone coinvolte, nonostante sia nei mesi scorsi che ancora oggi, l’area in questione venga occupata assiduamente. L’incendio è stato domato dopo la mezzanotte ma non è ancora chiaro se sia stato causato volontariamente da qualcuno.