Ora, a smentire un recente studio che aveva valutato come “tarocche” la maggior parte delle macchie di sangue sul sacro lino, una nuova ricerca italiana sostiene che il sangue presente sulla Sindone è vero e appartiene a una persona torturata. Sangue che è rosso e non marrone, così come dovrebbe essere un sangue antico, in quanto il telo sarebbe stato esposto alla luce ultravioletta, che ne ha alterato il colore originale. La ricerca è stata pubblicata su Applied Optics, ed è coordinata da Paolo Di Lazzaro, dell’Enea, vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia. Dallo studio emerge che nel sangue del telo è presente la metaemoglobina, sostanza frutto della degradazione dell’emoglobina fortemente ossidata e invecchiata. Ciò confermerebbe che si tratta di sangue antico e ricco di bilirubina, presente nelle persone percosse violentemente.
Recenti:
Erano cinquecento le persone che hanno preso parte al corteo ieri a Torino a Borgo Dora
Il 26 marzo approda a Torino MICS, il partenariato da 125 milioni di euro Il
Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte viene confermato almeno fino
COMUNI IN LINEA: PROSEGUIRE LA REGOLAMENTAZIONE Si è parlato della regolamentazione estiva del tratto di alta quota
Una sessantina di anni fa, a Cumiana, Giovanni Felizia fondava la sua azienda agricola, proponendo da subito la vendita diretta dei