CRONACA- Pagina 1415

Prende a testate i controllori del 4 per evitare la multa

Anche una donna tra i tre controllori Gtt aggrediti ieri in via XX Settembre all’altezza del civico 6. L’aggressore è un ragazzo 21enne  nigeriano, che era stato trovato senza  biglietto sul tram  4. Il giovane ha  colpito con una testata e a pugni gli addetti , tentando di fuggire. Gli agenti della polizia municipale lo hanno arrestato. Dovrà così rispondere di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre all’ interruzione di pubblico servizio. Per i controllori una visita al pronto soccorso.

Rientra l’allarme bomba: nello zaino solo due vecchi scarponi

E’ rientrato l’allarme bomba di fronte alla sede della polizia municipale in via Bologna. Nello zaino sospetto abbandonato nei pressi di alcuni cassonetti c’erano solo due scarponi. Le operazioni degli artificieri hanno richiesto quasi un’ora e il traffico stradale e’ stato deviato. Per fortuna si è trattato di un falso allarme.

ITALO TI PORTA A TEATRO

Italo  ha deciso di collaborare per tutto il 2018 con il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Grazie alla nuova partnership tutti i viaggiatori di Italo iscritti al programma Italo Più che si recheranno a Torino potranno usufruire di uno sconto sull’abbonamento a sette spettacoli a scelta sia per l’acquisto in biglietteria che per l’acquisto online.*

La nuova messa in scena del “Mistero Buffo” di Dario Fo diretto da Eugenio Allegri, “Re Lear” interpretato da Ennio Fantastichini, “Il senso della vita di Emma” di Fausto Paravidino, la saga familiare di “Lingua Madre Mameloschn” per la regia di Paola Rota, “Enrico IV” interpretato da Carlo Cecchi, “Wikipiera” l’intervista – spettacolo con Piera degli Esposti e Pino Strabioli e “Il Padre” di e con Gabriele Lavia sono solo alcuni dei grandi spettacoli che debutteranno sui palcoscenici torinesi. Ma le agevolazioni per i viaggiatori di Italo non finiscono qui: anche per tutti gli spettacoli di Torinodanza festival 2018 verrà infatti riservata una riduzione. Ottenerla è facilissimo: basterà esibire in Biglietteria del Teatro Stabile, o la sera stessa a teatro, la propria tessera Italo Più o email di iscrizione con relativo codice, insieme ad un biglietto con destinazione Torino e una data di viaggio antecedente al massimo 3 giorni lo spettacolo.

Per raggiungere il capoluogo piemontese Italo offre quotidianamente 18 servizi che collegano la città a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno e a partire dal 1 maggio arriverà progressivamente a 26 servizi al giorno grazie alla trasversale Torino-Milano-Venezia, tra le numerose offerte imperdibile è quella del Carnet Special MI-TO, il carnet mensile per acquistare 20 viaggi, un’occasione unica per chi viaggia spesso tra le due città.

***

*Modalità per l’acquisto. La Fondazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale riconosce ai possessori della tessera Italo Più per la stagione teatrale 2017/2018 le seguenti riduzioni: in Biglietteria (via Rossini 8, Torino dal martedì al sabato, dalle 13.00 alle 19.00 – tel. 011 5169555 Numero Verde 800 235 333) Abbonamento – Sette spettacoli a scelta ridotto € 136,00 anziché € 154,00/Abbonamento Sette spettacoli a scelta giovani (nati dal 1992 in poi) € 102,00. Acquisto on-line (potrà essere richiesta la tessera Italo Più all’entrata in teatro) Abbonamento Sette spettacoli a scelta ridotto € 120,00*/ Abbonamento Sette spettacoli a scelta giovani (nati dal 1992 in poi) € 95,00*.

*escluse commissioni

Egizio, la “guerra delle mummie”. Si infiamma la polemica tra destra e sinistra

Si infiamma la polemiche sull’Egizio dopo le dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia a proposito del direttore del Museo Egizio: “Possono stare tranquilli il direttore Greco e gli estensori dell’anacronistico appello:  al governo Fratelli d’Italia realizzerà  uno spoil system automatico al cambio del Ministero della Cultura per tutti i ruoli di nomina, per  garantire la trasparenza e il merito, non l’appartenenza ideologica”. La querelle nasce tra Egizio, Lega Nord e Fratelli d’Italia a proposito dell’offerta del museo torinese a favore delle giovani coppie arabe:  due ingressi con un solo biglietto. Il ministro della Cultura Dario Franceschini, su Twitter commenta:  “Noi  persone competenti come Cristian Greco, con esperienze internazionali e indipendenti le chiamiamo a dirigere i musei. La destra minaccia di cacciarle perché non ubbidiscono: il lupo perde il pelo ma non il vizio”.

Perde il controllo dell’auto e muore schiantandosi contro un albero

Ha perso il controllo dell’auto l’uomo di 36 anni  che è morto la scorsa notte sulla strada provinciale 393 di Villastellone, finendo contro un albero. Viaggiava su un’Alfa Romeo 147 quando, per cause ancora in via di accertamento da parte dei carabinieri ha perso il controllo della vettura ed è andato a finire contro una pianta.

Scontro frontale nella notte, morti due ragazzi

Tragico bilancio di due  morti e tre feriti nell’incidente stradale avvenuto nella notte nel Canavese, sull’ex statale 460, tra Cuorgnè e Pont.  Simone Goglio e Raffaele Antonucci, di 19 e 22 anni, di Pont, sono le vittime. I giovani viaggiavano su una Peugeot 206 che, per cause in fase di accertamento, si è scontrata in un frontale con una Lancia Y. I tre passeggeri della seconda auto sono stati ricoverati al Cto e all’ospedale di Ivrea e non sono in pericolo di vita.

Mr.Pack, a Volpiano 8 tonnellate di plastica raccolte nel 2017

Nel 2017 Mr.Pack  ha raccolto 8 tonnellate di plastica e sono stati 64mila gli imballaggi per uso domestico depositati nel punto di piazza Italia. «È un ottimo segnale – commenta Andrea Cisotto, vicesindaco con delega all’Ecologia del Comune di Volpiano – che dimostra la crescita della sensibilità dei cittadini in materia di riciclo dei rifiuti e incoraggia l’Amministrazione a proseguire nella direzione di promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente». Nel 2017 la raccolta differenziata a Volpiano ha raggiunto il 54,89 per cento, pari a 4.060 tonnellate sul totale di 7.398 tonnellate; la media di rifiuti indifferenziati raccolti è di 203 chili per abitante. «Il nostro obiettivo – prosegue Andrea Cisotto – è ridurre a 190 chili, entro il 2019, il conferimento medio di indifferenziata per abitante». Il deposito degli imballaggi in plastica nel punto Mr.Pack consente di ottenere una riduzione sulla Tari (la tassa rifiuti) di 10 euro ogni 1.000 punti raggiunti, fino ad un massimo di 30 euro; inoltre, il contribuente che accumula il maggior numero di punti ha diritto all’esenzione per l’anno di competenza. Ogni punto equivale a 100 grammi di anidride carbonica non emessa in atmosfera.

Precipita dalle impalcature e muore nel giorno del suo compleanno

Valerio Rocco, 60 anni, aveva deciso di lavorare anche nel giorno del suo compleanno. Stava ristrutturando per conto dell’azienda per cui lavorava una grande Villa a San Mauro. Per cause ancora da accertare e’ caduto dalle impalcature ed e’ morto . A nulla sono valsi i soccorsi per salvare la vita a questa ennesima vittima di incidente sul lavoro.

Camion prende fuoco sull’autostrada

Questa mattina sul raccordo autostradale di Chivasso Est della A4 Torino-Milano, un camion si è incendiato improvvisamente. L’autista, un 35enne di Caserta,  è riuscito ad accostare il mezzo fermandosi in una piazzola. Dopo pochi istanti le fiamme hanno invaso la cabina che ha preso fuoco. Sono intervenuti i vigili del fuoco per spegnere le fiamme.

 

(foto archivio)

INTERNET DELLE COSE NELL’ERA DELLA BANDA ULTRALARGA

Più attenzione all’innovazione e al territorio, alle piccole imprese, alle startup e ai relativi mercati. Maggior focalizzazione sulle nuove opportunità e sui nuovi servizi per i cittadini. Queste le linee guida con le quali l’Anfov (Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione), con Anci e Uncem, analizza condizioni per lo sviluppo della banda ultralarga in Italia – e in Piemonte – dal lato utenti. Puntando non solo su una nuova infrastuttura, ma soprattutto sui nuovi servizi che la fibra e i sistemi radio dovranno veicolare.

.

La prima giornata di informazione, di incontro e di dibattito è prevista a Torino lunedì 12 febbraio alle ore 10 presso la Sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte in via Alfieri 15. Durante l’incontro Stefano Ciccotti, Consigliere Anfov, parlerà dell’impatto dell’”Internet delle Cose” nell’era della banda ultralarga. “La rete è la condizione imprescindibile per l’avanzamento del territorio – spiega Stefano Ciccotti – ma altrettanto lo è l’offerta dei contenuti. Infatti la domanda di banda non si manifesta sempre spontaneamente, ovvero per il semplice fatto di avere il servizio a disposizione. Occorre sviluppare una cultura nuova che non può prescindere dalla velocità impressa dalla innovazione tecnologica di questi ultimissimi anni. Cultura che si traduce in maggior consapevolezza e maturità nelle scelte dei futuri utenti”. La possibilità di accedere a servizi evoluti sulla rete è l’obiettivo congiunto di Anfov con le Associazioni di Enti locali, Anci e Uncem. “Per fare questo abbiamo il compito di crescere con una corretta cultura dell’innovazione, condizione questa che contribuisce a colmare il digital divide”, evidenziano Michele Pianetta, vicepresidente Anci Piemonte, e Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte. “Lavoriamo dunque con la Regione – proseguono Pianetta e Bussone – su formazione, corretta informazione, elaborazione di servizi. La Regione ha 45 milioni di euro da spendere per questa Agenda digitale. Non possiamo ritardare in alcun modo il suo sviluppo. Gli Enti locali ci chiedono di lavorare su questo fronte, in particolare per migliorare la PA e la fruizione dei servizi erogati da Comuni e Unioni”. Il seminario di Anfov, lunedì prossimo, è il primo di una serie programmate in varie regioni italiane. “Intende dare una risposta alle sfide dell’Agenda digital e definire una “roadmap” di sviluppo dell’Internet delle Cose sul territorio”