CRONACA- Pagina 136

Smantellata rete che adescava minorenni su giochi on- line

Dalle prime ore della mattina odierna, i Carabinieri dei Comandi Provinciali di Viterbo, Ferrara, Napoli e Torino stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 4 soggetti responsabili di aver adescato una ragazza minorenne, appena tredicenne, attraverso una piattaforma di giochi on-line.
Le indagini sono scaturite dalla denuncia della madre che si è accorta che la figlia intratteneva alcune chat molto spinte con un ragazzo molto più grande. Gli accertamenti svolti dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Viterbo, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Roma, hanno permesso di delineare una situazione gravissima e preoccupante.
L’aguzzino ha avvicinato la ragazzina attraverso un’applicazione di gioco on- line (Roblox) e, una volta carpita la sua fiducia, piano piano l’ha indotta a scaricare ulteriori App di incontri e di messaggistica quali Whatsapp, Telegram, nonché alcune chat criptate.
La situazione ha preso una piega ancora più grave nel momento in cui, ulteriori accertamenti svolti sugli account della giovane e sul suo smartphone, hanno consentito di scoprire che non vi era un solo aguzzino. Infatti, la giovane ha avuto contatti anche con altri tre uomini che, con le medesime modalità, l’hanno inizialmente circuita fingendosi suoi coetanei e, successivamente, costretta a realizzare foto e video pedopornografici, spingendola anche a mostrarsi in rapporti sessuali in videochat che, dal punto di vista giuridico, configurano una vera e propria violenza sessuale aggravata.
I primi contatti sono avvenuti maggiormente sull’App Roblox o, comunque, su App di giochi online comunemente frequentate da minori, grazie alle quali gli indagati hanno carpito la fiducia della ragazzina anche fingendosi a loro volta minorenni.

Babbo Natale alle Poste di Rondissone

Un’atmosfera di magia e gioia ha invaso l’Ufficio Postale di Rondissone questa mattina, dove i bambini della Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” e della Scuola Primaria “Collodi” si sono recati per spedire le loro letterine a Babbo Natale.

I piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia “ Arcobaleno”, accompagnati dalle loro maestre, hanno varcato le porte dell’ufficio postale con entusiasmo, seguiti dai bambini della Scuola Primaria “Collodi”. Armati di letterine colorate e pieni di desideri, i giovani partecipanti hanno vissuto un momento indimenticabile, scoprendo il mondo della posta e l’importanza di scrivere a Babbo Natale, una tradizione che continua a emozionare grandi e piccini.

Poste Italiane desidera ringraziare le maestre, i direttori didattici e tutto il personale scolastico per la collaborazione che ha reso possibile questa iniziativa. Un sentito grazie va anche ai colleghi dell’Ufficio Postale di Rondissone, che con il loro supporto hanno contribuito a creare un’esperienza speciale per i bambini e a mantenere viva la magia del Natale.

Un evento che unisce generazioni e valori, confermando l’impegno di Poste Italiane verso le comunità locali e le tradizioni che arricchiscono il nostro Paese.

Noleggio con conducente, la preoccupazione di Confartigianato

Le modifiche normative rischiano di compromettere l’operatività del trasporto pubblico non di linea. La preoccupazione di Confartigianato Torino

 

Confartigianato Torino Trasporti, alla luce delle modifiche delle normative legate alle attività di noleggio con conducente, sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione e manifesta preoccupazione per questa nuova disciplina che, nei fatti, metterebbe a rischio l’intero settore con gravissime ripercussioni lavorative ed economiche, compromettendo il futuro del trasporto pubblico non di linea, cruciale per la mobilità e il turismo in Piemonte e a Torino. In particolare, per il foglio di servizio elettronico, si chiede un intervento urgente a sostegno del settore, che essendo già sottoposto a innumerevoli oneri burocratici e fiscali potrebbe essere compromesso nella competitività. In Piemonte sono coinvolti 1746 taxi e 488 NCC. A Torino 1622 taxi e 233 NCC.

“La nostra associazione ha sempre lavorato con senso di responsabilità e di costante impegno, con l’obiettivo di costruire le migliori condizioni per la modernizzazione del servizio trasporti non di linea – afferma Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – in armonia con l’evoluzione tecnologica e l’avvento delle piattaforme digitali, ma salvaguardando l’autonomia gestionale delle imprese nel rispetto dei valori dell’artigianato”.

Nello specifico, sul RENT (Registo Informatico Pubblico Nazionale delle Imprese), titolare di licenza per il servizio Taxi, di quelle di autorizzazione per il servizio di NCC istituito a luglio scorso, Confartigianato ha chiesto interventi per una regolamentazione equa e sostenibile che possa essere utile per la programmazione dei contingenti e l’accesso alle ZTL. Sul foglio di servizio elettronico, l’associazione ha suggerito soluzioni operative e tecnologiche per una gestione più efficiente e meno burocratica. Sulle sanzioni e sul codice della strada ha sostenuto modifiche per combattere l’abusivismo e tutelare la legalità nel settore, a vantaggio della sua responsabilizzazione senza comprometterne la continuità lavorativa. Inoltre Confartigianato ha chiesto un intervento risolutivo per contrastare la deregolamentazione del mercato, a cui stiamo andando incontro a seguito della recente sentenza della Corte di Cassazione sulle agenzie di viaggio. Questa decisione consentirà a queste ultime di effettuare trasporti per i propri clienti bypassando i requisiti professionali e tecnici necessari, mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri e violando le norme di circolazione stradale.

“Confartigianato continuerà la sua azione nel segno della salvaguardia della professionalità degli operatori di settore e la sicurezza degli utenti. Il settore – conclude De Santis – non può più essere gravato di ulteriori oneri che appesantiscano le imprese senza offrire vantaggi in termini di un miglioramento dei servizi offerti”.

Di fronte a questa situazione in particolare, con l’introduzione del foglio di servizio elettronico, Confartigianato ha chiesto un incontro urgente al governo per affrontare e risolvere le criticità che rischiano di mettere in difficolta l’intero comparto.

 

Mara Martellotta

La mia esperienza al mercatino del Barattolo

UN LETTORE CI SCRIVE

Caro direttore,

il Barattolo detto anche Suk a Torino, il mercatino dell’usato è gestito dall’organizzazione del Balon dal 2018. Il Sabato e la Domenica nei pressi del cimitero generale e della discarica Amiat in via Carcano al numero civico 22.Un mercato multietnico ecosostenibile del libero scambio (si riciclano e danno a nuova vita oggetti che andrebbero distrutti) frequentato per lo piu’ da radicali chic ma anche da pensionati e appassionati alla ricerca del pezzo unico d’antiquariato.

Si è creato un polmone che permette a chi ha poche risorse di comprare abiti e scarpe generalmente vintage,  usate firmate a poco prezzo. Da 3 a un massimo di 20 euro a secondo delle condizioni, per chi non ce la fa ad arrivare a fine mese si può rifare il guardaroba. Io stesso che vi sto scrivendo ne  usufruisco. Da un paio d’anni frequento il mercatino, a differenza del vecchio balon sono in maggioranza  extracomunitari e rom che propongono oggetti usati. Il mercato è monitorato dai vigili e dagli organizzatori stessi, controllano che non si vendano articoli nuovi o dalla provenienza dubbia, una sicurezza per l’acquirente. In pratica  un Bazar mediorientale a Torino.

Un’ opportunita’ lecita per extracomunitari che dalle 5 del mattino attendono l’apertura dei  cancelli, per prendere possesso della piazzola: pagano per l’affitto 15 euro ed  espongono oggetti usati spesso provenienti da sgomberi di alloggi o cantine. Vi si può trovare di tutto, dal piccolo elettrodomestico al quadro d’autore da computer a telefonini , addirittura mobili anche antichi.Fare il buon affare e a portata di tutti,  un modo intelligente per fare integrazione.E  anche di passare il tempo il Sabato e la Domenica in un mercato eterogeneo. Vi consiglio di fare un salto a vedere questa realta’, rimarrete stupiti dalle opportunita’ assolutamente legali offerte. Sono ben organizzati hanno creato un luogo apposito recintato con all’interno una decina di nuovi servizi igienici con tanto di addetti alla loro pulizia durante il mercato. Inoltre chi compra un elettrodomestico con la spesa di un euro può provare se funziona.

 

E ci si può ritrovare di acquistare con 5 euro  una macchina per il caffè a capsule, anziché pagarla 90 euro nuova. Se cercate lampadari o abat jour, lì troverete modelli nell’arco di  un secolo, libri in perfetto stato  a 50 centesimi, stampe d’autore a 5 euro. Utensili di ogni genere compresi trapani e avvitatori, motoseghe e decespugliatori a motore ed elettrici, bici e accessori per bici, inoltre all’ingresso vi è un africano che si è creato una piazzola con gli strumenti per riparare a poco prezzo con ricambi usati bici di ogni genere. Insomma multioccasioni per soddisfare il compratore più esigente. Ha passato momenti di polemiche sulle merci esposte, ma l’organizzazione e i vigili urbani presenti con due o tre auto vigilano attentamente sul libero scambio. Il mercatino e aperto dalle 6.00 alle 14.00 il Sabato e la Domenica con una pausa di 2 settimane ad Agosto. E’ servito da autobus, gli stessi che si usano per far visita ai nostri cari al cimitero generale.

Paolo P.

Scontenti del misero bottino defecano e urinano nella casa svaligiata

Una coppia rientrata a casa l’ha trovata svaligiata. Ma le brutte sorprese non erano finite: i due prioritari dell’appartamento a Novara si sono accorti che i ladri, probabilmente insoddisfatti per il magro bottino rimediato, avevano urinato e defecato nei cassetti in segno di protesta.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Online il 18 dicembre, il nuovo sito web della Città di Rivoli

Il  portale istituzionale della città è stato completamente rinnovato, con un design moderno e funzionale, e progettato secondo le Linee Guida di Designers Italia per i siti web dei comuni italiani, redatte dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Queste linee guida garantiscono usabilità e design uniformi, rendendo l’esperienza online più semplice, accessibile e interattiva.

Caratteristiche principali del nuovo portale:
– Una navigazione intuitiva e un’architettura dell’informazione semplificata.
– Accessibilità migliorata, per garantire un utilizzo inclusivo a tutti i cittadini.
– Maggiore interattività, favorendo una comunicazione diretta e una partecipazione attiva tra Amministrazione e comunità.
– Realizzazione finanziata con i fondi del PNRR nell’ambito della Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”

Il Sindaco Alessandro Errigo ha evidenziato come il nuovo portale rappresenti “un passo avanti fondamentale per migliorare il dialogo tra Amministrazione e cittadini. Si tratta di uno strumento progettato per semplificare l’accesso ai servizi e favorire la partecipazione attiva alla vita della città, con un’attenzione particolare alla trasparenza”.

L’Assessore alla Trasformazione Digitale, Emanuele Bugnone, ha sottolineato: “Grazie ai fondi del PNRR, abbiamo sviluppato un portale che risponde ai più elevati standard di usabilità e tecnologia per la Pubblica Amministrazione. Il nuovo sito sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini, con servizi online efficienti e informazioni sempre aggiornate”.

A partire dal 18 dicembre, il portale sarà accessibile all’indirizzo ufficiale www.comune.rivoli.to.it. Si invitano i cittadini a esplorare le novità e a utilizzare i servizi digitali disponibili.

Il “Piccolo Urbanista” ha coinvolto 600 studenti

Si è svolta nella giornata di domenica 15 dicembre, presso l’Educatorio della Provvidenza, la premiazione del progetto “Piccolo Urbanista”, che ha coinvolto 600 studenti

 

 
Nella mattinata di domenica 15 dicembre si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Educatorio della Provvidenza in corso Trento 13, la premiazione del progetto “Piccolo Urbanista – piccoli progettisti per un grande cambiamento”, che ha coinvolto 10 istituti scolastici torinesi, 30 classi e 600 studenti.
 
“Mi chiamo Ibukun – ha raccontato un giovane studente, tra i vincitori del premio – e frequento la prima A della scuola Martiri del Martinetto, che si trova nel quartiere Barca. Ho 11 anni. Oggi in questo tema parlerò del mio quartiere ideale. Il mio quartiere ideale è tutto colorato, si respira area pulita e fresca. Mentre passeggio posso ammirare panchine colorate dove sedermi e fare due o tre chiacchiere con gli amici. Nel quartiere dei miei sogni ci sono persone anziane che chiacchierano al fresco degli alberi e bambini che si prendono cura della pulizia del parco. Il quartiere dei miei sogni è sicuro e colorato, frequentato da persone educate e rispettose dei più bisognosi, è pieno di attività divertenti dove poter socializzare con tutti. Le strade belle e colorate rendono tutti più felici. Nel quartiere dei miei sogni “siamo tutti di-versi perché siamo poesia”.

Da tutti gli elaborati, e da questo in particolare, è emersa una chiara indicazione generale affinchè la città dei sogni e in particolare la Torino del futuro sia un luogo inclusivo, verde, sostenibile e accessibile.
 
“Leggere alcuni di questi temi – dichiara Piero Abruzzese, presidente del MOBA, promotore del progetto – è stata un’esperienza molto forte. Se una bambina di quinta elementare riesce a dirci che anche nei parchi giochi dovremmo introdurre cartelli inclusivi che spieghino a tutti come orientarsi e che non c’è un unico linguaggio universale, ma ce ne sono tanti, dal braille alla lingua dei segni, significa che i piccoli urbanisti sono già tra noi. Il messaggio che lanciano è fondamentale: una città a misura di bambino e una città che non è adatta solo ai più piccoli, ma a tutti e soprattutto è la città ideale per tutte le età della vita”.

Dopo i saluti istituzionali di Paola Casacci e Veronica Taricco, rispettivamente direttrice e responsabile ufficio eventi di Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, oltre a Piero Abruzzese sono intervenute Maria Vittoria Zanchin della CPD, Anna Monticelli, esperta in Climate Change di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Alessandra Serio, psicologa della Fondazione Educatorio della Provvidenza, Davide Greco, segretario MOBA e Fabrizio Vespa come moderatore. Sono state 16 le classi premiate con un voucher del valore di € 100,00 spendibile nei negozi e sullo store online Feltrinelli, e altre 9 con laboratori gratuiti sul tema della sostenibilità ambientale presso l’Intesa Sanpaolo Innovation Center.

” Piccolo Urbanista” è un progetto finalizzato a sensibilizzare i giovani sull’importanza di partecipare attivamente alla progettazione e allo sviluppo del proprio territorio, favorendo il benessere psico-fisico e una maggiore libertà nelle scelte personali con il coinvolgimento degli studenti delle scuole primarie e medie di 8 circoscrizioni di Torino e di alcuni comuni montani. In particolare, gli studenti hanno esplorato il proprio quartiere, identificando problemi e opportunità, venendo in contatto con gli enti locali che operano nel territorio mentre durante le passeggiate hanno raccolto foto, disegni e appunti per progettare la loro “città dei sogni”. Alla fine hanno realizzato un elaborato con cui hanno descritto il quartiere ideale, sviluppando così una consapevolezza attiva e progettuale del proprio ambiente. Le circoscrizioni coinvolte includono Torino e il comune di Roure e nello specifico si tratta delle circoscrizioni 1,2,3,4,5,6,7,8, del Comune di Roure – Frazione Balma “Cirillo Gouthier”, Scuola Circoscrizione 1, I.C. “Tommaseo”, Scuola Circoscrizione 2, I.C. “Ezio Bosso”, Scuola Circoscrizione 3, I.C. “Baricco”, Scuola Circoscrizione 4, I.C. “Pacinotti”, Scuola Circoscrizione 6, I.C. “Cena”, Scuola Circoscrizione 7, I.C. “Marconi-Antonelli” e Scuola Circoscrizione 8, I.C. “Sandro Pertini”.
 
Inoltre, la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ETS ODV si è incaricata di curare il filone dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, temi fondamentali per guardare alla città di oggi e di domani affinchè gli ambienti diventino accoglienti per tutti, a prescindere dalle loro condizioni particolari, e adatti ad ogni stagione della loro vita. Il Piccolo Urbanista è un progetto di MOBA – Movimento per i Bambini ODV, OPES ITALIA – Ente di Promozione Sportiva, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, in collaborazione con la Regione Piemonte, con il contributo del Ministero del Lavoro e con il patrocinio della Circoscrizione 1 oltre agli enti collaboratori CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, CSV Vol.To ETS, Associazione Solidarietà Insieme 2010 ODV, UNICEF – Comitato Provinciale di Torino per l’Unicef Fondazione Onlus, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Experior e WeGlad.
 

Mara Martellotta

Poste, brutta sorpresa: Tar annulla congelamento di chiusura cinque sportelli torinesi

/
A seguito di un’istanza di revoca da parte di Poste Italiane, il Tar, cui la Città di Torino si era rivolta per contestare la chiusura di cinque uffici postali sul territorio, ha annullato il decreto con cui, soltanto due giorni prima, disponeva per ragioni di urgenza di congelare le chiusure di questi sportelli fino all’8 gennaio. Gli uffici postali chiuderanno dunque a partire da oggi come inizialmente previsto in attesa di un nuovo pronunciamento del Tribunale Amministrativo l’8 gennaio.

“Siamo amareggiati per questa decisione. Proseguiremo comunque sulla strada intrapresa -dichiara il sindaco Stefano Lo Russo- e confidiamo che l’8 gennaio, entrando nel merito della questione, il Tribunale Amministrativo riconosca la necessità di tutelare quello che è un servizio essenziale per i cittadini.
Quello postale è un servizio primario per la comunità e gli uffici presenti nei quartieri svolgono anche una funzione di presidio sul territorio. Per questo abbiamo ricorso al Tar contro il provvedimento di chiusura, nell’interesse dei diritti delle torinesi e dei torinesi, che non possono e non devono veder scomparire un servizio importante a causa di logiche guidate primariamente da criteri economici”.

TORINO CLICK

Nuovi schermi informativi a Sauze d’Oulx

Con il via della stagione sciistica il Comune di Sauze d’Oulx si è dotato di due nuovissimi pannelli informativi full led dalle dimensioni di 200×130 cm. I due punti informativi digitali sono stati posizionati uno presso la sede dell’Ufficio del Turismo in viale Genevris porta di accesso al paese e l’altro in piazza Assietta nel cuore del centro storico.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand presenta la novità: “Quando è stato eseguito il restyling di piazza Terzo Reggimento Alpini era stato anche posizionato un pannello informativo su cui sono state veicolate informazioni e video promozionali del nostro paese. Ma sulla base di quell’esperienza abbiamo deciso di fare un salto di qualità e di dotarci di nuova strumentazione al passo con i tempi. Abbiamo quindi optato per due pannelli full led di grandi dimensioni per fornire informazioni ai nostri turisti e ai nostri residenti. Abbiamo deciso di posizionarli in due punti strategici, uno all’ATL per tutti coloro che entrano in paese in auto ed uno in piazza Assietta nella zona pedonale. Su questi pannelli, che sono controllati da remoto dai nostri uffici e sono quindi in grado di fornire notizie in tempo reale, veicoleremo le informazioni turistiche, ma anche le altre iniziative che si svolgono in paese. In qualità anche di Assessore alla Protezione Civile ho pensato anche ad un uso operativo dei pannelli in caso di emergenze meteo al fine di arrivare subito a contatto con gli utenti per fornire loro importanti informazioni”.

I pannelli con il logo del Comune di Sauze d’Oulx sono già posizionati ed entreranno in funzione nei prossimo giorni dopo la necessaria taratura post montaggio e potranno così fornire servizi a turisti e cittadinanza in tempo reale.

Mara Martellotta