CRONACA- Pagina 1278

Salvi gli alpinisti sorpresi da una valanga al Sestriere

I due  scialpinisti sorpresi da una valanga al Sestriere si sono salvati e loro stessi hanno dato l’allarme al soccorso alpino. Non sarebbero  coinvolte altre persone. Le loro condizioni di salute sono buone. In queste ore due elicotteri del 118 e una trentina di tecnici e unità cinofile, stanno operando per bonificare la valanga, di grosse dimensioni.

 

(foto archivio)

Completamente ubriaco si addormenta al casello

Un ragazzo di 26 anni di Montalto Dora nella  notte si è addormentato al casello autostradale di Ivrea mentre cercava di pagare il pedaggio in uscita dalla A5 Torino-Aosta. Il giovane era completamente ubriaco e si è fermato con il suo pick up alla barriera con il motore acceso. Sono stati  gli agenti della polizia stradale a svegliarlo. Per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro della patente.

Nuovo anno accademico e nuovo comandante alla Scuola di Applicazione

Cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019 degli Istituti di Formazione e Scuole Militari dell’Esercito e avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito

​Il prossimo 30 novembre, alle ore 10, nella storica cornice di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito,  avrà luogo la cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019, evento formale che sancisce l’avvio delle attività didattiche e addestrative del Comando per la Formazione e degli Istituti da esso dipendenti preposti alla formazione del personale dell’Esercito: La Scuola di Applicazione di Torino, l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali di Viterbo, la Scuola di Lingue Estere di Perugia ed infine i due Istituti Militari di Scuola secondaria di secondo grado “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano.Alla cerimonia saranno presenti, tra le numerose Autorità civili, militari e religiose, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ed il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina.

Ogni anno i vari corsi svolti negli Istituti di formazione dell’Esercito sono frequentati da oltre 1000 Ufficiali, 400 Allievi Ufficiali, circa 600 Sottufficiali e 400 studenti Allievi delle Scuole Militari. Ad essi si aggiungono gli oltre 2.500 frequentatori dei corsi, militari di ogni grado e personale civile, presso la Scuola di Lingue Estere, in ben 24 diverse lingue straniere. Si tratta di un onere notevole e di una altissima responsabilità, per assolvere i quali un significativo contributo è assicurato anche dal prezioso, consolidato e proficuo rapporto di collaborazione con i prestigiosi Atenei universitari di Torino, Modena e Reggio Emilia, Viterbo e Perugia, unitamente agli Uffici Scolastici delle città di Napoli e Milano.

Momento solenne dell’odierna cerimonia sarà la dichiarazione ufficiale, da parte del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, dell’apertura dell’Anno Accademico – Scolastico 2018-2019, accompagnata dai suggestivi rintocchi della “Campana del Dovere”, storico simbolo che ciascun Istituto custodisce gelosamente quale monito di esortazione ai propri Allievi per una severa e cosciente applicazione allo studio, all’addestramento e, nel contempo, quale motivo di deferente ricordo per tutti coloro che, nel rispetto del giuramento prestato e del dovere assunto, hanno sacrificato la propria vita per il bene della Patria. Il programma prevede inoltre l’intervento del Rettore dell’Università di Torino, Prof. Gianmaria Ajani e la premiazione degli Ufficiali e Allievi primi classificati nel merito complessivo al termine del 1° anno di corso. A seguire avrà luogo anche l’avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito tra il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, cedente ed il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, subentrante.

Porte aperte nella storia del Mauriziano

/

Sabato 24 novembre: Porte aperte nella storia del Mauriziano di Torino. Anche quest’anno si prevede un’iniziativa che vuole fornire l’opportunità al pubblico di visitare le sale di rappresentanza del Gran Magistero e l’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano, arricchendo il percorso con l’esposizione della storia delle origini dell’ordine militare e cavalleresco e del suo patrimonio, a partire dal tenimento di Stupinigi. Si rinnova la collaborazione delle tre istituzioni: Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino (DIST) e Fondazione Ordine Mauriziano, che, attive separatamente nei settori dell’assistenza, dell’istruzione, ricerca e formazione, e della conservazione e valorizzazione del patrimonio, si ritrovano a condividere valori ed intenti che furono propri dell’Ordine Mauriziano.Prima della visita guidata, c/o l’Aula Carle, sarà possibile assistere alla visione di un filmato sull’evoluzione storica dell’ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino.

***

Ospedale Mauriziano Umberto I°, ingresso storico, corso Turati 46

Visite guidate gratuite sabato 24 novembre, dalle ore 10 fino alle ore 16

Durata della visita: circa 60 minuti

 

Per informazioni ed eventuali prenotazioni:

e-mail archiviostorico@ordinemauriziano.it; tel. 011-5082229; 011-5082966

 

“SEMPRE MENO UFFICI POSTALI PER SPINA 3” 

IL COMITATO SCRIVE  A POSTE ITALIANE

Il Comitato di cittadini Dora Spina Tre opera dal 2004. Ci rifacciamo alla nostra lettera del 12 gennaio scorso. Nonostante il sollecito dei residenti e del nostro Comitato di un potenziamento del servizio postale di zona, in virtù soprattutto del grosso incremento di popolazione degli ultimi anni, la cittadinanza della zona di Spina 3 ha assistito invece a una progressiva carenza del servizio in questione. Difatti, la chiusura dell’ufficio postale di Via Ascoli 25 ha causato non pochi problemi ai numerosi cittadini, i quali sono stati costretti a rivolgersi all’ufficio di Corso Regina Margherita 264/E. La recente chiusura, seppur temporanea, anche di quest’ultimo ufficio ha privato del servizio postale non solo l’intera zona di Spina 3 ma pure gran parte del quartiere San Donato. In questo modo, rimanendo aperto nel quartiere solo l’ufficio di Via Miglietti 9, viene a mancare un importante servizio in una vasta area del quartiere. Il nostro Comitato spera che si possa trovare in tempi rapidi una soluzione adeguata ai bisogni del quartiere e dei suoi abitanti.

 

Cordiali saluti

COMITATO DORA SPINA TRE

In auto investe due motociclisti e fugge

A Chieri due motociclisti sono stati investiti da un’auto il cui conducente è fuggito senza prestare soccorso. Il motociclista e la fidanzata, caduti sull’asfalto, hanno riportato un trauma cranico  e una distrazione cervicale con una prognosi di 12 giorni. L’ automobilista ha 24 anni,  abita a Poirino. E’ stato denunciato per omissione di soccorso, identificato grazie alle informazioni date da alcuni passanti, che avevano annotato il numero di targa, del pirata della strada. “Ho avuto paura e sono scappato”, così l’Ansa riporta le parole del ragazzo.

I carabinieri recuperano antico codice liturgico rubato

Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) di Torino ha recuperato un antico codice liturgico del XV secolo, rubato alla diocesi di Acqui Terme. La restituzione è avvenuta al Santuario di Incisa Scapaccino (At) durante le  celebrazioni della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, presenti il  vicecomandante , generale Riccardo Amato, il Comandante della Legione Piemonte e Valle d’Aosta, generale Mariano Mossa, e il Comandante Provinciale di Asti, tenente colonnello Pierantonio Breda. La Procura di Alessandria ha coordinato le indagini che avevano preso il via  dalla segnalazione di un canonico della Cattedrale acquese, che aveva scoperto il volume messo all’incanto da una  casa d’aste romana. L’opera  era stata acquistata regolarmente da un insegnante di Lettere della provincia di Ancona, inconsapevole della provenienza illegale. Il docente ha detto che lo avrebbe immediatamente restituito. 

 

(foto: il Torinese)

Via Germagnano, demolite baracche al campo nomadi

/

Ieri e oggi, martedì 20 e mercoledì 21 novembre, gli Agenti del Reparto Minoranze Etniche con l’ausilio degli Agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale hanno provveduto all’abbattimento dei rifugi di fortuna e a rimuovere le roulotte nell’insediamento non autorizzato del Campo nomadi di via Germagnano. Tutto è avvenuto nella più ordinata modalità, senza particolare opposizione dei nomadi presenti. Durante l’operazione sono stati denunciati 4 cittadini di nazionalità slava per violazione dei sigilli e occupazione del suolo.  L’operazione è ancora in corso e porterà alla geolocalizzazione delle porzioni di territorio poste sotto sequestro.Il sequestro di aree all’interno dei campi abusivi di via Germagnano è cominciato giovedì 15 novembre. Nelle aree denominate “Amiat”, “Ponte”, “Slavi” c’erano 28 rifugi di fortuna e roulotte abbandonate, sempre utilizzate come abitazione.

 

(foto archivio)

In corso Casale mamma partorisce in automobile una bimba

Ha partorito in auto, in corso Casale, dopo che le si erano rotte le acque. Non ha fatto in tempo ad arrivare in ospedale, ma tutto è andato per il verso giusto e la giovane donna ha avuto una bimba sana, nella notte, a bordo della vettura sulla quale i genitori la stavano portando in ospedale. Papà e mamma della ragazza sono stati assistiti al telefono dal personale  della centrale del 118, fino all’arrivo dell’auto medicalizzata che ha poi messo in sicurezza la mamma e la  bambina e le ha portate all’ospedale Sant’Anna.

CHIUSO CENTRO MASSAGGI CINESE, CLIENTI IDENTIFICATI

A seguito delle attività iniziate lo scorso anno che hanno riguardato centri di massaggio cinesi che celavano attività prostitutive, nella giornata di ieri, il personale della Sezione Antitratta della Procura di Torino, composta da Agenti di Polizia Municipale della Città di Torino, è intervenuto presso il Centro Massaggio in corso Regina Margherita 72. Dopo l’identificazione di alcuni clienti, gli agenti hanno tratto in arresto la responsabile del Centro, una 50enne di nazionalità cinese, per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione nei confronti di tre ragazze/massaggiatrici, di cui 2 di nazionalità cinese e una di nazionalità nigeriana. L’arresto è stato effettuato in flagranza di reato. La donna è stata accompagnata presso il Comando di via Bologna 74 e poi portata alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. Il Centro è stato messo sotto sequestro preventivo e l’arresto è già stato convalidato.