CRONACA- Pagina 1261

'Ndrangheta, indagato noto avvocato torinese

L’avvocato penalista torinese, Carlo M. Romeo, sarebbe tra gli indagati dell’inchiesta sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Valle d’Aosta. L’Ansa comunica di averlo appreso  dagli ambienti del  Palazzo di Giustizia di Torino. La Direzione Distrettuale Antimafia coordina gli accertamenti che hanno portato all’arresto di sedici persone per associazione di tipo mafioso e concorso esterno, estorsione, tentato scambio elettorale politico-mafioso, traffico di droga, detenzione e ricettazione di armi, favoreggiamento personale. Gli arresti  sono avvenuti in Valle d’Aosta, a Torino e a San Luca.

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA: UNA BIBLIOTECA PER RICORDARE BRUNO POY

A Carmagnola un grande concerto gratuito in memoria del  legale e politico piemontese con gli ‘Anno Domini Gospel Choir’ di Aurelio Pitino. Ospiti speciali Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar e il cantautore Gatto Panceri. Presenta Alessandro Meluzzi

Domenica 27 gennaio 2019, in occasione della 19^ Giornata della Memoria, un grande evento attende il Monastero Abbaziale di Casanova, frazione di Carmagnola, nel torinese.

L’antica struttura millenaria cistercense sita in Piazza Antica Abbazia 19, un complesso di grande e pregiato interesse storico risalente al 1150, oggi sede del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’, la Casa di Spiritualità fondata da Don Adriano Gennari (anche Superiore della locale comunità torinese dei Sacerdoti dell’Ordine di San Giuseppe Benedetto Cottolengo) altresì noto per le preghiere di intercessione a favore di poveri, malati e sofferenti, terrà a battesimo la ‘Biblioteca Giuridica Avv. Bruno Poy’, fortemente voluta a imperitura memoria del noto e stimato legale e politico – torinese di nascita, ma vercellese d’adozione da sempre – che lo stesso Don Adriano Gennari assistette spiritualmente fino alla fine dei suoi giorni, avvenuta il 15 marzo 2017. Un uomo di fede, generoso e dal cuore grande. Un professionista illuminato di mente finissima, la cui preziosa collezione di testi giuridici, fra le più ampie raccolte d’argomento del Piemonte, ha trovato definitiva collocazione presso le solide mura del Monastero carmagnolese, ove il 12 marzo del 2017, proprio nella Domenica della Trasfigurazione, partecipò anche alla sua ultima Santa Messa: l’Avvocato Poy, amico fraterno, sarebbe stato un grande accademico: era questo il suo sogno”, racconta il giornalista e benefattore Maurizio Scandurra, ideatore dell’iniziativa. Per poi concludere: “Oggi, invece, i molteplici testi costosi e altrettanto preziosi, alcuni rarissimi e introvabili, da lui acquisiti e catalogati con cura certosina in vita in quasi 40 anni di onorata professione sono invece stati donati e messi a disposizione di giovani giuristi, tesisti e laureandi che vogliano approfondire la dottrina della giurisprudenza, coniugando studio e spiritualità in una cornice dal fascino incantevole e senza tempo, accessibile a chi ne faccia richiesta, per conoscere da vicino un luogo traboccante di storia e di fede come questo splendido Monastero”. Ricco e dettagliato il programma della giornata. Si comincia con l’inaugurazione della Biblioteca Giuridica alle ore 12.15, alla presenza di un nutrito parterre d’eccezione che vede, fra gli altri, Ivana Gaveglio (Sindaco di Carmagnola), Alessandro Cammarata (Assessore del Comune di Carmagnola), Giorgio Albertino (Sindaco di Carignano), Daniele Pane (Sindaco di Trino, insieme a Roberto Gualino, Presidente del Consiglio Comunale e l’Assessore Giulia Rotondo), Emiliano Guarnieri (Sindaco di Palazzolo Vercellese, il paese in cui visse e di cui fu Sindaco storico l’Avvocato Bruno Poy), Davide Gilardino (Sindaco di Ronsecco), Pier Marcello Castelli (Assessore alla Cultura al Comune di Luino), il Maestro Diego Crozza (affermato Pittore e stimato Artista di arte sacra contemporanea tra i migliori a detta della critica) e l’imprenditore e mecenate Cristiano Bilucaglia (il primo, in Italia, ad aver azzerato le bollette di luce e gas con ‘ZERO’, tra i sostenitori attivi delle attività caritaetevoli di Don Adriano Gennari) e moltissimi altri fra amici dell’Avvocato Poy, imprenditori, artisti e giornalisti che sosteranno poi tutti in Monastero per un pranzo conviviale e le visite guidate. A tagliare il nastro inaugurale, insieme a Don Adriano Gennari che benedirà la neonata Biblioteca posta al primo piano del Monastero (ove verrà apposta anche una targa a ricordo dell’evento), anche tre amici dell’Avvocato scomparso, oltre ai suoi familiari e all’amico fraterno Maurizio Scandurra: l’On. Roberto Rosso, Capogruppo di ‘Noi con l’Italia’ al Consiglio Comunale di Torino e Vice Sindaco del Comune di Trino Vercellese, l’Architetto Raffaella Rolfo, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato e il Prof. Alessandro Meluzzi, che terrà anche un appassionato encomio commemorativo in memoria della figura di Bruno Poy, tra i giuslavoristi più capaci e stimati dell’avvocatura italiana degli ultimi decenni. Alle 15.30, invece, seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Adriano Gennari nella Chiesa Parrocchiale di Casanova di Carmagnola, adiacente al plesso abbaziale. Alle 16.50, invece, al termine della funzione religiosa, nella medesima Chiesa avrà luogo il grande concerto gratuito – solidale e commemorativo – degli ‘Anno Domini Gospel Choir’ diretti dal Maestro Aurelio Pitino (dal 1993 a oggi la prima e più famosa formazione gospel italiana), con la partecipazione straordinaria di due grandi e noti artisti del panorama musicale nazionale: Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar, e il cantautore e hitmaker Gatto Panceri, fra l’altro anche autore di successi per Mina, Mietta, Fausto Leali, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, nonché della evergreen ‘Vivo per Lei’ (portata alla ribalta mondiale dalla coppia Andrea Bocelli-Giorgia). Tutto il ricavato delle offerte libere raccolte durante lo spettacolo andrà a favore della ‘Mensa dei Poveri’ del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’, fondata da Don Adriano Gennari nel 2008 in Via Belfiore 12, in quel di san Salvario, nel cuore della Torino difficile, che ogni giorno sfama in media circa 500 poveri, distribuendo anche 700 sacchetti-pasto la domenica mattina e 300 pacchi-viveri ogni mercoledì ai nuclei familiari più disagiati della Città di Torino. “Ringrazio di vero cuore il Professor Alessandro Meluzzi, il Maestro Aurelio Pitino, gli Anno Domini Gospel Choir, l’appassionato cantautore Gatto Panceri e Silvia Mezzanotte – donna sensibile e artista raffinata che ho già avuto modo di conoscere e apprezzare anche umanamente, oltre che vocalmente, di persona proprio al Monastero di Casanova – per la generosità immediata con cui hanno deciso di offrirci gratuitamente la loro presenza e il loro talento in aiuto dei poveri”, dichiara Don Adriano Gennari: “Chi canta prega due volte, ed è bello condividere intensamente e con gioia con tutti coloro che interverranno all’evento il dono prezioso che Dio ci fa di queste voci meravigliose e tutte rivolte al Signore Gesù”, afferma entusiasta il sacerdote cottolenghino.

***

Media Partner dell’evento, Radio GRP, da sempre la prima radio di Piemonte e Valle D’Aosta, e il settimanale d’informazione ‘Il Mercoledì’ fondato e diretto da Mel Menzio.

Per informazioni, tel. 011 9795290. Sul web: www.cenacoloeucaristico.it, www.monasteroabbazialedicasanova.it e www.annodomini.org.

 

 

Asili Notturni Umberto I per le cure dei detenuti

Il 23 gennaio gli Asili Notturni Umberto I, storica associazione che ha sede nel capoluogo piemontese, in attuazione della convenzione stipulata con la Asl Cn2, darà il via alle prestazioni odontoiatriche specialistiche presso la Casa di reclusione “Giuseppe Montalto” di Alba, in provincia di Cuneo. Prestazioni che verranno effettuate due volte al mese: nel secondo e quarto mercoledì. Il personale paramedico verrà garantito dall’azienda sanitaria locale di competenza, ma a gestire l’attività saranno in particolare due odontoiatri, Valter Giraudi e Spirito Bessone, che opereranno da Alba in sintonia con gli studi odontoiatrici degli Asili Notturni di Torino, e faranno capo ai dottori Daniele Carpegna e Domenico Coscia. “La salute è un diritto di tutti”, e grazie a questa convenzione – come spiega il direttore generale dell’Asl Cn2, Massimo Veglio – “le cure odontoiatriche verranno erogate direttamente in carcere assicurando un’adeguata assistenza ed evitando il trasferimento dei detenuti all’esterno dell’area di reclusione”. Con questa iniziativa ad Alba, ecco un’altra maglia della rete odontoiatrica sociale che, a partire dall’esempio torinese, e grazie alla determinazione e continua dedizione del suo infaticabile presidente, Sergio Rosso, si sta diffondendo in tutto il Paese col dichiarato intento di garantire cure e assistenza completamente gratuite alle fasce più deboli della popolazione e ai cosiddetti “invisibili”, quelli, cioè, che vivono ai margini della società. Tra questi, anche coloro che si trovano oggi dietro le sbarre, e che sicuramente provengono da contesti sociali in cui la salute è solitamente considerata secondaria rispetto ai sovrastanti problemi esistenziali.
Per saperne di più: www.asilinotturni.org

Rimborsopoli, per la Corte d'Appello la politica non si fa al bar

Sono state rese note le motivazioni della Corte d’Appello di Torino relative alla sentenza con cui ribaltò lo scorso luglio il giudizio di primo grado, pronunciando 25 condanne per la Rimborsopoli degli ex consiglieri del Piemonte.  “L’elevata frequenza di scontrini non inerenti di cui si afferma la presentazione erronea in buona fede è con tutta evidenza logicamente non credibile”, sostengono  i magistrati  e aggiungono che non si può considerare di rilievo politico ogni pranzo o cena al ristorante o un incontro al bar dove sia presente  un consigliere regionale.  La sentenza riguarda 25 ex consiglieri del Piemonte della legislatura di Roberto Cota.
   

Rimborsopoli, per la Corte d’Appello la politica non si fa al bar

Sono state rese note le motivazioni della Corte d’Appello di Torino relative alla sentenza con cui ribaltò lo scorso luglio il giudizio di primo grado, pronunciando 25 condanne per la Rimborsopoli degli ex consiglieri del Piemonte.  “L’elevata frequenza di scontrini non inerenti di cui si afferma la presentazione erronea in buona fede è con tutta evidenza logicamente non credibile”, sostengono  i magistrati  e aggiungono che non si può considerare di rilievo politico ogni pranzo o cena al ristorante o un incontro al bar dove sia presente  un consigliere regionale.  La sentenza riguarda 25 ex consiglieri del Piemonte della legislatura di Roberto Cota.
   

Ruba la borsetta a una donna: "Colpa del gioco"

La notizia è una tra le tante che la cronaca offre ogni giorno a chi la segue. Ma quella che deve fare riflettere è la motivazione che ha spinto un giovane incensurato a derubare una donna e, subito dopo, a finire agli arresti: la ludopatia. Il fatto è avvenuto a Vercelli domenica quando, nel pomeriggio, la sala operativa della Questura riceveva una telefonata che segnalava un furto con strappo  ai danni di una signora  a cui era stata sottratta la borsetta. Le persone che avevano assistito al fatto, però, riuscivano, a mantenere il controllo visivo del giovane ladro e ad inseguirlo nelle vie limitrofe allo stadio comunale. Qui veniva arrestato dal personale della Digos impegnato in un servizio di ordine pubblico e dalla pattuglia della squadra volante. Lo scippatore era un cittadino egiziano, regolarmente soggiornante in Italia e senza alcun precedente. Sottoposto a perquisizione personale consegnava spontaneamente il denaro e confessava di aver compiuto il reato perché affetto da ludopatia e ‘bisognoso’ di denaro per continuare a giocare alle slot machine. In attesa dell’udienza di convalida veniva sottoposto agli arresti domiciliari e, nel pomeriggio del 21 gennaio, il Gip, dopo aver convalidato l’arresto, disponeva per il giovane la misura dell’obbligo di firma. Intanto, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, sarebbe opportuno che l’uomo venisse anche curato perché la ludopatia è, comunque, una malattia sociale.

Massimo Iaretti

 

Ruba la borsetta a una donna: “Colpa del gioco”

La notizia è una tra le tante che la cronaca offre ogni giorno a chi la segue. Ma quella che deve fare riflettere è la motivazione che ha spinto un giovane incensurato a derubare una donna e, subito dopo, a finire agli arresti: la ludopatia. Il fatto è avvenuto a Vercelli domenica quando, nel pomeriggio, la sala operativa della Questura riceveva una telefonata che segnalava un furto con strappo  ai danni di una signora  a cui era stata sottratta la borsetta. Le persone che avevano assistito al fatto, però, riuscivano, a mantenere il controllo visivo del giovane ladro e ad inseguirlo nelle vie limitrofe allo stadio comunale. Qui veniva arrestato dal personale della Digos impegnato in un servizio di ordine pubblico e dalla pattuglia della squadra volante. Lo scippatore era un cittadino egiziano, regolarmente soggiornante in Italia e senza alcun precedente. Sottoposto a perquisizione personale consegnava spontaneamente il denaro e confessava di aver compiuto il reato perché affetto da ludopatia e ‘bisognoso’ di denaro per continuare a giocare alle slot machine. In attesa dell’udienza di convalida veniva sottoposto agli arresti domiciliari e, nel pomeriggio del 21 gennaio, il Gip, dopo aver convalidato l’arresto, disponeva per il giovane la misura dell’obbligo di firma. Intanto, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, sarebbe opportuno che l’uomo venisse anche curato perché la ludopatia è, comunque, una malattia sociale.

Massimo Iaretti

 

Appena scarcerato per violenza sessuale voleva rapinare i passeggeri a Porta Susa. Arrestato dalla polizia

Nella giornata di mercoledì scorso la Polizia di Stato ha fermato un uomo che poco prima aveva tentato alcune rapine nella stazione ferroviaria di Torino Porta Susa. Il capotreno del treno Torino – Milano contattava la Sala Operativa della Questura di Vercelli segnalando che a bordo del convoglio era presente un giovane, senza biglietto, che era stato visto da una signora minacciare alcune persone, chiedendo dei soldi, alla stazione torinese. Le pattuglie della Squadra Volante, giunte immediatamente alla stazione ferroviaria di Vercelli, intercettavano l’uomo che veniva condotto in Questura per gli accertamenti del caso. Dopo una rapida ed accorta attività di indagine, gli Agenti di Polizia scoprivano che, prima di prendere il treno, il ragazzo, un giovane senza fissa dimora e con numerosi precedenti penali, aveva minacciato con una lametta diverse persone che aspettavano il treno affermando di procurare loro uno sfregio sul viso se non gli avessero dato i soldi. Inoltre, gli Agenti della Squadra Volante accertavano che il giovane era stato scarcerato soltanto due mesi fa per violenza sessuale dal carcere di Torino, dove si trovava detenuto. Alla luce degli elementi raccolti l’uomo veniva sottoposto a fermo di indiziato di delitto e condotto, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, presso il carcere di Vercelli, in attesa dell’udienza di convalida. Il giorno successivo il Giudice delle Indagini Preliminari convalidava il fermo e disponeva la misura della custodia cautelare in carcere. L’auspicio è che vi rimanga a lungo, visto che era appena uscito dopo esserci stato per un reato odioso come la violenza sessuale e, nonostante questo ha dimostrato una forte tendenza a commettere reati di allarme sociale. Naturalmente i fatti dovranno venire accertati e questo è un compito della magistratura non di chi scrive, ma icto oculi se son rose ….

Massimo Iaretti

 

 

COMUNE, TRASFERIMENTI DALLO STATO: “SEGUIAMO CON ATTENZIONE L’ITER PARLAMENTARE”

Su richiesta della consigliera Eleonora Artesio (Torino in Comune), le ipotesi di riduzione dei trasferimenti dallo Stato agli Enti locali sono state oggetto di una comunicazione in Aula. Per la Giunta di Palazzo civico  sono intervenuti l’assessore al Bilancio, Sergio Rolando, e la sindaca, Chiara Appendino
Rolando ha spiegato che la legge di Bilancio 2019/2021 approvata lo scorso dicembre ha in parte evidenziato misure favorevoli (la parte di innovazione e quella relativa agli investimenti degli Enti locali) e alcune strette significative che riguardano la riduzione del Fondo Imu-Tasi; la percentuale di accantonamento del Fondo crediti di dubbia esigibilità; le anticipazioni di tesoreria ridotte a tre dodicesimi; lo stralcio delle cartelle sotto i mille euro (periodo 2000-2010), oltre a possibili novità sugli accantonamenti di cassa e dei pagamenti.Dopo l’approvazione del testo – ha aggiunto Rolando – sono iniziate le richieste, attraverso l’ANCI, di una serie di integrazioni e correzioni alla manovra confluite nel testo del Ddl Semplificazione, oggi in Parlamento e da giovedì in discussione nelle Commissioni parlamentari. Sono in corso le votazioni agli emendamenti ministeriali che modificheranno il testo iniziale, come il ripristino del Fondo Imu-Tasi a 300 milioni, e del quale daremo conto a mano a mano che saranno approvati. Ricordo inoltre che la scadenza di approvazione dei bilanci comunali è slittata da fine febbraio al 31 marzo e, in base alla nuova tempistica, predisporremo i relativi provvedimenti. La sindaca, Chiara Appendino, ha ribadito che la Città è presente al confronto continuo in corso tra ANCI e Governo sul tema: “Si tratta di un iter parlamentare che stiamo seguendo molto da vicino ed è certo una prima buona notizia il ripristino a 300 milioni del fondo Imu-Tasi annunciato dalla sottosegretaria all’Economia, Laura Castelli”.
(foto: il Torinese)

Accoltella il fratello per un'eredità

Ha colpito  il fratello con cinque coltellate,  una profonda lo ha ferito al polmone, e ha tentato di lasciare l’Italia a bordo di  un pullman FlixBus partito da Torino verso Bruxelles, ma è stato rintracciato e bloccato al confine con la Svizzera.  L’episodio è avvenuto a Cossato, nel Biellese. L’aggressore è un 42enne di origini marocchine, che ha accoltellato il fratello nel corso di  una lite probabilmente legata  questioni economiche per  un’eredità. La vittima, che ha avvisato i carabinieri,  è ricoverata in condizioni gravi all’ospedale.