CRONACA- Pagina 1254

Sgominata la banda che rubava auto blindate

4 arresti della Polizia di Stato ad Ivrea e Vercelli

 

 

Le indagini degli agenti del Compartimento Polizia Stradale “Piemonte e Valle d’Aosta” di Torino, sono scattate dopo che nell’aprile del 2018, a Chivasso (TO), da un deposito/carrozzeria, erano “sparite” nella stessa notte quattro Alfa Romeo modello Giulia 2.2. turbo 180CV super, blindate, nuove da immatricolare, già allestite con sirena bitonale e lampeggiante e destinate alla Questura di Torino. Tutte le auto sono state poi successivamente ritrovate.

L’episodio destava fin da subito particolare allarme tra gli inquirenti poiché era certo che doveva trattarsi di un gruppo di persone esperte, almeno 4 o 5, che avevano intenzioni di commettere gravi delitti.

Il rinvenimento di una Alfa Romeo modello Giulia con targhe false, parcheggiata sulla pubblica via, in mezzo alle villette di Settimo Torinese, nella tranquilla zona pre-collinare, ha dato il via alla complessa indagine, che dopo oltre un anno ha consentito di sgominare un articolato sodalizio criminoso dedito al furto ed al riciclaggio di trattori agricoli e macchine operatrici che, trafugati nell’eporediese, nel vercellese e nell’astigiano, venivano illegalmente esportati in Romania.

Il gruppo criminale composto da 4 persone, capeggiato da un 58enne di Ivrea, B. R., già conosciuto dagli inquirenti poiché arrestato in passato per gli stessi delitti, in ore serali e notturne si introduceva presso cantieri, aziende agricole o attività commerciali specializzate in rivendita di macchine operatrici e trafugava escavatori e macchine movimento terra di alto valore commerciale che, dopo esser stati temporaneamente nascosti in “posti” sicuri, spesso in zone boschive di difficile accesso, venivano riciclati mediante alterazione del numero di telaio e poi venduti in Romania.

Gli episodi contestati ed accertati in un breve arco temporale, che va dall’aprile 2018 al giugno 2019, oltre all’associazione per delinquere (contestata solo a 4 indagati) sono circa 30 e risultano consumati in Ivrea (TO), Chivasso (TO), Settimo Torinese (TO), Cavagnolo Piemonte (TO), Livorno Ferraris (VC), Aramengo (AT), Montanaro (TO), Viverone (BI), Caluso (TO), Alice Castello (VC), Borgo D’Ale (VC), Gassino Torinese (TO), Borgomasino (TO), Maglione (TO), Villareggia (TO), Novara, Burolo (TO),   San Sebastiano da Po (TO).

Una casa per i cuccioli Batman e Robin

APPELLO DELLA LAV DI TORINO CHE CERCA UNA CASA E UNA FAMIGLIA PER DUE CANI SOTTRATTI A INCURIA E DEGRADO
 

L’estate dovrebbe essere una stagione di riposo, escursioni all’aria aperta sotto il sole, passeggiate al fresco della sera dopo una calda giornata.

Ma non è stata nulla di tutto questo per sette cani, detenuti da lungo tempo in condizioni critiche in un appartamento immerso nel degrado, situato nella zona di Torino Lingotto, dal quale i cani non erano mai usciti.

Grazie alla segnalazione di una vicina dell’anziana signora che deteneva gli animali, i volontari della LAV sono intervenuti lo scorso 24 luglio, con il supporto dell’ASL1 della Città di Torino, salvando i quattrozampe da un triste destino, quello di vivere l’intera vita da prigionieri, fino alla morte, proprio come era successo ad altri prima di loro.

Si tratta di cinque femmine e due maschi, che l’associazione animalista, a proprie spese, si è occupata di recuperare e fare microchippare, assicurando loro le necessarie cure mediche, incluse le vaccinazioni e la sterilizzazione.

Dopo lunghe e affannose ricerche, rese più difficoltose dal periodo vacanziero ha anche trovato una nuova casa per cinque di loro, che avranno finalmente la possibilità di vivere una vita felice.

Ma ancora non è finita: i due maschietti sono ancora in cerca di adozione.

Sono piccoli, vivaci e assai affettuosi, e saprebbero ripagare certamente chi vorrà donare anche a loro una casa e una nuova famiglia.

Sono tanti i soldi che sono serviti per aiutare questi piccoli e sfortunati tesori, e in futuro ne serviranno ancora per poter aiutare altri amici bisognosi.

***

Contribuisci alle attività della LAV di Torino mediante l’IBAN IT4910335901600100000160977 intestato aLAV Torino CAUSALE Donazione Batman e Robin

La polfer cattura pregiudicato evaso

Grazie allo smartphone di ultima generazione in dotazione al personale della Polizia Ferroviaria, che tramite un’applicazione speciale consente di restituire nella immediatezza le informazioni sulla persona grazie al collegamento diretto con la banca dati, nella tarda serata di martedì 3 settembre gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Settore Operativo di Torino Porta Nuova, durante un servizio di vigilanza all’interno dello scalo, hanno scoperto che l’uomo che stavano controllando era un pregiudicato evaso dagli arresti domiciliari disposti su provvedimento del Tribunale di Asti.

 

Il 44nne, già noto alle forze dell’ordine per fatti inerenti i reati contro il patrimonio in ambito ferroviario, era ricercato dal 31 agosto.

 

Gli operatori, visto che l’interessato non ha saputo giustificare l’allontanamento e dopo essersi accertati che il provvedimento fosse ancora in atto, procedevano ad informare dei fatti la competente Autorità Giudiziaria. Il Magistrato disponeva il ripristino della misura restrittiva e di conseguenza il soggetto è stato associato presso il carcere Lorusso Cutugno di Torino.

 

Sequestrati 40 chili di pesci e crostacei trasportati in auto al caldo

Nel corso delle norme attività di controllo del territorio, una pattuglia del comando della IV sezione della Polizia municipale (San Donato), nel primo pomeriggio di ieri, in via Duchessa Jolanda, veniva fermata una normale autovettura che, si è poi verificato, trasportava preparazioni alimentari senza rispetto delle condizioni igienico sanitarie necessarie (celle frigorifere, contenitori speciali etc.).

Il conducente, cittadino di nazionalità cinese, dichiarava di operare normalmente in quel modo, essendo il titolare di una gastronomia in corso Regina Margherita che rifornisce diversi bar e ristoranti in città.

Arrivati in corso Regina gli Agenti hanno trovato un esercizio formalmente in regola per le autorizzazioni ma in cattive condizioni igieniche.

Quindi, gli Agenti provvedevano a denunciare all’autorità giudiziaria i titolari, a segnalare la situazione all’ASL per i provvedimenti di chiusura di sua competenza e a sottoporre a sequestro circa 40 chilogrammi di crostacei, pesci e altri alimenti.

Famiglia a caccia di case da svaligiare o persone da truffare

Sequestrato kit per furti e truffe, denunciati due genitori
Torino, 4 settembre I carabinieri di Chivasso hanno denunciato due persone per possesso di oggetti atto allo scasso. Viaggiavano in macchina a Chivasso, alle 23, con i loro figli minori quando una  pattuglia li ha fermati e controllati. È accaduto l 31 agosto scorso.
La perquisizione ha permesso di sequestrare diversi berretti con visiera con la scritta carabinieri, radiotrasmittenti , cacciaviti e vari strumenti utilizzati per commettere furti o truffe ad anziani.  Il materiale era nascosto in una sacca con i giochi per i bambini, di 5 e 8 anni.  La coppia, di 33 e 31 anni, residente in provincia di Massa Carrara, ha diversi precedenti penali per reati contro il patrimonio

Controlli straordinari in borgo Aurora

Nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio, svoltosi nel quartiere Aurora, al quale hanno preso parte personale del Commissariato Dora Vanchiglia ed equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” dono state tratte in arresto due persone.

In corso Emilia, è stato tratto in arresto un giovane senegalese, di 22 anni, con precedenti di polizia a carico e irregolare sul Territorio Nazionale trovato in possesso di una quarantina di grammi di cocaina. Lo straniero aveva con sé anche un involucro contenente circa 300 grammi di sostanza da taglio. All’arrestato è stata sequestrata la somma di 2500 euro, suddivisa in banconote di vario taglio, che deteneva senza fornire alcun giustificato motivo, verosimile provento dell’attività di spaccio. L’arresto è scattato perché il ventiduenne alla vista degli agenti ha cercato di allontanarsi con fare circospetto a bordo della sua bicicletta.

Contemporaneamente, veniva fermato e arrestato anche un altro cittadino senegalese, il quale era gravato da un ordine di carcerazione, scattato in sostituzione del divieto di dimora nel capoluogo piemontese, emesso dal G.I.P. lo scorso giugno.

Tentano di estorcere denaro al barista: arrestati

Gli agenti della Squadra Volante li hanno arrestati perché stavano tentando di estorcere denaro al titolare di un locale di corso Giulio Cesare.

I poliziotti sono intervenuti nel bar per una segnalazione che indicava la presenza di due persone nel locale che stavano aggredendo fisicamente il barista chiedendogli dei soldi attraverso la minaccia di arrecargli danno. Quando gli agenti sono arrivati sul posto, tutte le parti erano presenti e il titolare aveva in mano delle banconote. Di lì a poco, è emerso che due cittadini stranieri presenti, un cittadino marocchino di 41 anni e un egiziano di 35, prima dell’arrivo dei poliziotti, avevano tentato di estorcere 50 euro a testa al loro interlocutore, denaro che la vittima stava consegnando.

Alla luce dei fatti, entrambi i cittadini stranieri sono stati arrestati per tentata estorsione in concorso

Riconosce sul bus chi le ha rubato il cellulare

Una cittadina rumena di 32 anni è stata arrestata dagli agenti della Squadra Volante per furto aggravato.

Nel tardo pomeriggio di giovedì, in prossimità dell’orario di chiusura, la donna, in compagnia di sua figlia infraquattordicenne, è entrata in un negozio di via Nicola Fabrizi. Dopo aver osservato le calzature in esposizione, le donne si sono mostrate interessate all’acquisto, insistendo,però, più volte per ricevere uno sconto. Quando sono uscite dal negozio, senza aver acquistato nulla, una commessa del negozio si è resa conto che il suo cellulare, appoggiato sul bancone, non era più lì. Nel frattempo madre e figlia si erano già allontanate anche dalla via.

Terminato l’orario di lavoro, la vittima è salita sull’autobus per tornare a casa. Qui ha incontrato le due donne, riconoscendo al contempo anche il suo cellulare. La donna ha chiesto più volte, senza esito, la restituzione del proprio cellulare che la minore ha poi occultato nei suoi indumenti.Alla fermata Cibrario/Galvani madre e figlia sono scese dall’autobus, con loro la vittima che ha continuato a pretendere la restituzione del cellulare, chiedendo aiutoanche a dei passanti. Di lì a poco si è formato un capannello di persone e la vittima è tornata in possesso del suo cellulare. Sul posto sono giunti gli agenti della Squadra Volante, nel frattempo allertati, che hanno tratto in arresto la trentaduenne, gravata da precedenti di polizia.

Ubriaco sull’acquascooter multato per oltre settemila euro

Dal Piemonte

Nei giorni scorsi la Sala Operativa della Guardia Costiera del Lago Maggiore con sede a Solcio di Lesa (NO) ha operato una complessa e delicata attività di soccorso e polizia giudiziaria. In particolare si attivava a seguito della ricezione, tramite il Numero Blu 1530, di una richiesta di intervento per un incidente verificatosi nelle acque di Castelletto sopra Ticino (NO), tra un acquascooter e un natante da diporto ormeggiato a un gavitello.

Immediatamente, la Guardia Costiera disponeva l’invio sul posto della Motovedetta veloce CP 603,un’unità adibita all’attività S.A.R. (Search and Rescue) sul bacino lacustre che, alla massima velocità, raggiungeva il luogo della collisione ed intercettava lacquascooter sullo scivolo di alaggio di un cantiere sito nel Comune di Sesto Calende (VA). Il conduttore del mezzo, un soggetto di 58 anni, nel frattempo si dava alla fuga e si rendeva irreperibile.

A seguito delle indagini di polizia giudiziaria esperite, anche con l’ausilio di una pattuglia dei Carabinieri di Angera (VA), i militari della Guardia Costiera intervenuti provvedevano a porre sotto sequestro l’acquascooter incidentato ed a contestare al soggetto responsabile, rintracciato di lì a poco, due verbali amministrativi (importo complessivo di € 7.700,00) per “guida in stato di ebbrezza” e navigazione con acquascooter oltre l’orario consentito e nella fascia dei 150 mt. dalla riva (infatti la navigazione di tale tipologia di natanti è consentita   sulle sponde piemontese e lombarda del Lago Maggiore esclusivamente dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00).

Carovane a Chieri

A Chieri ci sarebbero ‘carovane’ di rom stanziali. Lo dice il capogruppo della Lega in consiglio comunale, Luigi Furgiuele, che ha effettuato un sopralluogo per verificare quanto gli era stato riferito da alcuni cittadini. Di qui il riscontro della presenza di camper da settimane. “Provvederemo a segnalare e sollecitare la giunta affinché vengano identificati soggetti che accattonano nei pressi e che stazionano senza regolare permesso” ha dichiarato.