La Rocca, addio al Corriere Torino
Umberto La Rocca da oggi non è più alla guida del dorso torinese del Corriere della Sera, iniziativa editoriale che lanciò lo stesso giornalista due anni fa, su iniziativa dell’editore Urbano Cairo. Il responsabile della redazione subalpina del quotidiano milanese fu in passato direttore del Secolo XIX e vicedirettore de La Stampa. Non sono ancora note le ragioni dell'”addio” al Corriere.
Tenta di rubare un notebook nell’aula universitaria
Arrestato dagli agenti della Squadra Volante
Gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato un cittadino italiano di 55 anni per furto aggravato.
I poliziotti sono intervenuti presso la School of Management and Economics in corso Unione Sovietica a seguito di un tentativo di furto subito da una studentessa. La giovane, infatti, aveva lasciato in aula studio zaino e notebook per andare in bagno. Al suo rientro, la ragazza ha visto il cinquantacinquenne prelevare denaro contante dal suo portafogli. L’uomo, inoltre, aveva preso il notebook dal tavolo e lo aveva già riposto nella borsa porta computer, con ogni probabilità per impossessarsene.
A seguito di accertamenti, è emerso che l’uomo aveva precedenti a carico. Nel febbraio del 2017, fu arrestato per un reato simile. In quella circostanza, fu tratto in arresto per aver asportato un computer portatile dall’interno di una facoltà universitaria.
Cittadino del Gambia arrestato per spaccio
Non erano proprio le persone più indicate, a le quali vendere lo stupefacente, quelle che un cittadino gambiano di 25 anni aveva individuato.
Erano da poco trascorse le 23, quando due agenti di polizia del Commissariato Centro, liberi dal servizio, camminano nei pressi del Parco del Valentino. Lì vengono avvicinati dal venticinquenne il quale offre loro cocaina, mostrando anche la merce in vendita al prezzo di 50 euro a dose. Quando gli agenti si qualificano, lo straniero colpisce uno degli agenti e si dà alla fuga in corso Vittorio Emanuele II.Nonostante ciò, i poliziotti bloccano e arrestano, per spaccio e resistenza a P.U., lo straniero in via San Massimo. Il venticinquenne viene anche denunciato in stato di libertà per lesioni, infatti, il poliziotto colpito dall’uomo ha dovuto ricorrere alle cure mediche ed è stato giudicato guaribile in 7 giorni.
A seguito di accertamenti, è emerso che il cittadino gambiano, con precedenti di polizia a carico, oltre ad essere destinatario di un divieto di dimora nel Comune di Torino, aveva a carico un ordine di espulsione emesso lo scorso maggio dal Questore di Torino.
Fiamme Gialle, i controlli sul territorio
Serata di controlli da parte della Guardia di Finanza di Torino coordinata dalla Sala Operativa del Comando Provinciale. Un arresto, patenti ritirate, una decina di grammi di sostanze stupefacenti sequestrati. Una cinquantina le persone identificate.
È il bilancio di una nottata, quella appena trascorsa, che ha visto il personale del Gruppo Pronto Impiego Torino, supportato dalle unità cinofile, effettuare una serie di controlli di prevenzione in tutto il capoluogo piemontese, in particolare nelle aree centrali e nelle zone della cosiddetta “movida” torinese.
I Finanzieri hanno ritirato alcune patenti di guida nei confronti di automobilisti, sorpresi alla guida con un tasso alcolico decisamente superiore a quello consentito. Uno di questi, alla vista dei militari, ha anche tentato di dileguarsi tra le vie del centro citta senza successo. Fermato nei pressi di Corso Massimo D’Azeglio è stato sottoposto all’esame dell’etilometro che ha confermato un tasso alcolico di molto sopra la soglia consentita.
C’è stato lo spazio anche per un arresto. Alle prime luci dell’alba, nei pressi di Corso Belgio, un equipaggio dei Baschi Verdi ha notato un’autovettura che “zigzagava” pericolosamente sfiorando le auto in sosta. La ragazza alla guida, palesemente poco lucida, si è data maldestramente alla fuga ed una volta raggiunta, ha pensato bene anche di aggredire i Finanzieri che, con non poca fatica, sono riusciti ad immobilizzarla. La venticinquenne è stata arrestata per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Intensificati anche i controlli alle stazioni della metropolitana, ferroviarie nonché al Terminal degli autobus. Nelle adiacenze della stazione Lingotto, le unità cinofile, hanno identificato numerosi passeggeri in transito. Una decina i grammi di sostanze stupefacenti sequestrati.
L’attività delle pattuglie “117” delle Fiamme Gialle si inserisce nella costante azione di controllo del territorio, tesa a prevenire e reprimere violazioni finanziarie ed episodi di microcriminalità per tenere sempre alto il livello di rispetto della legalità, in favore di tutti i cittadini onesti e rispettosi delle regole.
Incendio nel garage causato da un veicolo
Dal Piemonte
La scorsa notte, i carabinieri della compagnia di Villanova d’Asti, in particolare una pattuglia della Stazione di Castelnuovo Don Bosco, sono intervenuti nel centro abitato di Buttigliera d’Asti unitamente a veicolari di altre Stazioni circostanti giunte in supporto, a seguito di segnalazione di incendio scaturito da un vecchio veicolo parcheggiato nel garage di un’abitazione. Le fiamme si sono poi propagate ad una vicina legnaia e, conseguentemente, ad altre due abitazioni circostanti, fortunatamente senza conseguenze fisiche per le famiglie residenti. Sul posto sono anche giunti equipaggi dei Vigili del Fuoco, i quali solo alle prime luci dell’alba riuscivano a terminare le operazioni di spegnimento delle fiamme, domando completamente l’incendio, con conseguente messa in sicurezza delle strutture interessate, dichiarate temporaneamente inagibili.
Agenti del Reparto Polizia Commerciale del Comando Polizia Municipale sono intervenuti, a seguito di richiesta della Polizia di Stato, in corso Giulio Cesare per verificare le condizioni igienico-sanitarie di un negozio alimentari, minimarket, gestito da cittadino di nazionalità pachistana.
Gli Agenti hanno provveduto a porre sequestro alimenti in cattivo stato di conservazione e a denunciare all’Autorità Giudiziaria quanto verificato. Dopo l’intervento dei tecnici ASL è stata disposta la chiusura dell’esercizio sino a ripristino condizioni accettabili
Cambio della guardia al vertice dell’Arma
Una donna, torinese, 69 anni, stava pranzando al ristorante mangiando quando, improvvisamente ha iniziato a sentirsi male. E’ deceduta poco dopo, probabilmente soffocata da un boccone di cibo che le è andato per traverso o stroncata da una reazione allergica. I soccorsi, seppur tempestivi, non hanno potuto salvarla.