![](http://www.iltorinese.it/wp-content/uploads/2019/02/fuan-3-300x225.jpeg)
![](http://www.iltorinese.it/wp-content/uploads/2019/02/fuan-2-300x225.jpeg)
Erano stati etichettati come tessuti di pregio, ma di seta non c’era traccia: tutti capi di abbigliamento in acrilico, oltre 40 mila, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza, che ha denunciato due imprenditori cinesi, negozianti a Torino, per frode in commercio, reati contro l’industria e il commercio, contraffazione marchi e ricettazione. Le indagini hanno condotto all’individuazione degli importatori della merce taroccata, con depositi a Milano. Migliaia gli articoli di maglieria e di abbigliamento sequestrati.
(foto: il Torinese)
Anche Brozolo compie un gesto simbolico per sensibilizzare la terribile piaga della violenza sulle donne. In occasione della Festa della donna 2019, l’8 maro, sarà inaugurata una panchina rossa, con soggetto del pittore Piero Zannol, per esprimere condanna alla violenza sulle donne. L’inaugurazione si terrà alle ore 11 di domenica 10 marzo e sarà preceduta da incontro e colazione in biblioteca per le donne brozolesi.
Venerdì 8 marzo alle ore 21, invece, ci sarà la proiezione in sala consiliare di un recente film sulle difficoltà e le discriminazioni subite dalle donne di colore nell’America anni ’60. Il cineforum, organizzato dalla Biblioteca civica, e riservato agli iscritti alla stessa, proseguirà nelle date del 15 e 22 marzo, 5 aprile e 3 maggio.
Massimo Iaretti
E’ morto soffocato, un bimbo di 7 mesi, a Premia, un piccolo borgo della valle Antigorio, nel Verbano-Cusio-Ossola. Trasportato con urgenza all’ospedale San Biagio di Domodossola sono state inutili le manovre di rianimazione cardiocircolatorie dei medici. La morte sarebbe stata provocata dalla sindrome Sids (sudden instant death syndrome), la cosiddetta morte in culla. La procura ha disposto l’autopsia.
La struttura sorge su un terreno del Comune, adiacente a un bene confiscato alle mafie
La vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni ha visitato venerdì 22 febbraio, la Scuola nazionale delle unità cinofile dei Vigili del fuoco din Volpiano. «Le unità cinofile dei Vigili del fuoco – ha detto la vicepresidente Spadoni – svolgono un lavoro straordinario nel soccorso alle persone in caso di calamità ed è perciò necessario dare loro il giusto riconoscimento». All’incontro hanno partecipato, per i Vigili del fuoco, il direttore centrale per le risorse logistiche Silvano Barberi, il direttore centrale della formazione Emilio Occhiuzzi, il direttore regionale del Piemonte Cosimo Pulito, il comandante provinciale di TorinoMarco Frezza, e il responsabile della scuola, Antonio Tassi, che ha illustrato le modalità addestrative e operative durante una simulazione nel campo macerie; le unità cinofile attualmente operative in Italia sono 186. La scuola sorge su un terreno acquistato dal Comune di Volpiano accanto alla Cascina Amateis, uno dei primi beni sequestrati alle mafie in Piemonte, nella quale ha hanno sede il centro operativo locale della Protezione civile e il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari. L’amministrazione locale ha in progetto, d’intesa con la direzione dei Vigili del fuoco e grazie ai fondi erogati dallo Stato, la costruzione di una nuova caserma in muratura per il personale che frequenta i corsi e di nuove strutture per la didattica, per il ricovero dei mezzi e la sistemazione degli animali. Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne durante la riunione ha detto: «Il Comune di Volpiano ha sin dall’inizio compreso l’importanza e sostenuto finanziariamente la scuola delle unità cinofile, per la sua rilevanza a livello nazionale negli interventi per la sicurezza delle persone; attraverso la sinergia tra le istituzioni pubbliche (dagli enti locali ai ministeri) un luogo al centro di gravi azioni criminali si è trasformato in uno strumento per il bene della collettività».
Arci-Torino, inaugurazione in Barriera
Storico Circolo Arci di Barriera di Milano, il “Risorgimento” apre le sue porte e rilancia le sue attività per il futuro. L’appuntamento è per domenica 24 febbraio. Dopo alcuni mesi di ristrutturazione, in via Giovanni Poggio 16 è prevista una giornata di iniziative per l’inaugurazione del nuovo Padiglione “Gino Fois”: una nuova cucina e una nuova sala a disposizione dei soci e della comunità. “Il Circolo è un pezzo di storia dell’ARCI torinese. Per questo abbiamo sostenuto gli sforzi che i soci hanno messo in campo per ampliare la struttura e renderla maggiormente funzionale alle esigenze del quartiere - dice Andrea Polacchi, presidente del Comitato territoriale ARCI Torino – Il Circolo è un patrimonio della città e di tutto il quartiere oltre che un fondamentale presidio di democrazia, cultura popolare e antifascismo che, siamo convinti, ancora per tanti anni alimenterà la vita di Barriera di Milano“.
Questo il programma della giornata:
Alle 11, Concerto dell’Orchestra Studentesca dell’Istituto Viotti a indirizzo musicale; quindi alle 12,30, Inaugurazione del Padiglione, con la presentazione dei lavori di ristrutturazione e il racconto partecipato della storia dell’Associazione Risorgimento. Previsto anche un buffet.
Alle 17, Incontro aperto con i giovani del quartiere, un’occasione di confronto per il rilancio delle attività culturali del Circolo, particolarmente rivolto alle ragazze e ai ragazzi di Barriera di Milano.
Alle 19,30, Cena sociale di raccolta fondi per le attività.
Alle 21, esibizione dei “Bluebell & Perry”, giovane duo di Barriera di Milano, con un repertorio ispirato alla grande tradizione popolare folk e blues. Ingresso riservato ai soci Arci
g.m.
Un uomo sui trent’anni è stato ucciso, accoltellato, in strada questa mattina a Torino. Secondo il racconto di alcuni testimoni, la vittima è sbucata in corso San Maurizio, all’angolo con via Napione, uscendo dal lungo Po dei Murazzi, e ha cercato di fermare una macchina quando è stato visto accasciarsi a terra. Sul posto i carabinieri e la polizia municipale, che ha bloccato il traffico per consentire gli accertamenti.
Questa mattina, nella sua casa di Torino, è morta donna Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, la moglie dell’Avvocato Giovanni Agnelli. A darne notizia è stata la famiglia. Aveva 92 anni, era nata nel 1927 a Firenze. Si è sempre dedicata alla promozione e allo studio dell’arte, della fotografia e della cultura e ha ricoperto la carica di presidente dell’Associazione degli Amici Torinesi dell’Arte Contemporanea di Torino. I funerali si svolgeranno in forma privata nella dimora di Villar Perosa.
Questa mattina, nella sua casa di Torino, è morta donna Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, la moglie dell’Avvocato Giovanni Agnelli. A darne notizia è stata la famiglia. Aveva 92 anni, era nata nel 1927 a Firenze. Si è sempre dedicata alla promozione e allo studio dell’arte, della fotografia e della cultura e ha ricoperto la carica di presidente dell’Associazione degli Amici Torinesi dell’Arte Contemporanea di Torino. I funerali si svolgeranno in forma privata nella dimora di Villar Perosa.
È cessata l’emergenza al cimitero di Rivalta. Lunedì scorso sono stati ultimati i lavori di costruzione del nuovi loculi, un ampliamento che mette a disposizione dei servizi cimiteriali 200 nuovi vani per le sepolture, consegnati dalla ditta appaltatrice con qualche settimana di anticipo rispetto alle previsioni
Una vera e propria boccata d’ossigeno per l’amministrazione cittadina che dal mese di
novembre 2017 era stata obbligata a sospendere la vendita dei loculi: numeri alla mano, in
mancanza di un ampliamento, la ricettività del cimitero di Rivalta si sarebbe infatti esaurita in
primavera. La chiusura del cantiere permette ora di revocare tutte le misure emergenziali in vigore negli ultimi mesi e di riattivare i consueti canali per la vendita. I nuovi loculi potranno essere venduti anche ai coniugi in vita e potranno farne richiesta anche gli ultrasettantenni e i non
residenti nel Comune. «È stata una vera corsa contro il tempo per evitare spiacevoli e imbarazzanti disservizi. – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ivana Garrone – Siamo riusciti a rientrare nei tempi di consegna anche grazie al prezioso e solerte lavoro svolto dai nostri uffici comunali. Con questo cantiere si sana una brutta eredità del passato». Gli ampliamenti del cimitero non sono però finiti. Nei prossimi mesi inizieranno i lavori per un nuovo lotto di 200 loculi che si aggiungeranno a quelli ultimati negli scorsi giorni. I cantieri del cimitero hanno però riguardato anche altri interventi di manutenzione non più procrastinabili, a partire dall’illuminazione dell’ingresso principale e dal risanamento della facciata posteriore dell’ingresso monumentale. Qui è stato necessario intervenire perché la struttura presentava gravi fessurazioni e consistenti muffe. Ma gli interventi non sono ancora finiti perché, come spiega ancora l’assessore ai Lavori pubblici Ivana Garrone «appena saremo autorizzati dalla Sovrintendenza verrà restaurata anche la facciata esterna e il porticato che presenta alcuni problemi legati a vecchie infiltrazioni d’acqua dal tetto». Per tutte le informazioni sulla vendita dei nuovi loculi è possibile rivolgersi all’Ufficio Stato Civile del Comune di Rivalta in via Balma 5