CRONACA- Pagina 1188

Fogli di via a 28 attivisti No Tav

Nei giorni scorsi, a seguito dei recenti episodi di violenza dei militanti del centro sociale Askatasuna e dagli aderenti al movimento NO TAV nell’ambito della mobilitazione contro la costruenda linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Lione, con particolare riferimento alle iniziative poste in essere in occasione del campeggio nazionale dei giovani NO TAV e del Festival dell’Alta Felicità, sono stati denunciati dalla DIGOS 82 attivisti d’area – alcuni dei quali per condotte criminose reiterate in più occasioni – e sono stati adottati dal Questore di Torino 28 fogli di via dai comuni di Giaglione e Chiomonte, dove insiste il cantiere TAV.

Questi ultimi provvedimenti di natura preventiva sono stati emessi anche a seguito del blocco stradale effettuato lo scorso 26 giugno in via dell’Avanà, nel comune di Chiomonte, per il quale sono stati denunciati n. 29 militanti d’area, tra cui i leader del centro sociale Askatasuna.

Sono in corso articolate indagini della DIGOS per individuare gli altri responsabili dei gravi episodi d’intemperanza verificatisi nelle giornate del 19, 20 e 27 luglio 2019 e sono al vaglio ulteriori fogli di via e avvisi orali nei confronti di militanti antagonisti provenienti da altri contesti territoriali che, nelle predette giornate, hanno partecipato agli episodi di violenza.

Ladro di barbecue arrestato

Ha anche prelevato da un camper un barbecue che ha tentato di nascondere all’interno del cortile di uno stabile in via Onorato Vigliani, oltre che un piccolo televisore con tanto di staffa di fissaggio e telecomando che ha appoggiato in strada. Con molta probabilità, sarebbe poi passato a recuperarli, poiché era impensabile riuscire a trasportare tutto a bordo della sua graziella. All’interno di una busta in plastica posizionata nel cestino della bicicletta sono stati trovati diversi oggetti di provenienza furtiva: un’autoradio, indumenti, prodotti per l’igiene personale Ha forzato e messo a soqquadro prima l’abitacolo di un camper e successivamente quello di un furgone. Qualche giorno fa, grazie alla segnalazione di un residente, l’uomo, un 31enne marocchino, è stato sorpreso dalla Polizia ancora a bordo del veicolo. Nelle sue tasche sono stati trovati un coltello, un cacciavite ed una torcia. Il trentunenne, che è stato arrestato, aveva precedenti di polizia e a proprio carico anche un ordine di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

 

Ricatta l’amante virtuale sul web

I carabinieri della stazione di Villanova d’Asti, hanno arrestato un 49enne, originario della Provincia di Napoli. L’uomo è accusato di estorsione aggravata e continuata in quanto ricattava la propria amante virtuale residente a Valfenera, di diffondere nel web delle foto ritraenti la vittima in pose osè e di carattere strettamente personale. Solo attraverso la corresponsione di denaro il malvivente avrebbe mantenuto queste foto segrete, evitando, tra l’altro, di portarle a conoscenza del consorte della vittima. A seguito di un’ attenta e accurata attività investigativa, anche di tipo tecnico, i Carabinieri della Stazione di Villanova d’Asti hanno così ricostruito un approfondito quadro indiziario a carico dell’indagato, richiedendo e ottenendo un’ordinanza di custodia cautelare, culminata con l’arresto   dell’individuo il quale è stato successivamente tradotto presso il carcere di Napoli Poggioreale.

Jane e Easy, cani delle fiamme gialle, scoprono droga al terminal dei pullman

Due arresti, decine di persone identificate e controllate.

È il bilancio di una serie di controlli effettuati la scorsa giornata, e continuati anche durante la notte, dalla Guardia di Finanza di Torino in tutta la città, con particolare attenzione rivolta alle stazioni della metropolitana, ai luoghi di ritrovo e al Terminal degli autobus di Corso Vittorio Emanuele.

Un trentenne di origine nigeriane, diretto a Salerno è stato fermato dalle Squadre Cinofile del Gruppo Pronto Impiego mentre scendeva da un autobus proveniente da Lione in Francia.

L’atteggiamento del ragazzo, particolarmente nervoso alla vista di Jane, il pastore belga Malinois della Guardia di Finanza, ha indotto i Finanzieri ad approfondire il controllo. Sospetti confermati dopo gli esami radiografici effettuati presso l’Ospedale Molinette del capoluogo che hanno evidenziato la presenza nello stomaco di una quarantina di ovuli contenenti sostanze stupefacenti. Ricoverato presso il reparto detenuti dello stesso nosocomio, dopo qualche ore l’uomo ha evacuato circa 40 ovuli. Una novantina gli ovuli recuperati contenenti, complessivamente, oltre 1 chilogrammo di droga, tra cocaina, eroina e speedball, una sorta di combinazione tra cocaina eroina o crack.

Poco dopo, è toccato a Easy, il pastore tedesco delle Fiamme Gialle addestrato alla ricerca di sostanze stupefacenti, “fermare” un venticinquenne proveniente da Parigi e diretto a Venezia a bordo di un pullman di una compagnia low cost.

In questo caso, oltre alle formazioni ovalari contenuti all’interno dello stomaco ed accertate dagli esami radiografici, sono state rinvenute sostanze stupefacenti anche all’interno del bagaglio del giovane. Una cinquantina gli ovuli di cocaina rinvenuti.

Arrestati per traffico di sostanze stupefacenti, entrambi sono ora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Torinese.

I controlli delle Guardia di Finanza di Torino, nelle aree cosiddette sensibili, quali Terminal degli autobus, stazioni ferroviarie e della metropolitana, scaturiti anche a seguito delle numerose segnalazioni giunte al numero di pubblica utilità “117”, si inseriscono nel quadro della costante azione di controllo del territorio, svolta nei principali punti di aggregazione della città, finalizzata a tenere alto il livello di attenzione sulla diffusione e sul consumo di droghe.

Caricano 70 mila polli sui camion, ma i lavoratori sono in nero

Dal Piemonte

La vicenda risale alla fine dello scorso luglio.

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Vercelli e della Stazione di Trino, hanno svolto un controllo all’interno di un’azienda avicola della bassa vercellese dove erano in atto le operazioni di caricamento dei polli sui TIR che trasportano gli animali alle imprese di macellazione e preparazione delle carni. Oltre 70.000 polli, raggiunti i 60 giorni dalla nascita, erano pronti per essere stabulati sui camion ed inviati ad altre imprese fuori provincia.

Il controllo dei Carabinieri è stato eseguito in piena notte, tra lo stupore dei presenti e dello stesso titolare, un imprenditore 50enne vercellese, ed ha immediatamente consentito di riscontrare anomalie tra gli addetti alle operazioni. I militari, infatti, hanno scoperto che tra gli operai al lavoro, ben 12 di questi non erano in regola con la normativa, e risultavano impiegati completamente “in nero”.

Quanto riscontrato è stato oggetto di approfondimento documentale che, oltre a confermare l’assoluta mancanza di un contratto di lavoro regolare per i dodici operai, ha anche evidenziato che uno tra i lavoratori presenti quella notte risultava essere percettore di reddito di cittadinanza, che tuttavia non aveva comunicato alcuna variazione delle sue entrate, fattore che avrebbe modificato i requisiti necessari a mantenere il beneficio. Pertanto, l’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli.

Infine, l’attività è stata sospesa fino a quando la posizione lavorativa delle maestranze non verrà regolarizzata. L’imprenditore, che è stato deferito in stato di libertà, rischia sanzioni per oltre 40.000 euro.

 

Per arrotondare si improvvisa coltivatore di marijuana

Un quarantottenne italiano, incensurato, con qualche problema finanziario, per far cassa ha deciso di improvvisarsi “coltivatore diretto” di marijuana.

Acquista sul web ogni sorta di attrezzatura e, nel salotto di casa sua, spostati divani e tavolini, attrezza una vera e propria serra, con tanto di lampade UV, concimi e ventilatori. Puntuale e attento, sulle date di un calendario appunta i passaggi necessari del buon “contadino”: quando irrigare, quando detergere le piante e quando provvedere al concime. In base a quanto si evince dagli appunti, a settembre avrebbe provveduto al raccolto.

 

Tutto procedeva liscio, le piante crescevano rigogliose, ma i poliziotti del Commissariato “Mirafiori”, durante un ordinario servizio di volante, notano le infiorescenze spuntare da un terrazzo in via Pio VII. Gli agenti hanno sequestrato complessivamente 21 piante di marijuana alte più di un metro e mezzo e tutta l’attrezzatura per la coltivazione: diverse lampade UV, una macchina per sottovuoto, diversi vasi e taniche varie, concimi, cesoie, un bilancino di precisione, diverse confezioni in cellofan, un umidificatore e un ventilatore.

Piccolo eroe dodicenne salva turista torinese che rischia di annegare

Francesco ha solo 12 anni ma è un esperto surfista, ed è diventato l’eroe per caso dell’estate in Sardegna.

Sulla spiaggia di Costa Rei ha infatti salvato un turista torinese di 59 anni che rischiava di annegare. Il dodicenne è intervenuto fino all’arrivo dell’elicottero del 118, che con un verricello ha issato a bordo il bagnante, imbragato in una barella, e lo ha trasferito all’ospedale di Cagliari.

 

(foto archivio S. Lombardi – Il Torinese)

Corriere della droga bloccato dai baschi verdi

/

Dalla Liguria

Un nigeriano, domiciliato in Italia, in possesso di un regolare permesso di soggiorno è finito in carcere per traffico di sostanze stupefacenti.

Il controllo effettuato dalla Guardia di finanza nei pressi della stazione di Genova Principe ha consentito di individuare un giovane che, alla vista dei Baschi Verdi, assumeva un atteggiamento nervoso che ha insospettito i militari.

La perquisizione personale e dei bagagli si concludeva senza che fosse rinvenuto nulla ma l’atteggiamento sospetto induceva i finanzieri a richiedere alla Procura della Repubblica di Genova l’autorizzazione a sottoporlo ad esami radiografici. E l’intuizione era giusta perché questi dimostravano la presenza di corpi solidi nell’apparato digerente.

Lo straniero, a questo punto, veniva individuato come un vero e proprio corriere della droga avendo ingerito 97 ovuli di eroina, pari ad oltre un chilo di sostanza stupefacente.

E gli ovuli presentavano diverse diciture, probabilmente riportanti l’eventuale destinazione piuttosto che la qualità della sostanza contenuta.

L’uomo, oltre a finire in manette, veniva anche contestualmente ricoverato fino alla completa espulsione di tutti gli ovuli ingeriti.

 

Volontari raccolgono i mozziconi per sensibilizzare chi sporca 

Via Chiesa della Salute e l’omonima piazzetta, di fronte al Santuario, sono un posacenere a cielo aperto.

Centinaia e centinaia di mozziconi sul marciapiede, tra le panchine, sulla strada vicino alle fermate.

Per questo motivo sabato mattina, alcuni volontari di promozione civica della comunità di Scientology, con pinzoni, scope e sacchetti, raccoglieranno il maggior numero possibile di filtri abbandonati, spesso nelle vicinanze dei cestini.

“Quartiere Pulito è una iniziativa che si ispira a La Via della Felicità, guida al buon senso scritta da L. Ron Hubbard che invita tutti noi a proteggere e migliorare l’ambiente a partire dalle zone che frequentiamo di solito – spiega Vera – L’abitudine di lasciar cadere i mozziconi a terra non è un buon esempio e sicuramente contribuisce a rendere strade, giardini e marciapiedi un ricettacolo per altri tipi di immondizia. Con questa iniziativa cerchiamo di sollevare l’attenzione. I sistemi per non buttare sigarette o altro a terra ci sono. Basta poco per migliorare le cose.”

Appuntamento dalle 11.00 in piazzetta Chiesa della Salute angolo via Villar.

Idoneità psicofisica per il possesso di armi

Tutti i detentori di armi hanno l’obbligo di presentare ogni 5 anni, all’Ufficio di Pubblica Sicurezza o al Comando dell’Arma dei Carabinieri presso cui hanno denunciato le armi detenute, la certificazione medica che attesti l’idoneità psicofisica alla detenzione. Quest’ultima dovrà essere rilasciata dal settore medico legale delle Aziende Sanitarie Locali, o da un medico militare, o della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dalla quale risulti che il soggetto non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere.

 

Nella fase di prima applicazione della norma, è previsto che i detentori sono tenuti ad assolvere l’obbligo di presentazione del certificato entro il 13 settembre 2019, unitamente ad una copia dell’ultima denuncia delle armi in possesso. In caso di mancata presentazione il possessore verrà formalmente diffidato a presentare la certificazione richiesta nei successivi 60 giorni, trascorsi i quali verrà avviato un procedimento amministrativo finalizzato all’emanazione da parte del Prefetto di un provvedimento di divieto di detenzione armi.

 

Sono esenti da tale obbligo:

  • – i detentori che siano anche titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità;
  • – i collezionisti di armi antiche;
  • – i soggetti autorizzati dalla legge a portare armi senza licenza.