Si procede per giungere al completamento del collegamento ferroviario tra Francia e Italia attraverso la linea Torino-Lione, progetto che è parte dei 134 selezionati dalla Commissione europea per ottenere i finanziamenti del Meccanismo per collegare l’Europa. L’Ue ha comunicato finanzierà il completamento del collegamento ferroviario con 700 milioni di euro, su un budget complessivo per tutti i 134 progetti di 7 miliardi.
Un patto per la legalità
Il Prefetto Donato Cafagna e il neo Presidente dell’Unione Industriali Torino Marco Gay hanno formalizzato un accordo per rafforzare il contrasto alle infiltrazioni criminali nell’economia torinese, in adesione al Protocollo di legalità siglato il 1° giugno 2022 a livello centrale tra il Ministro dell’Interno e il Presidente di Confindustria.
“L’attività di prevenzione contro la criminalità organizzata è al centro dell’azione di questa Prefettura – ha sottolineato il Prefetto Cafagna – come dimostrano gli oltre 80 provvedimenti antimafia adottati dal 2022 ad oggi, indirizzati principalmente a operatori economici connessi con la ‘ndrangheta, che si conferma la mafia più pericolosa nell’infiltrare il tessuto economico del territorio torinese. I settori in cui si concentrano le imprese attinte da provvedimenti antimafia nel periodo considerato sono: edilizia, costruzioni, installazioni impiantistiche e ponteggi, con 24 provvedimenti; autotrasporto, con 12 provvedimenti; bar e ristoranti, con 8 provvedimenti; autofficine e carrozzerie, con 5 provvedimenti”.
Nell’ambito di questo costante impegno si colloca l’adesione di oggi dell’Unione Industriali Torino al Protocollo nazionale Interno-Confindustria, che estende su base volontaria l’ambito applicativo delle cautele antimafia ai rapporti negoziali di natura privatistica. In concreto, il Protocollo permetterà alle imprese aderenti, tramite Unione Industriali Torino, di richiedere il rilascio della documentazione antimafia per i propri fornitori, evitando così di incorrere in rapporti contrattuali con soggetti a rischio di inquinamento mafioso.
“La legalità è una condizione essenziale per fare impresa – ha evidenziato il Presidente di Unione Industriali Marco Gay – e la filiera che la garantisce è ciò che permette a noi aziende di svolgere il nostro ruolo nella società, coltivando quotidianamente i principi della concorrenza nel rispetto delle regole. Perché la competizione sana si deve basare sul talento, sulle competenze, sulla qualità: valori che ci impegniamo a rispettare e a diffondere fra i nostri associati per essere attori protagonisti della filiera della legalità”.
“Sul tema della legalità – ha affermato l’assessore alla Sicurezza e Legalità della Città di Torino Marco Porcedda, presente alla firma del Protocollo – l’amministrazione comunale ha messo in campo diverse azioni soprattutto legate alla formazione del personale che opera sul settore dei contratti e degli appalti, anche con delle formazioni sviluppate insieme ad Anci proprio per sensibilizzare il personale che opera su un settore così delicato e per tenere alta l’attenzione sulle dinamiche dei processi e verso possibili campanelli d’allarme. La disponibilità di fondi provenienti dal Pnrr ha impegnato più del solito la Città sulla stipula di nuovi contratti e appalti, un fattore questo che ha alzato ancor di più l’attenzione sulla tutela della legalità, soprattutto in fase preventiva”.
Il debutto dei nuovi sindaci in Prefettura
(TORINO CLICK) – Era una macchia tricolore la Sala degli Specchi della Prefettura di Torino dove ieri mattina i sindaci neo eletti dell’area metropolitana torinese hanno incontrato il Prefetto Donato Cafagna. All’incontro era presente anche il Sindaco di Torino e della Città metropolitana, Stefano Lo Russo insieme all’assessore regionale agli Enti Locali, Sicurezza, Polizia locale, Immigrazione e Autonomia, Enrico Bussalino.
Per il Prefetto che ha voluto dare il benvenuto a chi è alla prima esperienza e un saluto ai rieletti si è trattato di un incontro “che dà il senso non solo formale di una filiera istituzionale che parte dai territori, dalle municipalità rappresentate dai primi cittadini e giunge fino in Prefettura, luogo che per definizione è simbolo della presenza dello Stato. Una proficua occasione per favorire la conoscenza e ribadire la piena collaborazione della Prefettura con il sistema delle autonomie locali e le altre componenti istituzionali affinché possa trovare realizzazione il principio di leale collaborazione tra i diversi livelli di governo”.
Il Sindaco Lo Russo ha evidenziato che: “coloro che sono stati eletti per la prima volta apprenderanno presto che quello del Sindaco è uno dei mestieri più complessi. Ma anche la forma più alta del mettersi a servizio della propria comunità. Oggi – ha aggiunto – la norma attribuisce a ciascuno di noi responsabilità ben più grandi della singola responsabilità personale e questo dovrà essere affrontato nella riforma degli enti locali attualmente in discussione. A novembre – ha poi concluso – Torino ospiterà l’assemblea annuale dei Sindaci dell’Anci che sarà non solo un importante momento di confronto ma anche una preziosa occasione di promozione per tutti i nostri territori”.
Negli spazi suggestivi della “SAB-Spazio Arte Bubbio” della Langa astigiana
Fino al 18 agosto
Bubbio (Asti)
Mettete un artista di buona scuola. Un artista che è anche figlio d’arte. Mettete che quell’artista sia anche un saggio imprenditore. E mettete che nel cuore porti costante e profondo l’amore per le nostre terre di Langa, tanto da farne, soprattutto nei mesi estivi, luogo del suo “buen retiro”. Dove ormeggiare la “nave dei desideri”, in arrivo dalla non lontana, ma assai diversa sua terra elvetica, in cui nasce oltre settant’anni fa. Mettete tutto insieme e il gioco torna. Eccovi a tu per tu con l’arte e l’umanità – umanità vera e capace di regalare buoni insegnamenti a chi sa e vuole ascoltarla – di René Mayer. Imprenditore e artista svizzero capace, rigoroso e meticoloso che, un bel dì, decide di concretizzare il suo amore per la Langa nientemeno che acquistando a Bubbio, nel Sud del Piemonte, un ex impianto di imbottigliamento abbandonato da decenni, trasformandolo nel “suo” luogo prediletto di lavoro. Lavoro a metà artigiano e per intero artistico. Quella che per anni era stata l’ex Cantina sociale di Bubbio, Langa astigiana, sfugge così dal possibile triste destino di trasformarsi nell’ennesimo Centro Commerciale di zona, per diventare “SAB-Spazio Arte Bubbio”, studio immerso nel silenzio produttivo di un paesaggio da favola e luogo espositivo del lungimirante René. Che qui espone oggi, e fino a domenica 18 agosto, una trentina di sue opere, di grandi dimensioni e tra le sue realizzazioni più recenti, appartenenti alla serie dal titolo – lo stesso dato all’esposizione, curata da Luca Beatrice – “Mutazioni furtive”. Cifra stilistica decisamente astratta e, sotto sotto, un po’ “Pop” per la reiterazione di oggetti che sono strumento costruttivo dei suoi lavori, i quadri di Mayer giocano sul gusto acceso, quasi parossistico, del colore steso in ampie campiture alla Kandinsky o in minuti effetti “optical” (Vasarely docet) alla cui base è sottesa un’inventiva e un’abilità artigiana non indifferente. Supportata, in gran quantità da un impensabile e unico oggetto reale ripetuto in modo seriale e dalla forma rotonda. Cosa? Le “fiches” in plastica (!) usate nei “casinò” al posto del denaro. Questo il processo esecutivo dei quadri di Mayer. L’artista affronta il legno del telaio, stende il tessuto e prepara la vernice con operazioni artigianali, poi pone il supporto in orizzontale e utilizza l’acrilico mescolato a pigmenti in polvere e realizza le sue opere strato dopo strato, passaggio dopo passaggio.
I “gettoni” da gioco vengono gradualmente coperti da un secondo colore, in modo quasi impercettibile e posizionati sulla tela con certosina precisione. Ma cosa simboleggiano quelle “fiches”? “L’irresponsabilità – spiega Mayer – della nostra civiltà. Noi giochiamo con la Terra come se fosse un casinò, ma in questo gioco saremo sempre perdenti”. Al centro della sua riflessione c’è dunque l’“ambiente” e, allora, le impercettibili “Mutazioni furtive” sono quei piccoli comportamenti quotidiani cui non si presta attenzione ma che invece, a metterli in fila ordinati come “fiches”, risultano la concausa di numerosi ed evitabili disastri. L’artista ci chiama dunque all’autoresponsabilità. “Mayer– spiega Luca Beatrice – ci presenta un universo luminoso, colorato, piacevole, i suoi lavori appagano chi è alla ricerca di buona pittura. Potrebbe bastare e invece no, sotto sotto (neanche troppo sotto) ci invita a vigilare utilizzando condotte etiche”. E, attenzione! Per riuscirci, prosegue “non c’è bisogno di una tempesta o di un maremoto, bastano piccoli e colorati gettoni da gioco messi in fila per farci venire il dubbio che si può essere meglio di così”.
Per chi visiterà la mostra, è utile ricordare che, al “SAB” di Bubbio, i quadri di Mayer sono posti in dialogo armonioso con una serie di sculture astratte dai colori accesi, in alluminio laccato e in plexiglass, installate permanentemente nella parte superiore dello “Spazio”, a firma di Quirin Mayer (Zurigo, 1927 – 2020), padre di René. Padre e figlio.
Due prestigiose figure dell’arte contemporanea internazionale e “nomi di casa”, figli prediletti della langarola Bubbio, capace, per altro, di restituire loro tutto l’amore su di essa copiosamente riversato dai due grandi “svizzeri”.
Gianni Milani
“Mutazioni furtive”
“SAB-Spazio Arte Bubbio”, Regione Giarone, Bubbio (Asti); tel. 349/5760288 o www.spazioartebubbio.com
Fino al 18 agosto
Orari: mart. – dom. 10/12 e 15/18
Nelle foto di Enrico Pestalozzi: Immagini dall’allestimento e Mayer al lavoro
Per la seconda “Festa del Piemonte”, Chieri scende in piazza con uno spettacolo teatrale in lingua piemontese e una “promenade”danzante in costumi d’epoca
Venerdì 19 luglio
Chieri (Torino)
Dopo gli anni eroici segnati dalla “grandezza” dei vari Macario, dei Mollino o dei Farassino fino, in tempi meno lontani, dai Barbero e dalla mitica Fumero (per anni moglie gelosa e petulante – Enrrriiicooo – del povero meneghino Beruschi), non si può onestamente dire che Torino abbia prestato la doverosa attenzione al “Teatro dialettale”, quello in lingua piemontese portato invece in auge, in anni inesorabilmente trascorsi, dai “grandi”, forse “inarrivabili”, di cui sopra. Peccato! E’ un pezzo della nostra storia culturale che andrebbe rigorosamente ripreso per non perderne le tracce, quelle profonde radici che ancora oggi potrebbero e dovrebbero essere ben innaffiate e giustamente recuperate da chi di dovere. Così per respirare l’atmosfera del tempo che fu, per fare a teatro veraci (poco intellettuali, che bello!) risate alle “boutade” in piemontese, bisogna andare spesso fuori porta, nei paesi e nei Comuni più o meno limitrofi alla Città. Boia fauss! Del resto forse A cùsta tròp driseje le gambe ai sòp (“Costa troppo raddrizzare le gambe agli zoppi”) … e a buon intenditor …
Eccoci dunque a segnalare ai “nostalgici” del buon teatro dialettale, l’appuntamento promosso a Chieri, venerdì 19 luglio, alle 21,presso il cortile del Municipio, in via Palazzo di Città 10, per celebrare la seconda “Festa del Piemonte”. “Festa” omaggiata, per l’appunto (e con cosa di meglio?) con lo spettacolo teatrale in lingua piemontese “Chila… Chiel… e… ‘r servitor!!! “, una pièce originale, scritta appositamente per l’occasione da Franca Aiassa e Bruno Masera, amatissimi protagonisti a Chieri del teatro in lingua piemontese. Sul palco con i due ci sarà anche Mario Pavesio, mentre le musiche saranno curate dal gruppo “Ij Sinch Broch”.
L’evento, organizzato con il patrocinio del “Consiglio Regionale del Piemonte” e della “Città Metropolitana di Torino”, sarà preceduto, alle 18, dalla “Promenade danzante” in costumi ottocenteschi, organizzata, per le vie del centro storico, dalla “Società di Danza Torinese”.
Ricordiamo che la “Festa del Piemonte” è stata istituita con la legge regionale 15/2022, e si celebra il 19 luglio, quale anniversario della battaglia al Colle dell’Assietta (1747) tra i Francesi di Luigi XV e l’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III.
“Il 25 marzo del 2021 il Consiglio comunale di Chieri approvava all’unanimità un ‘Ordine del Giorno’ proposto dal consigliere Luigi Furgiuele, con cui si chiedeva alla ‘Regione Piemonte’ di istituire una ‘Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese’ – ricordano il Sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano – in quanto il patrimonio culturale, linguistico e letterario del nostro Piemonte deve essere tutelato, valorizzato e trasmesso alle nuove generazioni”. “In un certo senso – ribadiscono – siamo stati quindi anticipatori della decisione della ‘Regione Piemonte’, che un anno dopo con apposita legge ha reintrodotto la ‘Festa del Piemonte’ allo scopo di favorire la conoscenza della nostra storia, la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione dell’originale patrimonio culturale regionale e di diffondere la conoscenza dello ‘Statuto’ e dei simboli della Regione”. E del teatro … che non sarebbe male – ci permettiamo di aggiungere noi – in lingua piemontese. Arveddse … anlora a Cher! Venner19 luj, a neuv bòt … E cerea neh!
g. m.
Nelle foto:
– Manifesto “Festa del Piemonte”
– Franca Aiassa e Bruno Masera

Il diploma di nobiltà austriaca con relativi sigilli, ritrovato pochi anni fa nell’archivio provinciale di Marburg, fu concesso loro a Vienna dal Kaiser Franz 1° il 29-12-1817. Il titolo “von Gozani”, attribuito ad ambo i sessi della famiglia, è stato ratificato a Torino dall’alta segreteria di stato affari esteri dei Reali di Savoia il 28-10-1845. Il percorso della visita si è sviluppato sabato 13 nella biblioteca e nella chiesa di Treville con il sindaco Nadia Degiovanni e a Cereseto nel castello Gualino con il vice sindaco Mirella Mazzucco e il consigliere Angelo Borello. Il maniero sarà oggetto di una importante riqualificazione grazie all’intesa tra la proprietà e il sindaco rieletto Enzo Lavagno ed entro l’estate nascerà la biblioteca comunale nelle due sale messe a disposizione della giunta di Cereseto. Non è mancata la visita nel vicino tempio buddista Guhõzan Renkōji, guidata dall’aspirante monaco Giovanni Cipri. Domenica 14 gli ospiti hanno potuto ammirare la ricchezza del palazzo Gozzani San Giorgio, attuale municipio di Casale, accolti dal sindaco neo eletto Emanuele Capra, dalla signora Cristina Negri dell’ufficio comunale del commercio, dalla critica d’arte Giuliana Romano Bussola e da Orizzonte Casale che ha messo a disposizione la professoressa Elena Pertusati, ottima traduttrice in inglese.

In seguito hanno visitato lo splendido palazzo Gozzani Treville, gustando le prelibatezze del ristorante dell’Accademia Filarmonica. Al pomeriggio, nella magnifica dimora del castello Gozzani di San Giorgio messa a disposizione dal proprietario Francesco Rolla, si è potuta rivivere l’atmosfera feudale degli antenati.
43 nuovi punti di raccolta completano la copertura del servizio in tutti i quartieri
Promossa dalla Città di Torino di concerto con Amiat Gruppo Iren e CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti), la raccolta di prossimità degli oli vegetali raggiunge anche la Circoscrizione 1, ultima area rimasta ancora priva del nuovo servizio.
In questi giorni sono stati posizionati ulteriori 43 cassonetti nel centro città e nel quartiere Crocetta: i contenitori, di colore blu, sono collocati da Amiat in altrettanti luoghi individuati di concerto con l’amministrazione comunale e la Circoscrizione.
Il progetto, avviato lo scorso aprile, copre ora tutti i quartieri di Torino, con oltre 460 contenitori a disposizione dei cittadini: nei punti di raccolta collocati sul territorio, l‘olio vegetale esausto, precedentemente filtrato da impurità ed eventuali residui di cibo per ottimizzare il processo di trasformazione da rifiuto a risorsa, dovrà essere raccolto in bottiglie ben chiuse, che dovranno essere conferite direttamente all’interno degli appositi contenitori. È possibile smaltire olio di oliva e di semi vari usati per frittura, oli di conservazione dei cibi in scatola o in vetro e oli vegetali deteriorati o scaduti.
Per maggiori informazioni: https://www.amiat.it/servizi/raccolta-oli-vegetali-esausti
AIOP Piemonte (Associazione Italiana Ospedalità Privata) incontra ufficialmente il neo Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi. L’occasione è l’assemblea annuale dell’organizzazione datoriale aderente a Confindustria che si è tenuta ieri a Villa Sassi, che ha visto la larga partecipazione degli associati, insieme a quasi tutti i direttori delle ASL e delle ASO. Complessivamente circa 70 persone. Presente anche Gianluca Vignale – Assessore al Personale, Affari legali, Rapporti con il Consiglio regionale, Delegificazione – che, nella precedente legislatura, nella veste di Capo di Gabinetto, aveva seguito da vicino le relazioni con le strutture della sanità di diritto privato.
AIOP, che quest’anno ha cambiato denominazione, diventando Associazione Italiana delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e territoriali e delle Aziende Socio-Sanitarie residenziali e Territoriali di Diritto Privato, a inizio giugno ha eletto il nuovo Presidente Nazionale, professor Gabriele Pelissero e, dando attuazione al nuovo statuto, anche un Presidente dell’area ospedaliera e uno di quella sociosanitaria, andando così ad estendere e completare la sua rappresentanza.
Forte di questo rinvigorito ruolo di alfiere della componente di diritto privato del Sistema Sanitario Nazionale, Aiop Piemonte ha invitato l’assessore a un primo confronto, per attuare il programma delineato con le dichiarazioni elettorali, nelle quali Riboldi dichiarava di voler puntare su «una sanità “integrata” … con una sinergia strategica tra pubblico e privato».
L’assessore Riboldi ha commentato : «Consideriamo il settore privato accreditato completamente integrato con quello pubblico. Il nostro obiettivo è garantire servizi a tutta la popolazione, con particolare attenzione alle fasce più deboli e questo è un servizio che si realizza con l’osmosi tra pubblico e privato. Non ero e non sono preoccupato per l’incarico di assessore che ho assunto, la sanità ha processi chiari, e tanto nel pubblico quanto nel privato, vanta una classe dirigente capace di rispondere alle enormi sfide che ci attendono. Dal privato mi aspetto leale collaborazione. La mia porta è aperta al dialogo. Sono convinto che i prossimi anni ci daranno soddisfazioni».
I nodi da sciogliere sono molteplici. A partire dal budget del settore sanitario di diritto privato piemontese (acuzie, post acuzie, attività domiciliare, attività ambulatoriale per residenti in regione e fuori regione) che nel 2023 era di circa 736 milioni di euro, per l’anno in corso è sceso a 698 milioni euro circa e le liste di attesa non sono ancora state finanziate. Su queste Aiop rinnova la propria disponibilità a collaborare per abbatterle, «ma occorre una revisione dei meccanismi di partecipazione del privato accreditato, con un programma di attività a partire dall’inizio dell’anno, adeguatamente finanziato, con regole chiare e semplici – ha dichiarato Giancarlo Perla, presidente di AIOP che in Piemonte raggruppa 37 strutture.
Altro Tema caldo è quello del finanziamento del contratto di lavoro. «Ci si avvia a nuovo rinnovo ed è imprescindibile la copertura regionale dei maggiori costi anche per il privato, come è stato per il comparto pubblico, affinché i nostri dipendenti non vengano trattati come addetti di serie B del Sistema Sanitario Nazionale» ha continuato Perla.
Al centro dell’assemblea la riflessione sul ruolo del SSN, che in Italia in un anno eroga quasi 1,3 miliardi di prestazioni tra strutture pubbliche e private accreditate, con un personale del comparto pari in totale a 670.566 unità. Sono dati del Rapporto “Ospedali & Salute 2023“, l’annuale monitoraggio dell’efficacia e dell’efficienza del sistema ospedaliero italiano promosso da Aiop e realizzato dal Censis , dove si sottolinea come, partendo dal riconoscimento di questa “sacralità” del SSN, occorra riorganizzare la sanità, investendo, recuperando i margini di sprechi e inefficienze che vengono da lontano e riconoscendo il ruolo e gli attori che, all’interno del sistema, sono in grado di utilizzare al meglio le risorse.
«È indispensabile e urgente aprire una nuova fase del dibattito, andando oltre letture stereotipate, cominciando con una sana ridefinizione dei criteri con cui si discute di Servizio Sanitario. Troppo spesso, infatti, la sanità viene letta attraverso il prisma deformante e semplificatorio che distingue gli attori sulla base della forma giuridica: pubblico e privato, ma è una linea di demarcazione che non corrisponde alla realtà. È uno schema smentito anche dai dati strutturali, sia per la complessità dei casi trattati, sia per la qualità delle performance – ha spiegato Perla –. La più chiarificatrice delle linee di distinzione si fonda sulle caratteristiche del contributo economico dei cittadini che vede, da una parte, il pubblico e il privato accreditato componenti del Servizio sanitario a cui accedere gratuitamente o pagando un ticket, dall’altra il privato puro le cui prestazioni sono accessibili pagando costi a carico del cittadino utilizzatore».
Il ruolo del privato accreditato è concretamente vissuto dagli italiani poiché, ad esempio, sul totale delle giornate di degenza in Italia il 29,8% riguarda gli ospedali di diritto privato. Dal Rapporto “Ospedali & Salute 2023“, in particolare, emerge che il 61% degli italiani conosce la natura e il ruolo delle strutture private accreditate nell’ambito del SSN e le equipara alle pubbliche, inoltre il 68% è indifferente al fatto che una struttura sia pubblica o privata accreditata, in quanto a contare è la qualità delle prestazioni ricevute.
Piemonte: alcuni numeri del 2022 in linea con i dati 2023 in elaborazione
· attività di ricovero ordinario
– 5.034 posti letto del privato accreditato 26,2% del totale
– 14.165 posti letto di diritto pubblico 73,8% del totale
· 38.618 dimissioni nei reparti di acuti delle case di cura private accreditate, pari al 9,6% del totale delle dimissioni per acuti in regime ordinario (402.598 a livello regionale).
Attivo da sabato 20 luglio Tap&Tap, il canale di acquisto rapido dei biglietti del Regionale di Trenitalia tramite carte di pagamento contacless direttamente dalle validatrici in stazione.
Il servizio sarà disponibile per i collegamenti SFM diretti a Torino Aeroporto di Caselle e consentirà di viaggiare tra le stazioni di Torino Lingotto, Torino Porta Susa, Torino Rebaudengo Fossata, Torino Corso Grosseto, Venaria Reale Rigola Stadio, Venaria Reale Reggia, Borgaro, Caselle Torinese e, infine, Torino Aeroporto di Caselle.
Per acquistare il biglietto è sufficiente avvicinare la propria carta di pagamento contactless, smartphone o smartwatch sul lettore di una delle validatrici contraddistinte dal simbolo TAP&TAP (tap in) della stazione di partenza e sul lettore contactless di una delle validatrici della stazione di arrivo contraddistinte dal simbolo TAP&TAP (tap out).
Il sistema addebiterà la tariffa ordinaria di seconda classe per la tratta percorsa. Non sono previste commissioni a carico del viaggiatore. Ad esempio, per la tratta da Lingotto Fiere (stazione di Torino Lingotto) all’Aeroporto di Torino Caselle l’addebito sarà di 3,70€ e per la tratta da Torino Aeroporto di Caselle alla stazione Venaria Reale Reggia sarà di € 2,30.
È possibile acquistare con la stessa carta il biglietto per un solo passeggero adulto, mentre in fase di controllo a bordo è sufficiente comunicare gli ultimi 4 numeri della carta di pagamento utilizzata.
Continua l’impegno del Regionale di Trenitalia nell’offrire ai viaggiatori opzioni di acquisto sostenibili, semplici e tecnologiche per rendere il servizio ancora più fruibile, garantendo un accesso ai mezzi di trasporto più veloce e rispettoso dell’ambiente.
Tap&Tap è attivo per i circuiti Visa, Mastercard, American Express e wallet sui dispositivi digitali, anche per i collegamenti tra Roma Termini e Fiumicino Aeroporto (Leonardo express), tra Verona Porta Nuova e Venezia Santa Lucia, tra Cagliari e Elmas Aeroporto e, dal 20 luglio, tra Bassano del Grappa e Padova e tra Bassano del Grappa e Venezia Santa Lucia.
Maggiori informazioni sul sito di trenitalia.com nella sezione Informazioni TAP&TAP, biglietterie, personale di assistenza e accompagnamento, profili social Facebook (Regionale di Trenitalia) e Instagram (@trenitaliaregionale) attraverso messaggi diretti.
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️