ilTorinese

“Corsa 5 dei Laghi”, ecotrail a Ivrea

Domenica 8 Settembre sarà in programma ad Ivrea la 47esima edizione della manifestazione “Corsa 5 dei Laghi”, organizzata dal Gruppo Sportivo AVIS Ivrea, insieme all’Associazione “La Compagnia dei 5 Laghi”.

Si tratta di un ECOTRAIL di circa 25 km su fondo misto (asfalto, sterrato, boschi e porfido); i suoi 450m di dislivello complessivo sono ben distribuiti lungo il percorso che parte ed arriva nel centro di Ivrea snodandosi attraverso il “Parco dei 5 laghi” che, con più di 500 km quadrati di superficie, è ad oggi uno dei rilievi morenici meglio conservati al mondo. Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano e Cascinette d’Ivrea sono gli altri comuni toccati dalla manifestazione.

Sky Sport  ha recentemente dedicato all’evento  una puntata del programma Icarus Ultra:

https://www.youtube.com/watch?v=_TeNze-X_EE e  quest’anno una testimonial d’eccezione  parteciperà alla gara per poi premiare i vincitori: https://youtube.com/shorts/AAd_wwkqldE?si=DKT3Kvc0QGvONe7w

Dopo  il successo dello scorso anno (quasi 1000 partecipanti) l’importanza della manifestazione e’ cresciuta e nel 2024 sarà anche:

prova unica del Campionato Regionale FIDAL Piemonte di Trail Corto (individuale e di società)

prova conclusiva del TROFEO ECO REGIONE PIEMONTE 2024

prova conclusiva del Circuito UISP Together Trails

gara qualificante UTMB 20K.

Contemporaneamente si svolgerà anche la 7° Edizione della “Corsa dei 2 Laghi”, in versione sia competitiva sia non competitiva, su un tracciato di 11 chilometri e poco meno di 200 metri di dislivello, in prevalenza su asfalto ma con tratti sterrati ed il suggestivo passaggio finale boschivo sul Monte Stella di Ivrea comuni alla “5 Laghi”.

Entrambe le gare sono competitive ed approvate FIDAL e UISP, ed e’ prevista anche una versione NON competitiva della “Corsa dei 2 Laghi”

Molte sono le novità previste, tra cui il capo tecnico CRAZY per i finisher della 5 Laghi, il ricco pasta party finale con DJ SET per tutti i partecipanti e l’estrazione di moltissimi premi a sorteggio offerti dai nostri sponsor ed il consueto ricchissimo pacco gara!

“Confermata anche per il 2024 la formula dello scorso anno con l’organizzazione di una Camminata sociale di 5km (insieme ad AVIS, AIDO, ADOD, CRI, AIRC tra le altre) il cui ricavato andrà in beneficenza: lo scorso anno siamo riusciti a donare 2000 euro all’Ospedale di Ivrea”, commentano i promotori.

Alcune informazioni pratiche:

  • e’ possibile iscriversi on-line su Wedosport oppure presso i negozi:

    • DIREZIONE DEL BENESSERE – Via Jervis, 13 – 10015 Ivrea (TO)
    • GYMMY VILLAGE – Via Martiri d’Italia, 16 – 10014 Caluso (TO)
    • GYMMY SPORT – P.zza Balla, 11 – 10015 Ivrea (TO) – 0125 425 300
    • 38 PARALLELO SUD – C.so Nigra 41 – 10015 Ivrea (TO) – 0125 193 1381
    • TECHNOSPORT – Frazione Plan Felinaz, 19 – Charvensod (AO) – 0165 32829
    • RUN Atletica&Podismo – Corso Raffaello, 29 – TORINO
    • Ca’ Sport Mizuno – Corso Torino, 77 – Rivarolo Canavese (TO.
  • il Centro Gara sarà allestito nella storica location di Piazza Ottinetti e sarà aperto nei seguenti orari:

    • sabato 7/9 dalle ore 16 alle ore 18 per ritiro pettorali / pacchi gara ed iscrizioni

    • domenica mattina 8/9 dalle ore 7 per ultime iscrizioni (possibili fino alle ore 8) e ritiro dei pettorali / pacchi gara (possibili fino alle ore 8:30);

  • partenze separate per le diverse gare a partire dalle ore 9 ed arrivi dalle 10 a seguire sempre in Piazza Ottinetti, con successivo Pasta Party gestito dalla Pro Loco di Cascinette (aperto anche a tutti);

  • il servizio fotografico sarà di RACEPHOTO con riconoscimento facciale su www.endupix.net

In allegato la locandina con tutti i dettagli.

Per informazioni:

 

Incendio al forte di Exilles, le visite continuano

“Le visite al Forte di Exilles continuano regolarmente”: è quanto precisa Gian Luca Vignale, assessore al Patrimonio della Regione Piemonte, ente proprietario della struttura, dopo l’incendio che l’altra sera ha danneggiato il ponte levatoio interno che porta all’ingresso del Cortile del Cavaliere.

“Oggi i tecnici regionali hanno effettuato un sopralluogo e posso annunciare che la parte danneggiata sarà ripristinata nell’arco di due settimane”, continua Vignale, che ringrazia i Vigili del Fuoco e i dipendenti regionali per il tempestivo intervento.

Controlli in Borgo San Paolo, alimenti in cattivo stato di conservazione

La Polizia di Stato ha coordinato un controllo del territorio nell’area di giurisdizione del Commissariato San Paolo che ha visto il concorso della Polizia Municipale e di personale A.S.L. – S.I.A.N.

L’attività si è concentrata nell’area di via Di Nanni, via Pollenzo, via Chiomonte, via San Bernardino, via San Paolo, corso Peschiera e Piazza Sabotino.

Nel corso dell’attività, veniva controllato un ristorante di via Monginevro. A seguito del sopralluogo emergevano pessime condizioni igiene dei locali e di conservazione degli alimenti. Sporcizia diffusa sui pavimenti, sulle attrezzature e vicino ai piani ove venivano preparati i piatti. Gli alimenti conservati nei frigoriferi risultavano sprovvisti di etichettatura relativa a data di preparazione, origine e tracciabilità. La temperatura dei frigoriferi è risultata inidonea alla refrigerazione degli alimenti, alcuni dei quali emanavano cattivo odore. Alla luce di ciò, 65 kg di alimenti venivano sottoposti a sequestro per la successiva distruzione poiché nocivi per il consumatore. Gli ispettori dell’A.S.L., inoltre, decretavano la sospensione immediata dell’attività sino al ripristino delle condizioni previste.

In via Pollenzo, due persone venivano sanzionate per 320 euro poiché consumavano alcolici in bottiglie di vetro dopo le ore 21. Per le stesse ragioni sono state sanzionate tre persone in via Di Nanni. Nella circostanza, veniva anche sanzionata la titolare di un minimarket per la violazione della delibera comunale relativa alla vendita di alcolici in vetro dopo le 21. Qui le sanzioni ammontavano a 640 euro.

Un minimarket di Largo Racconigi, invece, è stato sanzionato per 516 euro poiché alcuni prodotti in vendita erano privi di prezzo.

I controlli continueranno nelle prossime settimane con cadenza regolare.

Miradolo, visita al parco del castello

Com’è andata l’estate? Scopriamolo domenica 1 settembre, alle 17, con la visita guidata in compagnia di un esperto che ci racconta come hanno trascorso l’estate i grandi alberi del parco (6 euro + ingresso, prenotazione obbligatoria).
Domenica è visitabile anche la mostra “Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro” con  le affascinanti opere site specific concepite dall’artista per rimanere esposte all’esterno e destinate quindi a includere i segni lasciati da tempo, umidità, pioggia, insetti e altro.
Appuntamento anche alla settimana successiva con la passeggiata ornitologica dell’8 settembre alle 17.Sabato 14 alle 10:30 ci attende la lezione di balance, per sperimentare una disciplina che unisce yoga, pilates e tai chi nell’affascinante contesto del parco storico (15 euro a lezione, prenotazione obbligatoria).Al termine brunch a cura della Caffetteria.
Tutte le attività sono su prenotazione: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
 IL CALENDARIO DI SETTEMBRE
NUOVO ORARIO A SETTEMBRE
Torna l’apertura serale il venerdì
Dal 6 al 22 settembre la mostra e il parco sono visitabili il venerdì dalle 15 alle 23 (ultimo ingresso ore 21.30), il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 17.30). Dal 28 settembre saremo aperti sabato, domenica, lunedì ore 10/18:30 (ultimo ingresso ore 17).
Settembre è quindi l’ultima occasione per sperimentare lo yoga nel parco, le attività nell’orto al calare della sera, e per visitare la mostra in notturna:
yoga nel parco venerdì 6, 13, 20 settembre ore 18:30
Una pratica adatta a tutti, un appuntamento per prendersi del tempo per rallentare, per stare a contatto con i suoni della natura e respirare. Un momento speciale da dedicare a sé stessi.Costo: 15 euro a lezione. Pacchetto 3 incontri: 36 euro
I venerdì nell’orto
venerdì 6, 13, 20 settembre ore 20
Nell’orto disegnato da Paolo Pejrone sono tante le piante aromatiche utilizzabili in cucina ma utili anche ad allontanare i parassiti dalle piante fiorite, intorno. Venerdì 6 sperimentiamo insieme a Cooperativa Arnica come preparare sacchettini di sali aromatici da usare in cucina o in bagni rilassanti con l’attività “Orto aromatico”. Venerdì 13 scopriamo i segreti dell’orto autunnale e concludiamo venerdì 20 con “Erbe e fiori per i piatti (e non solo)”.Costo: 6 euro + ingresso
Tutte le attività sono su prenotazione: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
E al termine, la nostra Caffetteria propone APERICENA AL CASTELLO, a buffet, con le specialità di Antica Pasticceria Castino: dalle 18:30, su prenotazione (entro il giovedì).
LA MOSTRA
Attività per famiglie: Le sfumature dell’acquaDomenica 15 settembre ore 10:30
Nell’opera di Griffa il cromatismo si condensa in segni e in tratti che nel loro fluire libero e liquido segnano l’intelligenza di una sostanza capace di rinnovare sempre il binomio tela-colore.Abbiamo pensato ad un’attività per famiglie che prevede anche una passeggiata nel parco, tra le grandi opere site specific, per raccogliere materiale vegetale che in laboratorio si trasformerà in una grande scala cromatica sperimentando varie diluizioni di colore.Età: 6-9 anni.Costo: 6 euro a partecipante (per gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso).
Informazioni e prenotazioni: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.itLa mostra dedicata a Giorgio Griffa prosegue fino al 25 dicembre: torna a visitarla al cambio di ogni stagione per scoprire nuove atmosfere e inediti scenari intorno alle opere.

L’addio di Chivasso alla signora dei nocciolini della pasticceria Bonfante

Chivasso ha dato l’ultimo saluto nei giorni scorsi ad una sua storica protagonista,  Maria Rosa Carucci, vedova di Italo Ortalda, il cui nome rimane legato alla loro creatura, la pasticceria Bonfante, in via Torino 29. Risale al 1922 la data in cui Luigi Bonfante rilevò la pasticceria Piatti, le cambió il nome e decise di valorizzare fuori dai confini chivassessi i celebri “noasetti”, creati dal pasticcere locale Giovanni Podio. Nel 1963 l’attività viene rilevata dalla famiglia Ortalda, Italo e Maria Rosa, insieme ai coniugi Mariuccia e Vittorio Bonfante, fratello del fondatore.

Maria Rosa è  sempre stata capace di portare avanti la tradizione del locale, mantenendone lo stile Liberty, ma al tempo stesso innovando l’attività grazie all’uso dei social e di testimonial di eccezione, da Simona Ventura, chivassesse, a Pecco Bagnaia e a Paolo Gentiloni, ex presidente del Consiglio.

 

Mara   Martellotta

E’ arrivato a Torino il Tour della Salute

Arriva  a Torino il Tour della Salute, che quest’anno, giunto alla sua sesta edizione, toccherà 15 località italiane, offrendo ai cittadini l’opportunità di sottoporsi a consulti gratuiti finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche e al tempo stesso di partecipare a svariate attività sportive, ludiche e aggregative. La tappa piemontese del Tour della Salute si terrà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in piazza Vittorio Veneto, con orari che andranno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 in entrambe le giornate. L’evento itinerante, promosso da ASC Attività Sportive Confederate, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva nell’azione di contrasto rispetto all’insorgenza di malattie.

Nel prossimo week-end piazza Vittorio Veneto si trasformerà dunque in un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, all’interno del quale sarà presente una Screen Stationattrezzata con 6 ambulatori, nella quale sarà possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici di tipo cardiologico, dermatologico, nutrizionale, reumatologico, psicologico e veterinario (per i propri animali da affezione), curati da qualificati esponenti delle principali società scientifiche. In particolare saranno offerti consigli su prevenzione e gestione di eventuali patologie, ma anche suggerimenti in riferimento ad una corretta alimentazione, all’attività fisica da svolgere e all’importanza dell’aderenza alla terapia. Si tratta di un servizio particolarmente prezioso, che nelle precedenti edizioni del tour ha consentito di rilevare diversi casi di cittadini ignari, alle prese con gravi problemi di salute, che grazie ai controlli effettuati nella Screen Station hanno scongiurato conseguenze potenzialmente gravi.

Da segnalare, inoltre, due grandi novità di questa edizione: lo sportello OSAS, frutto della sinergia tra Università Sapienza, Gruppo San Donato-Villa Erbosa, ACI e Fondazione Caracciolo, all’interno del quale sarà possibile effettuare test sul rischio di andare incontro ad apnee notturne e ricevere preziose informazioni al riguardo; e Capsula, piattaforma digitale realizzata col sostegno di Intesa Sanpaolo RBM Salute, che consentirà ai cittadini di sottoporsi alla misurazione di diversi parametri vitali, relativi al proprio stile di vita e al proprio benessere, attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale.

Oltre ai consulti medici saranno proposte molteplici attività motorie, ludiche e aggregative, curate da qualificati istruttori e operatori aderenti alla rete ASC, che coinvolgeranno il pubblico nelle rispettive discipline e offriranno dimostrazioni delle proprie abilità. In particolare, nel corso della tappa di Torino, ci sarà spazio per attività di yoga e di Stretch & Tone, grazie alla collaborazione con Ace Palestre. Inoltre il personale della Croce Rossa locale terrà dei momenti formativi dedicati all’apprendimento delle tecniche di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica.

Infine l’altra grande novità del Tour della Salute 2024: il progetto collaterale La salute al centro, ideato da ASC al fine di promuovere l’attività sportiva su tutto il territorio nazionale, supportando un cambiamento dei propri stili di vita. Attori di questa trasformazione sono i Centri Sportivi della Salute, che proporranno specifiche attività rivolte a soggetti considerati vulnerabili per ragioni di età (in particolare gli anziani), per condizione patologica (persone con patologie croniche non trasmissibili stabilizzate) o per situazione socio-economica (nel caso di minori con età compresa tra 7 e 17 anni). La manifestazione gode del contributo incondizionato di EG STADA e del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il direttore generale di ASC, Valter Vieri, sottolinea che “il Tour della Salute è ormai una solida realtà e un punto di riferimento per tanti cittadini che attendono il nostro arrivo per passare una giornata nel segno della prevenzione, del divertimento e della pratica sportiva”.

 

Giuliano Lombardi, presidente Comitato scientifico del Tour della Salute, ritiene che”questa sesta edizione del Tour della Salute sia la più completa di sempre, poiché contempera tutti gli aspetti fondamentali nell’ottica di salvaguardare non soltanto la propria salute fisica, ma anche quella psichica e finanche il benessere dei propri animali da affezione”.

 

Salvatore Butti, managing director di EG STADA Group, evidenzia come “dallo STADA Health Report 2023 sia emerso che oltre 4 italiani su 10 non si sottopongono a controlli di prevenzione per mancanza di consapevolezza e sensibilità sul tema o per limitate disponibilità economiche. Per questo motivo – aggiunge Butti – siamo orgogliosi di essere a fianco del ‘Tour della Salute’ come major sponsor per il terzo anno consecutivo”.

 

LE 15 TAPPE

 

Lazio (Anzio 11/12 maggio); Abruzzo (Pescara 18/19 maggio); Umbria (Terni 25/26 maggio); Marche (Senigallia 15/16 giugno); Toscana (Viareggio 22/23 giugno); Trentino Alto Adige (Trento 29/30 giugno); Piemonte (Torino 31 agosto/1 settembre); Lombardia (Como 7/8 settembre); Veneto (Mestre 14/15 settembre); Molise (Isernia 21/22 settembre); Emilia Romagna (Cervia 28/29 settembre); Campania (Benevento 5/6 ottobre); Puglia (Taranto 12/13 ottobre); Calabria (Reggio Calabria 19/20 ottobre); Sicilia (Catania 26/27 ottobre).

 

ORGANIZZAZIONE E PARTNER

Il Tour della Salute 2024 gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si avvale della collaborazione delle società scientifiche ADI (Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica), ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani), SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), CreI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari), FIP (Federazione Italiana Psicologi) e del patrocinio di FOFI (Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani). L’evento gode del contributo incondizionato di EG STADA Group. Partner dell’iniziativa sono ADoC, un marchio di Whitebridge pet brands; Intesa Sanpaolo; Stannah Montascale; Università Sapienza; Gruppo San Donato-Villa Erbosa; Fondazione Caracciolo; ACI.

Ultimo saluto a Tillino, patron del marchio Albergian

La Val Chisone, Pragelato  e Pinerolo hanno dato l’ultimo saluto nei giorni scorsi ad Adriano Tillino, deceduto all’età di 88 anni.

Tillino fondò la nota azienda  Albergian, che grazie alla  sua guida è diventata celebre anche fuori dai confini torinesi.

Albergian, a inizio del secolo scorso, era un ristorante di Pragelato gestito dal nonno: fu trasformato da Tillino in un marchio dal prestigio internazionale.

Carmagnola, al via la Fiera del peperone

La più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo in programma fino all’ 8 settembre 2024

Carmagnola, 31 Agosto 2024 – Inaugurata la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola in programma fino a domenica 8 Settembre. La serata condotta dal noto presentatore e volto televisivo Nicola Prudente, in arte Tinto accompagnato dalla madrina dell’evento Matilde Brandi ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale, e dal padrino Sergio Mùñiz attore, cantante e modello spagnolo ha da subito riscosso grande successo del pubblico con Piazza Sant’Agostino gremita.

Tra gli ospiti istituzionali anche l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone “Il peperone di Carmagnola rappresenta l’orgoglio del nostro territorio e di tutto il Piemonte. Questo evento valorizza non solo il prodotto, ma anche gli agricoltori e i commercianti che ne fanno un patrimonio della comunità. La Regione Piemonte è al fianco del Comune di Carmagnola, offrendo sostegno sia istituzionale che finanziario per promuovere i prodotti del territorio.”

Il Sindaco Ivana Gaveglio ha sottolineato il ruolo centrale della Fiera nel mettere in risalto l’importanza dello stare insieme e la tradizionale ospitalità dei carmagnolesi. “Mettiamo in mostra la nostra città, dimostrando quanto sia accogliente. Durante questi dieci giorni di festa, celebriamo non solo il nostro prezioso peperone, ma anche l’importanza della convivialità, dell’armonia e delle relazioni umane. Un momento in cui i carmagnolesi si riscoprono e si ritrovano, mentre i visitatori hanno l’opportunità di conoscere una città che ha un grande patrimonio storico-culturale e molto da offrire.

“Una prima serata partita decisamente bene, una bella sfida. Questa manifestazione ha un brand affermato visti i suoi 75 anni di storia quindi la sfida è cercare di alzare l’asticella ancora più in alto – spiega Stefano Pelliciardi, SGP Grandi eventi organizzatore della kermesse – cercando di definire ancora meglio le aree commerciali e di richiamare sempre più visitatori provenienti da diverse regioni. Questa edizione vuole celebrare la cultura gastronomica, la tradizione e l’innovazione agroalimentare, con importanti ricadute positive per la città grazie anche al ricco calendario di appuntamenti per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta del peperone di Carmagnola”.

Questa sera alle ore 21.00 verrà consegnato il Premio Peperone D’oro al M° Alberto Cipolla, orgoglio carmagnolese, compositore delle musiche di alcuni celebri musical e direttore in diverse occasioni della prestigiosa Orchestra del Festival di Sanremo.  Alle 21:30 seguirà lo spettacolo di Leonardo Manera, tra i comici italiani più apprezzati dal pubblico.

Immancabile invece l’appuntamento con il Peperone Day per domenica 1 Settembre, una giornata speciale per festeggiare un prodotto unico nel suo genere con diverse iniziative, dallo storico Concorso del Peperone riservato ai produttori locali e presentato da Tinto, dove verranno premiati gli esemplari più pesanti delle quattro tipologie di peperone al Peperone Urbano una competizione orticola ideata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola che premierà i primi tre classificati che si sono cimentati nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa.  Nella stessa giornata si svolgerà anche l‘immancabile “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, grande sfilata che vedrà protagonisti, insieme alle due maschere tradizionali carmagnolesi, circa 300 personaggi in maschera provenienti da diverse regioni. La giornata si concluderà con lo spettacolo dell’attore comico e cabarettista Franco Neri.

Appuntamento a Carmagnola con la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone fino all’8 Settembre con ingresso gratuito. Una kermesse cultural-gastronomica organizzata dalla Città di Carmagnola e prodotta da Sgp Grandi Eventi.

 

Tutti gli spettacoli sono a fruizione gratuita.

Il programma dettagliato è reperibile in https://fieradelpeperone.it

Dal 6 al 22 settembre la diciottesima edizione di MITO

Il festival di musica classica che unisce Milano e Torino

 

Ruota attorno al tema ‘MOTI’ la diciottesima edizione del Festival di musica classica che unisce Milano e Torino in un ricco calendario di concerti: “ MOTI non è solo un gioco di parole con MiTo, ma vuole essere un modo per fare di questo Festival un catalizzatore di idee, pensieri ed esperienze in movimento”. MOTI allude ai “moti dell’anima” di Leonardo, le espressioni del volto che traducono in segni visibili pensieri e sentimenti più intimi, proiettandoli sul piano della creatività musicale. Moti dell’anima, delle idee, delle persone. MITOSettembre Musica si inaugurerà venerdì 6 settembre per concludersi domenica 22 settembre prossimo. Questa edizione non proporrà un solo tema, ma perimetri con percorsi tematici al loro interno. La volontà dietro questa scelta è quella di riprodurre la complessità o il caos del presente, senza però confondere il pubblico affezionato alla formula di MITO, ma piuttosto di esporre ogni spettatore a stimoli, provocazioni, riflessioni, idee in una progettualità che non sia soltanto intrattenimento colto. Si tratta di una proposta di festival più in linea con i tempi, che intende segnare il passaggio da uno stato solido a uno liquido (o forse gassoso), che ogni spettatore possa respirare per ossigenare il proprio spirito. Rispetto alle edizioni precedenti, il Festival propone un numero minore di eventi fortemente diversificati fra le due città per mettere in moto gli spettatori e creare una sorta di “pubblico di MITO” attraverso uno scambio più stretto tra Milano e Torino.

“Che impresa!” è il progetto affidato a Stefano Massini,accompagnato da Emanuele Cisi, che ha scelto due storiche aziende di Torino e di Milano per proporre una riflessione su quale impatto queste abbiano avuto e continuino ad avere sulla città e sui cittadini. Sono la Martini & Rossi e la Campari.

Non è questa l’unica novità del Festival MITOSettembre Musica 2024. “Musica su due piedi” vedrà il tifoso di calcio seduto accanto all’appassionato di musica, per creare un cortocircuito tra la dimensione sportiva e quella della musica contemporanea. Protagoniste due leggendarie squadre di calcio, il Torino e il Milan. Vi sarà poi un omaggio al grande compositore nativo di Lucca, nel centesimo anniversario della scomparsa con “Puccini, la musica e il mondo”. Tre iconcerti che si terranno in piazza San Carlo a Torino. A inaugurare il Festival la Nona Sinfonia di Beethoven interpretata dai complessi del Teatro Regio diretti dal giovane Michele Spotti. Ludovico Einaudi e i 100 cellos di Giovanni Sollima, insieme a Enrico Melozzi, saranno i protagonisti delle altre due serate. Un rilievo particolare nella programmazione è dato proprio ai giovani interpreti italiani, molti già affermati a livello internazionale , sollecitati in proposte musicali inconsuete e spesso aperte alla lingua del presente. Con loro e grazie a loro si metteranno in moto i diversi eventi futuri del Festival, finalizzati a un’apertura nuova e radiosa al futuro.

MITO nasce dal gemellaggio culturale tra Milano e Torino, avvenuto nel 2007, grazie all’astensione della prestigiosa esperienza torinese del Festival Settembre Musica. Nel mese di settembre, le due città diventano una grandissima platea ricca di un’offerta musicale che invade piazze, teatri, auditorium, cortili e chiese a prezzi accessibili.

Il Festival si pone infatti come avanguardia nei processi di integrazione tra le due città e come esempio di vitalità culturale.

Info: MITO Settembre Musica – Tel: 011 01124703

Sito: www.mitosettembremusica.it

 

Mara Martellotta

Ruba bancomat e compra sigarette e gratta e vinci: arrestato

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un quarantenne cittadino italiano, gravemente indiziato di furto con destrezza e indebito utilizzo di carte di credito e pagamento.

I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico intervengono in un ristorante del quartiere San Paolo, per la segnalazione di un furto di un portafogli avvenuto nel ristorante. Sul posto gli agenti apprendono che la vittima è stata derubata del bancomat e che lo stesso era stato utilizzato da un altro avventore, lì presente, seduto a un altro tavolo.

Dai racconti, emerge che l’uomo era entrato nel ristorante prendendo posto al tavolo attiguo a quello a cui erano sedute quattro persone. Una di queste estrae un portadocumenti in plastica per poi riporlo nella borsa. Dopo alcuni minuti, riceve alcune notifiche bancarie relative a operazioni fatte con il bancomat. In quel momento si accorge che il portadocumenti è sparito e che la persona seduta al tavolo accanto non c’è più. Uno dei commensali va subito nella tabaccheria nella zona nella quale erano state effettuate le transazioni, trovando conferma delle operazioni. Nella circostanza, inoltre, un passante consegna al tabaccaio un bancomat rinvenuto all’esterno dell’esercizio. Nel frattempo, nel ristorante, il cliente dell’altro tavolo fa ritorno per terminare il pasto. Interpellato dalla vittima sui fatti, l’uomo getta per terra il portadocumenti sostenendo che era sempre stato lì.

In tabaccheria, gli agenti accertano che una persona con caratteristiche compatibili a quelle dell’avventore del ristorante aveva acquistato poco prima due pacchetti di sigarette e un accendino giallo pagando con una tessera bancomat. Nella disponibilità del presunto autore vengono trovati due pacchetti di sigarette della stessa marca ancora integri, un accendino giallo dello stesso tipo e 4 gratta e vinci. I poliziotti appurano che anche questi ultimi erano stati acquistati con lo stesso bancomat, ma dal distributore automatico esterno e che successivamente il bancomat veniva lasciato cadere per terra.

Alla luce dei fatti, l’uomo viene tratto in arresto.