Partita vivace ma senza reti quella tra Juve e Napoli I padroni di casa hanno sprecato l’occasione della giornata con Koopmeiners. Politano ha dato del filo da torcere ai campani. Vlahovic è stato sostituito con Weah centravanti, anche Lukaku e Kvaratskhelia, sostituiti con Politano da Conte. E allo Stadium di Torino finisce 0-0.
Prende il via in questi giorni la campagna di comunicazione “Usa, versa, getta” dedicata alla raccolta degli oli esausti vegetali: l’iniziativa, promossa dalla Città di Torino di concerto con Amiat Gruppo Iren e CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti), accompagna e rafforza il progetto di estensione della raccolta di prossimità, avviato nel corso del 2023 e che ha permesso di posizionare oltre 460 contenitori in tutti i quartieri di Torino.

L’obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sulla necessità di differenziare questa tipologia di rifiuto, altamente inquinante, ponendo l’accento sui pochi e semplici gesti necessari per farlo: dopo l’utilizzo, infatti, basta versare l’olio esausto in bottiglie ben chiuse, filtrandolo da impurità ed eventuali residui di cibo, e conferirlo in uno dei cassonetti presenti sul territorio.
La campagna verrà declinata su molteplici canali: affissioni stradali e presso sedi comunali, uffici e attività commerciali, advertising sui mezzi GTT, oltre a contenuti digitali dedicati.
“I risultati ottenuti in un solo anno dall’avvio del progetto di raccolta capillare degli oli esausti vegetali – con il raddoppio dei quantitativi conferiti – ci riempiono di orgoglio e premiano l’impegno dei cittadini e delle istituzioni nel raggiungere traguardi importanti nel campo dell’economia circolare – commenta l’assessora alle Politiche per l’Ambiente Chiara Foglietta -. Proseguendo nella sensibilizzazione, la nuova campagna potrà contribuire a ottenere risultati sempre più importanti in termini ambientali, rendendo Torino una città sempre più rispettosa del nostro ecosistema”.
“L’obiettivo di questa campagna è aumentare la conoscenza degli utenti e migliorare la differenziazione degli oli esausti a Torino: un percorso avviato da oltre un anno e che, nel primo semestre del 2024, ha permesso di raddoppiare i quantitativi di oli esausti conferiti, passando da circa 10mila tonnellate del 2023 alle quasi 20mila raccolte tra gennaio e giugno di quest’anno” dichiara Paola Bragantini, Presidente Amiat.
La raccolta di prossimità degli oli esausti vegetali permette di smaltire olio di oliva e di semi vari usati per frittura, oli di conservazione dei cibi in scatola o in vetro e oli vegetali deteriorati o scaduti, consentendo importanti vantaggi sul piano ambientale e permettendo di dare nuova vita al rifiuto: gli oli esausti, infatti, possono essere riciclati e trasformati in nuova materia, come biodiesel, ma anche bio-lubrificanti, cere per auto, saponi, prodotti cosmetici, inchiostri, asfalti, bitumi, mastici e collanti.
MICROLINO prodotta con orgoglio a Torino
PENSIERI SPARSI di Didia Bargnani
Durante la mia visita allo stabilimento di Microlino a La Loggia, circa 10km da Torino, ho avuto due guide esperte ed appassionate: Giuseppe Livani, Plant Manager e Uberto Gavazzi, Country Manager Italia. La prima cosa che mi ha colpito è stata la pulizia, l’ordine, l’odore di pulito, le piante, gli angolini per il coffe break.
Più che in uno stabilimento dove si producono auto sembrava di essere in una clinica all’avanguardia. “Sono orgoglioso della mia creatura- mi racconta Giuseppe Livani- ho realizzato questo stabilimento, dove prima non c’era nulla, nel giro di un anno. L’ambiente, come può notare, è luminoso, moderno, siamo dotati di pannelli solari e le persone che lavorano qui ( 70/80 dipendenti ),assunte dopo una rigida selezione, collaborano in perfetta armonia, qui non ci sono i ritmi usuranti della catena di montaggio”. Per chi non sapesse ancora cos’è il Microlino, ha suscitato grande curiosità al recente Salone dell’Auto di Torino, sappiate che non è un’auto e non è una minicar. L’azienda svizzera della famiglia Ouboter ( grandi produttori di monopattini elettrici venduti in più di 80 Paesi e con un fatturato di 90 milioni di euro) che lo produce interamente in Piemonte negli stabilimenti di La Loggia, Moncalieri e Caramagna, ha voluto allargare la gamma dei prodotti dedicati alla micro mobilità, mi spiega Uberto Gavazzi, realizzando questo quadriciclo, omologato per due persone e con capiente bagagliaio, ispirato nel design alle Bubble Car degli anni ‘50 ( Isetta BMW), rendendolo molto più sicuro rispetto ad una microcar.
La sua tecnologia è quella di una vera auto, il telaio ultra resistente , con barre anteriori, posteriori e laterali, in acciaio e alluminio, quattro freni a disco, potenti fari a led, interni in microfibre speciali e divanetto confortevole. Microlino presenta tre opzioni di batteria: 5.5 kWh ,10.5 kWh e 15 kWh; la cui durata è garantita per sei anni, e riescono ad effettuare rispettivamente su strada 93 km, 177 km e 230 km. I tempi di ricarica della batteria, che può anche essere effettuata con una presa domestica ( l’assorbimento può essere paragonato a quello di un phon per capelli), è di circa quattro ore, ciò significa che non è necessaria alcuna infrastruttura specifica. Pregio importante di Microlino è quello di pesare solo 500kg. , infatti togliendo peso superfluo, consuma un terzo rispetto ad un veicolo elettrico di classe media, inoltre è consentito l’ingresso gratuito nella ZTL negli orari proibiti agli altri veicoli. La produzione di Microlino viene realizzata per il mercato estero al 93%, questo perché in Italia non è consentito al momento guidarlo in autostrada ( a seconda dei modelli la velocità è di 45 km/h o 90 km/h).
Ricordiamo infine le misure, 2,50 m./1,47 m., i colori infiniti, la cabina di verniciatura è in grado di realizzare qualsiasi colore richiesto dal cliente e il costo di manutenzione molto contenuto, essendo Microlino un veicolo elettrico leggero ha una struttura semplice con un numero di componenti assai ridotto. Il prezzo: da 15.500 a 20.500 circa, compreso di eco bonus. Se siete alla ricerca di un modo ecologico ed economico per spostarvi in città il Microlino è quello che fa per voi, ad oggi è il prodotto di mobilità individuale più sostenibile sul mercato e poi non dimentichiamo che è prodotto con orgoglio a Torino.
Expocasa 2024: I am happy here
Per nove giorni, dal 28 settembre al 6 ottobre, Torino è il baricentro del comparto arredo e ristrutturazioni con Expocasa: un’esperienza immersiva tra arte e nuove tendenze.
Tra le novità, la mostra del graphic artist Anthony Burrill, il progetto “Piano Terra” per la creazione di una foresta in Guatemala, l’area vintage e modernariato.
Attraverso le proposte di 150 espositori l’evento offre un ampio ventaglio di soluzioni per la casa che danno voce anche al contract e al design inclusivo.
Conto alla rovescia per Expocasa che sabato 28 settembre apre all’Oval Lingotto di Torino. Organizzato da GL events Italia, fino a domenica 6 ottobre il Salone più longevo del Nord Ovest d’Italia propone soluzioni di arredo per la casa e per il contract, oltre che consulenze tecniche e progettuali gratuite. A inaugurare il salone, alle 11.00 del 28 settembre il dibattito “Slow life, slow kitchen. Per una nuova etica dell’abitare” con l’intervento di Giampaolo Allocco, designer pluripremiato in Italia e all’estero. Seguiranno gli interventi istituzionali che si concluderanno con il taglio del nastro.
Partner d’eccezione dell’edizione 2024 sarà Graphic Days, evento chiave nel panorama torinese dedicato al design, alla grafica e alla comunicazione visiva, che per Expocasa curerà la mostra dell’artista Anthony Burrill. Il graphic artist dedica all’evento l’inedito poster I am happy here, che sintetizza il piacere di visitare l’evento, di essere a Torino, di poter scegliere in un unico luogo tutte le soluzioni di arredo per la casa, ma anche di essere felici nella propria abitazione, circondati dalle cose che si amano.
I am happy here riflette anche la novità che, prima fiera in Italia, GL events Italia introduce nella 61ª edizione di Expocasa: il progetto “Piano Terra“, suggestivo titolo che evoca il mondo della casa e del pianeta e che si traduce nella scelta di creare una foresta in Guatemala, la cui estensione è pari ai 10.000 metri quadrati senza moquette nei corridoi della manifestazione. Nel paese centroamericano sono stati già piantati 1.124 alberi. Nei primi 15 anni si stima che questa operazione possa contribuire ad assorbire 554kg di anidride carbonica. Il progetto è realizzato in collaborazione con zeroCO2 (società benefit che contrasta la crisi climatica e supporta le comunità rurali attraverso la riforestazione dei terreni degradati).
«Expocasa è un punto di riferimento per il settore dell’arredo e quindi è anche un’opportunità per riflettere su come il nostro modo di vivere e arredare gli spazi possa contribuire positivamente all’ambiente – dichiara Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Con il progetto “Piano Terra”, vogliamo unire l’innovazione del design con la sostenibilità, piantando alberi da frutto che contribuiscono ad abbattere l’impronta ambientale della manifestazione e offrono un supporto concreto alle comunità in Guatemala. Crediamo fermamente che Expocasa possa essere un esempio di come l’impegno nel design possa sposarsi con un futuro più sostenibile, per poter davvero sempre dire “I am happy here”».
Expocasa 2024 sarà l’occasione per cercare soluzioni originali e uniche per esaltare i propri ambienti. I 150 espositori, infatti, portano qui un ventaglio di proposte che spaziano dal classico al contemporaneo, dall’eclettico al minimalista, con grandi nomi come Nicoletti, Snaidero, Scavolini, Tempur, Riflessi, Tomasella, Stosa, Maronese, Leroy Merlin e molti altri.
Tra i nuovi marchi che fanno il loro ingresso all’Oval per la prima volta: nei 100 metri quadrati della Design Square ci sarà Kriptonite (presentato da Linea Nuova) che propone sistemi in alluminio di ispirazione industriale, pezzi iconici di design realizzati attraverso una produzione artigianale. Tra i protagonisti della nuova area vintage e modernariato ci saranno Sesaan Design Studio, che presenta opere di designer italiani e internazionali, Entropia Design, che nei suoi allestimenti mescola oggetti e arredi di differenti epoche facendoli dialogare tra loro, oltre all’Associazione Balon che ha programmato per i visitatori molti workshop dedicati al piccolo restauro. Nell’area tecnica ci sarà Bracco Serramenti, che offre soluzioni per chiudere, arredare e proteggere gli ambienti domestici. Ma a Expocasa non si parlerà solo di ambienti domestici, ci sarà spazio anche per quelli alberghieri e ricettivi, il cosiddetto contract, grazie un percorso realizzato in collaborazione con Federalbeghi Torino. Un tragitto che si intreccia e talvolta si sovrappone con quello riservato al design inclusivo, in collaborazione con CPD, Consulta per le persone in difficoltà. Entrambi i percorsi si arricchiscono di workshop e tavole rotonde inserite nel ricco programma di appuntamenti del Salone.
Expocasa 2024 ospita inoltre le proposte di arredo o complemento realizzate da giovani designer under 35, raccolte attraverso la “Design Call”, ispirate ai criteri di accessibilità, sostenibilità, territorialità,innovazione e funzionalità.
Nei 20.000 metri quadrati dell’Oval torna anche la mostra “l’arte a casa tua” che dopo il successo dello scorso anno propone un nuovo un percorso immersivo nelle arti catapultate nell’ambiente domestico, sull’onda di una tendenza che vede fondere l’arte con l’arredamento. Lo stand sarà animato da pittura, scultura, fotografia e installazioni di 11 artisti emergenti.
Non meno importante, Expocasa è un punto di riferimento anche per chi è in cerca di supporto tecnico, preventivi, consigli, soluzioni personalizzate, un terreno di confronto verso progettualità che potranno essere sviluppate nei mesi successivi.
Anche quest’anno, inoltre, Expocasa avrà tra i propri partner Orticola del Piemonte che il 5 ottobre dalle 14.30 presenterà l’edizione 2024 di FLOReal, in programma dall’11 al 13 ottobre nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, e racconterà il progetto del Festival del Verde che a maggio 2025 festeggerà la terza edizione. Orticola del Piemonte inoltre garantirà lo sconto di un euro sul prezzo d’ingresso a FLOReal a tutti coloro che si presenteranno con il biglietto di Expocasa.
Expocasa sarà dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.00 all’Oval Lingotto Fiere di Torino (via Giacomo Matté Trucco, 70). Per la prima volta un secondo accesso, che facilita i visitatori che arrivano alla stazione ferroviaria Torino Lingotto e alla fermata della Metropolitana Italia 61. Per chi arriva da fuori e desidera pernottare a Torino Federalberghi offre un servizio di prenotazioni alberghiere attraverso un widget dedicato e accessibile dal sito di Expocasa. L’ingresso è gratuito, previo accredito.
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Ascom. Partner Expocasa 2024.
Martedì 24 settembre dalle 18 alle 21 l’inaugurazione
Il Club Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, immerso nel verde della precollina di Torino, lungo un’area di 50 mila metri quadrati, si espande ulteriormente investendo nel fitness, già fiore all’occhiello dei suoi palinsesti.
Oltre le quattro piscine, due esterne due interne, nove i campi da tennis, la palestra, il bar e il ristorante, il centro congressi, il postural lab Kinesis, l’agenzia viaggi, il 24 settembre prossimo sarà inaugurata la nuova Functional Area Powered by Lacertosus e, al contempo, una nuova filosofia di allenamento dedicato in primis agli atleti, ma anche a chi desidera mantenere la propria linea, perdere peso o correggere la propria postura. Risultati garantiti dalle macchine Lacertosus, fondate a Parma nel 2007 da Claudio Paraschiv, azienda specializzata nella produzione di attrezzi training funzionali e accessori di elevata qualità, protagonista di un’iniziativa unica in Italia.
“La nuova area funzionale dei Ronchiverdi, sviluppata su oltre 100 metri quadrati in collaborazione con Lacertosus, rappresenta un significativo passo in avanti per il benessere fisico dei nostri utenti – spiega Mario Bellavia, responsabile dell’area fitness. L’allenamento funzionale, infatti, è un metodo efficace per migliorare la forza, la salute cardiovascolare, la mobilità e la coordinazione. Questi benefici si traducono in una maggiore qualità della vita e in una riduzione del rischio di problematiche legate alla sedentarietà”.
La Functional Area Powered by Lacertosus è stata progettata per supportare al meglio questi obiettivi con una pavimentazione gommata e una corsia di erba sintetica ideali per allenamenti di alta intensità e dinamici. La dotazione comprende macchinari innovativi quali skyerg, airbike, tapis roulant e due rowing per la parte cardio, oltre ai rack e bilancieri olimpionici per il sollevamento pesi. Completano l’area attrezzi come kettlebell, box, Suisse ball e rose, mentre il rack con cable system consente un’ampia varietà di esercizi. L’ambiente è potenziato da un impianto audio all’avanguardia e luci a LED colorate, creando l’atmosfera ideale per allenamenti intensi e al tempo stesso coinvolgenti.
Mara Martellotta
La consigliera segretaria Valentina Cera ha partecipato, in rappresentanza del Consiglio regionale, alla marcia della Pace ad Assisi. L’iniziativa è stata preceduta dalla conferenza dei costruttori di pace.
POLITICA
Leggi l’articolo su “L’identità”:
Maggioranza, la gara dei partiti per avere più peso al governo
Al via la Casa di Comunità di San Mauro Torinese
E’ stata avviata ufficialmente la realizzazione del progetto della Casa di
Comunità di San Mauro Torinese, che avrà sede presso il Poliambulatorio di via Speranza 31,
di proprietà comunale, e che rappresenta uno dei “nodi” della rete delle strutture sanitarie di
prossimità dell’ASL TO4. All’evento hanno partecipato la sindaca della Città di San Mauro
Torinese, Giulia Guazzora, il direttore generale dell’ASL TO4, Stefano Scarpetta, autorità locali
e consiglieri regionali.
«La Casa di Comunità di San Mauro Torinese fa parte del piano di edilizia sanitaria della
Regione Piemonte, finanziato con fondi PNRR, per rafforzare il sistema della sanità
territoriale. Come previsto dal Decreto Ministeriale 77/2022, che fissa gli standard per lo
sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, è il luogo fisico e di facile
individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e
socio-sanitaria e il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di
riferimento. Come Regione siamo impegnati nel rispetto del cronoprogramma per l’avvio
delle Case di Comunità su tutto il territorio» afferma l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Le Case di Comunità sono strutture in cui opera un’équipe multiprofessionale di medici di
famiglia, medici specialistici, infermieri di famiglia e di comunità e altri professionisti della
salute e assistenti sociali.
«La nascita della Casa di Comunità ha un’importante valenza territoriale poiché va a coprire
una serie di esigenze particolarmente sentite dai cittadini. Un luogo attraverso cui coordinare
i servizi sanitari, ma in cui troveranno casa anche i servizi socioassistenziali. Un punto di
riferimento per il territorio per limitare il carico degli accessi in ospedale quando non
strettamente necessari o di fondamentale importanza per i pazienti con malattie croniche»
commenta la sindaca Giulia Guazzora.
L’intervento di realizzazione della Casa di Comunità di San Mauro prevede un investimento
complessivo di circa 2 milioni e 750 mila euro, di cui circa 226 mila cofinanziati dal Comune.
In sintesi, le opere consistono nella ristrutturazione dei locali al piano seminterrato e nella
realizzazione di due nuovi piani in adiacenza al fabbricato esistente e in collegamento con
quest’ultimo. Il nuovo edificio ospiterà 10 ambulatori, i locali del Punto Unico di Accesso
(PUA) e la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), in modo tale che l’intero
fabbricato (nuovo più vecchio) sia rispondente ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale
77/2022 per le Case di Comunità.
A far seguito alla “posa della prima pietra” che si è svolta nei giorni scorsi, entro l’inizio del prossimo
mese di ottobre si procederà alla consegna dei lavori.
Una vita viva
Se ci rendiamo conto di non amare la nostra vita, la nostra quotidianità, di non riuscire a dare un senso alla nostra esistenza, di trascinarci stancamente da un giorno all’altro, magari con frustrazione e rabbia, di essere vittime delle nostre paure e dei nostri schemi mentali, è arrivato il momento di cambiare!
E di spezzare le catene che ci impediscono di vivere una Vita Viva. Ma come, e come fare? Intanto partendo dai motivi che ci frenano e che possono essere svariati e diversi per ognuno di noi: il timore del giudizio altrui, la paura di sbagliare le scelte e di “cadere dalla padella alla brace”, o la fatica del cambiamento.
O le convinzioni negative che abbiamo interiorizzato, magari condizionati dagli insegnamenti e dagli esempi che abbiamo ricevuto nella nostra infanzia, o da persone negative nel nostro cammino esistenziale, che ci hanno trasmesso i loro pregiudizi, le loro paure, le loro tristi convinzioni.
Una vita vita non è necessariamente legata al possesso di notevoli quantità di beni materiali e di possibilità economiche. Conosco persone che, pur con limitate disponibilità, conducono una vita piena e appagante. Perché in armonia con i loro valori, e consapevoli di ciò che a loro piace e non piace.
Piene di intelligenti curiosità, di gratitudine nei confronti della vita, di piccole e grandi passioni, che sanno usare al meglio e in ogni istante i loro sensi per assaporare la vita, che non si lamentano di ogni cosa, che sanno amare e amarsi, ed essere ironiche e autoironiche, e pazienti il giusto, che non appesantiscono le inevitabili sofferenze e i contrattempi che la vita propone loro, e che non drammatizzano i propri errori.
Che sanno individuare e perseguire i propri obiettivi con coraggio e con la giusta serenità ed elasticità, consapevoli e non prigioniere o vittime dei loro bisogni, che si conoscono a sufficienza nei loro pregi e difetti e non si chiedono più di quanto siano in grado di dare, e che fanno della gentilezza, verso se stesse e verso gli altri, la loro regola di vita.
_(Fine seconda e ultima parte)_
Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Facebook Consapevolezza e Valore
Ribrica su “Il Torinese” STARE BENE CON NOI STESSI
A partire da mercoledì 16 ottobre si terrà un seminario per giovani poeti under 25 a cura di Roberto Mussapi, in collaborazione con Gian Giacomo Della Porta, che ne ha curato l’organizzazione.
Da metà ottobre, presso lo Studio Maresca, a Milano, in via Luigi Calamatta 7, si terrà il seminario di poesia “Lettere a un giovane poeta”, destinato a poeti under 25. Si tratta di cinque incontri con cadenza quindicinale che accompagneranno i giovani partecipanti in un viaggio dalle origini della poesia fino ai giorni nostri. Il seminario, a cura di Roberto Mussapi, poeta, traduttore, editorialista e critico teatrale del quotidiano Avvenire.
Il seminario è pensato per tutti quei ragazzi e ragazze che sentono l’urgenza di imparare e confrontarsi, che desiderano intraprendere un percorso che conduce all’amore per la poesia e alla consapevolezza e all’importanza della parola.
“Il nostro seminario si rivolge ai giovani – spiega Roberto Mussapi – perché conservano un’ingenuità di fondo che può salvarli, e sono più disponibili ad accogliere il mistero”.
Un’iniziativa che si pone in ascolto delle nuove generazioni, come emerge anche dal titolo scelto: “Lettere a un giovane poeta”, fitto scambio epistolare avvenuto tra il 1903 e il 1908 tra i RainerMaria Rilke, poeta all’epoca già molto affermato, e Franz Kappus, aspirante poeta ventenne in cerca di consigli, un sincero e affettuoso dialogo tra due generazioni di poeti a cui il seminario intende ispirarsi.
Il seminario non si configura come un corso di poesia, ma piuttosto come un viaggio verso la consapevolezza, alla scoperta della propria vocazione. Un percorso per imparare a rendere un’emozione “universale” condivisa tanto da chi scrive quanto da chi legge.
“La poesia non è un’evasione, ma un viaggio, un’avventura – chiarisce Roberto Mussapi – e come tale richiede preparazione, disciplina e sacrificio, un gioioso sacrificio. Non troverai il tesoro se la nave non è stata attrezzata e la rotta studiata”.
I partecipanti del seminario, affiancati da un Maestro come Mussapi, affronteranno l’escursione tra alcuni dei maggiori poeti internazionali, alcuni dei quali tradotti dallo stesso Mussapi, fra cui Rilke, Yeats, Eliot, Luzi, Bonnefoy, Heaney, Walcott e Soyinka.
È possibile candidarsi fino all’11 ottobre con allegato il proprio curriculum e, possibilmente, cinque poesie autografe. In alternativa i candidati potranno indicare le proprie necessità, cosa cercano e cosa si aspettano dal seminario. Potranno accedere al massimo cinque candidati, ma gli esclusi saranno tenuti in considerazione per futuri appuntamenti. Il costo complessivo è di 450 Euro. Il materiale potrà essere inviato all’indirizzo email: r.mussapi@libero.it
Roberto Mussapi, nato nel 1952, vive a Milano. Poeta e drammaturgo, è anche autore di saggi, traduzioni di autori classici e contemporanei e di opere narrative. La sua opera poetica è raccolta nel volume “Le poesie” (Ponte alle Grazie, 2014) a cura di Francesco Napoli, per la prefazione di Wole Soyinka e il saggio introduttivo di Yves Bonnefoy. Ha scritto e pubblicato volumi di poesia per le più importanti case editrici, quali Mondadori, Feltrinelli e Guanda.
Mara Martellotta