ilTorinese

Guasto elettrico a Porta Nuova: treni fermi per due ore e mezza

/

Per un guasto alla linea elettrica il traffico ferroviario è rimasto bloccato questa sera alla stazione di Torino Porta Nuova tra le 18,30 e le 20,50. Disagi per i passeggeri dei convogli regionali e ad alta velocità che hanno subito ritardi. I tecnici hanno riparato il guasto e la circolazione è ripresa regolarmente.

 

Torino piange Aldo Agroppi

Un minuto di silenzio su tutti i campi di calcio per la morte di Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Malato da tempo era ricoverato in ospedale a Piombino. Lascia  la moglie Nadia e i figli Nilio e Barbara. Impegnato nelle giovanili di Piombino, Torino e Genoa, ha giocato con Ternana e Potenza in Serie C per tornare in casacca granata e diventare un mito. Gioca per otto stagioni, con  212 presenze e 15 gol e le  Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Nel Perugia, chiude con due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Da ricordare le sue  cinque presenze con la Nazionale. Passa al ruolo di allenatore, a Pescara in Serie B nel 1980-81, e porta il Pisa in Serie A. Una breve parentesi al Padova, e a Perugia nel 1984-85 dove perde una sola partita del campionato. Poi allena la Fiorentina, in Serie A. Vasto cordoglio nel mondo del calcio, granata e non solo, a  Torino.

Silvestri, USIC: “Ennesimi episodi violenti contro le forze dell’ordine, serve intervento immediato”

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta condanna i gravi episodi di violenza verificatisi nelle ultime ore che hanno visto – per l’ennesima volta – le Forze dell’Ordine bersaglio di attacchi violenti e premeditati durante lo svolgimento del loro servizio.

A Chiomonte, un gruppo di antagonisti ha colpito gli agenti a presidio del cantiere Tav utilizzando petardi artigianali con chiodi, trasformandoli così in vere e proprie pericolose armi. Questi atti non possono definirsi semplici espressioni di dissenso, ma dei veri e propri attacchi mirati contro chi opera per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Episodi di violenza si sono registrati anche a Torino, durante i festeggiamenti di Capodanno. Alcuni soggetti, nel tentativo di superare i controlli per l’accesso nell’area riservata al concerto in Piazza Castello, hanno lanciato bombe carta e petardi contro gli agenti di presidio, mettendo a rischio la loro incolumità.
Tali comportamenti rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza di chi presta servizio per la collettività. Non possiamo permettere che gesti di questa gravità passino inosservati.
La Segreteria Regionale USIC auspica vivamente che il Governo adotti misure concrete per tutelare maggiormente il personale impegnato nei vari servizi di ordine pubblico, ribadendo che occorre l’introduzione di misure più efficaci per prevenire situazioni simili in futuro. Lo ha dichiarato Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.
Torino, 2 gennaio 2025

Note di Classica: Anastasia Kobekina, il Quartetto di Cremona e Sergey Khachatryan le “stelle” di gennaio

/

Giovedì 9 alle 20.30 e venerdì 10 alle 20 all’ Auditorium Toscanini, l’ Orchestra Rai diretta da

Andrea Battistoni e con Anastasia Kobekina al violoncello, eseguirà musiche di Sinigaglia,

Cajkovskij e Saint-Saens. Sempre venerdì 10 per LingottoMusica, all’Auditorium Agnelli, l’Orchestra

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung e con Sergey Khachatryan

al violino, eseguirà musiche di Brahms e Beethoven. Lunedì 13 alle 20 al teatro Vittoria per la stagione dell’Unione Musicale, il Delirium Amoris con Benedetta Mazzetto contralto, eseguirà un programma interamente dedicato a Vivaldi. Sempre per l’Unione Musicale mercoledì 15 alle 20.30 al Conservatorio G. Verdi, Andrea Lucchesini al pianoforte, eseguirà musiche di Berio, Liszt, Chopin.

Giovedì 16 alle 20.30 e venerdì 17 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da John Axelrod e con il coro femminile del teatro Regio diretto da Ulisse Trabacchin, eseguirà musiche di Berio e Holst. Mercoledì 22 alle 20.30 al Conservatorio, Alessia Tondo canto e tamburo, Avi Avital mandolino, Giovanni Sollima violoncello, Luca Tarantino chitarra barocca e romantica, eseguiranno musiche tradizionali salentine, macedoni, sefardite e di Scarlatti, Sollima, Castello, Frescobaldi. Sabato 25 alle 18 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, Antonio Valentino pianoforte e relatore, presenta “Lo Swing E’ Iniziato con Beethoven?” il ritmo sincopato con musiche di Beethoven, Gershwin, Joplin, Piazzolla, Chopin. Martedì 28 alle 20 al teatro Vittoria, Olivia Manescalchi attrice e Achille Lampo pianoforte, eseguirà musiche di Gounod, Debussy, Massenet, Chabrier, Satie, Faurè.(il concerto sarà preceduto alle 19.30 dall’aperitivo.) Sempre martedì 28 alle 20 al teatro Regio, debutto de “L’Elisir D’Amore”di Doninzetti. Melodramma giocoso in 2 atti. L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Fabrizio Maria Carminati. Repliche fino a mercoledì 5 febbraio. Mercoledì 29 alle 20.30 al Conservatorio per l’Unione Musicale, il Quartetto di Cremona eseguirà musiche di Wolf Ravel Beethoven. Giovedì 30 alle 20.30 e venerdì 31 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Patrick Hahn e con Truls Mork al violoncello, eseguirà musiche di Sostakovic e Stravinskij.

Pier Luigi Fuggetta

Sestero, Ravetti: “Grati per il suo impegno”

«Con tristezza ho appreso della scomparsa di Maria Grazia Sestero. Una vita contraddistinta da passione, determinazione e competenza nella scuola, nella politica, nelle istituzioni e, infine nell’Anpi, che ha rappresentato nel Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, portando anche in quella sede il suo prezioso contributo di idee e di ideali».

Domenico RAVETTI

Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte

Ciclabili tra stazioni e Università, approvati i progetti. Lavori per 4 milioni 

Quindici chilometri di nuovi tratti ciclabili per collegare le stazioni del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale a diverse sedi universitarie presenti sul territorio della Città Metropolitana: da Porta Susa verso la facoltà di Informatica e di Scienze Motorie; da Porta Nuova verso la facoltà di Medicina alle Molinette, dalla stazione del Lingotto verso la Facoltà di Economia, la Scuola di Amministrazione Aziendale e il Politecnico, dalla stazione della metropolitana di piazza Bengasi verso il Politecnico e dalla futura stazione San Paolo verso il nuovo polo universitario di Grugliasco.

“Un progetto che contribuisce al sistema di mobilità integrato e multimodale che abbiamo in mente – commenta l’assessora Chiara Foglietta – Quella di spostarsi in bicicletta è un’abitudine frequente tra i giovani tra i 18 e i 24 anni di età, e con infrastrutture e percorsi dedicati e un trasporto pubblico efficiente, contiamo che possano essere sempre di più le persone che propendano per una ‘mobilità attiva’. Muoversi a piedi e in bicicletta può incidere positivamente sulla salute, e sul benessere fisico e psichico delle persone e può contribuire a rendere il territorio più accessibile e sostenibile dal punto di vista ambientale”.

I progetti esecutivi degli interventi, per un importo complessivo di 4 milioni e 100mila euro finanziati con risorse del Pnrr, sono stati approvati nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. A essere interessati dai cantieri otto percorsi ciclabili: lungo gli assi di corso Umbria; corso Tassoni; corso Bramante da piazza Carducci al ponte Balbis; corso Cosenza; corso Giambone; via Tirreno; nelle via Filadelfia, Giordano Bruno (da via Filadelfia a corso Giambone) e in corso Siracusa; corso Maroncelli e (nel tratto Maroncelli – Bengasi) e via Nizza.

Gli interventi, che in parte consentiranno riqualificare tracciati esistenti, prevedono la costruzione ex novo infrastrutture ciclistiche quali corsie ciclabili, piste ciclabili su corsia riservata e piste in sede propria, andando a completare la rete esistente e dotando di nuove infrastrutture gli assi viari oggi sprovvisti di accessibilità ciclistica, riqualificando al tempo stesso porzioni di spazi urbani.

Un occhio di riguardo sarà riservato alla sicurezza di tutti gli utenti della strada: verranno rivisti gli incroci, realizzati attraversamenti pedonali rialzati, rifatti impianti semaforici, ampliate banchine e marciapiedi, rifatta la segnaletica e si procederà anche alla posa di elementi di arredo urbano e alla piantumazione di nuovi alberi.

L’avvio dei primi cantieri è previsto per la metà di gennaio del prossimo anno.

La banda del buco fallisce il colpo all’Ipercoop Parco Dora

Un gruppo di ladri ha tentato il colpo grosso al caveau dell’Ipercoop Parco Dora, nella notte di Capodanno. Poco dopo la mezzanotte dopo che era stata forzata una delle porte del centro commerciale ed era stato creato un foro  nel muro del caveau, l’allarme ha incominciato a suonare. I malviventi si sono dati alla fuga abbandonando mazze e attrezzi vari. I carabinieri stanno visionando le immagini di sicurezza per cercare di individuare i responsabili dal tentato furto.

Amanda Ghezzo dell’Ice Club Torino convocata ai Winter Youth Olympic Games

2 gennaio 2025 – Amanda Ghezzo, pattinatrice torinese dell’Ice Club Torino, è stata convocata a YOG 2025 – Winter Youth Olympic Games, il Festival olimpico Invernale della Gioventù Europea che si terrà a Bakuriani, in Georgia, dal 9 al 16 febbraio 2025. L’importante appuntamento internazionale comprende tutte le specialità invernali.

La Ghezzo, due volte campionessa italiana junior, a soli 11 e 12 anni, si è fatta notare fin da piccola per avere eseguito un triplo lutz in gara a soli 10 anni.

L’atleta torinese è allenata da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni ed è cresciuta fin dagli esordi nelle file dell’Ice Club Torino, sotto la direzione di Claudia Masoero. In Georgia la Ghezzo presenterà un programma lungo sulle note del musical “Chicago”. Le coreografie del programma sono di Edoardo De Bernardis.

“Siamo molto soddisfatti della convocazione di Amanda per un appuntamento così importante come i Winter Youth Olympic Games. E’ un’atleta giovanissima e promettente. Si allena da sempre con passione, impegno e dedizione” ha commentato Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo della pattinatrice torinese.

 FOTO WILMA ALBERTI

I libri più letti e commentati del mese

Finisce l’anno ma non finiscono i libri da leggere e consigliare. Nel nostro gruppo FB Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri i titoli più discussi del mese di dicembre sono stati: Il Canto Dei Cuori Ribelli di Thrity Umrigar che racconta la condizione femminile  in India; I Miei Giorni Alla Libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa, un libro  che parla di libri e di librerie, sempre molto amato dai nostri lettori; Figlia Del temporale di Valentina D’Urbano, saga familiare di ambientazione albanese.

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste a Domenico Barone, autore esordiente de  La Vita Ritrovata (Edizioni Clandestine, 2024) un giallo sullo sfondo della Roma degli anni Ottanta con molte sfumature introspettive.

 

Allegra Bonaccorsi anche lei esordiente autrice di  Pac-Man Non Puoi Scappare, un  romanzo sul nostro rapporto con il caso e le opportunità che ci offre.

Per questo mese è tutto: vi ricordiamo che se volete partecipare ai nostri confronti, potete venire a trovarci su FB e se volete rimanere aggiornati sulle novità in libreria e gli eventi legati al mondo dei libri e della lettura, visitate il nostro sito ufficiale all’indirizzo www.unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

 

Giovane influencer aggredito la notte di capodanno

Andrea Bianchi, milanese, influencer e content creator di Onlyfans, è stato rapinato e picchiato a Torino nella zona del Valentino da un gruppo di aggressori, probabilmente marocchini, all’uscita da una discoteca. Il ragazzo era con l’amico Giulio Leone. Bianchi racconta sui social che erano circa le 3 del mattino: “Stavo andando a prendere un taxi, a 600 metri dalla discoteca. Siamo stati avvicinati da quattro ragazzi stranieri che ci hanno chiesto se volevamo del fumo” . I due hanno detto  di no e proseguito, poi sono stati seguiti e malmenati. Il giovane influencer ha rimediato una brutta ferita al labbro. Sono stati derubati dei cellulari. Li hanno soccorsi il personale del 118 e i carabinieri.