ilTorinese

Senza troppa convinzione lo “Sguardo” di Massimo Popolizio

Sino a domenica 19 febbraio al Carignano il testo di Miller

L’origine fu un fatto di cronaca che lo colpì profondamente, una vicenda familiare di torbidi affetti nata tra gli immigrati italiani di Brooklyn. Una vicenda che spinse Arthur Miller a trasportarla sul palcoscenico, “A View from the Bridge” arrivò a New York nel 1955 nella versione in un atto unico e l’anno successivo a Londra in quella in due atti, per la regia di un Peter Brook arrivato alla soglia dei quaranta.

Nel gennaio del 1958 Luchino Visconti ne fece con la coppia Stoppa/Morelli un capolavoro e nove anni dopo il mitico Raf Vallone accattivante e gioviale, che sembrava avere da sempre il personaggio di Eddie Carbone nel sangue e che in quelle stesse vesti aveva già affrontato i palcoscenici parigini (ancora Brook regista) e lo schermo (con la regia di Sidney Lumet), propose un’edizione italiana al fianco di Alida Valli. In tempi assai più prossimi a noi, lo Stabile torinese, Valerio Binasco regista e interprete, aveva messo in cantiere nel maggio 2020 una sua messinscena di “Uno sguardo dal ponte”, ma poi la pandemia azzerò tutto e lo spettacolo fu annullato e del tutto taciuto nelle successive stagioni dai responsabili. Oggi, con l’etichetta Compagnia Umberto Orini – Teatro di Roma Teatro Nazionale – Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale, Massimo Popolizio propone ancora una volta, nella doppia veste di regista e interprete, con la traduzione di Masolino d’Amico, la tragedia dell’”onesto” Eddie, del suo affetto innaturale verso la giovanissima nipote, dell’accoglienza a Marco e Rodolfo, parenti della moglie e immigrati irregolari, dell’astio e del rancore che giorno dopo giorno lo catturano, del cambiamento e del tradimento, della denuncia alle autorità, della vendetta finale immersa nel sangue.

Ad assistere allo spettacolo sul palcoscenico del Carignano (per la stagione del nostro Stabile, repliche sino al 19 febbraio), immerso nella scena poveramente stilizzata di Marco Rossi – un tavolo, qualche sedia e i semplici mobili di casa, più all’esterno reti metalliche e una gru sul fondo e un angolo per le apparizioni degli altri scaricatori di porto, tutto male utilizzato -, ti chiedi se abbia ancora senso portare allo spettatore degli anni Duemila un simile sanguinoso fatto di cronaca, se si possa ancora parlare di “grande affresco sociale”, se si voglia a ogni costo scomodare la tragedia greca: o se al contrario tutto quanto sia da ridurre ad una semplice, certo tragica, tragedia circoscritta nei contorni familiari. In scena un antieroe, ma solidissimo, continua ad apparire Eddie, innalzatosi a combattere contro la crudeltà del destino, morbosamente colpito dagli abiti e dal taglio di capelli e dal ballo di Caterina, offeso da una nuova morale che avanza, dall’amore tra due ragazzi che arriva a invadere un suo credo personale e una sua passione. Ne rimarrà schiacciato.

Popolizio guarda agli apporti del passato e altresì, in special modo con l’avanzare della tragedia, osserva con occhio cinematografico la vicenda, si rende perfettamente conto che “Uno sguardo” è già, sin dall’inizio, una sceneggiatura a pieno titolo, che ci sono scene concrete sfumate nel buio e stacchi precisi e “primi, secondi piani e campi lunghi”. Ma forse non è del tutto sufficiente il correre di un treno in quell’immagine/cinema in bianco e nero o il gran rumore dello sferragliare per vivacizzare un’azione, per renderla più vicina a noi, per portarla fuori dalle pareti di un palcoscenico: come non basta negli ultimi istanti il frammentarsi nervoso del racconto per affermare ancora una volta il precipitare cruento degli eventi e la loro tragicità. Con le canzoni ricostruisce le radici di quel gruppo di persone, con una certa buona dose di furbizia poiché parecchio si tinteggia di folclore a sottolineare un passato vissuto in terra di Sicilia. Quanto a Popolizio interprete – come regista (anche lui) “onesto” narratore, più disposto a badare alla fisicità che all’introspezione di alcuni interpreti, con qualche debolezza e linearità nell’immergersi nello sconcerto di tutti: che sono Valentina Sperlì, Michele Nani come avvocato Alfieri a commentare e a vivere l’intera storia, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli e Gaja Masciale, lei sì convincente Caterina – s’affida a certi sfilacciamenti del personaggio, a certe immagini da marionetta scomposta che dovrebbe ispirare ad una componente di debole divertimento: di rado ahimè arriva in platea il ritratto dell’artefice e della vittima unite insieme, la grandezza di un uomo e il suo completo sgretolarsi a terra. E pare che i 90’ della serata si snodino senza troppa convinzione. Anche il pubblico al termine si riduce a poche chiamate e ad applausi che per il testo di Miller e la sua storia ci saremmo aspettati ben più sonori e prolungati.

Elio Rabbione

Le immagini dello spettacolo sono di Yasuko Kageyama

Cresce la Juve! Juventus-Fiorentina 1-0

22esima giornata serie A

Rabiot

Cresce e sale sempre di più la Juventus in classifica, nonostante i 15 punti di penalizzazione per le plusvalenze. I bianconeri battono 1-0 la Fiorentina nella sfida valida per la 22esima giornata di Serie A e salgono a quota 29 punti in classifica, avvicinandosi sempre più al settimo posto occupato da Torino e Udinese. A decidere la gara allo Stadium di Torino è stato un gran gol su colpo di testa di Rabiot grazie ad uno splendido assist di Di Maria al 34′ del primo tempo. Nella ripresa il Var annulla a Vlahovic il gol del raddoppio per un fuorigioco davvero millimetrico, poi nel finale negato il pari alla Fiorentina con gol di Castrovilli, per un fuorigioco del viola Ranieri ad inizio azione.In entrambi i casi giuste le decisioni.

Enzo Grassano

E’ morto Vanelli, il “papà” della Reggia di Venaria

E’ morto Alberto Vanelli, per decenni dirigente di spicco della Regione Piemonte e direttore della Reggia di Venaria. Vanelli, durante la prima Giunta di Enzo Ghigo, fu tra i principali artefici del recupero della Residenza sabauda.

L’ultimo suo incarico è stata la presidenza della Fondazione Teatro dei ragazzi e dei Giovani di Torino. Ha inoltre  curato il restauro del Castello di Rivoli e della Sacra di San Michele e la sua proclamazione a simbolo del Piemonte, l’istituzione del Museo nazionale del Cinema e del Salone del Libro, il progetto delle Residenze sabaude. Dal 2008 al 2015 è stato direttore del Consorzio La Venaria Reale.  “In questo momento di dolore –  scrive Vittoria Poggio, assessore regionale alla Cultura – mi stringo attorno alla famiglia ricordando il professionista appassionato che ha servito le istituzioni. La nostra comunità perde un grande uomo”. Vanelli aveva anche scritto una serie di articoli per il nostro quotidiano “Il Torinese”.  Sui social della Reggia di Venaria è stato pubblicato il messaggio: ”Ciao Alberto. Grazie di tutto”.

(Foto Facebook Reggia di Venaria)

Muore colpito da macchinario per lavorare le nocciole

Ad Asti, Felice Rossi di 73 anni è morto nei pressi della sua casa dopo un incidente sul lavoro.

L’uomo è stato  colpito da una parte meccanica di un macchinario per il trasporto delle nocciole.

Sul posto  i vigili del fuoco, il personale sanitario e le forze dell’ordine.

Addio a Emanuele Rimini, fanciullesco “giocoliere” dello sport e del giornalismo

Testimone del giornalismo come non è più e, insieme, visionario costante cercatore di uno nuovo. In poche parole, così potremmo racchiudere la vulcanica personalità del collega Emanuele Rimini, improvvisamente mancato lo scorso 8 febbraio.
.
Il fu e non ancora della professione, in lui, stavano uniti nella riconosciuta e praticata centralità delle relazioni umane. Dentro un’eccentrica molto personale definizione di ordine, come un rabdomante, esplorava in ogni direzione, per individuare inaspettati nuovi filoni d’espressione e comunicazione. Con la “lieta serietà” di chi ben conosce il senso profondo del gioco. Puntando sempre sulle persone, affidandosi “senza filtri” a quell’intuizione che gli ha permesso di scovare e accompagnare tanti talenti. Sempre generoso nel condividere esperienze e contatti, con una venatura di fanciullesca ingenuità. Tra la passione vintage per la carta (in tutte le sue declinazioni) e la sperimentazione di sempre più dense sintesi foto-testuali (non solo sul web), ha sempre praticato un giornalismo fatto di osservazione empatica e impegno “a far accadere cose”. Difficile dare un davvero preciso inquadramento del lavoro e dei lavori dell’eclettico “Manu”. Possiamo dire, come abbiamo ricordato a familiari e amici convenuti al cimitero ebraico di Torino giovedì mattina per la sepoltura, che è stato soprattutto un entusiasta giocoliere, tra narrazione e innovazione.
Ha lavorato fino all’ultimo, con questo spirito: progetti d’eventi per il suo amato pattinaggio su ghiaccio, strategie comunicative per la promozione turistica e il restyling-rilancio del nostro free press mensile ValSangone Network (di cui divenne direttore succedendo al compianto Ermanno Eandi). La direzione del nostro free press, prossimo a tornare in distribuzione, è stata l’ultima tappa della sua lunga avventura professionale. Fotogiornalista, ha lavorato per oltre sei decenni nel mondo dell’informazione e della comunicazione. Iniziò giovanissimo la sua attività: nel 1962, in qualità di redattore del settimanale “Piemonte Sportivo”, al seguito delle corse ciclistiche, dove maturò le prime esperienze di racconto degli eventi attraverso le immagini. Incontrò casualmente il mondo del pattinaggio su ghiaccio nel 1967, di cui scrisse ininterrottamente (ancora nelle scorse settimane) e che visse come protagonista in qualità di presidente del prestigioso Circolo Pattinatori Valentino di Torino. Inviato di “Tuttosport” e altre testate a diversi grandi eventi di livello internazionale, tra cui tutte le Olimpiadi Invernali da Grenoble 1968 a quelli di Albertville 1992. Nel 1977 partecipò alla fondazione di Tele Alta Valle Susa, di cui fu direttore. Numerose le sue altre collaborazioni nell’ambito delle Tv private torinesi fino a tempi recenti. L’esperienza maturata lo portò a lavorare anche nell’ambito della moda (tra l’altro, negli anni ’80 e ’90, con l’Istituto d’Arte e Moda di Ilda Bianciotto) e in quello dello storytelling per la promozione turistica. Convinto della forza dell’associazionismo (si occupò della comunicazione in Ancol negli anni ’90), negli ultimi lustri si dedicò allo sviluppo dell’associazione culturale “Immagine & Comunicazione”, da lui fondata e sempre presieduta, con la quale molto ha ideato e progettato. Un patrimonio, quelle progettualità, che non va disperso e merita di essere realizzato/continuato.
.
Marco Margrita
Direttore Comunicazione Echos Group

Rock Jazz e dintorni a Torino: Sainkho Namtchylak e Fantastic Negrito

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Jazz Club suona il quartetto Bassorilievo. Alla Cricca Mao reinterpreta le canzoni di Rino Gaetano.

Mercoledì. Al Jazz Club blues con Andrea Scagliarini e Fast Frank. Al Museo d’ Arte Orientale per il ciclo “Evolving Soundscapes”, arriva la cantante di Tuva (Siberia) Sainkho Namtchylak. Al cinema Massimo Fantastic Negrito presenta il film complementare al suo ultimo disco “Withe Jesus Black Problems”, dal vivo in  versione acustica. Al Blah Blah suonano gli Hellgeist.

Giovedì. Al Cafè Neruda si esibisce il quartetto di Riccardo Zegna e Sandro Gibellini. Al Blah Blah  sono di scena i The Wends. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Codice Ego. All’Off Topic si esibisce Zibba.

Venerdì. Al Magazzino sul Po si esibisce Caruccio. Al Folk Club suona il chitarrista Hamish Stewart accompagnato dal trio del batterista Enzo Zirilli. Al Cap 10100 sono di scena gli in Incognito Legno. All’Off Topic si esibiscono Sem&Stènn mentre al Blah Blah suonano i Girls in Synthesis.

Sabato. Allo Ziggy si esibiscono i Critical Jojo con gli Axe Blade. Al Magazzino di Gilgamesh è di scena Willie Nile. Al Blah Blah suonano i Senzabenza preceduti dai Coconut Planters. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Jennifer Gentle  con i Animaux Formidables. Al Bunker è di scena il duo Atrice. Nella sede del Gruppo Abele per la rassegna “Black History Month”, si esibisce la cantante Kady Fitini Coulibaly.

Domenica. Alle OGR suonano gli Elephant Brain e Amalfitano. Allo Ziggy punk con gli Infa Riot e gli Middle Finger.

Pier Luigi Fuggetta

Fumo e fiamme dai tombini del mercato

Ieri verso sera al mercato di Borgo Vittoria, in piazza della Vittoria a Torino, sono spuntate fiamme precedute da denso fumo nero da alcuni tombini mentre gli ambulanti stavano smontando  i banchi. Sono stati impiegati estintori fino a quando non sono arrivati i vigili del fuoco. Probabilmente era penetrato del liquido infiammabile che ha preso fuoco.

Da capolinea (quasi) a capolinea. Il tram, fantasioso palcoscenico di vita

Diario minimo urbano…Vedere e ascoltare per credere

Gianni Milani

Qualche volta mi capita. Qualcuno sorriderà di questo vecchio rincitrullito che gira antiche strade e quartieri di periferia per rivivere il suo passato. La sua adolescenza. La sua giovinezza. Ridete pure. Ma a me capita e non smetterò di farlo. Mi capita, soprattutto, nei momenti di malinconica nostalgia. E ne capitano, credetemi! Nostalgia di strade, di palazzi, di volti, di storie. Di un passato capace per un’oretta di ripulire, almeno in superficie, il presente. E allora vado nei luoghi della città che mi hanno visto bambino, nella rincorsa a spezzoni di vita mai rimossi, nella ricerca (quasi impossibile) di nomi sui citofoni che erano nomi di vecchi compagni di classe finiti oggi chissà dove, di cortili dove si correva e si giocava a pallone con quel che restava di scolorite maglie bianconere o di color granata, di quell’Oratorio che era casa sicura dominata dalla benevola figura dell’indimenticabile don Costantino da Bra, della scuola dei grandi Padri Rosminiani, per arrivare fino alla via Spano, con affaccio di fronte al vecchio “Fialadelfia”, quando già frequentavo l’Università. Giro, osservo, scruto i particolari (le facciate dei palazzi, le scale e gli interni se possibile, le finestre, i balconi un tempo miei) che fanno memoria e sorrido. O m’intritisco ancor di più . Ma tant’é. Così, pochi giorni fa, ci sono ricascato. Eh sì, mi è saltato lo sghiribizzo di ritornare alle Vallette. Via delle Magnolie. Lì son tutti nomi di fiori. Manco se … Volevo rivedere la vecchia scuola dove avevo insegnato da fine anni ’70 fino all’ ’89, e dove sono passato di ruolo come docente di Materie Letterarie. La “Carlo Levi”, allora, oggi scuola secondaria di primo grado “David Maria Turoldo”. Ebbene, biglietto da una corsa (100 minuti sono più che sufficienti) salgo in corso Tassoni sul “vecchio” tram numero 9. Mi siedo (con tanto di mascherina che sui mezzi pubblici è sempre prudente indossare) e dal finestrino osservo sfilare il paesaggio. Un bel guardare! La città perde sempre più i suoi contorni di quasi-centro per arrancare in scenari di “problematica”, raccogliticcia periferia. Palazzi e palazzoni senz’anima. Freddi Centri commerciali. Parco Dora. Corso Potenza, Grosseto, Toscana, Largo Toscana… sempre dritto, incroci trafficati, “rotonde” ancor di più… Ma dove stiamo andando? Mi pare tutto cambiato. Avrò sbagliato tram? O il 9 avrà sbagliato percorso? Difficile. Più probabile, ahimé, la prima ipotesi. E infatti… Un quarto d’ora dopo, ecco piazza Stampalia. Piazza Stampalia? Ecchè ci azzecca? Tutti scendono. Capolinea, signori! E adesso? Ohibò, ma saranno trent’anni e passa che il 9 non arriva più alle Vallette”, mi sogghigna il tranviere. Per andare alle Vallette, doveva scendere in Largo Toscana e prendere il 3, sentenzia. E’ vero!!! Mannaggia, adesso ricordo. Quella benedetta ( a seconda dei punti di vista) Linea 3, inaugurata, non senza accese polemiche e dibattiti con i residenti, nell’ ’87, su percorso protetto lungo tutto il rettilineo di corso Toscana e successivamente di viale dei Mughetti, scavalcato da tre ponti pedonali e capolinea nel piazzale Vallette. E adesso? Il tour della memoria salta. E sai che c’è? Per oggi niente Vallette, resto sul 9 e ritorno in corso Tassoni! Da capolinea a (quasi) capolinea. Una mezz’oretta di pace, che pian piano scopro essere di grande suggestione. A tram vuoto e ancora fermo in piazza Stampalia, via via lungo il “viaggio” di ritorno, quello spazio lungo su binari mi pare gradualmente trasformarsi in un vitale palcoscenico di umane realtà su cui fantasticare. Grama curiosità? No semplicemente desiderio di immaginare, immaginare – e un po’ condividere e “compatire” – storie di vita, di volti, gioie, sofferenze, nevrosi, delusioni. Aveva ragione il mio grande amico Pippo Leocata, pittore di meritata fama, quando sul tram che da Mirafiori, anni ’60, lo portava ad Architettura, schizzava rapido a matita, su fogli qualsiasi,  volti, corpi, espressioni, posture dei suoi “compagni di viaggio”. Quelle facce, quei corpi, quelle figure sono diventati i personaggi delle mie tele! Mi racconta ancora oggi. Io osservo. Non schizzo, non disegno. Fantastico. Mi soffermo su una giovane, grande signora-mamma. Sale con il figlio appena uscito da scuola. In mano, lei, borsone della spesa, disumano zaino trolley del fanciullo, mascherina da mettere a naso e bocca del pargolo che tossisce a go-go e telefonino in quel che resta della mano destra. Amore mio siediti, che brutta tosse! Al telefonino che squilla Ciao, siamo sul 9, ci vediamo al capolinea, cia-cia-cia-ciao. Ancora: Grazie, Roby…sì sì è la sciarpa di Micky, l’ha persa, grazie, lasciamela domani a scuola! Al figlio:Amore mio, non ti addormentare! A Porta Nuova ti compro quel regalino: 10 Euro, non di più! Grande, piccola mamma. Ma come fa a far tutto? Viva le donne. Altra scena. Sale un’anziana signora, parlotta da sola. Cerca disperatamente un posto. Dei quattro o cinque ragazzotti che, cellulare perennemente in mano, ridacchiano sguaiati fra loro, nessuno si alza. Altre generazioni! Le cede il posto un “giovin” signore sulla cinquantina. La vecchina lo vorrebbe “santo subito”. Giù giù, in fondo alla carrozza, una bella ragazzina, telefona triste a bassa voce. Poi chiude e mi pare fatichi a trattenere un “conato” di tristezza. Provvidenziale, la carezza dell’amica a lei di fronte. Pochi posti più avanti, una giovane di colore, cellulare alla bocca, urla al tram una storia infinita. Bisognerebbe conoscerne la lingua! In Largo Toscana, sale una sagoma indefinita. Barba bianca e incolta, età indecifrabile (potrebbe essere tutto, dai 40 ai 90), un carrello della spesa, in mano una miriade di sacchetti, maglie, giubbotti, coperte. Qualche panino. Una birra. La sua casa. La sua vita, che addosso gli ha sgomitato da anni senza pietà. Borbotta. Chissà dove andrà? Un posto vale l’altro, purché “lassù qualcuno lo ami”. Sto per scendere. Quanto ancora ci sarebbe da osservare e fantasticare. Un biglietto per assistere a “didattici” spezzoni di vita! Da consigliare.

Gianni Milani

Rubava benzina forando i serbatoi delle auto

I Carabinieri della Stazione di Volpiano hanno identificato e denunciato il presunto ladro di benzina che nell’ultimo anno ha forato diversi serbatoi nella zona  prelevando carburante. Si tratterebbe di un cinquantenne di Brandizzo, incastrato dalle telecamere di sorveglianza. A casa sua è stato trovato il materiale necessario ai furti.

Consegnati al Sindaco Lo Russo e all’Assessore Carretta i fioretti olimpici

I campioni olimpici Daniele Garozzo e Alice Volpi hanno consegnato i loro fioretti al sindaco Stefano Lo Russo e all’assessore allo Sport Domenico Carretta. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e quello del Comitato di organizzatore del Grand Prix FIE di Torino Michele Torella. I due atleti a partire da oggi e fino a domenica saranno in gara al Pala Alpitour.

Marco Aceto