ilTorinese

Mangiare esotico: Curry di pollo con riso Basmati

Un piatto esotico molto aromatico dal sapore particolare, speziato ma al contempo delicato.

Esistono molte varianti per preparare questa semplice ricetta, questa è la mia preferita.

Ingredienti

4 sovracosce di pollo
1 cucchiaio di curry in polvere
1 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
4-5 chiodi di garofano
1/2 stecca di cannella
1 pezzetto di radice di zenzero fresco
5-6 capsule di cardamomo schiacciate
1 cucchiaio di aceto bianco
2 spicchi di aglio
1 cipolla media
2-3 foglie di alloro
200ml di latte di cocco
Olio, acqua, sale, q.b.

Privare il pollo da grasso e pelle ed incidere la carne trasversalmente con un coltello. Mettere il pollo in una ciotola e cospargere con pepe, curry, curcuma, peperoncino, chiodi di garofano, cardamomo, cannella, sale ed aceto.
Massaggiare la carne con i guanti (per evitare di macchiarsi le mani) e lasciare marinare in frigo per alcune ore.
Scaldare l’olio in una padella, affettare aglio e cipolla sottilissimi, lasciar cuocere a fuoco basso sino a quando è lucida poi, aggiungere la carne e lasciar rosolare da ambo le parti a fuoco vivace per 5 minuti poi, coprire con acqua calda, portare a bollore e cuocere coperto per 30 minuti. Unire il latte di cocco, portare a bollore e proseguire la cottura per 10 minuti scoperto. Cuocere il riso in acqua salata, scolarlo e servirlo al naturale con il pollo,  nappare il tutto con la salsa al curry.

Paperita Patty

Ladri di carne in scatola: rubano decine di confezioni

Gli agenti del Commissariato di P.S Dora Vanchiglia hanno tratto in arresto due uomini italiani di trenta e quarantasette anni gravemente indiziati di furto aggravato in concorso.

Durante il servizio straordinario di controllo del territorio, personale dell’ufficio investigativo del commissariato, transitando in via Aosta, si accorge di due uomini che, uscendo da un esercizio commerciale a passo svelto, si dirigono in direzione via Lodi; uno dei due, in particolare, trasportava una grossa busta ed era in evidente affanno.

Gli agenti, insospettiti dal loro atteggiamento, e ritenendo che la coppia potesse avere rubato della merce dal supermercato per poi rivenderla, li fermano per un controllo in Corso Giulio Cesare.

Dopo averli identificati, i poliziotti rinvengono all’interno della busta 69 confezioni di carne in scatola, di cui 2  danneggiate e aperte, il cui valore commerciale ammonta a circa 170 €.

Ipotizzando che la merce provenisse dal supermercato di via Aosta da cui la coppia era stata vista uscire, i poliziotti raggiungevano l’esercizio commerciale prendendo contatti con un responsabile, il quale informava che si era appena verificato un furto, ad opera di due uomini, perfettamente corrispondente ai due fermati e ripresi anche dalle telecamere di vigilanza interna.

La merce non danneggiata veniva restituita al proprietario del supermercato.

Esercizi commerciali borgo San Paolo, sanzioni per oltre 15mila euro

Ieri sera il Commissariato di P.S. San Paolo ha coordinato un controllo straordinario del territorio, concentrato particolarmente in Via Dante di Danni e Via Pollenzo.

Il servizio, svolto insieme al personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, di un’unità cinofila della Polizia di Stato, di personale della Polizia Locale e Ispettori dell’A.S.L. servizio Sian (servizio igiene alimenti e nutrizione), ha portato i seguenti risultati:

104 persone identificate;

29 veicoli controllati;

4 esercizi pubblici controllati;

10 sanzioni amministrative per un totale di 15.140,00 euro;

Durante il servizio è stato controllato un ristorante in Via Osasco, sanzionato dalla Polizia Locale per illeciti amministrativi per una sanzione pari a più di 1300 euro. Gli ispettori dell’A.S.L. riscontravano, inoltre, precarie condizioni igieniche quali colatura di grasso dalla cappa della cucina, ripiani di lavoro sporchi e mancanza di barriera antinfestante alla finestra per un totale di 1000 euro. Si accertava infine la presenza di due lavoratori, con mansione di cuoco e aiuto-cuoco, cittadini peruviani, privi di contratto di assunzione e di regolare autorizzazione sul territorio italiano. Il tutto è stato segnalato all’ispettorato del lavoro per le previste sanzioni a carico del datore di lavoro.

Un ristorante sito in via de Sanctis è stato sanzionato dalla Polizia Municipale per un totale di 1800 euro per illeciti amministrativi. Gli ispettori dell’A.S.L. hanno riscontrato, inoltre, gravissime carenze igienico sanitarie, nello specifico i locali adibiti alla cucina presentavano sporcizia diffusa e presenza di blatte ed escrementi di ratti. Uno dei congelatori e un frigorifero sono stati sottoposti a sequestro poiché contenevano alimenti sporchi, ricoperti di ghiaccio, scaduti, conservati in sacchetti inidonei e in promiscuità; poiché questi alimenti potevano nuocere alla salute umana, è stata disposta la distruzione.

Il locale è stato sanzionato per un totale di 6000 euro per le precarie condizioni igieniche ed è stata decretata la sospensione dell’attività sino al rispristino delle condizioni previste.

Infine, un bar in Via Dante di Nanni è stato sanzionato per un totale di 5000 euro per mancata esposizione della licenza comunale, del listino prezzi e per occupazione abusiva. Nel medesimo bar, uno degli avventori veniva trovato in possesso di hashish, per cui gli veniva contestato un illecito amministrativo.

I controlli proseguiranno con cadenza regolare

Torino e le sue mummie: il Museo egizio

 

Torino sul podio: primati e particolarità del capoluogo pedemontano

Malinconica e borghese, Torino è una cartolina daltri tempi che non accetta di piegarsi allestetica della contemporaneità.
Il grattacielo San Paolo e quello sede della Regione sbirciano dallo skyline, eppure la loro altitudine viene zittita dalla moltitudine degli edifici barocchi e liberty che continuano a testimoniare la vera essenza della città, la metropolitana viaggia sommessa e non vista, mentre larancione dei tram storici continua a brillare ancorata ai cavi elettrici, mentre le abitudini dei cittadini, segnate dalla nostalgia di un passato non così lontano, non si conformano allirruente modernità.
Torino persiste nel suo essere retrò, si preserva dalla frenesia delle metropoli e si conferma un capoluogo a misura duomo, con tutti i pro e i controche tale scelta comporta.
Il tempo trascorre ma lantica città dei Savoia si conferma unica nel suo genere, con le sue particolarità e contraddizioni, con i suoi caffè storici e le catene commerciali dei brand internazionali, con il traffico della tangenziale che la sfiora ed i pullman brulicanti di passeggeri sudaticci ma ben vestiti.
Numerosi sono gli aspetti che si possono approfondire della nostra bella Torino, molti vengono trattati spesso, altri invece rimangono argomenti meno noti, in questa serie di articoli ho deciso di soffermarmi sui primati che la città ha conquistato nel tempo, alcuni sono stati messi in dubbio, altri riconfermati ed altri ancora superati, eppure tutti hanno contribuito e lo fanno ancora- a rendere la remota Augusta Taurinorum così pregevole e singolare.

1. Torino capitale… anche del cinema!

2.La Mole e la sua altezza: quando Torino sfiorava il cielo

3.Torinesi golosi: le prelibatezze da gustare sotto i portici

4. Torino e le sue mummie: il Museo egizio

5.Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

6. Chi ce lha la piazza più grande dEuropa? Piazza Vittorio sotto accusa

7. Torino policulturale: Portapalazzo

8.Torino, la città più magica

9. Il Turet: quando i simboli dissetano

10. Liberty torinese: quando leleganza si fa ferro

 

4. Torino e le sue mummie: il Museo Egizio

Con oltre 850.000 visitatori all’anno, il Museo Egizio è un inopinabile punto di riferimento nel panorama culturale e scientifico, non solo del territorio ma anche a livello internazionale.
Al di là della sua notorietà, il primato museale è quello di essere il primo museo del mondo interamente dedicato alla civiltà nilotica.
La collezione affonda le sue radici nel lontano Seicento, quando Carlo Emanuele I di Savoia entra in possesso della Mensa isiaca, una minuziosa tavoletta in bronzo di epoca romana, nota anche come Tavola bembina” – perché originariamente di proprietà del Cardinal Bembo- preziosamente intarsiata in bronzo e metalli, raffigurante figure e geroglifici a imitazione di quelli egizi.
Il reperto suscita grande interesse tra gli studiosi dellepoca, che iniziano ad appassionarsi a quella parte di mondo, dove in effetti si sviluppano le prime civiltà che tuttoggi studiamo con fascinazione e meticolosità. Accade così che tra il 1759 e il 1762, Vitaliano Donati venga incaricato di recarsi in Egitto per effettuare una serie di scavi, da cui emergono diversi reperti di straordinaria bellezza, tuttavia sarà necessario attendere le campagne napoleoniche prima che la moda dellegittologiadilaghi in Europa, soprattutto grazie alle scoperte di Bernardino Drovetti, collezionista piemontese, allora diplomatico al servizio della Francia, a cui si deve la raccolta di ben 8.000 reperti.
Nonostante tale motivazione pare comunque strano che proprio qui, ai piedi delle Alpi, sorga una raccolta così ampia, da essere seconda solo al Museo del Cairo, tutta dedicata a quellesotica cultura sabbiosa e vetusta, non di meno ormai il Museo si presenta come uno dei principali centri nevralgici torinesi, indissolubilmente legato alla cittadinanza e, anzi, luogo misterioso che ben si addice a sottolineare un certo carattere occulto della Torino esoterica.
Il Museo infatti, oltre alla fama intellettuale indiscussa, si circonda di diverse leggende che lo rendono unicoanche sotto altre ottiche: vi ricordate, cari lettori, che cosa è avvenuto nellormai lontano 2000? In quellanno si registrano innumerevoli casi di bambini colpiti da malessere e intossicazioni proprio durante la visita allEgizio, i medici non trovano subito una spiegazione e lasciano così il tempo ai superstiziosi di gridare alla maledizione del faraone; poco dopo viene in effetti fuori che la colpa è delle mummie, o meglio, delle loro teche, pulite con un particolare solvente che danneggia il benessere del pubblico.
Vi è inoltre la questione dei triangoli magici, quello Bianco e quello Nero, i cui influssi positivi e negativi si riversano silenziosi e costanti sui cittadini, ecco, proprio allinterno delledificio pare vi siano molti oggetti dalle forti influenze energetiche, sia benevole che malevole, anche se gli esperti del settore ci tranquillizzano ricordandoci che il bene abbonda e la maggior parte dei reperti incriminati sono in realtà legati alla Magia Bianca.
Tiriamo quindi subito un sospiro di sollievo, senza tuttavia abbassare del tutto la guardia, dopotutto non è poco lo spazio occupato dal papiro definito Libro dei Morti, una delle attrazioni principalidellesposizione che, con i suoi 864 cm di lunghezza, occupa unintera parete! Si tratta di un diuturno reperto risalente al 332-320 a. C. e contenente vere e proprie istruzioni per guidare le anime nellaldilà; le sepolture egizie sono solite avere un oggetto simile nel corredo del defunto, ma quello conservato a Torino è il più dettagliato e completo mai stato ritrovato.


E voi, in che sfera dinfluenza lo inserireste, in quella Bianca o in quella Nera?
A connettere il Museo alla città, vi è poi una delle molte versioni del mito della fondazione dellantica Augusta Taurinorum: un giovane principe egizio, Pa Rahotep, costretto ad abbandonare il proprio paese dorigine ed a intraprendere un lungo viaggio, che prima lo porta sulle coste della Liguria, ed infine lo vede approdare in Piemonte dove, sulle sponde di un fiume il Po, secondo la storia- fonda una città che denomina Eridania -il fiume Po, per secoli, è noto come Eridano-. Una volta insediatosi, Pa Rahotep introduce il culto del dio Api, raffigurato con le sembianze di un Toro. Da qui la derivazione del nome della città.
Trovo sempre affascinanti, cari lettori, questi aspetti mitici e leggendari, ma è bene occuparsi anche di altri assunti, decisamente più quantificabili anche se meno intriganti.
Torniamo allepoca ottocentesca, precisamente nel 1824, quando re Carlo Felice acquista la collezione Drovetti, e, dopo averla unita a quella di Donati, dona vita al primo museo in nuce dedicato alla civiltà egizia.
La prima esposizione ha sede presso il Collegio dei Nobili, edificio costruito su progetto di Michelangelo Garove (dal 1679), tuttavia, nel corso del secolo, grazie agli interventi, di Giuseppe Maria Talucchi e Alessandro Mazzucchetti, lo spazio viene ampliato e adeguato alle nuove necessità, finché, a seguito degli importanti rinnovamenti, nel 1832, il Museo apre finalmente al pubblico.
Secondo il gusto del periodo, i reperti dellantico Egitto sono mescolaticon articoli romani, preromani e preistorici, ed è inoltre presente una sezione di storia naturale.
Nel tempo la collezione singrandisce, comportando diversi cambi di sede, dallAccademia delle Scienze, al Regio Museo di Antichità fino alla sede attuale, in via Accademia delle Scienze.
Di determinante importanza sono stati gli scavi archeologici di Ernesto Schiaparelli e di Giulio Farina, i quali, tra il 1903 e il 1937, portano a Torino circa 30.000 referti. Nel 1924 lo stesso Vittorio Emanuele III di Savoia solca i corridoi dellesposizione, attraversando per primo la nuova ala del Museo, denominata Ala Schiapparelli, nella quale sono visionabili oggetti provenienti da Assiut e Gebelein.
Tra gli anni 30 e gli anni 80 del Novecento si predispongono ulteriori ristrutturazioni e adattamenti, tra cui linstallazione della Pinacoteca e la sistemazione dellAla Schiaparelli; di particolare rilevanza è stata, allepoca, lopera di ricomposizione del tempietto rupestre di Ellesiya, donato dal Governo Egiziano in riconoscimento dellaiuto italiano nel salvataggio dei templi nubiani minacciati dalle acque della diga di Assuan. Per il trasferimento a Torino la struttura viene tagliata in 66 blocchi e poi ricostruita ed inaugurata il 4 settembre 1970.
A partire dagli anni 80 lattenzione si pone sulla costruzione di nuovi spazi espositivi sotterranei, dedicati ai ritrovamenti di Assiut, Qau el-Kebir e Gebelein, nonché allampia sala del piano terra destinata ad accogliere le testimonianze dellEtà Predinastica e dellAntico Regno.
Un altro anno da ricordare è senzaltro il 2006, (Giochi Olimpici Invernali di Torino), quando lo statuario è riallestito dallo scenografo Dante Ferretti; lintervento rifunzionalizza gli ambienti allintero percorso museale, ora articolato su cinque piani espositivi, muta inoltre notevolmente anche la generale atmosfera, ora assai suggestiva e teatrale, costituita da unilluminazione impattante e altamente immersiva. La riapertura del 2015 segna il nuovo approccio rivolto ai visitatori, decisamente meno faticosoe didatticodelloriginale, ma maggiormente apprezzato dal pubblico di massa, che allo sforzo intellettivo predilige lapprendimento stile TikTok.
Ancora qualche parola per chi fosse interessato al contenuto della raccolta e non solo ai selfienella Galleria dei Re.
Oltre al già citato Libro dei Morti, vi sono altri due papiri degni di nota: il papiro dello sciopero e il papiro erotico.

Il primo documenta uno tra i più antichi scioperi della storia, svoltosi durante il regno di Ramesse III, portato avanti dagli operai e dagli artigiani impegnati nella costruzione delle tombe reali di Luxor; il secondo invece, proveniente dal villaggio di Deir el-Medina, smorzalidea austera e monumentale che solitamente caratterizza lestetica dellarte egizia, mostrando al pubblico illustrazioni sinuose e figure curvilinee, ma soprattutto immagini esplicitamente erotiche, contrassegnate da tratti ironici ai limiti della comicità, senza mai perdere il tocco raffinato tipico dellOriente.
Oltre a testimoniare che chi non lavora, non fa lamore” – lo sciopero termina dopo alcuni mesi- i reperti dimostrano come la Cultura con la Cmaiuscola non abbia nulla a cui spartire con censura e bigottismo, aspetti esclusivi degli integralismi religiosi e dei regimi politici totalitari. Ce lo insegnavano già millecinquecento anni prima di Cristo, eppure luomo contemporaneo continua ad avere una testa durissima.
Oltre alla Tela di Gebelein, la più antica pittura su lino mai rinvenuta, raffigurante momenti di vita quotidiana e usanze dellepoca, consiglio di soffermarvi sulla tomba di Kha, una sorta di archistardellepoca, noto capo architetto, progettista della Necropoli Tebana. La sua bravura lo porta a lavorare per i grandi faraoni della XVIII dinastia, i suoi meriti sono riconosciuti pubblicamente, tanto da ottenere una tomba più piccola, ma uguale in tutto e per tutto a quella dei regnanti. Larchitetto viene sepolto insieme alla moglie Merit, il loro corredo funerario consta di circa 460 pezzi, tra cui anche una spettacolare parrucca rimasta ancora perfettamente intatta.
Dato che è secondo solo al Museo del Cairo, non credo sia il caso di continuare, in questa sede, con lelenco dei reperti visionabili allinterno dellesposizione torinese, vi invito quindi ad andare, cari lettori, a scoprire le meraviglie del Museo Egizio con i vostri occhi .
Spero, con questo mio scritto, di avervi un poincuriosito, perché non mi stancherò mai di sottolineare limportanza dei luoghi delle Muse, contenitori concreti della cultura, luoghi di testimonianza e bellezza, roccaforti dellunica, vera, insopprimibile libertà, quella intellettuale.

Alessia Cagnotto

 

Divulgo o conosco?

L’idea per scrivere questo articolo è nata in me apprendendo la notizia della morte di Mario Trufelli, giornalista e divulgatore, che ebbi la fortuna di conoscere quando era caporedattore presso la sede regionale RAI di Potenza.

Molti lo ricorderanno per aver condotto la trasmissione Check up, forse la prima ad aver diffuso il tema della medicina portandolo nelle case degli italiani con un linguaggio semplice, comprensibile anche ai non addetti ai lavori (questa è la missione della divulgazione).

Associandolo a quanto successo alcuni giorni orsono, cioè che Temptation Island ha ottenuto un’audience di molto superiore alla trasmissione divulgativa di Alberto Angela, ho riflettuto su alcuni punti.

La diffusione, globale e massiccia, dei social ha concesso, come sosteneva il compianto Umberto Eco, “[..] diritto di parola agli imbecilli” perché se un tempo era sufficiente togliere il bicchiere a chi sproloquiava nell’osteria, ora occorrerebbe recarsi a casa loro e distruggere ogni dispositivo atto a connettersi in rete.

Ecco, quindi, che ognuno si sente autorizzato a dire la sua, molto spesso nella più completa ignoranza, convinto di essere diventato un guru in materia; la sindrome di Dunning-Kruger, infatti, descrive bene come gli incompetenti siano molto sicuri di sé mentre chi è realmente competente spesso manifesti dubbi o incertezze.

Il diffondersi a pioggia di corsi che in 3 ore online ti certificano master di questa o quella disciplina (per soli 11,99 euro) aggiunge danno al danno, permettendo a molti tuttologi di sentirsi autorizzati a pontificare, con il rischio fondato di compiere danni se parliamo di coaching o altri interventi sulla psiche.

L’enorme proliferazione di consulenti sentimentali, romantici, sessuali, coach di coppia, massaggiatori delle discipline più variegate (e spesso totalmente inutili) mettono in evidenza un solo aspetto: guadagnare in fretta, in un settore in forte espansione ancora per poco, con risultati probabili sotto l’aspetto economico ma dubbi, se non pericolosi, sotto quello salutistico e legale.

Qualcuno ha ancora sentito parlare di macrobiotica? E di new age? Eppure a suo tempo sembravano il toccasana per qualsiasi problema spirituale e nutrizionale.

Se fino a qualche anno fa si cercava il professionista famoso, la cui perizia era nota, anche se più costoso di altri suoi colleghi, ora si tende al risparmio anche in settori in cui non si dovrebbe mercanteggiare affidandosi a chi dichiara di essere il top, solo perché ha speso di più in pubblicità e, magari, ha chiesto 10 euro in meno per una visita.

Vi serve un’altra prova? Quanti libri escono quotidianamente (con gli e-book il costo di realizzazione è prossimo allo zero) sostenendo, spesso, una tesi e l’esatto contrario? Ognuno, anche se titolato, sostiene di aver trovato la pietra filosofale, la formula magica o l’elisir di lunga vita e, spesso, si trova in perfetta antitesicon le tesi di altri colleghi.

Elemento comune di tutto ciò è il guadagno, la bramosia di denaro, il desiderio di arricchirsi (per farne cosa, poi?) e distinguersi da chi, invece, ha optato per scelte diverse, a loro giudizio perdenti; San Basilio Magno, uno dei padri della Chiesa vissuto 1700 anni fa, sosteneva che “il denaro è lo sterco del diavolo”. Io non tirerei in ballo entità malefiche o sovrannaturali, ma mi limiterei a considerarlo uno dei mezzi che la scoietà ha adottato per la propria, lenta, autodistruzione.

Il denaro è, per sua natura, un bene affascinante ma oltremodoinsidioso che ha avuto, da sempre, la capacità di soggiogarci, di imporre ritmi e stili di vita giungendo a modificare gli scopi che alla vita ognuno di noi attribuisce. Se, visto individualmente, il denaro è un credito (nessuno vorrebbe spendere più di quanto ricavi), visto a livello di società è un debito, che aumenta vorticosamente giorno dopo giorno. E’ come acquistare futures in borsa senza l’indicazione del prezzo. Un suicidio.

Naturalmente questo capitalismo disumano non ci danneggia soltanto dal punto di vista economico (imprenditori che, diventati finanzieri, badano solo al profitto e non si accollano il rischio di impresa) ma anche ambientale e sociale (e non solo).

Il ricorso al credito al consumo anche per le vacanze, l’acquisto dell’auto fornita di accessori che non useremo, l’applicazione di uno sconto sul prezzo d’acquisto se chiederemo un finanziamento (non pensando che gli interessi sul finanziamento sono sicuramente superiori al risparmio praticato, ed il finanziamento dev’essere erogato dalla finanziaria ufficiale di quel brand), il recarsi a cena fuori molto più di un tempo, quando ci si trovava una volta a casa di uno un’altra a casa dell’altro, di fatto legittimano il capitalismo e, a braccetto con questo, il consumismo.

Quel che nessuno spiega, e le persone in gran parte ignoranti non capiscono, è che se il capitalismo è servito a pochi, eletti, individui per acquisire il controllo di gran parte del mondo (Arnault, Jobs, Zuckerberg, Musk, Bezos, Gates e altri) per controha portato la quasi totalità degli abitanti del pianeta a perdere il controllo delle proprie finanze, delle proprie scelte e di una vita a dimensione umana.

I servi sciocchi? Sono tra di noi, autoproclamatisi discepoli del verbo “spendere” convinti di poter raggiungere l’Olimpo mentre, ben che vada, potranno salire su una collinetta dei giardini pubblici.

Sergio Motta

Crédit Agricole Italia supporta la crescita di Eaglesprojects

 

Crédit Agricole Italia si pone al fianco di Eaglesprojects per supportare la crescita del comparto ingegneristico italiano sui mercati internazionali.

Il gruppo bancario ha, infatti, erogato un finanziamento da 7 milioni di euro a favore di Eagleprojects, azienda controllata dal fondo di private equity Palladio Holding, attiva nella fornitura di servizi di ingegneria end-to-end e trai principali player nelleattività di digital twin e deployment della fibra ottica.

Il finanziamento si inserisce nell’ambito di un più  ampio piano di sviluppo aziendale volto ad accelerare la crescita di Eagleprojectsnei mercati di riferimento, anche internazionali , prevedendo una riduzione del costo in base al miglioramento di uno scoring ESG elaborato da Cerved Rating Agency, agenzia specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane  e nelle valutazioni  di sostenibilità degli operatori economici.

Eagleprojects è stata fondata nel 2016 come start up innovativa nel settore delle telecomunicazioni, ha sede a Perugia ed è azienda leader nella fornitura di servizi di ingegneria end-to-end che vanno dalla progettazione alla direzione lavori e allo sviluppo di software ad hoc destinati ai settori delle reti quali Telecomunicazioni, Energia, Utilities e Gestione del Territorio.Vanta oltre 400 dipendenti  e filiali dislocate in Italia, Germania, Grecia, Tunisia e Brasile, e da sempre si è  dimostrata sensibile verso il tema dell’innovazione, con particolare attenzione nei confronti dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della robotica, elementi che le hanno permesso sia di rafforzare la propria presenza nelle aree in cui è  già attiva, sia di penetrare in nuovi mercati strategici che presentano una domanda di servizi evolutivi di ingegneria. Attraverso questa operazione Credit Agricole conferma di essere un  consolidato punto di riferimento a sostegno di tutte quelle imprese made in Italy che affrontano la sfida della duplice transizione, digitale e ecologica, favorendo i loro piani di investimento, sostenibili sul piano ambientale e innovativi dal punto di vista tecnologico.

 

Mara Martellotta

 

Antichi legami tra Luzzogno e Casale Monferrato

 

Luzzogno fu la prima comunità a rendersi autonoma da Omegna nel 1312 ed erigendosi in parrocchia nel 1455 rappresentò per quattro secoli l’unità religiosa e civile della Valstrona. Nel 1756 nacque il comune libero di Luzzogno il quale, come gli altri della vallata, rimase distinto fino al 1926 quando fu riunito nel comune di Valstrona per decreto governativo. In passato gli uomini del piccolo borgo trovarono lavoro nelle cave di marmo, nelle miniere, in agricoltura e negli alpeggi, vera fonte economica del paese. Proficua fu l’emigrazione esterna oltre le Alpi verso la Germania, raggiunta a piedi in una settimana di viaggio attraverso il Lago Maggiore verso Bellinzona e seguendo il Ticino per fermarsi solitamente due anni. Meno proficua fu l’emigrazione interna verso la Lombardia e il Piemonte, effettuata nella stagione invernale dai concari e palai venditori di pale da riso, gioghi per buoi, cucchiai e mestoli ritornando a casa in primavera con piccoli guadagni. L’emigrazione fu interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, creando grave danno economico per la comunità.

Miglior fortuna ebbe la nobile famiglia dei conti Gozzano, provenienti in passato dalla Val Vigezzo. Lasciarono Luzzogno alla metà del ‘500 per spostarsi a Brolo di Nonio (il paese dei gatti) sulle sponde del Lago d’Orta dove edificarono la loro bella casa nel Canton di Sopra a Nord della chiesa. Tramite  cinque matrimoni con membri dei conti Tarsis di Brolo, possedevano il 40% dei terreni del borgo, costruirono la nuova sacrestia e il porticato della chiesa sorretto da sette colonne. I Gozzano-Tarsis risiedevano nell’imponente palazzo di Brolo del XVII° secolo con i suoi loggiati, le decorazioni affrescate e giardini formali. Per costruire l’oratorio annesso al palazzo, dedicato alla Vergine dei sette dolori, ottennero la dispensa dal vescovo di Novara mons. Gilberto Borromeo. Nel 1650, le due  famiglie emigrarono a Madrid e ad Aranjuez dove fecero fortuna con attività commerciali e prestiti di denaro. Al rientro dalla Spagna, i Tarsis acquisirono il titolo di conti di Castel d’Agogna, segnando l’inizio di un nuovo radicamento nel novarese ed edificarono il palazzo neoclassico a Milano.
A Briga Novarese, i Gozzano acquistarono nel 1730 il palazzo e l’oratorio accanto alla parrocchia dal nobile Brusati ed ereditarono i beni della cappella della Beata Vergine Immacolata, denominata Madonna del Motto, ospitando il vescovo di Novara mons. Marco Aurelio Bertone nel 1761. Altre importanti discendenze furono create all’inizio del ‘600 dai Gozzano di Luzzogno con le famiglie Alessi e Bialetti, fondatori delle note aziende di casalinghi. La casa dei conti Gozzano fu ceduta nel 1709 al comune di Luzzogno, con instrumento rogato dal notaio Giovanni Albergante di Omegna, da Francesco Bernardino figlio del notaio casalese Antonio Gozzano e ultimo esponente della famiglia a lasciare la vallata, ricco proprietario di case e terreni a Casale, Cereseto e Moncalvo.
La casa è stata ristrutturata nel 1972 mantenendo l’architettura originale dove è  conservato, su una  parete del loggiato, un affresco del ‘500 di autore sconosciuto che riproduce i vizi e le virtù rappresentate da una doppia serie di figure allegoriche, restaurato da don Luigi Arioli padre rosminiano e professore d’arte a Stresa. Due importanti personaggi hanno dato risonanza a Luzzogno, mons. Carlo Antonio Gozzano oriundo nato a Casale nel 1640, arcidiacono della cattedrale casalese e vescovo di Acqui e mons. Raffaele De Giuli nato a Luzzogno nel 1884, arciprete di Domodossola e vescovo di Vallo di Lucania e Albenga. Anche la chiesa cattolica di Luzzogno ha il proprio santuario. Dedicato alla Madonna delle Grazie, detto della Colletta, è stato eretto come ex voto da un Gozzano nel ‘600 su un antico oratorio dove si svolge la famosa festa triennale in onore della regina protettrice della vallata.
Nella Valstrona esistono due tipi di costumi femminili simili, pittoreschi, tradizionali ed espressione di cultura montana. Nella alta vallata (Campello Monti e Forno) l’indumento si richiama ai modelli Walser della Valsesia,  composto da un vestito nero di lana, una camicia bianca ricamata con ampia apertura comoda per l’allattamento e due sottovesti, una bianca rifinita con pizzi e passamaneria e l’altra colorata più rustica, ricoperte da una pettorina ricamata fermata da due nastri colorati. Nella media vallata (Luzzogno, Massiola, Fornero e Sambughetto) il costume è composto da una gonna nera di lana pieghettata e uno scamiciato di stoffa bianca a maniche lunghe finemente ricamato ricoperto dal bustino aderente senza maniche, arricchito da motivi floreali con nastro colorato in vita. Le famiglie Gozzano, emigrate a metà ‘500 nel casalese, riuscirono ad ottenere tanta dignità e ricchezza tali da condizionare la Corte dell’epoca e furono definiti i banchieri dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato. L’accorta e coraggiosa politica patrimoniale permise loro di scalare diversi rami della nobiltà diventando signori, consignori, conti ed in seguito marchesi di San Giorgio, Treville, Odalengo Grande e Piccolo, Olmo Gentile (Asti) e Perletto (Cuneo), edificando diverse chiese e palazzi in Monferrato e a Torino.
I Gozzano erano proprietari di una fabbrica di orologi con fonderia annessa a Ginevra e gli importanti matrimoni con membri di una trentina di casate nobiliari piemontesi, liguri, savoiarde, austriache e balcaniche portarono ad aumentare il loro patrimonio, definito il più colossale di sempre del Monferrato. Ulteriore prestigio è rappresentato dalla parentela recentemente emersa sulla linea romana dei Gozzano di Agliè con la famiglia materna del principe Maurizio Gonzaga. Sappiamo però che in genealogia le persone che portano lo stesso nome non sempre discendono da un comune antenato. Nel 1995 il marchese Titus Gozani di Dusseldorf, ultimo esponente del ramo austriaco emigrato da San Giorgio Monferrato a metà ‘700, ritrovò le proprie origini a Luzzogno concludendo la ricerca iniziata a Casale dal padre marchese Leo Ferdinando nel 1963, luogo di incontro con i parenti conti Cavalli d’Olivola di Lucedio e con il nostro giornalista Idro Grignolio. Oggi le famiglie Gozzano risiedono in Piemonte, Lombardia, Liguria, Abruzzo, Lazio, Germania, Brasile (Itu e Sorocaba) e negli Usa (New York, Mass, Colorado e California). I loro antichi legami, che si erano interrotti, sono stati ricuciti dall’autore nel 2018 a Luzzogno.
Armano Luigi Gozzano

Tempo di Mercatini a Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Tempo di Mercatini estivi sia in paese che nelle frazioni per l’estate di Cesana Torinese. Doppio appuntamento in questo weekend a San Sicario Borgo e Alto. Il mercatino estivo è in programma domenica 11 agosto a Sansicario Borgo, mentre lunedì 12 e martedì 13 agosto a Sansicario Alto ci saranno i “Mercatini en plein air”.

Inizia invece martedì 13 agosto per continuare sino a mercoledì 21 agosto il Mercatino “Lavanda del Lago”. Il mercatino della “Lavanda del Lago” ritorna in Piazza Vittorio Amedeo con i suoi ingredienti biologici, che fanno bene e non danneggiano l’ambiente. La lavanda viene coltivata e sgranata a mano; tutti i prodotti sono realizzati o e curati in ogni aspetto, dall’idea iniziale alla vendita.

Ritorna poi a Cesana anche il prestigioso mercato torinese “Crocetta Più”. L’appuntamento è per sabato 17 agosto dalle ore 9 alle ore 19, nel piazzale del mercato, dove si potranno trovare stock di griffe e prontomoda di abbigliamento.